Promossa dalla Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla insieme alle Associazioni di SM nel mondo e, per l’Italia, dall’ AISM, la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla lancia in tutto il mondo in contemporanea - mercoledì 30 maggio 2012 - i messaggi della lotta alla SM.
Centinaia di iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione si terranno contemporaneamente in 40 Paesi di...
Home »

30/05/2012
La dott.ssa Alessandra Solari (Unità di Neuroepidemiologia della Fondazione IRCSS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano), ha condotto uno studio sullo stato di salute degli adulti con sclerosi multipla e i loro cari.
Lo Studio POSMOS - questo il nome dell’indagine – è stato condotto attraverso il metodo della indagine postale, nella provincia di Milano. Obiettivi dello studio erano...
30/05/2012
Si svolge mercoledì 30 e giovedì 31 maggio 2012 a Roma - in occasione della Giornata Mondiale della SM - l'annuale congresso scientifico della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM). Insieme ai massimi esperti del settore si parlerà di informazione scientifica e della sfida posta dalla ricerca di trattamenti efficaci per le forme progressive di sclerosi multipla. In seguito si farà il...
30/05/2012
In occasione del Convegno FISM 2012 incontriamo Maura Pugliatti - Professore Associato di Neurologia del Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Sassari - che ci aiuta a capire l’impatto che potrebbe avere l’indagine sui fattori di rischio nella sclerosi multipla sull’identificazione e la realizzazione di nuovi trattamenti per le persone con SM.
Di cosa...
30/05/2012
In occasione del Congresso scientifico FISM, incontriamo il Professor Umberto Dianzani e la Professoressa Sandra D'Alfonso il cui progetto si occupa di individuare marcatori coinvolti nello sviluppo della SM.
Il Professor Umberto Dianzani (Dipartimento Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Novara) e la Professoressa Sandra D'Alfonso (Dipartimento di...
24/05/2012
12.000 neurologi si sono incontrati a New Orleans dal 21 al 28 aprile 2012 per presentare i risultati delle loro ricerche. I principali ambiti discussione.
Quasi 12.000 neurologi e ricercatori si sono incontrati a New Orleans dal 21 al 28 aprile per presentare i risultati delle loro ricerche presso l’annuale American Academy of Neurology. Più di 500 presentazioni scientifiche e...
15/05/2012
Ultimo aggiornamento 25 maggio 2012
Aumento dell’incidenza della SM nelle donne associata con l'urbanizzazioneQuesto studio epidemiologico sviluppato sull'isola di Creta ha osservato un significativo aumento dell'incidenza di sclerosi multipla nel corso degli ultimi tre decenni. I risultati indicano un particolare aumento dell’incidenza in giovani donne, in particolare un aumento nel...
15/05/2012
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) accoglie la richiesta per avviare le procedure necessarie alla valutazione del farmaco. È il primo passo dell'iter di approvazione per la sua commercializzazione nei Paesi europei.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha accolto la richiesta per avviare le procedure di autorizzazione all’immissione in commercio del BG-12 (vedi i dettagli nel Dossier...
11/05/2012
La Food and Drug Administration, ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione in materia di salute, informa le persone con SM e gli operatori sui rischi legati al trattamento della Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale
Per dare una corretta informazione, costantemente aggiornata relativamente alla ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, vi informiamo che...
09/05/2012
L’impegno dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla per la tutela dell’interesse collettivo delle persone con SM
Nell’ambito dei diritti delle persone con sclerosi multipla, quello ad un’informazione veritiera ed affidabile ha un ruolo fondamentale per poter prendere le decisioni migliori riguardo alla propria salute. Il diritto all’informazione, ad una adeguata e corretta informazione...
08/05/2012
Vi informiamo che l’Agenzia Italiana del Farmaco con una nota del 4 Aprile 2012 ha comunicato il ritiro del lotto n. 110471A (con scadenza 05/2013) a scopo precauzionale del farmaco AVONEX 30 mcg/0,5 ml soluzione per iniezione, siringhe preriempite
Il ritiro è stato disposto a seguito degli elevati livelli di ossidazione osservati durante gli studi di stabilità. Questi ultimi farebbero...
20/04/2012
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha terminato la revisione iniziata lo scorso gennaio 2012. Nuove raccomandazioni sulla somministrazione, ma il bilancio beneficio/rischio di fingolimod rimane positivo
Sono stati pubblicati oggi sul sito dell’EMA i risultati della revisione di fingolimod, iniziata lo scorso gennaio.
La revisione da parte del CHMP (Committee for Medicinal Products for...
03/04/2012
La delibera sulla Gazzetta Ufficiale n. 75. L'indicazione terapeutica è il miglioramento della deambulazione nelle persone con SM e sarà a carico del paziente
Il 29 marzo 2012 - con delibera sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 - l'Agenzia Italia del Farmaco ha autorizzato il Fampyra®, in precedenza autorizzato anche dall'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) tramite il Committee for Medicinal...
15/03/2012
Partirà a maggio lo studio randomizzato multicentrico per la valutazione dell'efficacia e sicurezza dell'intervento di disostruzione delle vene extracraniche nel trattamento della sclerosi multipla
Si è svolta oggi - giovedì 15 marzo 2012 - presso l'Ospedale Sant'anna di Ferrara la conferenza stampa di presentazione dello studio randomizzato multicentrico Brave Dreams per la...
12/03/2012
Neurodegenerazione indotta da neurotrofine tramite astrocita: uno studio condotto dai ricercatori del San Raffaele di Milano con il finanziamento di FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, identifica uno dei meccanismi alla base della malattia
Milano, 6 marzo 2012 - La ricerca sulla sclerosi multipla compie un ulteriore passo avanti. Uno studio internazionale, finanziato da FISM,...
09/03/2012
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) accoglie la richiesta per avviare le procedure necessarie alla valutazione del farmaco. Questo è solo il primo passo dell'iter di approvazione per la sua commercializzazione nei Paesi europei.
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha accolto la richiesta per avviare le procedure di autorizzazione all’immissione in commercio del teriflunomide, terapia orale...
23/02/2012
Solo nel 2010 destinati da AISM 4,3 milioni di euro alla ricerca scientifica, finanziati 37 progetti di ricerca e 13 borse di studio, pubblicati 76 lavori FISM in riviste scientifiche con un Impact factor medio 6,7. Si punta allo sviluppo di potenziali terapie nelle forme progressive della malattia
Negli ultimi anni, il trattamento della sclerosi multipla è notevolmente cambiato e,...
14/02/2012
Ultimo aggiornamento 21 febbraio 2012
Possibile biomarcatore per attività del natalizumabQuesti dati, elaborati da un gruppo di ricerca francese, suggeriscono come il monitoraggio dell’espressione di CD49d può essere utilizzato come biomarcatore surrogato per valutare l’ efficienza del natalizumab. (Natalizumab è un anticorpo monoclonale per un antigene di leucociti chiamato integrina-4 di...
09/02/2012
Avevamo incontrato il neurologo dell’Università di Buffalo già nel 2010. Dopo un anno, ci racconta gli avanzamenti della ricerca nel campo della CCSVI
Sono diverse le ricerche che Robert Zivadinov, neurologo dell’Università di Buffalo sta conducendo nel settore della CCSVI, insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale. Abbiamo raccolto di seguito il suo pensiero su alcuni dei temi...
09/02/2012
Mercoledì 8 febbraio 2012 a Roma, alla presenza del Ministro Balduzzi, è stato illustrato il Terzo rapporto di ricerca, cui AISM ha dato il proprio contributo
«La centralità della persona non deve essere una parola vuota, un’etichetta, ma un modello praticato con unitarietà di interventi sanitari, sociali e assistenziali, che seguano la persona dall’inizio alla fine, così che ognuno ossa...
07/02/2012
In response to a large number of claims we received from persons with MS, the Italian Multiple Sclerosis Society has gone through the right national authorities asking them to take immediate action with regard to awareness campaign promoted by the "CCSVI in multiple sclerosis Association” in support of the Brave Dreams study on TV, radio, press and web. This campaign is misleading, and may...
25/01/2012
Favorire lo scambio delle competenze attraverso progetti di ricerca collaborativi: è l'obiettivo del Premio Du Prè che mette a disposizione borse di studio per giovani ricercatori di paesi emergenti. Scadenza: 12 febbraio 2012
Il premio Du Prè, messo a disposizione dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF), è stato istituito nel 1999 in memoria di Jacqueline du Pré,...
23/01/2012
In data 20 gennaio 2012 l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha iniziato una revisione completa del bilancio dei benefici e rischi del farmaco Gilenya® (fingolimod).
La revisione è stata avviata a seguito di segnalazioni di problemi cardiaci nelle persone che assumono fingolimod e anche del decesso di un paziente negli Stati Uniti meno di 24 ore dopo la prima dose. La causa esatta della...
10/01/2012
Agostino d'Ercole, Presidente dell'AISM, e Roberta Amadeo, Past Presidente Nazionale AISM, attuale Presidente della Conferenza delle Persone con Sclerosi Multipla, commentano la posizione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla sul finanziamento dello Studio Brave Dreams
«AISM ancora una volta sceglie con serietà di tutelare il diritto delle persone a curarsi in piena sicurezza,...
03/01/2012
È il più grande del mondo nel suo genere, una macchina molto complessa che darà dati certi sulla correlazione tra insufficienza venosa cronica cerebrospinale e sclerosi multipla. Un bilancio a un anno dalla partenza
Circa un anno fa veniva eseguito a Genova il primo esame sonologico dello studio CoSMo, promosso dall’AISM e dalla sua Fondazione per indagare la natura della correlazione tra...
22/12/2011
Testamento olografo
Alla morte del testatore, al fine di ricercare il testamento olografo, la scheda testamentaria, oltre che essere rinvenuta tra gli effetti personali o nella cassetta di sicurezza presso la banca, può essere stata depositata presso un Notaio.E ‘quindi buona norma verificarne l’esistenza presso in Notai del luogo di apertura della successione.
Testamento pubblico
Al fine...
07/12/2011
Nella puntata andata in onda domenica 4 dicembre la nota trasmissione d’inchiesta di Rai Tre si è occupata di sclerosi multipla in relazione alla teoria del Prof Zamboni. Il Presidente Agostino d’Ercole ribadisce la posizione di AISM sugli argomenti trattati
Dopo la trasmissione Report di domenica 4 dicembre 2011 su Rai 3 – che ha ospitato un servizio sul caso del Prof Zamboni e la teoria...
28/11/2011
L’annuncio pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Verrà prescritto come terapie per la SM nelle persone con SM-RR ad alta attività nonostante i farmaci, o in grave e rapida evoluzione
Il 22 novembre 2011la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ha pubblicato la decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco di rendere il Gilenya® (fingolimod): “Medicinale soggetto a prescrizione medica...
28/11/2011
Prosegue la sperimentazione nel campo delle nuove terapie per la SM. Circa 80 centri coinvolti in tutta Italia. L’intervista al coordinatore Prof. Gianluigi Mancardi
Negli ultimi anni, il trattamento della sclerosi multipla è notevolmente cambiato; si sono realizzati e si stanno realizzando molti passi avanti nella definizione di nuove terapie, sempre più mirate ed efficaci.
In questo...
18/11/2011
Genetica, nuove terapie, cellule staminali, la rivoluzione in riabilitazione, una medicina personalizzata. Dall’ECTRIMS 2011 di Amsterdam sono emerse diverse importanti novità sul fronte della lotta alla sclerosi multipla. Ce le racconta Paola Zaratin, direttore ricerca della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla
Nella foto: Paola Zaratin, direttore ricerca FISM
Quali sono le novità pi...
18/11/2011
Si è svolto a Bologna l'appuntamento annuale della (SINSEC) Società Italiana di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale. Una sessione era dedicata alla CCSVI. Ce ne parla il dottor Massimo Del Sette
Si è svolto dal 10 al 12 novembre 2011 a Bologna il VI Congresso della SINSEC, Società Italiana di NeuroSonologia ed Emodinamica Cerebrale. I neurosonologi, come abbiamo imparato a conoscere,...
18/11/2011
È direttore dell'Unità Operativa di Neurofisiopatologia del Dipartimento di Neuroscienze ed Organi di senso dell'Università degli Studi di Bari. Dal 2012 al 2014 sarà la nuova Presidente di l'ECTRIMS. L'abbiamo intervistata in chiusura dell'edizione 2011 del congresso il più importante appuntamento internazionale con la ricerca ed il trattamento della SM
A conclusione del Congresso ECTRIMS...
26/10/2011
Claudio Baracchini opera nel Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova. All'ECTRIMS 2011 presenta uno studio sulla relazione tra CCSVI e sclerosi multipla
In occasione di Ectrims 2011 il vostro gruppo di lavoro (C. Baracchini, P. Perini, M. Calabrese, F.Causin, F. Rinaldi, P. Gallo) presenta uno studio su CCSVI e Sclerosi Multipla. Di cosa si tratta?«È la sintesi delle...
21/10/2011
Ricercatrice presso l'Istituto Superiore di Sanità, è presente ad ECTRIMS 2011 con uno studio sull'attività immunomodulatoria della vitamina D nella sclerosi multipla. La nostra intervista
La Dottoressa Maria Cristina Gauzzi - ricercatrice del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze presso l'Istituto Superiore di Sanità - è presente in questi giorni all'ECTRIMS (European...
21/10/2011
Marco Vercellino, neurologo, lavora presso il Centro Sclerosi Multipla dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino. Invitato all'ECTRIMS 2011, presenta una ricerca sul ruolo della progranulina - un elemento fondamentale per la sopravvivenza dei neuroni - nella SM (Progranulin gene variability influences age of onset andclinical course of relapsing-remitting multiple...
21/10/2011
Il dott. Angelo Ghezzi opera presso il Centro Studi Sclerosi Multipla dell'Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate (VA). All'ECTRIMS 2011 presenta uno studio multicentrico che ha monitorato per due anni 35 giovani persone con SM nel trattamento con Natalizumab. Lo abbiamo incontrato.
Può spiegarci brevemente di cosa si occupa la ricerca che presenta all’ECTRIMS, e come si colloca nel quadro...
21/10/2011
Nella foto: il dott. Marco Rovaris (primo a sinistra) con il suo gruppo di lavoro
Il dott. Marco Rovaris è responsabile dell'Unità Operativa Riabilitazione Neuromotoria del Centro Sclerosi Multipla, presso l'ospedlae IRCCS S. Maria Nascente, Fondazione Don Gnocchi. In occasione di ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) - uno degli appuntamenti...
21/10/2011
Riportiamo le dichiarazioni del professor Gianluigi Mancardi*, uno dei principal investigator di "CoSMo", lo studio epidemiologico dell’AISM e della sua Fondazione sulla possibile prevalenza della CCSVI nella SM, presentato in occasione di ECTRIMS 2011.
A che punto è lo studio CoSMo e quando terminerà la raccolta dei dati?«In questo momento sono stati reclutati più di 700 pazienti e i...
20/10/2011
Nella foto: il dott. Filippo Martinelli Boneschi (primo a sinistra) e i suo team di ricerca
Il Dottor Filippo Martinelli Boneschi, neurologo e responsabile del laboratorio di neurogenetica del Dipartimento di Neurologia Sperimentale dell'Istituto San Raffaele, ha coordinato - per la parte italiana - il più grande studio genetico internazionale mai condotto sulla SM, i cui risultati sono...
20/10/2011
Andrea Tacchino è ricercatore presso la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Centro Riabilitazione AISM Liguria. All'ECTRIMS presenta uno studio basato sulla motor imagery. La nostra intervista
Può spiegarci brevemente di cosa si occupa l’ambito di ricerca dello studio che presentate all’ECTRIMS, e come si colloca nel quadro globale della ricerca sulla SM?«Negli ultimi anni l’interesse...
20/10/2011
Nella foto: Francesca Gilli
Francesca Gilli è group leader presso l'unità di neurobiologia clinica del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) ad Orbassano (TO). Ha al suo attivo anche un’esperienza di ricerca estera svolta presso il dipartimento di biomedicina e scienze neurologiche dell’università di Basilea, Svizzera. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Rita Levi Montalcini dalla...
20/10/2011
Il professor Massimo Filippi è direttore dell'Unità di Neuroimaging Quantitativo e del Programma Interdipartimentale Brain Map presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In occassione di ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) - uno degli appuntamenti più importanti nel programma annuale di congressi sulla SM - presenta gli avanzamenti degli...
20/10/2011
Patrizia Pantano è professore associato presso il Dipartimento di Neuroradiologia dell'Università La sapienza di Roma. Presenta all'ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) - uno degli appuntamenti internazionali con la ricerca scientifica sulla SM più importanti dell'anno, una ricerca sui disturbi dell'equilibrio nella sclerosi multipla e possibili...
20/10/2011
Le Associazioni italiana ed inglese per la sclerosi multipla annunciano congiuntamente alla Fondazione inglese Cellule Staminali, il lancio di uno studio internazionale multicentrico sul trapianto di cellule staminali mesenchimali autologhe (MSCT) per il trattamento della sclerosi multipla (SM).
Avvio dello studio internazionale multicentrico sul trapianto di cellule staminali mesenchimali...
20/10/2011
Nella foto: Paolo Muraro
Paolo Muraro è professore associato in Neuroimmunologia presso l'Imperial College di Londra. Il suo lavoro si concentra soprattutto sui meccanismi di azione delle terapie immunologiche nella sclerosi multipla, in particolare i meccansimi alla base dell'efficacia terapeutica di alcune ofrme di terapia, come le cellule staminali ematopoietiche. Invitato all'ECTRIMS...
20/10/2011
Nella foto: Giampaolo Brichetto
Giampaolo Brichetto, fisiatra, è ricercatore presso il Servizio Riabilitativo AISM Liguria. All'ECTRIMS 2011 presenta il risultato di studi condotti per rendere pià efficaci i trattamenti riabilitativi dei distrurbi dell'equilibrio, molto frequenti nelle persone con SM. In questa intervista illustra i progressi delle sue ricerche
Può spiegarci brevemente...
20/10/2011
Nella foto: Antonio Bertolotto
Il dottor Antonio Bertolotto dirige del Centro Regionale Sclerosi Multipla presso l'Azienda Ospedialiero-Universitaria S. Luigi di Orbassano (TO). All'ECTRIMS 2011 di Amsterdam presenta sei posters con il suo gruppo di lavoro.
In quale ambito si colloca la vostra ricerca?«Le nostre sono ricerche di biologia molecolare, di identificazione dei non-rispondenti...
20/10/2011
Nella foto: Roberto Furlan
Roberto Furlan è responsabile dell'unità di Neuroimmunologia Clinica dell’Istituto di Neurologia Sperimentale, Divisione di Neuroscienze presso l'Istituto Sicentifico San Raffaele di Milano, nonché membro del Comitato scientifico FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla). In occasione dell'ECTRIMS - European Commitee for Treatment and Research in Multiple...
20/10/2011
Nella foto: Anna Paola Batocchi con il suo team di ricerca
La Professoressa Anna Paola Batocchi è responsabile del Centro Sclerosi Multipla presso la Divisione di Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma.
All'ECTRIMS 2011 di Amsterdam presenta due posters relativi a studi di immunologia condotti con il suo staff. In questa intervista la...
20/10/2011
Claudio Solaro, neurologo presso il Dipartimento di Neurologia Asl 3 Genovese, svolge sia attività clinica nell’ambito del reparto, sia attività di ricerca. All'ECTRIMS presenta uno studio sull'efficacia della robot-terapia per gli arti superiori di perosn con SM. La nostra intervista
Può spiegarci brevemente di cosa si occupa l’ambito di ricerca dello studio che presenta all’ECTRIMS, e...