
Attività di benessere
Fisioterapia
L’A.F.A. è il programma di attività fisica adattata per specifiche condizioni di salute. Riguarda soprattutto le persone adulte e anziane che presentano condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse. Questo permette alle persone con SM di poter frequentare dei corsi specifici pensati e sviluppati apposta, a seconda del livello di disabilità, che includeranno training con musica e programmi di esercizi standard a circuito. Da poco conclusosi il progetto di fisioterapia presso la Clinica S. Anna con una buona partecipazione e soddisfazione dei soci coinvolti, grazie al finanziamento della Fondazione C.R. Asti è iniziato ad ottobre il progetto di attività AFA. Tale progetto tenuto dagli specialisti Michele Lombardi e Anita Maffazzioli, presso lo studio Lombardi è così articolato: Lunedì: Mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Pomeriggio dalle 17.00 alle 18.00 Martedì: Mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Mercoledì: Mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Giovedì: Pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Si occupa dell'organizzazione la consigliera Silvia Sartor, mentre i consiglieri Fernanda Aggio e Angelo Sillano tengono i contatti con le persone interessate al progetto. Tutti sono invitati a segnalare il proprio interesse.
Nuovo progetto di quest’anno nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione di persone affette da S.M. espletata all’istituto Hastafisio di Via Sanguanini 21.
Ci siamo rivolti ad una palestra che svolge attività di benessere/fisioterapia aderendo alle richieste pervenuteci dai Ns. Associati; analizzando le capacità della struttura abbiamo verificato la possibilità per i ns. fruitori di sperimentare il metodo Pilates e la ginnastica in acqua.
Gli assistenti/docenti della struttura sono tutti laureati in scienze motorie e, da un primo contatto, abbiamo riscontrato la piena disponibilità ad inserirci e a riservarci orari adeguati alle Ns. esigenze .
Prima di procedere alla programmazione delle attività, come concordato, vi sarà una visita preventiva ( Dott.ssa Bovio Elisabetta) che determinerà il grado di disabilità per indirizzare al meglio le persone o farle confluire in gruppi omogenei.
I gruppi non saranno superiori alle tre unità nella sezione in acqua e a carattere anche individuale nel metodo Pilates.
Si occupa dell'organizzazione la consigliera Silvia Sartor, mentre i consiglieri Fernanda Aggio e Angelo Sillano tengono i contatti con le persone interessate al progetto.