La più vasta indagine globale sulla malattia, pubblicata dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) insieme alle Associazioni nazionali SM, è stata presentata in occasione di ECTRIMS
Home »

23/10/2019
Nuovi dati sui farmaci, ma soprattutto grande attenzione a come prevedere il passaggio dalla forma recidivante-remittente a quella progressiva. Ecco di cosa si è discusso a Stoccolma durante il congresso ECTRIMS
22/10/2019
Conoscere le complicanze delle terapie aiuta a ottenere migliori risultati in termini di aderenza e quindi di efficacia. Ecco alcune delle ricerche presentate al congresso ECTRIMS di Stoccolma sul fronte della sicurezza
08/10/2019
Molti i risultati su gestazione e SM presentati al congresso europeo di sclerosi multipla, ECTRIMS. La scelta di fare un figlio si conferma sicura per madre e feto. Si consiglia comunque di prendere ogni decisione sulla gravidanza con il proprio neurologo
25/10/2017
ECTRIMS, il più importante meeting scientifico annuale sulla SM, inizia con una sessione sulla Progressive MS Alliance. La nostra l'intervista al Prof. Gianvito Martino
ECTRIMS 2017 - Progressive MS Alliance: wht's new
Il Congresso ECTRIMS 2017 (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis), in corso a Parigi da mercoledì 25 a sabato 28...
19/09/2016
Uno studio sostenuto da AISM e la sua Fondazione, presentato ad ECTRIMS 2016, ha analizzato il rapporto tra riserva cognitiva e disoccupazione in persone con SM a esordio pediatrico. Ecco i risultati
C’è un modo di diventare ricchi che è alla portata di tutti: imparare a prendersi cura della propria crescita intellettiva. Questo principio, che non è vagamente retorico ma nasce da una...
16/09/2016
A Londra in questi giorni si riunisce la comunità scientifica della SM. Vengono presentati anche gli ultimi dati dello studio sostenuto da FISM e un importante documento sulle cure palliative per la SM. L'intervista ad Alessandra Solari
Il progetto “PeNSAMI”, coordinato dalla dottoressa Alessandra Solari (Fondazione IRCSS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano) e...
14/09/2016
«Le nuove teniche possono aiutare ad individuare prima e con maggiore efficacia i trattamenti da utilizzare». In questi giorni sull'argomento il team del Prof. Filippi e della dott.ssa Rocca presenta diversi studi in occasione di ECTRIMS, il più grande meeting internazionale della comunità scientifica della SM. La nostra intervista
Inizia oggi a Londra ECTRIMS (European Committee for...
01/07/2016
Un recente studio canadese aveva sottolineato un possibile ruolo del gene su esordio e decorso della sclerosi multipla. Ora il Consorzio internazionale della Genetica nella SM (IMSGC) smentisce quei risultati
Recentemente sono state pubblicate molte notizie sui media riguardo alla relazione di un gene particolare con l'esordio e il decorso della sclerosi multipla. Sulle pagine di questo...
12/09/2014
Uno studio dell'Università di Verona è tra i 22 scelti dalla Progressive MS Alliance per trovare nuove soluzioni e trattamenti a questa forma di SM. L'intervista al coordinatore Massimo Calabrese dell'Università di Verona
12/10/2015Dopo aver vinto il primo bando della Progressive MS Alliance nel 2014, le ricerche del dottor Calabrese illustrate più sotto sono proseguite. Uno degli studi...
12/09/2014
Uno studio condotto da Maria Petracca presso il Mount Sinai Hospital di New York e finanziato da AISM e FISM. Analizza come la concentrazione di sodio a livello cerebrale sia legata alla degenerazione cellulare. L'interivsta a Maria Petracca
Nella foto: Maria Petracca, Mount Sinai Hospital - New York
Maria Petracca, giovane neurologa laureata all’Università di Napoli, è attualmente...
12/09/2014
Presentato ad ECTRIMS il poster di uno studio promosso da AISM e la sua Fondazione. Una nuova frontiera tra neuroriabilitazione e risonanza magnetica. L'intervista al coordinatore Giampaolo Brichetto
Nella foto: Giampaolo Brichetto
Nasce dalla ricerca che AISM progetta e conduce direttamente con propri ricercatori un interessante contributo sull'immaginazione motoria nella riabilitazione - ...
12/09/2014
Presentato a Boston un progetto internazionale finalizzato all'identificazione di fattori genetici coinvolti nella progressione della SM. L'impegno di AISM e della sua Fondazione nel finanziamento di ricerche in questo campo
L'11 settembre 2014 a Boston, in occasione di ECTRIMS, è stato presentato l'esito del primo bando lanciato dalla Progressive MS Alliance, un'iniziativa internazionale...
11/09/2014
L’ International Progressive MS Alliance, una collaborazione internazionale con l'obiettivo di trovare soluzioni e trattamenti per la sclerosi multipla progressiva
11 settembre 2014, Boston, MA, Stati Uniti d'America –L’International Progressive MS Alliance (PMSA) ha assegnato il suo primo Bando a 22 progetti di ricerca di scienziati provenienti da 9 Paesi di tutto il mondo, con l'obiettivo di...
09/09/2014
Si svolge dal 10 al 13 settembre a Boston ECTRIMS, il principale meeting scientifico annuale sulla SM. Cresce l’importanza delle associazioni delle persone con sclerosi multipla, che orienta la ricerca verso concretezza e tangibilità. Forme progressive, data sharing, SM Pediatrica, cellule staminali e riabilitazione sono i focus principali della ricerca di AISM.
Dal 10 al 13 settembre 2014 a...
09/09/2014
Lo studio finanziato da AISM e FISM è il primo impegnato a sperimentare la sicurezza di un trattamento con cellule staminali mesenchimali su persone con sclerosi multipla. Giro di boa nel reclutamento del trial. L'intervista al coordinatore Antonio Uccelli
In occasione del Congresso ECTRIMS si riunisce a Boston l’International Steering Committee (ISC) del Progetto MESEMS. Finanziato da AISM...
09/09/2014
A Boston, in conteporanea con ECTRIMS 2014, si svolge un simposio del gruppo internazionale di ricerca sulla SM pediatrica. AISM c’è, promuove, incoraggia, indirizza
Nella foto: Maria Pia Amato, Università di Firenze
Il 9 settembre, appena prima dell’inizio del Congresso ECTRIMS 2014, all’Harvard Club di Boston l’International Pediatric Multiple Sclerosis Study Group (IPMSSG) ha indetto un...
13/12/2013
RIMS (Rehabilitation in Multiple Sclerosis) è un network europeo per tutte le figure professionali e i ricercatori che lavorano nel campo della Sclerosi Multipla (SM) con focus specifico sulla riabilitazione. Si propone di migliorare la comprensione dell’importanza della riabilitazione in ogni fase della sclerosi multipla (SM) e portare avanti nuovi studi di riabilitazione per questa malattia...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
GNbAC1: studio di fase II per valutare la sicurezza e la tollerabilità nella SM
I geni dei retrovirus endogeni umani (HERV) rappresentano circa l’8% del...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
LAQUINIMOD: analisi degli studi ALLEGRO+BRAVO
In questo studio è stata applicata un’analisi statistica dei dati degli studi di fase III ALLEGRO e BRAVO sul...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
TERIFLUNOMIDE
-Teriflunomide: analisi dei dati degli studi TEMSO e TOWER
Il teriflunomide è nuovo immunomodulatore orale, somministrato una volta al giorno, già...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nel settore dei biomarcatori nella SM
Diminuzione del glutammato e glutammina cerebrale come marcatori nella SM progressiva
Questo studio di due anni si è proposto...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nell'ambito della conosocenza dei fattori eziologici, biologici e ambientali che influenzano il decorso della malattia
Mese di Nascita e SM
Lo studio presentato dal...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
DIMETIL FUMARATO: dati clinici intergrati
ILBG12 (dimetil fumarato) è un farmaco attualmente approvato negli Stati Uniti, ma non in Europa.IL BG12 aveva dimostrato...
21/11/2013
La Sclerosi Multipla è una malattia complessa con molte sfaccettature e l’arena terapeutica sta diventando sempre più complessa con un aumento del numero di possibili terapie. Così, i grandi database offrono la possibilità di capire l’efficacia e la sicurezza di differenti farmaci e possono aiutare a scegliere tra i possibili trattamenti proposti, e ci aiutano anche a ottenere maggiori...
21/11/2013
Durante la giornata conclusiva di ECTRIM sono stati presentati alcuni importanti studi riguardanti trattamenti e terapie emergenti per la SM: qui sotto trovate le suddette ricerche divise per tipologia
DACLIZUMAB
GNbAC1
AntiLINGO
21/11/2013
Durante la giornata conclusiva di ECTRIMS, nella sessione highlights, sono stati evidenziati gli studi più significativi su i trattamenti e le terapie per la SM, presentati dal professor Bernd Kieseier del Dipartimento di Neuroimmunologia Clinica Sperimentale della Heinrich-Heine University di Duesseldorf, Germania.
Terapie approvate e in via di approvazione
Terapie emergenti
Il futuro
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
ALEMTUZUMAB: estensione dello studio CARE MS II
Lo studio CARE-MS II di fase III della durata di due anni aveva dimostrato che l’alemtuzumab riduceva il tasso...
21/11/2013
Al 29°congresso Ectrims sono stati presentati gli studi scientifici di ECTRIMS 2013 risultati più interessanti e che coprono diversi ambiti di studio della SM: dai fattori eziologici sia ambientali che biologici, ai processi che determinano neurodegenrazione, mielinizzaione, neuroinfimmazione e agli studi di risonanza magnetica e biomarcatori per conoscere sempre meglio la SM ed arrivare a...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
DACLIZUMAB: effetti sull’atrofia cerebrale
L’atrofia cerebrale è un fenomeno che risulta accelerato nelle persone con SM rispetto alla popolazione generale...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nel settore della Risonanza Magnetica
RM a 3T per distinguere le lesioni cerebrali SM da quelle microangiopatiche nella sostanza bianca
Le lesioni della sostanza...
21/11/2013
La gestione della sclerosi multipla recidivante-remittente è diventata sempre più complessa, con l'introduzione di nuove terapie modificanti la malattia (DMT). Questa meta-analisi incorpora confronti diretti e indiretti per determinare l'efficacia relativa di DMT nel ridurre le recidive e rallentare la progressione a breve termine della disabilità. Con una revisione sistematica sono stati...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
PEGINTERFERONE-BETA-Peginterferone-beta: risultati dello studio ADVANCE ad 1 anno Il peginterferone beta-1a è un farmaco in fase di sviluppo per il trattamento...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
Anti-LINGO-1 studi di fase I
Nella SM le terapie immunomodulanti possono ridurre l'infiammazione, ma non promuovere la remielinizzazione, un processo...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
NATALIZUMAB
-Natalizumab: impatto sulle ricadute
Lo studio AFFIRM di fase 3 aveva dimostrato come il natalizumab riduce il tasso annuo di ricadute del...
21/11/2013
Il Congresso del Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla è uno degli eventi scientifici annuali più importanti sulla sclerosi multipla (SM). Qui la sintesi degli studi più significativi presentati in occasione di ECTRIMS
Il Congresso ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) è la più grande organizzazione professionale nel...
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco gli highlights presentati durante l'evento nel settore della neuroinfiammazione, neurodegenerazione, danno ossidativo e disfunzioni mitocondriali nella SM
Il ruolo del microbiota nella SM
Molti studi indicano...
21/11/2013
Durante la giornata conclusiva di ECTRIM sono stati presentati alcuni importanti studi riguardanti trattamenti e terapie per la SM approvate o in corso di approvazione: qui sotto trovate le suddette ricerche divise per tipologia
ALEMTUZUMAB
DIMETIL FUMORATO
FINGOLIMOD
LAQUINIMOD
NATALIZUMAB
PEGINTERFERONE-BETA
TERIFLUNOMIDE
METANALISI
21/11/2013
Al 29° congresso ECTRIMS, che si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2013 a Copenhagen, sono stati illustrati gli studi più significativi nell’ambito della ricerca scientifica sulla SM. Ecco uno degli highlights presentati durante l'evento
FINGOLIMOD
Fingolimod: estensione dei dati a 5 anni
LONGTERMS. è uno studio di estensione ad interim a singolo braccio che ha valutato l'attività di...
13/11/2013
Da ECTRIMS il finanziamento per neuroscienziati, neurologi e altri medici. L'obiettivo è quello di massimizzare lo scambio di informazioni e di far crescere il numero di scienziati competenti, focalizzati sulla SM. Il bando scade il 1 dicembre
ECTRIMS, European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis, è il più importante convegno europeo sulla ricerca e il trattamento della...
04/10/2013
Nella foto: Il team di ricerca di Ovidio Bussolati
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato Ovidio Bussolati che presenterà a Copenhagen il suo ultimo progetto finanziato da AISM e la sua Fondazione. Lo studio si propone di trovare nuovi trattamenti farmacologici in grado di aumentare la capacità degli oligodendrociti di difendersi dall’attacco delle cellule dell’infiammazione...
04/10/2013
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato Filippo Martinelli Boneschi, che presenterà a Copenhagen il progetto speciale finanziato da AISM e la sua Fondazione sulla scoperta di nuovi geni implicati nel rischio della SM
Si svolge a Copenhagen (Danimarca) dal 2 al 5 ottobre 2013 ECTRIMS uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la ricerca sulla sclerosi multipla, che...
04/10/2013
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato la ricercatrice Serena Martire. Presenterà a Copenhagen un progetto finanziato da AISM e la sua Fondazione che valuta il ruolo di NR4A2 nei processi infiammatori e neurodegenerativi della SM
Si svolge a Copenhagen (Danimarca) dal 2 al 5 ottobre 2013 ECTRIMS uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la ricerca sulla sclerosi...
04/10/2013
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato i ricercatori del gruppo del professor Massimo Filippi dell’Università Vita-Salute San Raffaele, che presenteranno a Copenhagen tre studi finanziati da AISM e la sua Fondazione. L’analisi delle alterazioni dell’ippocampo tramite risonanza magnetica fornisce nuovi elementi di conoscenza della malattia
Si svolge a Copenhagen (Danimarca) dal 2...
04/10/2013
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato i ricercatori del gruppo del professor Massimo Filippi e che presenteranno a Copenhagen tre studi finanziati da AISM e la sua Fondazione.
Si svolge a Copenhagen (Danimarca) dal 2 al 5 ottobre 2013 ECTRIMS uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la ricerca sulla sclerosi multipla, che riunisce migliaia di scienziati provenienti...
04/10/2013
Il Professor Battaglia, Presidente della FISM e Vice Presidente della MSIF, fa parte dell'advisory group che ha coordinato la più vasta indagine globale sulla sclerosi multipla. In questa intervista spiega la situazione italiana, soprattutto con riferimento all'accesso alle terapie, e al ruolo fondamentale dell'Associazione per le persone con SM
Per approfondire in chiave italiana alcuni...
04/10/2013
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato Flavia Mattioli, che presenterà a Copenhagen il suo ultimo progetto finanziato da AISM e la sua Fondazione. L’efficacia della stimolazione transcranica nella SM
Si svolge a Copenhagen (Danimarca) dal 2 al 5 ottobre 2013 ECTRIMS uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la ricerca sulla sclerosi multipla, che riunisce migliaia di...
03/10/2013
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato Rosella Mechelli che presenterà a Copenhagen il progetto speciale finanziato da AISM e la sua Fondazione sulla associazione di varianti genetiche specifiche del virus di Epstein-Barr e la SM
Si svolge a Copenhagen (Danimarca) dal 2 al 5 ottobre 2013 ECTRIMS, uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la ricerca sulla sclerosi...
03/10/2013
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato Alice Laroni che presenterà a Copenhagen il suo ultimo progetto finanziato da AISM e la sua Fondazione. Lo studio si propone di capire il funzionamento delle cellule del sistema immunitario “natural killer” nella SM
Si svolge a Copenhagen (Danimarca) dal 2 al 5 ottobre 2013 ECTRIMS uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la...
03/10/2013
Nella foto: Andrea Tacchino e Giampaolo Brichetto
In occasione di ECTRIMS 2013 abbiamo intervistato Andrea Tacchino e Giampaolo Brichetto. Presenteranno a Copenhagen i loro progetti di ricerca promossi da AISM e della sua Fondazione (FISM). Nuovi trattamenti di riabilitazione motoria basati su immaginazione motoria e osservazione visiva per le persone con sclerosi multipla
Si svolge a...