Salta al contenuto principale
In occasione del convegno "Il mondo del lavoro per le persone con disabilità" organizzato dalla Sezione AISM di Milano, istituzioni, associazioni e professionisti a confronto sul tema dei diritti e…
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto. Assegnati 463,6 milioni. Leggi quali benefici e come fare domanda   Nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 9 febbraio 2018 è stato pubblicato il…
Le persone con SM con disabilità stabilizzata o ingravescente che abbia causato una grave compromissione dell'autonomia personale hanno diritto all'esonero definitivo. Ecco quali sono i requisiti…
Recepiti molti dei punti proposti da AISM, dalla presa in carico integrata fino all'accertamento medico-legale della SM. Scopri di più su cosa sono i Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali…
Presentata la nuova Comunicazione tecnico scientifica AISM-INPS. L'Istituto: "Nell'Associazione abbiamo trovato un ente con cui lavorare per migliorare la situazione reale delle persone"   «Stiamo…
Il provvedimento sul testamento biologico, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 14 dicembre 2017 non ha subito modifiche rispetto a quanto approvato dalla Camera. Pertanto, ai fini della…
AISM e Mutua sanitaria Cesare Pozzo avviano una sperimentazione nelle province di Milano, Monza Brianza e Como. «L’obiettivo è rimuovere una causa di esclusione e diseguaglianza»   Mutua sanitaria…
Nasce la Consulta Nazionale, tra i compiti l’elaborazione di linee di indirizzo e la verifica di attuazione delle tutele. «Ora attendiamo le linee guida sul collocamento delle persone con…
Presentati oggi a Roma i primi risultati della partnership istituzionale tra AISM e Prioritalia per portare le persone con disabilità al centro dell’attenzione della classe dirigente italiana…
La Commissione Bilancio del Senato approva un fondo di 20 milioni di euro l'anno per 3 anni a sostegno dei caregiver familiari. È la prima volta che viene riconosciuta questa figura Un fondo di 20…
Iscriviti a Diritti e disabilità