Tre nuove tematiche affrontate al femminile: la fatica, sintomo invisibile ma misurabile, i temi dell’invalidità, handicap e disabilità e, infine, la sessualità e la vita di coppia da affrontare…
‘Donne oltre la sclerosi multipla: lavoro famiglia emozioni’ è un nuovo strumento di informazione che si propone di dare risposte concrete alle esigenze per la vita quotidiana di tutte le donne con…
La SM grave non può e non deve mancare all’attenzione dell’équipe interdisciplinare: in questo numero un’attenzione particolare è dedicata alle complicanze dovute alla progressione della SM.…
Il corso è stato accreditato con 6 crediti ECM per medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali
Roma – Holiday Inn Rome Aurelia, Via Aurelia km. 8.40017…
L’Assemblea Generale è l’organo principale di AISM ed è composta dai delegati elettidai singoli congressi dei Soci provinciali (un eletto per ogni 50 iscritti o frazione superiorea 25).
All’Assemblea…
Accreditamento ECM per logopedisti e medici (fisiatri, foniatri, neurologi)
I pazienti affetti da Sclerosi Multipla e da Sclerosi Laterale Amiotrofica presentano elevata incidenza di disturbi…
Pensare ad un soggetto cui sia stata diagnosticata una patologia, ad esempio la sclerosi multipla, come una “persona” e non come a un “malato” è fondamentale per il riconoscimento dei diritti civili…
Ogni 4 ore una persona riceve una diagnosi di sclerosi multipla. In Italia i giovani con SM sono circa il 50% del totale delle persone colpite. In tutto sono 60 mila le persone con sclerosi…
Mario Alberto Battaglia «La SM ha molti volti, è fondamentale rispondere alle esigenze e ai bisogni delle persone con SM attraverso un percorso socio-sanitario unitario». La Regione Lazio ha…
Tecfidera (dimetil-fumarato) è un farmaco orale per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente in persone adulte. Precedentemente inserito in Classe C - dedicata ai farmaci non…