Salta al contenuto principale

Ricerca in neuroriabilitazione

nella sclerosi multipla e patologie correlate.

Un centro d'avanguardia


 

NEUROBRITE nasce dall'esperienza e l'impegno di AISM e la sua Fondazione FISM a sostegno della riabilitazione per la sclerosi multipla e patologie correlate, con l'obiettivo di sperimentare nuovi approcci terapeutici, tecnologie avanzate e strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita delle persone.

 

Ricerca con le persone

 

La ricerca riabilitativa e pratica clinica si integrano, permettendo ai pazienti del nostro Servizio di riabilitazione e ai ricercatori del Centro, di lavorare fianco a fianco con un approccio multidisciplinare.

Un polo internazionale

 

Ricercatori italiani, europei e provenienti da altri centri internazionali potranno acquisire dati per dimostrare l'efficacia delle pratiche riabilitative sulle persone con sclerosi multipla che già frequentano il Centro.

La scienza più avanzata

 

Laboratori specializzati con attrezzature di ultima generazione per portare avanti i migliori progetti di ricerca riabilitativa. 

 

Gruppo NEUROBRITE

 

Gli ambiti di ricerca del Centro NEUROBRITE


 

Mobilità  e destrezza manuale

 

Image
Riabilitazione mano sclerosi multipla

 

Protocolli e tecnologie in grado di rendere più efficace ed efficiente la riabilitazione legata alla mobilità ed all’utilizzo degli arti superiori, anche in contesti di attività di vita quotidiana o lavorativa. 

Nuove tecnologie per la riabilitazione

 

Image
Riabilitazione sclerosi multipla - tecnologie innovative

 

Soluzioni innovative per rendere la riabilitazione sempre più efficace e personalizzata, in collaborazione con enti nazionali o con enti privati (start up, imprese tecnologiche).  

Riabilitazione cognitiva

 

Image
Riabilitazione cognitiva sclerosi multipla

 

Tecnologie sviluppate in-house per il monitoraggio ed il trattamento di disturbi cognitivi in diversi domini, come memoria, attenzione, concentrazione e processazione delle informazioni. 

Neuroplasticità

 

Image
stimolazione transcranica sclerosi multipla

 

Studio dei meccanismi riabilitativi o legati alla attività fisica in grado di stimolare il sistema nervoso centrale e produrre effetti biologici e terapeutici concreti, come la stimolazione transcranica.

Centro Riabilitazione AISM Genova

Riabilitazione nella sclerosi multipla, una lunga storia


 

Da oltre 50 anni sosteniamo l’importanza della riabilitazione per la sclerosi multipla. In questi anni non ci siamo mai fermati, abbiamo finanziato più di 50 progetti di ricerca riabilitativa ed aperto ben 5 Centri di riabilitazione in Italia. 

NEUROBRITE amplia gli spazi del Servizio Riabilitazione AISM Liguria - oggi un punto di riferimento per tutto il territorio nazionale - con laboratori e tecnologie all’avanguardia, dando vita al progetto unico e ambizioso di essere ogni giorno vicini alle persone con sclerosi multipla in modo sempre più concreto.

 

1977

 

Foto Bianco e nero

 

Nel 1977 viene creato il primo servizio di riabilitazione dell’AISM a Genova.

1998

 

NEURBRITE IERI

 

Nasce il centro ambulatoriale di riabilitazione AISM Liguria.

2009

 

NEUROBRITE RICERCA

 

Viene costituito un primo gruppo di ricerca interno dedicato alla ricerca sulla riabilitazione nella SM. 

OGGI

 

NEUROBRITE gruppo

 

Nasce il centro di ricerca in neuroriabilitazione NEUROBRITE.