Salta al contenuto principale

La nostra storia

La Sede AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Sassari nasce il 20 Dicembre 1986 e viene riconosciuta ufficialmente nel 1987, con sede precaria fino al 1989.

Nel 1989 la Sezione ottiene in comodato d'uso il locale di Via Tiziano Vecellio dall'ente case popolari di Sassari, previi lavori di ristrutturazione a carico della stessa, ed organizza, unitamente alla Associazione Thalassemici di Sassari, una partita di beneficenza con la Nazionale Cantanti.

Nel 1991 la Sezione promuove un' importante mostra e vendita di quadri di artisti sardi, i cui fondi vengono destinati alla ricerca.

Nel 1993 la Sezione sostiene la ricerca scientifica inviando in Germania, tramite una borsa di studio, Stefano Sotgiu (giovane medico ricercatore) e partecipa alle manifestazioni "Bicincittà", "Fiorincittà" e "Una Mela per la vita"

Nel 1994-1995 la Sezione partecipa a "Trenta ore per la vita", ottenendo un grande successo.

Nel 1999 si realizzano, grazie ai contributi della Fondazione Banco di Sardegna e delle diverse azioni di raccolta fondi realizzate dalla sezione, incontri e convegni nei paesi della provincia, con l'intervento di numerosi e prestigiosi medici italiani, americani, inglesi e polacchi. Per la prima volta viene realizzata la "Settimana Bianca della Sclerosi Multipla", con la presenza di medici, fisioterapisti e infermieri.

Nel 2002 parte "La carica dei centomila...uno" pupazzetti in peluche per raccogliere fondi per la realizzazione di una nuova sede di circa 500 mq sita in Via Prunizzedda 32/C, con palestra ed attrezzature all'avanguardia, sala incontri, sala lettura, tutto a norma di legge ed usufruibile dalle persone con disabilità. La nuova sede viene inaugurata a Dicembre alla presenza del Presidente Nazionale AISM, Prof. Mario Battaglia, delle autorità locali e di centinaia di cittadini.

Dal 2003 nella nuova sede prendono forma diverse azioni di supporto alle persone con SM, quali il sostegno psicologico e la riabilitazione, con connesso servizio di trasporto attrezzato. Nello stesso anno con la partecipazione del Tg2 salute, di Rai3 e di altre emittenti locali, la Sede organizza un progetto che vede protagoniste alcune persone con SM, con grave disabilità: un'immersione in mare a 18 metri di profondità, sotto costante osservazione di medici, sommozzatori, infermieri, operatori per la riabilitazione e istituzioni di controllo. Sempre in quell' anno viene portata a termine la staffetta più lunga del mondo: 1780 persone si danno il cambio ininterrottamente presso lo Stadio dei Pini di Sassari compiendo ben 437 km in 43 ore e 31 secondi.

Nel 2004 viene organizzata una lotteria di beneficenza con premi messi in palio da aziende locali, i cui proventi, unitamente al contributo ricevuto dalla Fondazione Banco di Sardegna, permettono l'acquisto di un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone in carrozzina, ancora oggi utilizzato. Nello stesso anno presso il Palazzo della Provincia viene organizzato un importante convegno medico sulle cellule staminali al quale partecipano i principali referenti medico-scientifici italiani.

Dal 2005 la sede realizza progetti di sostegno per le persone con SM e dei loro familiari, potenzia i servizi di riabilitazione ambulatoriale. Continua a partecipare attivamente alla ricerca contribuendo finanziariamente.

Nel 2007 la Sezione realizza il suo primo Bilancio Sociale che verrà presentato nel 2008, unitamente al Bilancio Sociale Nazionale, nel corso della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla.

 

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo: Via Prunizzedda (cortile scuola media n. 5), 32/C 07100 SS Sassari

Telefono: 079/291500

Fax: 079/291500

Email: aismsassari@aism.it

Presidente: Anna Buscarinu

Orari: Lun. - Ven. 16/20