Salta al contenuto principale

Archivio

 

ERBE AROMATICHE DI AISM

erbe 23

Le profumatissime “Erbe Aromatiche di AISM” tornano i primi di Maggio!

Già da ora è possibile raccogliere ordini e prenotare: ogni confezione comprende un bis con due piantine diverse di erbe aromatiche.

Le varietà di Erbe sono: timo, maggiorana, origano, rosmarino, salvia.

Ogni bis è disponibile a fronte di un'offerta di 10 euro che andrà a finanziare la ricerca sulla sclerosi multipla!

Se ci aiuterai con la formula "adotta un cartone", comprendente 6 bis, avrai la precedenza nelle consegne!

Non c'è comunque un minimo ordinabile.

Le consegne a domicilio avverranno a partire da Venerdì 5 Maggio fino a Mercoledì 10 Maggio!

E' possibile contribuire anche on line al link:

https://donaconme.aism.it/campaign/le-erbe-aromatiche-di-aism-roma/#DonaConMe

ECCO LE PIAZZE IN CUI TROVARE LE ERBE AROMATICHE :

CAPENA             STRADA PROVINCIALE 55    DA GIOVEDI 4 A MARTEDI 9 MAGGIO
CAVE            PIAZZA GARIBALDI 6     SABATO 6 MAGGIO 
CERVETERI             PIAZZA ALDO MORO    SABATO 6 MAGGIO
GALLICANO NEL LAZIO VIALE ALDO MORO 120   DA GIOVEDI 4 A MARTEDI 9 MAGGIO
SAN GREGORIO DA SASSOLA  PIAZZA PADELLA     SABATO 6 MAGGIO
TIVOLI            VIALE TOMEI 92    SABATO 6 MAGGIO
VELLETRI             VIALE UGO LA MALFA 32     SABATO 6 MAGGIO


ROMA            VIA CAVOUR 181     DA VENERDI 5 A MERCOLEDI 10 MAGGIO
ROMA            VIALE DEL MONTE OPPIO 28     DOMENICA 7 MAGGIO FINO ALLE 13
ROMA            VIA GUIDO RENI 46/A     SABATO 6 E DOMENICA 7 MAGGIO
ROMA            VIA TAGLIAMENTO 6     SABATO 6 MAGGIO 
ROMA            VIA VITELLIA 102     SABATO 6 E DOMENICA 7 MAGGIO FINO ALLE 13:30
ROMA            VIA FLAMINIA 80/86     DOMENICA 7 MAGGIO 
ROMA            VIA FRANCESCO SIACCI 31 DA VENERDI 5 MAGGIO A MARTEDI 9 MAGGIO 
ROMA            VIA DI TORPIGNATTARA 51     DA VENERDI 5 MAGGIO A MARTEDI 9 MAGGIO 
ROMA            VIA ANNA REGILIA 175     DA VENERDI 5 MAGGIO A MARTEDI 9 MAGGIO 
ROMA            VIA DI CASAL PALOCCO 24    DA VENERDI 5 MAGGIO A MARTEDI 9 MAGGIO 
ROMA            VIA G. GOZZI 75    DA VENERDI 5 MAGGIO A MARTEDI 9 MAGGIO 

ROMA            OFFICINE FEF            VIA CASILINA 1781/B ROMA BORGHESIANA

DA VENERDI 5 A MARTEDI 9 MAGGIO 

ROMA        VIALE PARTENOPE (ALT. CIVICO 84) SABATO MATTINA E DOMENICA MATTINA DALLE 10 ALLE 13

Per ulteriori info e adesioni:

AISM Roma

064743355

FB AISM Sezione di Roma

3484008652-3454056894

promoroma@aism.it

valentina.castellani@aism.it

Aderisci alla raccolta e diffondi il messaggio.

Grazie di cuore!

 

 

come te la vivi 23

COME TE LA VIVI

AISM Sezione di Roma

Venerdì 14 aprile ore 19

 

Il Gruppo Young AISM della Sezione di Roma propone una nuova occasione di libero scambio e di confronto tra giovani under 40 con sclerosi multipla.

 

COME TE LA VIVI

Un’occasione per i giovani organizzata dai giovani!

 

L'esperienza ha come obiettivo quella di creare degli incontri di libero confronto fra giovani con SM, senza moderatori né esperti del settore.

 

Save the date!

-Venerdì 14 Aprile alle ore 19.00

 

L'incontro si terrà presso la Sezione di Roma, in Via Cavour 181, puoi prenotarti al link https://forms.office.com/e/x7kHmsXB1t

 

Le iscrizioni sono a numero chiuso, superato il numero massimo di partecipanti (12) sarai inserito in una lista d'attesa e verrai contattato in caso di rinunce o per i futuri incontri.

Se non potessi più partecipare dopo l'iscrizione, ti preghiamo di avvertirci per dare spazio agli altri.

 

 

 

 

roma fun 2023

Domenica 19 Marzo 2023

Partecipa alla Stracittadina con AISM ROMA!

5 km per il Bene Comune: 
dai Fori Imperiali all’arrivo al Circo Massimo

Domenica 19 Marzo, nell’ambito della Maratona di Roma, torna a svolgersi la FUN RACE, Stracittadina di Roma: corsa/passeggiata non competitiva di 5 km con partenza dai Fori Imperiali e arrivo al Circo Massimo. 

La Stracittadina è aperta a tutti: per chi ama correre, per chi ama passeggiare e stare in compagnia. https://www.runromethemarathon.com/fun-race/

Si può partecipare aiutando AISM Roma: con un contributo minimo di 15 euro si riceve il pacco gara (pettorale, gadget della maratona e 2 t-shirt tecniche dell’evento) che sarà personalizzato con un gadget AISM.

Il primo passo per iscriversi è prendere contatto con la Sezione AISM di Roma che invierà il modulo d’adesione da compilare obbligatoriamente e, previo pagamento, la ricevuta.

Il termine ultimo per le prenotazioni con AISM Roma è venerdì 3 marzo.

Il pacco gara potrà, poi, essere ritirato presso la Sezione AISM di Roma di Via Cavour 181/A da Giovedì 16 Marzo alle ore 14,30 a Domenica 19 Marzo entro e non oltre le ore 9,30.

In alternativa, il pacco gara può essere ritirato dalla persona iscritta e munita di ricevuta, direttamente presso lo stand del CSV presso il Villaggio Marathon.

Quest’anno possibilità di iscriversi alla staffetta con AISM Roma che farà squadra con la rete delle Associazioni coordinate dal CSV Lazio.  

La RunforRun si corre sullo stesso percorso della Maratona con una squadra di 4 o 5 persone max che si alterneranno per coprire la distanza dei 42 km. 

Iscrizione con AISM Roma 40 €, che include un pacco gara con uno zainetto oltre al gadget AISM.   

Domenica 19 Marzo, dalle ore 8 in poi, l’appuntamento per tutti è presso la sezione AISM di Roma a via Cavour 181/A (a 500 metri dalla partenza della Stracittadina), la nostra base dove sarà possibile incontrarci, partire in gruppo e tornare per ogni necessità.

Il contributo sarà utile a sostenere i progetti territoriali a beneficio dell’autonomia delle persone con SM sul territorio (www.aism.it/roma).

Questo il link per chi vuole contribuire online:

MARATONA DI ROMA 2023 (aism.it)

A questo link si può fare la donazione per la Staffetta (40€):

STAFFETTA AISM - MARATONA DI ROMA 2023

Per informazioni e adesioni:

AISM Sezione di Roma

Tel. 06-4743355

Email. promoroma@aism.it - valentina.castellani@aism.it

#InsiemePerIlBeneComune #GoodDeedsDay #aismroma

 

 

GRAZIE PER IL SUCCESSO DEL NATALE 2022!

Ringraziamo di cuore le migliaia di Volontari, sostenitori e donatori che hanno dato vita e sostanza al Natale Solidale AISM dedicato alla ricerca sulla sclerosi multipla e alle attività associative sul territorio tese a supportare le persone con SM e ad affermarne i diritti.  

L’ impegno di tutti coloro che hanno aggiunto un proprio tassello, nell’ insieme determinante, ha prodotto la sostanziosa raccolta fondi di 90.000 €!

Ci teniamo a ringraziare la vastissima Rete solidale creatasi a sostegno di AISM Roma.

Le Realtà Aziendali che hanno scelto di sostenerci: Acea, AGIC Tech , Axa, Bridgestone, CariOrvieto filiali Finocchio e Palestrina, DoValue, Elt Spa, Banca Mediolanum, Kpmg,  Storz Medical, Systra Sotecni Spa.

Le società: Agenzia My Ego , Assistiamo Group, Dn Consulting,  Hubsher Roma Srl, Koinos srl,

Gli Enti: L’Agenzia delle Dogane Sede Centrale e Sede Regionale, Tribunale di Tivoli, Museo MAXXI, Zetema Musei di Roma, il Comune di Cerveteri, Il Comune di San Gregorio in Sassola.

Le tante Realtà produttive che hanno dato un contributo particolare:

Farmacia Zelli, il Centro Commerciale La Passeggiata di Velletri, Enoteca Trastevere, Ristorante La Masseria, Farmacie Gallotta, L’ Unione Italiana Parafarmacie Sezione Lazio,  Farmacie Comunali Pomezia, Tigotà pdv Acqua Bullicante, Studio Dentistico Castagna a Velletri, Arcobaleno ’85,  il Teatro 7 , L’ Agenzia Teatrale Gema Ticket, Piscina Octopus, Il Centro Pilates Acsd Corpo e Mente, Pub Le Stravaganti . 

Grazie ai professionisti e ai dipendenti di: Autostrade per l’Italia, Catalent, Confesercenti, Merck Serono, GiGroup, Pavimental Spa, Ministero Affari Esteri, MovieMedia, Regione Lazio, Tribunale Piazzale Clodio, Istituto Superiore di Sanità, Studio Legale D’ Ercole, Adecco Sede Eur, Palazzo delle Esposizioni.  

Grazie ai tantissimi esercizi commerciali e presidi sanitari di Roma e Provincia che hanno accolto e distribuito le nostre stelline e decorazioni e di cui rimandiamo la lista più sotto.

i nostri amici attivi nel sociale: la Podistica Solidarietà, il Presidente Tocci e tutto il Lions Club Roma Amicitia, l’Associazione il Bivio di Tivoli, Solidarietà in Team, Volley Academy Pomezia, CVRS Protezione civile, La Pro Loco di Fregene, ANC Tivoli, Angeli in Moto.

Le scuole che ci sorridono: 3 Plessi Scuole Medie Istituto Comprensivo Via Olcese, Classi 2° A e 5° C della Scuola Ezela Bersacchi Liberati di Monterotondo, Istituto Comprensivo Lante Alfieri, Scuola Infanzia Tivoli 1, Convitto Nazionale Tivoli, Istituto Comprensivo Pallavicini Classi V e VC, Istituto Comprensivo Villanova di Guidonia.

Un grazie speciale ai media e testimonial: qfiumicino.com, fregeneonline.com, castellinotizie.it, Canale 10, Alessia Zecchini (campionessa di apnea), Le Coliche (duo comico).

Infine, particolare gratitudine ai tantissimi volontari che hanno permesso di spronare la macchina organizzativa a tagliare tutti i traguardi: Alessandra B., Arianna V., Aurora, Catia P. , Claudia V., Cristina G., Cristina M.,  Lavinia , Luna P. , Marcella , Maria. S, Marta, Marzia, Rossella, Silvia C., Simona S., Sonia A., Silvia e Renzo, Gianni Flavia e Nicole, Adriano M., Bruno, Léon e Mauro, Luciano, Luigi R., Tiziano, Adriano, Andrea, Bob. 

ELENCO PUNTI STELLINE AISM 2022:

PROVINCIA
Bracciano:
Farmacia Morelli, via Odescalchi
Farmacia Negri , via Agostino Fausti 5
Erboristeria La Genziana, via della Collegiata 2
Lavanderia Rosa, via G. Bresciani 14


Cave:
Farmacia Graziani, via Amerigo Chialastri 1; Colle Palme (Cave)
Farmacia Carrello, via Cavour, 2


Ciampino:
Farmacia di Scarnò, via della Stazione di Ciampino 58
Karisma Parrucchiere via Lucrezia Romana 40/D

Colleverde di Guidonia:
Farmacia Barresi , via Monte Bianco 59/61

Frascati:
Farmacia Carafa, via Giacomo Matteotti 7
Farmacia Cocciano, via Coccei 2


Gallicano nel Lazio:
Mille Bolle Blu, via Aldo Moro 142

Giulianello:
Studio dentistico Castagna Donatello 
Caf e patronato Giulianello via Artena 24
Tabaccheria Cenci Anna

Palestrina:
Farmacia Dr Pasquale, via San Giovanni 20
Farmacia Pellegrino, via della Croce 13
Pizzeria Signorini, Corso Pierluigi 22
Cassa di Risparmio di Orvieto Filiale Palestrina, via Prenestina Nuova 115

Pomezia:
Farmacie Comunali: via Virgilio 27, via Varrone 17, Viale Francia 98, via Laurentina 125, Lungomare delle
Sirene 406, via Anchise 51
Farmacia Albertazzi, via Alcide De Gasperi 2/a
Farmacia Santoni, via Ovidio 91
Farmacia Ziaco, via Roma 123

Tivoli:
Farmacia Poggi, via Empolitana 17

Velletri:
Dolci notti cornetteria, piazza Garibaldi 5
Vanitosa - parrucchiera di Mammucari Giorgia, via E. de Filippo 46  
Bar Portineria la piazzetta, Piazza Trento e Trieste 29
Locanda Dorica, vicolo Giorgi 15
Giusto risarcimento - infortunistica stradale, via Fontana delle rose
Casa&bottega caffè , via Appia Sud 127
Motus centro fisioterapico, via Lata 26
Studio Medico Associato Montecuollo Angelo , via Lata 36
Pronsite Assistenza PC,  Circ.ne Appia 5
Sportello Cittadino, via Artemisia Mammucari 16
Maurizio Alta Moda, via Antonio Blasi 2
 All’interno del  C.Comm. La Passeggiata di Velletri :
Tabacchi e non solo di Raschella Gabriele 
Enofruit frutteria
Capellimania parrucchieri
NAIMA profumeria
C&C Caffè in cialde e capsule 
Beauty time salone di bellezza
Inty abbigliamento 
Caffè Ladaga
Gelatomania
Vitamin shop
Farmacia Comunale 2

ROMA
Municipio I
Aism Sezione di Roma ,Via Cavour 181
Libreria Museo Ara Pacis, Lungotevere in Augusta
Liberia Ara Pacis Mostre, via di Ripetta 180
Libreria Museo Palazzo Braschi Libreria, Piazza San Pantaleo 10
Libreria Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant’Egidio 1/b
Panificio Palombi, Via Vittorio Veneto, 114 Farmacia Tioli, Largo Brancaccio 67
Farmacia Strampelli, via S.Croce in Gerusalemme 22/a
Farmacia Fettarappa , via Fulcieri Paulucci di Calboli 12
Fisioterapia Flaminio , via Francesco Carrara 24
Farmacia Tioli , Largo Brancaccio 67
Farmacia Alicicco, via Tibullo 4
Paradieemme Hair Salon, Vicolo della Campana 2
Panificio Roscioli, via Buonarroti 46/48
Pasta all’ Uovo Taddei, viale delle Milizie 9

Municipio II
Museo MaXXI, spazio Guardaroba, via Guido Reni 4/a
Libreria Serra Moresca interno Museo Villa Torlonia
Estens,Eye&Brown, via Donatello 33/a
Farmacia Gallotta Via Cesare Fracassini 26
Farmacia Gallotta , Via Pannini 37
Saniworld Penta Point Srl, Viale Pinturicchio 196
Farmacia Boito Spagnolo, viale Somalia 235
Farmacia Mancini , Viale XXI Aprile 31
Parucchiera Eleonora, Via Cesare Rasponi 6/a
Studio Dentistico Gigliola Sorci, Via Poggio Moiano 23
Dogville , Corso Trieste 119
Assistiamo Group, Via Felice Anerio 7
Studio Fisioterapia Arcobaleno 85 , via Asmara 50
L’Antica Panetteria, via di Villa Chigi 56

Municipio III
Farmacia Calvani, via Radicofani 206/a , Fidene
Fisioterapia CAR, via Gaspare Pacchiarotti 40-46
Farmacia Fabbri, via Salaria 1434 Settebagni
Farmacia Gallotta , via Monte Cervialto 205
Farmacia Gallotta, Piazza dell’ Ateneo Salesiano 48
Fisoterapia Teri, Via Simoni 31

Municipio V
Ottica Meloni , Via di Tor Pignattara 51
Merceria Nadia e Laura , via Marcianise 8

Municipio VI
Farmacia Motta Camastra, Via Motta Camastra 5
Cassa di Risparmio di Orvieto Filiale Roma Finocchio, via Casilina 2121

Municipio VII
Farmacia La Martire , Via Nocera Umbra 184
Farmacia Zelli, Via Eurialo 35 ( dall’ 8/12)
Farmacia Angeloni, Via La Spezia 94/96
Farmacia Guendalina Rossi , Viale Giulio Agricola 96 ( dall’ 1/12)
Farmacia Di Gravina, P.zza C.Baronio 4/A
Farmacia Fonsi, Via Adolfo Omodeo 66/68
Bar Quarto Miglio, Via Anna Regilia 175
Circolo Quo Vadis, via della Caffarella 10

Municipio VIII
Miniati Oro, Via Gozzi 75
Centro Riabilitazione Vojta, via S. Pincherle 168
Imago Dreams, via Guido De Ruggiero 69
Parafarmacia il Nuovo Speziale, via Attilio Ambrosini 84
Museo Centrale Montemartini , via Ostiense 106

Municipio IX
La Contadina , via Cina 90
Azienda agricola Umberto Papini via degli Astri
Ristorante La Masseria, via di Castel di Leva 76/78

Municipio X
Edicola Ciaralli, Via di Casal Palocco ( lato Colombo)
Farmacia Zincone , Viale Vasco da Gama 137 – Ostia

Municipio XI
Farmacia Aida Zanobi, Piazza Doria Pamphili Filippo Andrea 14
Farmacia Angelini , Via Giovanni Sirtori 21/23
Farmacia Cordeschi, via dei Colli Portuensi 171
Farmacia Dei Colli, Piazza Morelli 23/24
Farmacia Di Nardo , Via dei Colli Portuensi 30
Farmacia Izzo, Viale Vicopisano 62
Fisiopoint , Via del Casaletto 297
La Contadina, via dei Colli Portuensi 239
Roma Sport City, via Alvaro de Portillo snc

Municipio XII
Studio Idro Fisioterapico Anik , Via Di Donna Olimpia 8
La Contadina , Viale dei Colli Portuensi 239
Farmacia Licari, via Ozanam 57
Ferramenta Pustorino, Via Edoardo Jenner 52/A
Parafarmacia Due Emme , via Folco Portinari 9/a
Parafarmacia San Pancrazio, via Ottavilla 20

Municipio XIII
Farmacia Dott.ssa Riccardi, via Boccea 184
Parafarmacia Tachifarm, Mercato Irnerio Box 24 , Via Aurelia 483

Municipio XIV
Farmacia Galeno, Via del Cogoleto 100
Farmacia Conforti, Largo Arturo Donaggio 8
Farmacia Maccagno srl , Via Romeo Rodriguez Pereira, 154
Farmacia Spagnoli, via Giuseppe Girolami 4/6
Parafarmacia Le Naiadi , via della Balduina 189
Ristorante RoadHouse , Via del Quartaccio 1
Alimentari Gentili e Forno Gentili, via Sangemini 97 e Via Igea 11

Municipio XV
Farmacia Di Rollo Roberto, Via L. Bodio,73
Farmacia Gallotta, Corso Francia 172
Farmacia La Giustiniana, via Cassia 1348
Farmacia Rizzo, via Monti della Valchetta 76/B
Farmacia Vigna Clara, via di Vigna Stelluti 35/36/37
La Contadina, Corso Francia 115/117
Ennio Shoes, via Flaminia 467/469
Pasta all ‘uovo Taddei, via Cappelletta della Giustiniana 37/a

 

 

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

 

È stato pubblicato il nuovo Bando per la selezione di giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile, da parte del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. 

 

 

La scadenza per presentare le domande è venerdì 20 febbraio 2023, ore 14:00

PROROGA PER L'INVIO DELLE DOMANDE AL 20 FEBBRAIO: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga-bando-ordinario/

La sezione AISM di Roma ha a disposizione dei posti per svolgere il servizio civile universale presso la propria sede di Via Cavour 181/A.

Si ricorda che per partecipare ai bandi di selezione per diventare operatore volontario del servizio civile universale, occorre avere l’identità digitale.

Per saperne di più sullo SPID 

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (Sito dell'Agenzia per l'Italia digitale)
Sito dell’UNSC 

Per informazioni sui progetti proposti da AISM contattaci direttamente.

Per ulteriori informazioni sul servizio civile nella tua provincia contattaci:

AISM Sezione Provinciale di Roma
Via Cavour 181/A
Tel. 064743355
Mail: aismroma@aism.it- alessia.bracci@aism.it
Facebook: AISM – Sezione di Roma
Instagram: aism_roma

---------------

http://www.serviziocivile.gov.it/

Il Servizio civile in AISM permette di impegnarsi in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con SM. La durata è di 12 mesi, su base settimanale di 25 ore, possono aderire le ragazze e i ragazzi di cittadinanza italiana che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda. La formazione, della durata di oltre 100 ore (31 ore di formazione generale e 78 ore di formazione specifica), è curata dai docenti dell’Accademia AISM ed erogata dalle Equipe Formative Territoriali.  

 

 

 

Progetto soSMamma

Dall’esperienza maturata ad oggi sia dalla Sezione Provinciale AISM di Roma che dall’Ambulatorio SMamma del Policlinico Tor Vergata nasce il progetto “soSMamma – percorso di supporto alla maternità per le donne con sclerosi multipla”, che ha lo scopo di fornire alle donne con SM un sostegno mirato a fronteggiare il periodo del post partum. Nel panorama socio-sanitario italiano, non esistono se non a pagamento servizi o attività dedicati alla fase successiva al parto, ancora di più questa carenza si rileva nell'ambito della sclerosi multipla, nonostante il post partum sia stato indicato come una fase molto delicata per le donne con SM, in quanto più soggette a ricadute e quindi, di conseguenza, alla perdita momentanea di alcune funzioni cognitive e fisiche, che possono essere limitanti nella cura del bambino. 

“soSMamma” prevede un team composto da operatori professionisti (ostetrica, terapista occupazionale, psicologo, e puericultrice) che a partire dalla fase immediatamente successiva al parto, si recheranno a domicilio della donna con SM con lo scopo di fornire informazioni, proporre interventi socio-sanitari, suggerire soluzioni alle problematiche quotidiane, rilevare situazioni di potenziale emergenza. Il team offrirà la qualità e la varietà di prestazioni di un vero e proprio ambulatorio polispecialistico, erogate però a domicilio della paziente, in modo da ridurre il disagio degli spostamenti e favorire l'adattamento dell'ambiente alle nuove esigenze della donna e del neonato.

“soSMamma” si presenta come un progetto innovativo, non solo per la tipologia di interventi previsti, ma perché consentirà di raccogliere dati su un campione di donne con sclerosi multipla in gravidanza o madri da meno di un anno.  Prevediamo, nell’arco dei due anni e tenendo conto dei tempi naturali della gravidanza, di includere 25 donne con sclerosi multipla a partire dalla prima settimana di vita del bambino. 

 

 

"SEDOTTA E SCLERATA"

 

 

Parte dei proventi del libro Sedotta e sclerata(Bordeaux Edizioni), romanzo d’esordio di Ileana Speziale, sono a beneficio dei progetti di informazione e confronto del Gruppo Young della Sezione Provinciale di Roma di AISM.

La protagonista del libro è Emily, è una ventenne impegnata a godere della giovinezza e a trovare il giusto equilibrio tra amore, passione e amicizia. Il mondo sembra però crollarle addosso quando un giorno le viene diagnosticata una “strana” patologia. Ma Emily, spinta dall’affetto di amici e genitori, non ci sta. È l’inizio di una battaglia che la porterà a scoprire quanto sia fondamentale vivere con passione ogni attimo e a capire che nulla potrà mai cambiare la sua vita.


Per informazioni e ordinazioni:

Tel: 064743355

Email: promoroma@aism.it

 

lasciti 2023

Settimana Nazionale dei lasciti AISM: dal 23 al 29 gennaio 2023

Incontro martedì 24 gennaio alle ore 17
a Roma, presso la Casa del Municipio I
Via Galileo Galilei 53

 

Nella Settimana dei Lasciti AISM si terrà un incontro di informazione per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani con sclerosi multipla la speranza in una cura definitiva

 

Da una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato Testamento Solidale emerge che quasi 8 over 50 su 10 sanno oggi cosa sia un lascito solidale (79%): un dato in netta crescita rispetto al 55% del 2013, con un aumento di circa il 45% in 10 anni. Segno che le campagne di informazione e di sensibilizzazione su questo strumento di solidarietà stanno rendendo sempre più consapevole la popolazione più adulta.  

Anche AISM parte con una campagna di sensibilizzazione sull’importanza del lascito testamentario, “IL FUTURO SEI TU”, on air in questi giorni su stampa, web e digital e uno spot video da 60” in onda sulle principali tv e canali satellitari e realizza in tutta Italia una settimana di informazione sul tema. In collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, dal 23 al 29 gennaio organizza 7 giorni di incontri su tutto il territorio nazionale con i notai e un evento nazionale virtuale di informazione e di sensibilizzazioneil 2 febbraio – durante il quale AISM e i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio (link: aism.it/eventolasciti) e per spiegare l’importanza, per ogni cittadino, di fare testamento e di decidere di contribuire a migliorare il futuro di migliaia di persone con sclerosi multipla e dei loro familiari con un lascito solidale.

 

Anche la Sezione Provinciale AISM di Roma partecipa all’evento e martedì 24 gennaio alle ore 17 presso la Casa del Municipio I di Roma (via Galileo Galilei 53, zona metro Manzoni) terrà un incontro per sensibilizzare, informare e soprattutto offrire un servizio di consulenza qualificata e gratuita in materia successoria.
L’incontro sarà aperto da Lucia Palmisano, Presidente della Sezione Provinciale di Roma, e vedrà il Notaio Rosa Accarino in qualità di relatrice.

Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa dare un futuro alla ricerca scientifica per trovare la causa della SM e la cura definitiva e garantire oggi una buona qualità di vita”, dichiara Lucia Palmisano, Presidente della Sezione Provinciale AISM di Roma.

 

Durante tutta la campagna il numero verde dedicato ai lasciti AISM 800-094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie. Così come il sito www.aism.it/settimanalasciti in cui saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla settimana nazionale dei lasciti testamentari AISM e a cui sarà possibile registrarsi agli incontri territoriali con i notai e richiedere, anche on line, la guida gratuita dei lasciti testamentari. Realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la Guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

Per informazioni e adesioni:

AISM Sezione di Roma
Tel. 064743355 – 3484008652
promoroma@aism.it

GRAZIE PER IL SUCCESSO DELLE ERBE AROMATICHE DI AISM!

 

AISM ROMA ringrazia di cuore tutti i donatori per aver sostenuto la ricerca e le attività AISM con il contributo per le nostre Erbe Aromatiche dedicate a tutte le donne con sclerosi multipla.  

Nella settimana della Giornata Internazionale delle Donne sono stati raccolti 30.000 euro.

Felici di avervi inebriato col profumo della Solidarietà!

 

Cogliamo l’occasione per ringraziare in particolare, le Aziende: Acea, MBDA, Bain &Company, Salcef Group, Holding Immobiliare Pallavicini, Hoist Finance Italia.

 

Un ringraziamento speciale al vivaio Horti di Veio, Circolo Golf Olgiata, all’ Agenzia Teatrale Gema Ticket, ad Artigianato al Femminile e alla CGIL SPI Roma Est.

 

Grazie ai professionisti ed ai dipendenti di: Adobe, GiGroup, Merck Serono, Moviemedia, Orrick Italia, Catasto di Roma, Consiglio Superiore della Magistratura, Palazzo della Cooperazione, Studio Legale D’ Ercole, Commissariato Tuscolano.  

 

I Gruppi AISM: Gruppo Operativo Comprensorio Lago, Capena, Cerveteri e Velletri.

 

Le Associazioni partner: Podistica Solidarietà, l’Associazione La Forcella di Colle Fiorito, Ass. Fanti D’ Italia, L’ Unione Nazionale Sotto Ufficiali Sez. Mentana, CdQ Collina della Pace, Campagnano Cammina Insieme, Azione Cattolica Villa Claudia, la Pro Loco Arsoli, L’ Associazione Solidarietà in Team, Ass. Benedetto Croce Torraccia, Centro Ricreativo l’Isola che non c’è a Trevignano.

Il Comune di Cerveteri per la speciale attenzione.

Le Scuole: Istituto Comprensivo Via Olcese Plessi Scuole Medie via Del Pergolato e Largo Chieregatti , Scuola Statale Michele Fioravanti, IC. Viale Venezia Giulia plesso Mariano Romiti, I.C. Alfieri Lante della Rovere.  

 

I nostri esercizi commerciali preferiti: L’ Edicola Ciaralli a Casal Palocco, Miniati Oro a San Paolo, Dogville a Viale Libia, Farmacia Tozzi a Capena, l’Ottica Meloni, Bar Via Anna Regilia 175, Bar Violante ad Ostiense, Estens in zona Flaminio.     

 

I media che ci hanno sostenuto con generosità: Canale 10, Rete Oro, Supernova TV, Europa TV, Radio Roma Capitale, Tele Radio Stereo, Radio Sonica, Radio Sapienza, Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono Due Soft, Radio Roma, Radio Incontro Donna, Green Planet News, Scrittore in viaggio, QFiumicino, QFregene, CSV Lazio.

 

I nostri intrepidi e puntualissimi volontari Riders impegnati nelle oltre 300 consegne svolte in meno di una settimana: Adriano Mencarelli, Andrea, Cristiano, Daniele, Fausto Bracci, Giorgio, Massimo Lugli, Paolo Boccacci, Umberto il Tesoriere.   

 

A Paola, Rossella, Marcella, Maria, Maria Elena, Marzia, Marianna che hanno dato forma e sostanza all’organizzazione.

 

Per le profonde interviste radio, grazie a: la Consigliera Lucia Palmisano, Beatrice e Marta del Gruppo Young. 

 

Menzione particolare per l’eccezionale impegno nella distribuzione a Desirée Cappa, Fabio Fusillo, Cinzia D’Angelantonio, Francesca Tei, Chiara Muratore, Armando Pierpaoli, Luca Bonanni, Andrea Gatto, Sonia Ariu, Gabriella Nasetti, Gianluca Pinto, Laura Sirica, Ileana Speziale (nella foto), Elisabetta Summa, Valeria Toscani.

 

Ci scusiamo con quanti non sono arrivati in tempo per prenotare le piantine e rinviamo l’appuntamento con loro e tutti voi ai prossimi appuntamenti fino a “La Gardensia di AISM” prevista il 21 e 22 Maggio. Le liste di prenotazione sono già aperte!

 

 

 

 

5x1000

“Un mondo libero dalla sclerosi multipla” è nato come un sogno tutto da costruire e oggi può diventare un obiettivo possibile e concreto.


Ti chiediamo un aiuto per la diffusione della nostra campagna del 5x1000. Invita i tuoi cari e i tuoi amici a destinare il 5x1000 in favore dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e della sua Fondazione: le risorse derivanti da questa fonte sono per noi vitali, e diffondere l’appello a sostenerci è di fondamentale importanza.

AISM attraverso la sua Fondazione FISM finanzia oltre il 70% della ricerca sulla malattia in Italia e potrà continuare a farlo soltanto grazie al tuo 5x1000. FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, anche grazie ai proventi del 5x1000 ricevuti negli anni passati ha avviato e proseguito studi sempre approfonditi e spesso innovativi, finanziando la ricerca in tutti i possibili ambiti. 


Aiutaci ad informare tutti dell’opportunità di sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. Basta davvero poco! Prova a convincere almeno cinque persone che destinare il 5×1000 della dichiarazione dei redditi è un piccolo gesto che può fare la differenza per le 110mila persone con SM in Italia.

Per destinare il 5X1000 a FISM basta ricordare, mentre compili l’apposito modulo, allegato al modello integrativo CUD, al modello Unico o 730, di apporre la tua firma all’interno del riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” e di inserire il codice fiscale di FISM 95051730109.

 

 

 

LA RACCOLTA FONDI AISM

 

L'AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus è l'unica organzzazione in Italia che interviene a 360° sulla sclerosi multipla attraverso la promozione, l'indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica, la promozione e l'erogazione dei servizi nazionali e locali, la rappresentanza e l'affermazione dei diritti delle persone con SM.

 

La raccolta fondi è linfa vitale per raggiungere questi importanti obiettivi istituzionali, per "Un Mondo Libero dalla Sclerosi Multipla"

 

L'attività di raccolta fondi AISM si divide in tre aree principali:

1) DIALOGO CON IL DONATORE: marketing diretto e 5 per mille

2) MARKETING SOCIALE: collaborazioni con aziende, enti pubblici, fondazioni e lasciti testamentari

3) GRANDI EVENTI NAZIONALI: La Gardenia dell'AISM, Una Mela per la Vita, le campagne di raccolta fondi legate al Natale e alla Pasqua e gli eventi locali

 

Gli appuntamenti AISM

- Gennaio: LA SETTIMANA NAZIONALE DEI LASCITI  AISM

- Marzo: LE ERBE AROMATICHE DI AISM

- Pasqua: LA COLOMBINA AISM... BUONA DUE VOLTE 

- Maggio: LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA-LA GARDENSIA DI AISM

- Ottobre: LA MELA DI AISM

- Dicembre: LE STELLINE DELLA SOLIDARIETA'

 

 

LA GARDENIA DI AISM

Gardenie Dedicata alle donne, colpite in rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini, La Gardensia dell’AISM è un appuntamento che si rinnova ogni anno.

 

 

LA MELA DI AISM

Dedicata ai giovani, i più colpiti dalla malattia, La Mela di AISM permette di  sostenere uno dei progetti più importanti della nostra Associazione: Giovani oltre la Sclerosi Multipla, che comprende attività di informazione e servizi mirati ad aiutare i giovani con sclerosi multipla nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale e famigliare. 

 

   

 

 

LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA SM

E' il principale evento informativo sulla sclerosi multipla in Italia: sette giorni per fare il punto sull’impegno nella Ricerca Scientifica, sullo stato dei servizi sanitari e sociali nel territorio, per ribadire l’impegno nella rappresentanza e nell’affermazione dei diritti delle persone con SM.  

Ringraziamenti MELA di AISM  2022

QUI IL RESOCONTO PIAZZA PER PIAZZA

 

Grazie alla generosità, all’altruismo e alla voglia di esserci di tutti i volontari e dei sostenitori, abbiamo concretizzato il massimo risultato possibile con la raccolta “ Mela di AISM 2022” : oltre 150.000 € per la ricerca e attività di AISM Roma!

Qui i riscontri Piazza per Piazza.

Lunga è la lista dei ringraziamenti, speriamo di non dimenticare nessuno! 

Grazie alle Associazioni sul territorio che hanno sposato la nostra causa:

La Podistica Solidarietà; l’Associazione Nazionale del Fante; i Rotary Club: Roma 2080, Roma Sud e Roma Cristoforo Colombo; Inner Club Gruppi di Grottaferrata e Pomezia;  l’Ass. Culturale Benedetto Croce di Torraccia; Misericordia Borghesiana; Campagnano Cammina; Ass. Nazionale Polizia di Stato Roma attiva in zona Anguillara e Cesano; Legambiente Appia Sud; Gruppo Giovanile Agosta; Access Emotion di Bracciano; Amici per lo Sport Gallicano; Centro Solidarietà Ladispoli; Centro Anziani Roviano; l’Azione Cattolica di Villa Claudia fraz. di Anzio; Idee Creative Ciciliano.  

 

 Ai partner nel progetto “Sacchetto sospeso”: Sant’Egidio e Croce Rossa Comitato Roma di cui hanno aderito vari Comitati: CRI Ariccia, CRI Pomezia, CRI Santa Severa, CRI Roma 6, CRI Roma 8, CRI Roma 10 e CRI Roma 15.  

Ai Comitati di Quartiere: Trastevere Attiva, Ass. Trionfalmente, Torresina, Collina della Pace, Santa Maria delle Mole. 

I Comuni e le Proloco di: Anguillara, Anzio, Arsoli, Arcinazzo Romano, Genzano, Marcellina, Nerola, Rignano Flaminio, Rocca Canterano, Rocca di Cave, Sant’ Oreste, Segni.

Ai ragazzi dei Gruppi Scout il cui entusiasmo e spirito rappresenta un grande valore aggiunto!

I numerosi Gruppi Agesci: Roma 11, Roma 20, Roma 50, Roma 64, Roma 88, Roma 91, Roma 92, Roma 113, Roma 116, Roma 120, Roma 121. Masci Roma 17. In provincia: Albano 2, Civitavecchia 4, Guidonia 3, Manziana, Monterotondo Scalo. Assoraider Ardea ed Eur. 

Al coordinamento dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile ed ai singoli Gruppi aderenti. In Provincia: Bellegra, Avab Bracciano, Monteflavio, Moricone, Morlupo, Valle dell’Aniene.

A Roma: CVRS, Arvalia, Lakota, Poseidon, Gruppo Aurelio, Praesidium.

Alle Associazioni con cui è sorto un gemellaggio sulla base dell’accordo nazionale: l’Associazione Nazionale Bersaglieri con i gruppi di Monterotondo e Porta Pia; l’Associazione Nazionale Finanzieri di Tor de Cenci; l’Associazione Nazionale Carabinieri che ha aderito con i gruppi di Trastevere/Piazza Irnerio, Fiumicino, Genazzano; l’Associazione Aereonautica di Ciampino, Unione Italiana Sottoufficiali Mentana, Ai Gruppi dell’Ass. Nazionale Vigili del Fuoco:

 

Grazie inoltre ai compagni d’avventura:

Agli Atleti della Squadra AQVAROMA Pallanuoto con il Presidente Valerio De Leonardis in testa per aver partecipato con tutta la squadra a Piazza Euclide alla postazione intitolata al grande Piero Papale.

All’ASD Università Popolare dello Sport per le fatiche ed il tempismo.

A Verdepuro Giardineria per l’ausilio logistico.

Al Golf Club Olgiata nella persona di Antonio Sorge.

Ringraziamo tutte le realtà aziendali che hanno deciso, in occasione di “Mela di AISM 2022”, di rinnovare la loro disponibilità con AISM nelle forme possibili e i dipendenti e professionisti che ci hanno sostenuto: Bricofer, Bridgestone, Banca Centro Lazio Palestrina, Banca Iccrea, Clear Channel, Do Bank,  Enav sede Ciampino e Salaria, Hoist Finance Italia, HP, Mbda, Merck Serono, Salcef Group, Banca d’Italia Sede Pastrengo, Otricoli, Tuscolana, Boschetto,  e Largo Bastia, Officine CST, Orrick Herrington, Roma Dent, Urbano Chimica.

Agli Enti: Ministero della Salute, Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, agenzia delle dogane e dei Monopoli Sede Centrale, Agenzia Dogane Direzione Lazio, Consorzio Nazionale Servizi, Dipartimento Polizia Criminale. 

Alle Aziende che hanno sposato la nostra causa coinvolgendo i dipendenti in iniziative di volontariato d’impresa: ALD Automotive, Xerox, Fastweb.

Ai dipendenti e ai professionisti di: Dell, GGroup, Pavimental, Studio Legale D’ Ercole, Villa Alba.

Ringraziamo i numerosi Centri Commerciali e gli ipermercati di Roma e Provincia che hanno generosamente ospitato i nostri punti di solidarietà: Centro Commerciale Euroma 2,  Maximo Shopping Center, Eataly Ostiense, Esselunga Prenestino, Ikea Anagnina e Ikea Porta di Roma,  Centro Commerciale Cinecittà Due, Agorà pdv San Basilio, Centro Commerciale Casilino, Coop pdv Aurelio Genzano e Laurentina, Iperdem via delle Ciliegie, Centro Commerciale La Passeggiata di Velletri, Sodifor 2 ad Ardea, Sedici Pini di Pomezia, Supermercato Emisfero di Fiumicino,  Centro Commerciale  Monterotondo, Centro Commerciale Tiburtino Shopping.   Un grazie particolare per l’accoglienza al Mercato Coldiretti al Circo Massimo.

 

Alle nostre attività preferite: Piscina Octopus, Vivaio Horti di Veio, Caffe’ Palombini all’Eur, l’Edicola Ciaralli a Casal Palocco, Bar via Anna Regilia 175 a Quarto Miglio, Ottica Meloni a Torpignattara, Farmacia Tozzi a Capena, Bar “A Cicchetti” di Subiaco.

Alle scuole: Secondaria di Primo Grado Cardinal Piazza di Monterotondo, all’ Istituto Comprensivo Statale di Palombara Sabina.  

 

Alle tante Chiese di Roma e Provincia che ci hanno accolti. In particolare per la sensibilità a sostegno della nostra causa, ricordiamo: Basilica San Paolo, Santa Maria Liberatrice, Parrocchia della Trasfigurazione, Sant’Emerenziana, Sacro Cuore Immacolato, Santa Maria Goretti, Sant’ Ippolito, San Saturnino, Santa Maria Madre della Misericordia, Santa Silvia, Regina Pacis, Santa Monica a Ostia, Chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore di Bracciano Nuova.  

 

Ai media:

Tgr Lazio (Raitre), Teleroma56, Rete Oro, Canale 10, Rete Sole Lazio e Rete Sole Umbria, Radio Roma Television, Giornale Radio Sociale, Radio Roma Capitale, Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono Soft, Ram Power, Radio Radio, Tele Radio Stereo, Radio Sonica, Radio 32, Qui Fiumicino, Qui Fregene, RomAltruista, Informagiovani Roma, Roma Today, Roma Daily News, CSV Lazio, Castelli Notizie, Vigna Clara Blog, Green Planet News.

 

Ad Antonio e Marta del Gruppo Giovani per ravvivare i nostri Social.

 

Ringraziamenti in particolare:

Al Gruppo Giovani AISM Roma e al Gruppo Operativo Comprensorio Lago.

A Fabio Fusillo per aver sostenuto alla grande l ‘azione del Gruppo Operativo Lago.

Un grazie speciale ai Gruppi AISM di Frascati, Grottaferrata, Marcellina, Velletri per l’impegno e successo nell’ opera di sensibilizzazione.

Al Gruppo sempre fedelissimo a Elena Tucci.  

Alle famiglie di Barbara Amadei e di Veronica Tozzi per l’impegno in nome di due meravigliose ragazze. 

A Paola Pierandrei, a Leon Fadda.    

Alle donne e agli uomini Ovunque: Fernanda, Francesca, Lavinia, Maria, Marcella, Maria Elena, Marianna, Marzia, Paola, Rossella, Lucia e Giancarlo, Silvia e Renzo, Adriano M., Adriano P., Bruno il Principe, Luciano, Giorgio, Tiziano.  

           

 ELENCO PUNTI STELLINE AISM 2022 (in continuo aggiornamento)

ELENCO PUNTI STELLINE AISM 2022 (in divenire)

PROVINCIA
Bracciano:
Farmacia Morelli, via Odescalchi
Farmacia Negri , via Agostino Fausti 5
Erboristeria La Genziana, via della Collegiata 2
Lavanderia Rosa, via G. Bresciani 14


Cave:
Farmacia Graziani, via Amerigo Chialastri 1; Colle Palme (Cave)
Farmacia Carrello, via Cavour, 2


Ciampino:
Farmacia di Scarnò, via della Stazione di Ciampino 58
Karisma Parrucchiere via Lucrezia Romana 40/D

Colleverde di Guidonia:
Farmacia Barresi , via Monte Bianco 59/61

Frascati:
Farmacia Carafa, via Giacomo Matteotti 7
Farmacia Cocciano, via Coccei 2


Gallicano nel Lazio:
Mille Bolle Blu, via Aldo Moro 142

Giulianello:
Studio dentistico Castagna Donatello 
Caf e patronato Giulianello via Artena 24
Tabaccheria Cenci Anna

Palestrina:
Farmacia Dr Pasquale, via San Giovanni 20
Farmacia Pellegrino, via della Croce 13
Pizzeria Signorini, Corso Pierluigi 22
Cassa di Risparmio di Orvieto Filiale Palestrina, via Prenestina Nuova 115

Pomezia:
Farmacie Comunali: via Virgilio 27, via Varrone 17, Viale Francia 98, via Laurentina 125, Lungomare delle
Sirene 406, via Anchise 51
Farmacia Albertazzi, via Alcide De Gasperi 2/a
Farmacia Santoni, via Ovidio 91
Farmacia Ziaco, via Roma 123

Tivoli:
Farmacia Poggi, via Empolitana 17

Velletri:
Dolci notti cornetteria, piazza Garibaldi 5
Vanitosa - parrucchiera di Mammucari Giorgia, via E. de Filippo 46  
Bar Portineria la piazzetta, Piazza Trento e Trieste 29
Locanda Dorica, vicolo Giorgi 15
Giusto risarcimento - infortunistica stradale, via Fontana delle rose
Casa&bottega caffè , via Appia Sud 127
Motus centro fisioterapico, via Lata 26
Studio Medico Associato Montecuollo Angelo , via Lata 36
Pronsite Assistenza PC,  Circ.ne Appia 5
Sportello Cittadino, via Artemisia Mammucari 16
Maurizio Alta Moda, via Antonio Blasi 2
 All’interno del  C.Comm. La Passeggiata di Velletri :
Tabacchi e non solo di Raschella Gabriele 
Enofruit frutteria
Capellimania parrucchieri
NAIMA profumeria
C&C Caffè in cialde e capsule 
Beauty time salone di bellezza
Inty abbigliamento 
Caffè Ladaga
Gelatomania
Vitamin shop
Farmacia Comunale 2

ROMA
Municipio I
Aism Sezione di Roma ,Via Cavour 181
Libreria Museo Ara Pacis, Lungotevere in Augusta
Liberia Ara Pacis Mostre, via di Ripetta 180
Libreria Museo Palazzo Braschi Libreria, Piazza San Pantaleo 10
Libreria Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant’Egidio 1/b
Panificio Palombi, Via Vittorio Veneto, 114 Farmacia Tioli, Largo Brancaccio 67
Farmacia Strampelli, via S.Croce in Gerusalemme 22/a
Farmacia Fettarappa , via Fulcieri Paulucci di Calboli 12
Fisioterapia Flaminio , via Francesco Carrara 24
Farmacia Tioli , Largo Brancaccio 67
Farmacia Alicicco, via Tibullo 4
Paradieemme Hair Salon, Vicolo della Campana 2
Panificio Roscioli, via Buonarroti 46/48
Pasta all’ Uovo Taddei, viale delle Milizie 9

Municipio II
Museo MaXXI, spazio Guardaroba, via Guido Reni 4/a
Libreria Serra Moresca interno Museo Villa Torlonia
Estens,Eye&Brown, via Donatello 33/a
Farmacia Gallotta Via Cesare Fracassini 26
Farmacia Gallotta , Via Pannini 37
Saniworld Penta Point Srl, Viale Pinturicchio 196
Farmacia Boito Spagnolo, viale Somalia 235
Farmacia Mancini , Viale XXI Aprile 31
Parucchiera Eleonora, Via Cesare Rasponi 6/a
Studio Dentistico Gigliola Sorci, Via Poggio Moiano 23
Dogville , Corso Trieste 119
Assistiamo Group, Via Felice Anerio 7
Studio Fisioterapia Arcobaleno 85 , via Asmara 50
L’Antica Panetteria, via di Villa Chigi 56

Municipio III
Farmacia Calvani, via Radicofani 206/a , Fidene
Fisioterapia CAR, via Gaspare Pacchiarotti 40-46
Farmacia Fabbri, via Salaria 1434 Settebagni
Farmacia Gallotta , via Monte Cervialto 205
Farmacia Gallotta, Piazza dell’ Ateneo Salesiano 48
Fisoterapia Teri, Via Simoni 31

Municipio V
Ottica Meloni , Via di Tor Pignattara 51
Merceria Nadia e Laura , via Marcianise 8

Municipio VI
Farmacia Motta Camastra, Via Motta Camastra 5
Cassa di Risparmio di Orvieto Filiale Roma Finocchio, via Casilina 2121

Municipio VII
Farmacia La Martire , Via Nocera Umbra 184
Farmacia Zelli, Via Eurialo 35 ( dall’ 8/12)
Farmacia Angeloni, Via La Spezia 94/96
Farmacia Guendalina Rossi , Viale Giulio Agricola 96 ( dall’ 1/12)
Farmacia Di Gravina, P.zza C.Baronio 4/A
Farmacia Fonsi, Via Adolfo Omodeo 66/68
Bar Quarto Miglio, Via Anna Regilia 175
Circolo Quo Vadis, via della Caffarella 10

Municipio VIII
Miniati Oro, Via Gozzi 75
Centro Riabilitazione Vojta, via S. Pincherle 168
Imago Dreams, via Guido De Ruggiero 69
Parafarmacia il Nuovo Speziale, via Attilio Ambrosini 84
Museo Centrale Montemartini , via Ostiense 106

Municipio IX
La Contadina , via Cina 90
Azienda agricola Umberto Papini via degli Astri
Ristorante La Masseria, via di Castel di Leva 76/78

Municipio X
Edicola Ciaralli, Via di Casal Palocco ( lato Colombo)
Farmacia Zincone , Viale Vasco da Gama 137 – Ostia

Municipio XI
Farmacia Aida Zanobi, Piazza Doria Pamphili Filippo Andrea 14
Farmacia Angelini , Via Giovanni Sirtori 21/23
Farmacia Cordeschi, via dei Colli Portuensi 171
Farmacia Dei Colli, Piazza Morelli 23/24
Farmacia Di Nardo , Via dei Colli Portuensi 30
Farmacia Izzo, Viale Vicopisano 62
Fisiopoint , Via del Casaletto 297
La Contadina, via dei Colli Portuensi 239
Roma Sport City, via Alvaro de Portillo snc

Municipio XII
Studio Idro Fisioterapico Anik , Via Di Donna Olimpia 8
La Contadina , Viale dei Colli Portuensi 239
Farmacia Licari, via Ozanam 57
Ferramenta Pustorino, Via Edoardo Jenner 52/A
Parafarmacia Due Emme , via Folco Portinari 9/a
Parafarmacia San Pancrazio, via Ottavilla 20

Municipio XIII
Farmacia Dott.ssa Riccardi, via Boccea 184
Parafarmacia Tachifarm, Mercato Irnerio Box 24 , Via Aurelia 483

Municipio XIV
Farmacia Galeno, Via del Cogoleto 100
Farmacia Conforti, Largo Arturo Donaggio 8
Farmacia Maccagno srl , Via Romeo Rodriguez Pereira, 154
Farmacia Spagnoli, via Giuseppe Girolami 4/6
Parafarmacia Le Naiadi , via della Balduina 189
Ristorante RoadHouse , Via del Quartaccio 1
Alimentari Gentili e Forno Gentili, via Sangemini 97 e Via Igea 11

Municipio XV
Farmacia Di Rollo Roberto, Via L. Bodio,73
Farmacia Gallotta, Corso Francia 172
Farmacia La Giustiniana, via Cassia 1348
Farmacia Rizzo, via Monti della Valchetta 76/B
Farmacia Vigna Clara, via di Vigna Stelluti 35/36/37
La Contadina, Corso Francia 115/117
Ennio Shoes, via Flaminia 467/469
Pasta all ‘uovo Taddei, via Cappelletta della Giustiniana 37/a


                                                                                                                                                       

 SETTIMANA DEI LASCITI AISM: INCONTRO A ROMA IL 24 GENNAIO ALLE ORE 17:

LASCITI 2023

 

 IL CATALOGO DI NATALE AISM ROMA 2022! ⭐️

 

 

QUI IL CATALOGO SFOGLIABILE:

https://anyflip.com/xlkxw/bqdb/

 

Con tante idee buone e belle per i tuoi regali di Natale

Trasforma il Natale in un’occasione per aiutare in modo concreto la Sezione Provinciale AISM di Roma.

Il Natale AISM permette di raccogliere i fondi necessari a finanziare le attività di rappresentanza e di supporto all'autonomia che la Sezione garantisce alle persone con SM e alle loro famiglie.

 

Per effettuare gli ordini:

☎️ 06.4743355 – 345.4056894

valentina.castellani@aism.it.

 

Consegne a domicilio gratuite a Roma e provincia 

 

USA IL FORM PER I TUOI ORDINI:

https://forms.office.com/r/NEqqXe9FUE

 

PER LE TUE DONAZIONI ON LINE:

https://donaconme.aism.it/campaign/natale-solidale-aism-roma/

 

Partecipando a questa iniziativa non acquisti solamente un regalo,

ma sostieni AISM e tutte le persone che giorno dopo giorno affrontano le sfide della sclerosi multipla.

A Natale, dona la speranza di un mondo libero dalla SM!

LOTTERIA SOLIDALE AISM ROMA

La fortuna aiuta chi aiuta!

 

Ecco i biglietti vincenti

(Premi esigibili fino al 30 novembre 2022)

 

1° PREMIO         APPLE IPHONE 2022 SE 128 GB                0979

2° PREMIO         POLTRONA NATUZZI Leath Taupe Caldo               1266

3° PREMIO         POLTRONA NATUZZI Retro Grigio Scuro, con decorazioni floreali              2986

4° PREMIO         SMART BOX RELAX E SAPORI D'ITALIA : 2 NOTTI IN AGRITURISMO CON COLAZIONE E CENA PER DUE PERSONE 0188

5° PREMIO         SMARTPHONE 2022 6,3 Pollici Android 8GB        2471

6° PREMIO         BUONI SPESA PIM TOTALE COMPLESSIVO 100 €               0937

7° PREMIO         OLIO CARLI COFANETTO IMPERIA ( 8 PRODOTTI ALIMENTARI)  + KIT MANI                0215

8° PREMIO         PIEGA E SEMIPERMANENTE BY SALONE PARIDEEMME, Vicolo della Campana 2 Roma               0137

9° PREMIO         FREDDY SET YOGA CON MATERASSINO E ZAINO RIPIEGABILE      1583

10° PREMIO       HOSTERIA GRAPPOLO D' ORO , Piazza della Cancelleria 80 Roma : 2 BUONI MENU' DEGUSTAZIONE 1531

11° PREMIO       FREDDY BORSA ZAINETTO CON GRAFICA IN GLITTER E STRASS    0659

12° PREMIO       FREDDY BORSA TOTA BAG CON STRESS E FOULARD + CINTURA IN SEMIPELLE                0395

13° PREMIO       FREDDY SHOPPER RETTANGOLARE CON LOGO FREDDY CAPPELLINO BASEBALL CUORE ALATO             0397

14° PREMIO       OROLOGIO SAMSUNG GEAR FIT 2 PRO  2528

15° PREMIO       OLIO RAINERI n. 1  confezioni 6 bottiglie da 0.750lt Olio Extra Vergine di Oliva      1594

16° PREMIO       OLIO RAINERI n. 1  confezioni 6 bottiglie da 0.750lt Olio Extra Vergine di Oliva      1804

17° PREMIO       OLIO RAINERI n. 1  confezioni 6 bottiglie da 0.750lt Olio Extra Vergine di Oliva      1812

18° PREMIO       ACQUARIO DI GENOVA DUE INGRESSI , il più grande Acquario d' Europa                2238

19° PREMIO       LE CREAZIONI DI CRI E GIU : 1 BORSA+1 POCHETTE+1COLLANA MULTIGIRO ( TUTTO REALIZZATO A MANO)    1612

20° PREMIO       2 APERITIVI DA ENOTECA LA CANTINA XXIX , Piazale di Ponte Milvio 29 Roma                 0606

PREMIO SPECIALE           QUADRO ORIGINALE DI BRUNO PRINCIPE DIM. 25X40    2164

PREMIO SPECIALE           LIBRO LAURA LANZA " DONNA FRANCESCA SAVASTA" INTESA CICCINA              2103

21° PREMIO       MINIATI ORO : BRACCIALE LAMINATO IN ORO , CON CIONDOLO CUORE E FIOCCO DI MORELLATO               0501

22° PREMIO       MINIATI ORO : BRACCIALE LAMINATO IN ORO , CON CIONDOLO CUORE E FIOCCO DI MORELLATO               2914

23° PREMIO       MUSEO MAXXI : 5 BIGLIETTI LEGENDARY TICKET CHE CONSENTONO ACCESSO ILLIMITATO AL MUSEO  0390

24° PREMIO       CELLINI CAFFE' 2,5 Kg     2439

25° PREMIO       CELLINI CAFFE' 2,5 Kg     2093

26° PREMIO       CELLINI CAFFE' 2,5 Kg     0178

27° PREMIO       CELLINI CAFFE' 2,5 Kg     0375

28° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      0082

29° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      0033

30° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      2079

31° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      1347

32° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      2203

33° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      2166

34° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      2899

35° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      1551

36° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      2870

37° PREMIO       BORSA NORTH SAILS      1477

38° PREMIO       2 INGRESSI CINEMA ALHAMBRA              2840

39° PREMIO       2 INGRESSI CINEMA ALHAMBRA              2168

40° PREMIO       2 INGRESSI CINEMA ALHAMBRA              1608

41° PREMIO       10 KIT TONNO TRANCIO INTERO AS DO MAR CON PORTAPANE 0107

42° PREMIO       10 KIT TONNO TRANCIO INTERO AS DO MAR CON PORTAPANE 1507

43° PREMIO       10 KIT TONNO TRANCIO INTERO AS DO MAR CON PORTAPANE 0508

44° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD         0092

45° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD          0737

46° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD         0285

47° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD         2819

48° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD         1168

49° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD         1586

50° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD         0280

51° PREMIO       1 CARTONE  TONNO MORO BY ICAT FOOD         1820

52° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            1553

53° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            1311

54° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            1504

55° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            2432

56° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            1014

57° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            2987

58° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            2699

59° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            0050

60° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            0758

61° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            0672

62° PREMIO       SET PRODOTTI BENESSERE NATURALE ESI            0111

63° PREMIO       FREDDY MINI ZAINO CON MOTIVI FLOREALI        0383

64° PREMIO       DIZIONARIO INGLESE OXFORD ADVANCED DICTIONARY                0140

 

Grazie di cuore ai 3000 donatori che hanno aderito alla seconda edizione della Lotteria solidale AISM ROMA “ La Fortuna aiuta chi aiuta” .   

Oltre 6000 euro raccolti integralmente destinati a finanziare le attività di  AISM ROMA  per il supporto all’ autonomia delle  persone con sclerosi multipla sul territorio.  

Sono stati già consegnati la maggior parte dei premi . Per i vincitori in ogni caso  c’ è tempo per ritirare i premi entro e non oltre il 30 Novembre 2022.  

AISM ROMA vuole ringraziare tutte le realtà che hanno messo in palio i premi: Acquario Di Genova, Cinema Alhambra, tonno As do Mar, Carli/Mediterranea, Cellini caffè (Ekaf spa), ESI, Freddy, Generali Conserve, Hosteria Grappolo D'Oro, Icat Food ,Enoteca La Cantina XXIX, Le Creazioni di Cri e Giù, Museo MAXXI, Miniati Oro, North Sails, Salone Parademme, Supermercati Pim,  Olio Raineri,  White Bridge Pet Brands.

 Ringraziamo TRUST Italia per aver supportato la nostra associazione, attraverso la donazione di premi non assegnati.

 

I media che hanno supportato l ‘iniziativa: agenzia Meedya, Corriere dello Sport, Tuttosport, Qui Fiumicino, Fregene On line.

Ringraziamenti Speciali:  Marta Romano per la bella grafica,  Luciano Pollice  e Francesca di Giovanni per la pr-estrazione in diretta. Alessandra Ciniglio per il magnifico contributo di idee e contatti. L’Azienda Catalent ed il particolare Fabio D'Arcangeli per il coinvolgimento eccezionale ,  l'Associazione Nazionale Fanti e Vincenzo Currò per il grande apporto.  

Ringraziamo gli oltre 100 volontari AISM che si sono impegnati nella distribuzione dei blocchetti e i 3000 donatori. A tutti auguriamo la Fortuna che meritate .

 

 

Per informazioni: 

Tel: 06/4743355 -3454056894- 3484008652

Email: promoroma@aism.it valentina.castellani@aism.it  

Facebook: AISM - Sezione di Roma

 

TANTI AUGURI! 

La Sezione di Roma di AISM ti augura Buon Natale,

Serene Feste e uno Splendido 2023!

"La nostra Associazione è fatta di persone che ogni giorno lottano fianco a fianco per un bene comune; molte sono le cose che abbiamo fatto in quest’anno ormai giunto al termine ed è stato un altro anno pieno di conquiste!

Abbiamo avuto il cambio di Statuto che ha portato maggiore stabilità alla nostra Associazione, abbiamo presentato alla Camera dei Deputati la nuova Agenda che orienterà le nostre azioni, la nuova Carta dei Diritti che ci aiuterà a dare maggiore consapevolezza alle Istituzioni su ciò che le persone con disabilità chiedono. Ma quello che ci farà concludere questo 2022 è la perseveranza, la perseveranza di una Associazione che non smette mai di esserci, di esistere come un insieme di persone che partecipano, che combattono, che crescono.

Saremo quindi noi tutti che, come sempre, sapremo fare la differenza, ognuno a suo modo, ognuno con i suoi tempi, ognuno con la sua unicità, ma al tempo stesso ognuno con la meravigliosa sensazione di essere parte di qualcosa di più grande.

È questo che ci rende forti nel difendere i nostri diritti e i diritti di tutti: la nostra unità nell'unicità di ciascuno".

(Francesco Vacca, presidente Nazionale AISM, e Mario Alberto Battaglia, presidente FISM)

 

CATALOGO DI NATALE AISM ROMA 2022! ⭐️

ELENCO DEI PUNTI DI SOLIDARIETA' DELLE STELLINE DI AISM

VIENI A TEATRO! UNA SERATA A SOSTEGNO DI AISM ROMA

Giovedì 8 dicembre, alle ore 21, lo spettacolo "Il piacere dell'attesa" scritto da Michele La Ginestra, con Michele La Ginestra, Ariele Vincenti e Manuela Zero, sarà a sostegno di AISM Roma.

Vieni al Teatro 7 e troverai anche un punto di solidarietà con i prodotti del Catalogo di Natale AISM Roma 2022.

Regalati e regala un biglietto per un dono doppio, di solidarietà e divertimento.

Per informazioni e adesioni:

Tel: 06.4743355 – 348.4008652 - 345.4056894

Email: promoroma@aism.it valentina.castellani@aism.it

QUI  trovi le informazioni per persone con disabilità e per quelle con mobilità ridotta che usano il trasporto aereo.

E' un documento che AISM Sezione di Roma elaborò con Aeroporti di Roma e che dà utili informazioni per chi viaggia ed ha problemi motori.

1, 2, e 4 ottobre 2022

 

FACCIAMO SPARIRE LA SCLEROSI MULTIPLA CON

 “La Mela di AISM”

oltre 2 milioni di mele ti aspettano in piazza per sostenere la lotta alla sclerosi multipla

 

                          per prenotarle vai su www.aism.it/roma

                        #insiemepiùforti

 

45512

è il numero solidale che sostiene i progetti

 “impatto da Covid-19” e “Registro Italiano Sclerosi Multipla”

 

 

 

Sabato 1 e domenica 2 ottobre oltre 100 piazze di Roma e provincia si colorano di rosso, giallo e verde. Sono le mele di AISM che 14 mila volontari distribuiranno in tutta Italia. 2 milioni di gustose mele di tre qualità diverse, granny smith, golden e noared raccolte in sacchetti da 1,8 kg che si possono avere a fronte di una donazione minima di 10 euro. L’evento ritornerà in piazza anche il 4 ottobre per la giornata del Dono, festa di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia istituita per celebrare i valori della solidarietà e della sussidiarietà.

“La Mela di AISM” è l’evento di informazione, di sensibilizzazione e di raccolta fondi promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi  Multipla che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. Testimonial, sempre al fianco di AISM, Chef Alessandro Borghese, che anche in questa occasione ha voluto dare il volto all’iniziativa. “Facciamo sparire la SM con un sacchetto di mele” è l’appello dell’Associazione.

 

Già da ora è possibile prenotare il proprio sacchetto di mele. Basta contattare la Sezione Provinciale AISM di Roma ai telefoni 064743355 – 3484008652 – 3454056894 e alle mail promoroma@aism.it, valentina.castellani@aism.it  

 

 

Con tanti modi si può partecipare, condividere e alimentare solidarietà.

  • Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre, in oltre 100 piazze a Roma e Provincia!

    Invitiamo tutti coloro che volessero fare un’esperienza di volontariato in gruppo, utile e divertente, ad aderire all’evento, partecipando, secondo la propria disponibilità di tempo, nelle postazioni in programma o aiutandoci ad aprirne di nuove.   

 

Su www.aism.it/roma presto l’elenco delle piazze che comprenderà anche Martedi 4 Ottobre, Giornata Nazionale del Dono. 

 

  • Prenota il tuo sacchetto, adotta un cartone di mele.

    Puoi già prendere le ordinazioni tra amici, colleghi e parenti e potrai concordare in anticipo la consegna gratuita a domicilio.  
  • I cartoni sono composti da 11 sacchetti da 1,8 Kg l’uno, in ogni caso non c’è un minimo ordinabile. Le consegne saranno svolte da Mercoledi 28 Settembre fino al 6 Ottobre.   

 

-Dona il Sacchetto Sospeso!  

In questo momento di diffusa fragilità economica, un progetto etico doppiamente utile sia per le attività territoriali di AISM che per le famiglie bisognose della nostra città. Con la donazione minima di 10 € a beneficio di AISM, infatti, il sostenitore potrà decidere di destinare il prodotto ad uno degli Enti benefici attivi in questa collaborazione con Aism Roma che si occupano di redistribuzione alimentare a persone e famiglie indigenti (Croce Rossa e Sant’Egidio).

 

La donazione Sacchetto Sospeso potrà avvenire fino al 4 Ottobre tramite il portale AISM DONA CON ME a questo link https://donaconme.aism.it/campaign/la-mela-di-aism-sezione-di-roma-2/ o attraverso bonifico bancario, con la specifica nella causale: Sacchetto sospeso a beneficio di (nome associazione partner). In caso non si indichi l’associazione destinataria nella causale, il sacchetto verrà assegnato d’ufficio da AISM Roma.   

 

Per contribuire:  

IBAN: A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus 

IT 47 T 020080 5364 000400 470145 

Causale: Ordine Mele di... ( NOME E COGNOME) 

 

I fondi raccolti nelle piazze andranno a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM e a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. Molti passi importanti si sono fatti grazie alla ricerca. Oggi le persone possono vivere una migliore qualità di vita ma la causa e la cura non sono state ancora trovate.

 

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. E’ una  malattia che colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini.

 

I numeri. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova  diagnosi ogni 3 ore. Delle 133 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di 6 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio  della malattia. E’ una grande emergenza sanitaria e sociale.

 

Alla manifestazione è legato anche il 45512, il numero solidale di AISM i cui fondi raccolti andranno a sostenere lo studio sull’impatto della pandemia COVID-19 nella vita delle persone con SM in Italia e il progetto sull’implementazione del Registro Italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e per l’organizzazione di servizi sanitari e sociali. Gli importi della donazione saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali.

 

QRCode: inquadra e scarica la tua ricetta, consiglio o idea preferita

Quante cose possiamo fare con le mele? Tanti consigli utili arrivano dai testimonial che sostengono la Mela di AISM. Insieme ai sacchetti  di mele di AISM offerte dai volontari verrà distribuito il pieghevole informativo al cui interno si troverà un QRCode. Inquadrandolo si potranno scoprire preziosi consigli e idee sfiziose su come utilizzare le mele in cucina e non solo. Anche per la Mela di AISM saranno al fianco dell’Associazione la splendida madrina Antonella Ferrari, attrice, scrittrice e donna con SM e il ballerino Ivan Cottini.

 

Chi è AISM

L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM)  è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

 

Web e Social network:

               www.aism.it/roma

               www.aism.it/mela   - www.giovanioltrelasm.it

             Facebook

            https://www.facebook.com/aismroma

             https://www.facebook.com/aism.it/

Tag  @AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla 

Hashtag    #LaMeladiAISM       #insiemepiùforti

Twitter

Il profilo ufficiale di Aism è https://twitter.com/Aism_onlus

Tag  @Aism_onlus

Hashtag    #LaMeladiAISM  #sclerosimultipla #insiemepiùforti

Instagram

tag @aism_roma


tag @aism_onlus

Hashtag  #LaMeladiAISM #sclerosimultipla #insiemepiùforti

Sclerosi multipla: presentato a Beatrice Lorenzin

il Piano Roma per le persone con SM

 

 

 

 

Roma, 30 settembre 2021. L’AISM l’associazione delle persone con sclerosi multipla, ha incontrato Beatrice Lorenzin presidente del Comitato elettorale per Roberto Gualtieri sindaco di Roma. Alla Lorenzin, prima firmataria della carta dei diritti delle persone con SM quando era Ministro, AISM ha presentato il Piano Roma per la sclerosi multipla, un piano per rendere più accessibili e diffusi i servizi per le persone con sclerosi multipla e nello stesso tempo qualificare la rete socio-assistenziale cittadina: prossimità, inclusione e diritti, co-programmazione e co-progettazione, queste le parole chiave su cui si è sviluppato il confronto.

 

Sul tavolo la necessità di identificare spazi nel territorio in cui sviluppare le progettualità dell’Associazione, e nello stesso tempo l’attuazione di modelli di co-programmazione e co-progettazione strettamente integrati tra l’Associazione, il Comune e i Municipi, le ASL e i distretti, per dare vita a un’esperienza pilota di welfare comunitario. Uno spazio accessibile in cui creare un “polo sociale” integrato, uno spazio associativo come nodo della rete dei servizi territoriali. “Svolgiamo molteplici attività ed è sempre più forte il bisogno di una nuova struttura in grado di rispondere alle diverse esigenze di tutte le persone coinvolte nella SM e patologie similari. Esiste una grande necessità di risposte socio-assistenziali, di supporto psicologico, di affiancare le persone nei percorsi individuali per i diritti, la scuola, il lavoro, la salute.  Anche la necessità di recuperare una dimensione di socialità e di vita di relazione piena, sino ad oggi compromessa dalla pandemia, ha bisogno di un modello di intervento fortemente integrato tra Comune e AISM.  Ciò che quotidianamente facciamo ancora non basta, possiamo fare di più con il sostegno delle istituzioni locali”. Dichiara Lucia Palmisano consigliera nazionale AISM e rappresentante della Sezione AISM di Roma.

 

All’incontro con Beatrice Lorenzin, oltre Lucia Palmisano erano presenti Mario Alberto Battaglia, Direttore Generale AISM e Paolo Bandiera Direttore Advocacy e Relazioni istituzionali AISM. Quello con Beatrice Lorenzin, persona che storicamente è da sempre attenta alle esigenze delle persone con sclerosi multipla, è stato un momento di particolare valore, in cui ci siamo confrontati su proposte concrete che partono da un potenziamento del livello di collaborazione tra pubblico e no profit, dalla prospettiva di una corresponsabilità nell’esercizio della funzione pubblica, da un ‘farci carico assieme’ delle sfide di questo territorio, di questa comunità. Una modalità di lavoro che porti ad una programmazione congiunta dei servizi, all’avvio di sperimentazioni innovative, al potenziamento dell’infrastrutturazione sociale e relazionale della città, ad un welfare realmente comunitario, che sia in grado di creare risposte diffuse per una città più giusta, più vivibile, più sostenibile perché centrata sulla garanzia dei diritti. E’ questo quello che AISM richiede a tutti i candidati a Sindaco di Roma. È questo quello che AISM porta in dote. Dichiara Paolo Bandiera Direttore Relazioni Istituzionali AISM.

 

E’ il momento in cui valorizzare appieno le potenzialità dei cittadini e degli enti in linea con lo spirito della Riforma del Terzo Settore, aggiunge Mario Battaglia, Direttore Generale AISM e Presidente FISM: l’associazione chiede un’Agenda cittadina che si alimenti della nostra Agenda della SM, delle nostre proposte, ma anche sappia indirizzare al meglio il nostro contributo in modo continuativo e strategico: solo così potremo davvero costruire bene comune”. 

AISM, attraverso la sua sezione provinciale di Roma, rappresenta oggi sul territorio romano una comunità di oltre 8000 famiglie al cui interno vive una persona con sclerosi multipla, una patologia che colpisce per lo più i giovani sotto i 40 anni. Il nuovo polo, che fungerebbe da centrale per coordinare interventi diffusi nei territori e coordinare un programma di aiuto e supporto domiciliare, da aggiungere alle attività svolte in sede, darebbe alle persone più opportunità di socializzazione e di integrazione, più risposte, più diritti. Uno spazio dove sperimentare soluzioni innovative come spazi di co-working accessibili che darebbe la possibilità a tanti giovani con disabilità di partecipare al mondo del lavoro mettendo a loro disposizione tutti gli strumenti necessari e il supporto di volontari.

 

La Sezione AISM di Roma – si trova in via Cavour 181/A – garantisce relazione continuativa con le persone con SM, servizi di informazione, orientamento, supporto psicologico, legale, domiciliare e alla mobilità. Al suo interno è presente il Centro Sociale AISM un luogo di incontro, formazione e sostegno all’autonomia e socializzazione, per persone con SM che intendono incontrarsi e usufruire delle attrezzature del Centro. Costante è il rapporto con la rete dei servizi ospedalieri e territoriali, con i privati e le associazioni impegnate nei percorsi di autonomia della persona, al fine di predisporre momenti formativi e informativi alle persone che frequentano il Centro.

 

CONGRESSO ELETTIVO DEI SOCI

 

Carissime/i,

sabato 15 ottobre i Soci della Sezione Aism di Roma sono chiamati a eleggere il nuovo Consiglio Direttivo Provinciale, che resterà in carica 3 anni. Durante questo periodo definirà le principali linee di indirizzo della sezione.

 

Roma è una grande città, con tanti problemi ma anche tante opportunità, e la nostra Sezione deve essere in grado di portare alle istituzioni le istanze delle persone con Sclerosi multipla presenti nel territorio, difenderne i diritti, supportarle nella lotta contro la malattia. 

 

Il 15 ottobre è un giorno importante per tutti i soci perché potranno scegliere chi, come Consigliere Provinciale, dovrà rappresentarli nei prossimi anni. Sarà però anche un giorno di festa, in cui ci ritroveremo nella nostra Sezione per salutarci e fare due chiacchiere tutti insieme. 

Chi vuole partecipare, può mandare una mail ad aismroma@aism.it

Sperando di vederci presto e numerosi vi salutiamo con affetto 

 

Aism Roma

 

QUI IL COMUNICATO COMPLETO

“La Mela di AISM” ti aspetta dall’1 al 4 Ottobre: insieme più forti contro la sclerosi multipla!

Torna lo storico e fondamentale evento per finanziare la ricerca sulla sclerosi multipla e potenziare le attività territoriali di AISM per l’autonomia e i diritti delle persone con SM.

Le gustose mele AISM sono di tre qualità diverse: granny smith (verdi), golden (gialle) e noared (rosse). I sacchetti da 1,8 kg, distinti per qualità, sono disponibili a fronte di una donazione minima di 10 euro.

Scegli come partecipare, condividere e alimentare solidarietà!

Qui Il modulo per gli ordini:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeuMzmObH1lQwr-wORBacfSIH9cHpwfo6Z9QlvvN05I2_G4cw/viewform?usp=sf_link

1) Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre, in oltre 100 piazze a Roma e Provincia!

Invitiamo tutti a fare un’esperienza di volontariato in gruppo, utile e divertente, partecipando all' evento, secondo la vostra disponibilità di tempo, nelle postazioni in programma o aiutandoci ad aprirne di nuove.

Sarà presto disponibile l’elenco delle piazze che comprenderà anche Martedì 4 Ottobre, Giornata Nazionale del Dono.

2) Prenota il tuo sacchetto. Adotta un cartone di mele!

Puoi già prendere le ordinazioni tra amici, colleghi e parenti e concordare con noi in anticipo la consegna gratuita a domicilio.

I cartoni sono composti da 11 sacchetti da 1,8 Kg l’uno, non c’è un minimo ordinabile.

Le consegne saranno svolte da Mercoledì 28 Settembre fino al 6 Ottobre. 

 

3) Dona il Sacchetto Sospeso!

In questo momento di diffusa fragilità economica, un progetto etico doppiamente utile sia per le attività territoriali di AISM che per le famiglie bisognose della nostra città.

Con la donazione minima di 10 € a beneficio di AISM il sostenitore potrà decidere di destinare il prodotto ad uno degli Enti benefici attivi in questa collaborazione con Aism Roma che si occupano di redistribuzione alimentare a persone e famiglie indigenti (Croce Rossa e Sant’ Egidio).

La donazione Sacchetto Sospeso potrà avvenire fino al 4 Ottobre a questo link https://donaconme.aism.it/campaign/la-mela-di-aism-sezione-di-roma-2/ o tramite bonifico bancario, con la specifica nella causale: Sacchetto sospeso a beneficio di (nome associazione partner). In caso non si indichi l’associazione destinataria nella causale, il sacchetto verrà assegnato d’ufficio da AISM Roma.

IBAN: A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus

IT 47 T 020080 5364 000400 470145

Causale: Ordine Mele di... ( NOME E COGNOME)

Per informazioni e adesioni:

Aism Roma

Tel. 3484008652 – 3454056894

promoroma@aism.it - valentina.castellani@aism.it

Giornata al mare con AISM Roma


Sabato 10 Settembre ore 10-17

 

La Sezione Provinciale di Roma di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, organizza per Sabato 10 settembre 2022, dalle ore 10 alle 17, una gita al mare presso lo stabilimento “La Bonaccia” di Ostia (Lungomare Amerigo Vespucci 146, Roma).

 

L’arrivo allo stabilimento è previsto per le ore 10, l’ingresso è offerto da AISM Roma e l’accoglienza è a cura dei volontari AISM che si occuperanno anche dell’intrattenimento, con giochi ed attività, nel corso della giornata.


Dalle ore 11,30 alle 12,30 i partecipanti potranno fare il bagno al mare, con l’assistenza a cura dei volontari della Croce Rossa Italiana, messi a disposizione dello stabilimento.

Dalle ore 13 alle 14,30 si svolgerà il pranzo, presso lo stabilimento, offerto da AISM Roma.

La giornata si concluderà alle ore 17.

 

L’iniziativa è riservata a 15 persone con Sclerosi Multipla, socie di AISM, e ad eventuali accompagnatori. Ci si può prenotare entro il 15 agosto compilando il form al seguente link:

https://forms.office.com/r/wrcDN8Y1tL

 

Per iscrizioni successive al 15 agosto, si entra in automatico in lista d'attesa.

Sulla base delle prenotazioni, verrà effettuata una graduatoria con eventuale lista di attesa secondo criteri predeterminati.

AISM Roma contatterà entro il 31 agosto le persone che potranno partecipare alla giornata.

 

Per informazioni:

Sezione AISM di Roma

Via Cavour 181/A

Tel. 06.4743355

Email: aismroma@aism.it

Facebook: AISM – Sezione di Roma

 

RISULTATI PIAZZA PER PIAZZA

 

 

Ringraziamenti MELA di AISM  2021

 

L’unione di intenti dei VOLONTARI e dei SOSTENITORI AISM in piazza e nella vita di ogni giorno ha reso assai fruttuosa la raccolta che ha fatto registrare il massimo risultato possibile per quest’anno!  

Al link in alto i riscontri piazza per piazza.

AISM ROMA esprime profonda gratitudine alla vasta Rete solidale che si è creata a supporto dell’iniziativa per la ricerca sulla SM e le attività AISM a sostegno delle persone con Sclerosi Multipla.

Grazie alle Associazioni sul territorio che hanno sposato la nostra causa:

La Podistica Solidarietà, nostri primi amici; Lions Club Roma Amicitia; l’Associazione Nazionale del Fante; I Rotary Club: Roma 2080, Roma Sud e Roma Cristoforo Colombo;  Campagnano Cammina; Ass. Nazionale Polizia di Stato Roma attiva in zona Anguillara e Cesano;   l’ Associazione Solidarietà in Team ;  l’Ass. Culturale Benedetto Croce di Torraccia; Dimensione Donna Cave; Amici per lo Sport Gallicano;  l’Azione Cattolica di Villa Claudia fraz. di Anzio; Idee Creative Ciciliano; Le Misericordie di Bracciano e Borghesiana; Legambiente Appia Sud; Ass. Melograno Rosso.

 

 Ai partner nel progetto “Sacchetto sospeso”: Sant’Egidio e Croce Rossa Comitato Roma di cui hanno aderito vari Comitati. In provincia: Ariccia, Monterotondo e Santa Severa.  A Roma: VI Municipio, X Municipio e XV Municipio.

Ai Comitati di Quartiere: Rione Monti, Trastevere Attiva, Ass. Trionfalmente, Torresina, Collina della Pace, Santa Maria delle Mole. 

I Comuni e le Proloco di: Arsoli, Formello, Ladispoli, Lanuvio, Montecelio, Rignano Flaminio, Rocca Canterano, Rocca di Cave, Rocca Priora, Sant’ Oreste, Trevignano, Valmontone.

Ai ragazzi dei Gruppi Scout il cui entusiasmo e spirito rappresenta un grande valore aggiunto!

I numerosi Gruppi Agesci: Roma 11, Roma 20, Roma 30, Roma 33, Roma 50, Roma 51, Roma 64, Roma 72,  Roma 76, Roma 88, Roma 91, Roma 113, Roma 120, Roma 121, Roma 147 . Cngei  Roma Esquilino. Masci Roma 17. In provincia: Albano 2, Guidonia 3, Monterotondo Scalo. Assoraider Ardea.  

Al coordinamento dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile ed ai singoli Gruppi aderenti. In Provincia : Bellegra, Avab Bracciano, Castelnuovo di Porto,  Fiano Romano, Gallicano,  Moricone,  Subiaco, Valle dell’ Aniene. A Roma: CVRS, Arvalia, Lakota, Poseidon, Sos Roma Soccorso, Does, Gruppo Aurelio, Praesidium, Roma 81.

Alle Associazioni con cui è sorto un gemellaggio sulla base dell’accordo nazionale: l’Associazione Nazionale Bersaglieri con i gruppi di Monterotondo; l’Associazione Nazionale Finanzieri di Tor de Cenci; l’Associazione Nazionale Carabinieri che ha aderito con i gruppi di Trastevere/Piazza Irnerio, Martiri Nassiriya, Fiumicino, Genazzano; l’Associazione Aereonautica di Ciampino., Unione Italiana Sottoufficiali Mentana, Ai Gruppi dell’Ass. Nazionale Vigili del Fuoco: Roma 1

Grazie inoltre ai compagni d’avventura:

Agli organizzatori del Disability Pride per l’invito e l’accoglienza.

Agli Atleti della Squadra AQVAROMA PALLANUOTO con il Presidente Valerio De Leonardis in testa per aver partecipato con tutta la squadra a Piazza Euclide.

Ai Professionisti dello Studio Legale D’Ercole per il continuo sostegno.

All’ Associazione Artistando per la sfilata gioiosa presso la postazione di Serpentara e all’Agenzia Teatrale Gema Ticket per la ritrovata opportunità al Teatro Orione.

All’ASD Università Popolare dello Sport per le fatiche ed il tempismo.

Al Golf Club Olgiata per aver colto “al volo” l’occasione di sostenere la nostra causa.

Ringraziamo tutte le realtà aziendali che hanno deciso, in occasione di “Mela di AISM 2021”, di rinnovare la loro disponibilità con AISM nelle forme possibili e i dipendenti e professionisti che ci hanno sostenuto: Bridgestone, Banca Centro Lazio Palestrina, Banca Iccrea, GiGroup, Ikea Anagnina, Ikea Porta di Roma, Merck Serono, Salcef Group, Banca d’ Italia Sede Tuscolana e Largo Bastia.

Alla Direzione Generale del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione per aver unito la nostra campagna ad una bella iniziativa rivolta al Personale per incoraggiare la mobilità sostenibile.  

Ringraziamo i numerosi Centri Commerciali e gli ipermercati di Roma e Provincia che hanno generosamente ospitato i nostri punti di solidarietà: Centro Commerciale Euroma 2, Maximo Shopping Center, Eataly Ostiense, Agorà pdv San Basilio, Sedici Pini di Pomezia, Feronia di Fiano Romano, Centro Commerciale Monterotondo, Centro Commerciale Tiburtino Shopping.   Un grazie particolare per l’accoglienza al Mercato Coldiretti al Circo Massimo.

 

Alle nostre attività preferite: l’Edicola Ciaralli, Bar Oasi del Freddo a Serpentara, Bar via Anna Regilia 175 a Quarto Miglio, Farmacia Tozzi a Capena, Ottica Meloni a Torpignattara, Pizzeria Signorini a Palestrina, Estens a Via Donatello.

 

Alle scuole: Secondaria di Primo Grado Cardinal Piazza di Monterotondo, all’ Asilo Nido Lo Scarabocchio di Passo Corese.

 

Alle tante Chiese di Roma e Provincia che ci hanno accolti. In particolare per la sensibilità a sostegno della nostra causa, ricordiamo: Basilica San Paolo, Santa Maria Liberatrice, Santa Maria in Trastevere, San Marcellino al Laterano, Sant’Emerenziana, Sacro Cuore Immacolato, Santa Maria Goretti, San Frumenzio, Sant’ Ippolito, San Saturnino, Santa Maria Madre della Misericordia, San Luca, San Leone Magno, Santa Silvia, Regina Pacis, Santa Monica a Ostia.   

 

Ai media: Adnkronos, Radio Enel, Leggo, Radio Roma Capitale, Dimensione Suono Roma, Dimensione Suono Soft, Ram Power, Radio Radio, Radio Sonica, Giornale Radio Sociale, Teleroma 56, Canale 10, Retesole, Olnews, Cusano Italia TV, Informagiovani Roma, Gazzetta di Roma, Corriere Lago, Romaltruista, Repubblica.it, Vignaclarablog, Roma Daily News, CSV Lazio.

Ad Antonio Santagata del Gruppo Giovani il nostro spin doctor di FB.

 

Grazie particolare a:

Al Gruppo Giovani AISM Roma e ai Gruppi Operativi Comprensorio Lago e Castelli Romani.

Alla Famiglia De Angelis per la generosità e l’amicizia dimostrata anche nei momenti più difficili.  

A Fabio Fusillo ed a Eleonora Brini per aver sostenuto alla grande l ‘azione del Gruppo Operativo Lago.

Ad Angela Ciaravolo, Andrea Cimarelli, Cristina Montagnani, Alba Pereira, Alessandra Sperandio, Rita Trina per il grandissimo impegno e successo nell’ opera di sensibilizzazione e di distribuzione.

A Piero Papale mattatore a Piazza Euclide.

Al Gruppo sempre fedelissimo a Elena Tucci. Alle famiglie di Barbara Amadei e di Veronica Tozzi per l’impegno in nome di due meravigliose ragazze.    

Alle donne e agli uomini Ovunque: Angela, Fernanda, Francesca, Lavinia, Maria Elena, Marianna, Marzia, Maria S., Maria Teresa, Rossella, Adriano, Bruno, Luciano, Giancarlo, Ennio, Marco, Massimo S., Giorgio e Cristiano.  

 

NUOVO AVVISO PUBBLICO PERSONE CON DISABILITA'

E' stato pubblicato il nuovo avviso pubblico per il servizio di trasporto per le persone con disabilità.

Oltre alle nuove domande,  tutti coloro che già usufruiscono dei servizi, e quelli in lista d’attesa, devono obbligatoriamente presentare domanda di accesso alla nuova Graduatoria Unica con validità triennale 2023/2025.

Sarà possibile presentare la domanda entro e non oltre le ore 12.00 del 1° AGOSTO 2022 

Per tutte le specifiche su documentazione, moduli e modalità di presentare la domanda dovete fare riferimento al link al comune di Roma:

https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS932424&fbclid=IwAR05_RJdrlWrShf15SERswmhVHZaP-i1xwUvRRcESa22EJ4VAElEp54DCDY

 

 

 

 

VALENTINA OLLA AL MUSEO ORTO BOTANICO DI ROMA CON LO SPETTACOLO SU RITA LEVI MONTALCINI,

A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA DEL PREMIO NOBEL

 

Roma, 20 luglio 2022 - Rita Levi Montalcini, neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986: a quasi 10 anni dalla scomparsa anche il teatro vuole celebrarne il genio e l'eredità con lo spettacolo "Rita, un genio con lo zucchero filato in testa” di e con Valentina Olla e Sabrina Pellegrino, che ne cura la regia, prodotto da Uao Spettacoli e patrocinato da AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in scena a Roma il 24 luglio alle ore 21.

 

Il Museo Orto Botanico di Roma sarà cornice per lo spettacolo, inserito nella rassegna "E-state insieme" del Teatro 7 di Roma diretto da Michele La Ginestra. Immersi nella rigogliosa vegetazione del museo a cielo aperto, gli ospiti scopriranno la storia di una giovane autrice, nella fattispecie la Olla, che si ritrova a scrivere uno spettacolo sulla vita di Rita Levi Montalcini: un’impresa quasi impossibile, apparentemente. Nulla sembra essere abbastanza intelligente, le parole diventano banali di fronte alla grandezza di una mente così elevata.

La scrittrice inizia così un percorso di fantasia a ritroso nel tempo nella vita della scienziata dall’ “anima imprendibile”, entrando con l’immaginazione nei panni della madre, della sorella e di Rita stessa da ragazza.

La vita e i pensieri della scrittrice cominciano un pò per volta ad intrecciarsi a quelli della scienziata, a volte in sintonia, a volte assolutamente agli opposti, in un monologo surreale a più voci, nel quale intervengono un giornalista impertinente interpretato da Marco D’Angelo e la musica di un pianoforte, le cui note sono accarezzate da eleganti movimenti coreografici.

"Sono emozionata - spiega Valentina Olla - perché è un progetto che mi ha travolto: era partito come un semplice reading, visto che la Montalcini ha scritto tantissime cose molto interessanti. Successivamente, mi sono accorta che la figura di questa donna è un concentrato di materiale umano che volevo e voglio raccontare: scienza, guerre, discriminazione di genere, la difficoltà di affermarsi in un mondo di uomini ed io mi sento di riassumere quanto ho imparato dalla vita di una ragazza di 103 anni. Lo spettacolo è ambasciatore di grande speranza, sia per i giovani (lei stessa diceva che il futuro è nelle loro mani) sia per gli anziani perché la Montalcini ha sostenuto con innumerevoli prove scientifiche che il cervello continua a crescere se allenato e, dunque, l’anziano va tutelato dalla società e tenuto vivo con degli interessi; credo che sia un messaggio positivo. Mi sento di dire che Rita Levi Montalcini non ha mai cessato di vivere, è ancora qui, con noi ed ora più che mai, in questo momento così complicato per il mondo, abbiamo bisogno dei suoi insegnamenti".

 

L’ironia dell’autrice e la saggezza della scienziata, attraversano 100 anni di storia, per ritrovarsi alla fine a parlare tra loro come due vere amiche. Ed è proprio da questo incontro di fantasia che germoglia il coraggio della scrittrice di iniziare a scrivere il suo spettacolo, perché come le ha suggerito la sua “amica” Rita, “nella vita bisogna osare, mai rassegnarsi o arrendersi. Bisogna tenere lo sguardo verso la luce… e le ombre poi ti cadranno alle spalle”.

 

Il progetto vanta il patrocinio di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Un sostegno importante da parte di un’associazione, di cui la Montalcini è stata Presidente e Presidente onorario, che ha messo al centro della sua azione i bisogni delle persone con SM e ha dedicato impegno e energie alla ricerca scientifica, riservando una particolare attenzione ai giovani ricercatori, che a lei stavano molto a cuore. In virtù di questo impegno, AISM ha creato il premio e la borsa di studio Rita Levi Montalcini dedicata proprio ai giovani ricercatori e ai ricercatori senior. “Vedremo la luce in fondo al tunnel” era la frase che ripeteva sempre.  AISM ha fatto tesoro del patrimonio culturale che Rita Levi Montalcini ci ha lasciato e da oltre 50 anni promuove, indirizza e finanzia la ricerca affinché si possa arrivare a trovare le cause di questa malattia e quella cura che ancora non c’è.

 

Contatti

Ufficio stampa:

Alessandra Renzetti - alerenzetti11@gmail.com - 366.3545040

 

Per info e prenotazioni: 333.5001699

 

Verso la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla il 30 maggio e la Settimana di informazione sulla malattia - 30 maggio 5 giugno

 

Bentornata GARDENSIA

Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore

 

Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio

e venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio

 

si può donare anche con il numero solidale 45512

 

Circa 13 mila piante di Gardenia verranno distribuite, a Roma e provincia, in 100 punti di solidarietà dai volontari di AISM per la lotta alla sclerosi multipla. Con questo gesto, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla inviterà tutti a sostenere la ricerca, l’unica arma oggi per sconfiggere la malattia.

 

La manifestazione “Bentornata Gardensia” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio (e ancora venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio) e sabato 28 e domenica 29 maggio, e cade nel periodo dedicato all’informazione sulla malattia e alla ricerca scientifica, la Settimana Nazionale della sclerosi multipla, dal 30 maggio al 5 giugno in cui si celebra, ogni 30 maggio, la Giornata mondiale della SM, il World MS Day, una grande mobilitazione a cui aderiscono 70 paesi di tutto il mondo.

 

A fronte di una donazione minima di 15 euro, si può donare anche a questo link:

https://donaconme.aism.it/campaign/la-gardensia-di-aism-roma/

 

Nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sulla sclerosi multipla, ecco che fiorisce la Gardenia, uno dei fiori simbolo della solidarietà che per la nostra Associazione rappresentare la volontà di non arrenderci e di condividere il nostro impegno per fermare la sclerosi multipla” dichiara Bruno Principe, Presidente della Sezione AISM di Roma.

 

I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostenere la ricerca scientifica e permetteranno ad AISM di garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto per le persone con SM sul territorio, ora più che mai fondamentali.

 

La Sezione AISM di Roma. Si trova in Via Cavour 181/A, garantisce relazione continuativa con le persone con SM, servizi di informazione, orientamento, supporto psicologico, legale, domiciliare e alla mobilità. Al suo interno è presente il Centro Sociale AISM un luogo di incontro, formazione e sostegno all’autonomia e socializzazione, per persone con SM che intendono incontrarsi e usufruire delle attrezzature del Centro. Costante è il rapporto con la rete dei servizi ospedalieri e territoriali, con i privati e le associazioni impegnate nei percorsi di autonomia della persona, al fine di predisporre momenti formativi e informativi alle persone con SM del territorio.

 

Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 133 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. Nella nostra regione le persone con SM sono oltre 12 mila.

La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica.

 

Anche un Numero solidale per donare: il 45512. I fondi raccolti andranno sostenere lo studio sull’impatto della pandemia COVID-19 nella vita delle persone con SM e il progetto sull’implementazione del Registro Italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e per l’organizzazione di servizi sanitari e sociali. Gli importi della donazione saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro con SMS da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali.

 

Testimonial. Insieme a tanti amici, testimonial e influencer al fianco di AISM per promuovere l’evento ci saranno tre attrici: Antonella Ferrari che ogni giorno in qualità di attrice, scrittrice e giornalista manifesta il suo forte impegno per lotta alla sclerosi multipla, malattia che l’accompagna da quando aveva 19 anni e che quest’anno celebra i 20 anni come madrina di AISM -  Chiara Francini, attrice, anche lei da tanti anni al fianco di AISM e diamo il benvenuto all’attrice Ester Pantano che ha voluto abbracciare la causa di AISM e si fa portavoce dell’impegno dell’Associazione.

 

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

 

Per informazioni e adesioni:

Aism Roma

Tel. 064743355 - 3484008652 – 3454056894

promoroma@aism.it valentina.castellani@aism.it

www.aism.it/roma

Facebook: https://www.facebook.com/aismroma

Instagram: tag @aism_roma

 

 

                      Web e Social network AISM:

               www.aism.it/gardensia   

Facebook

Il profilo ufficiale di AISM Onlus è https://www.facebook.com/aism.it/

Tag  @AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla 

Hashtag    #insiemepiùforti #sclerosimultipla  #MSWorldday #gardensia  #msconnections

Twitter

Il profilo ufficiale di Aism Onlus è https://twitter.com/Aism_onlus

Tag  @Aism_onlus

Hashtag    #insiemepiùforti #sclerosimultipla  #MSWorldday #gardensia  #msconnections

Instagram

tag @aism_onlus

Hashtag    #insiemepiùforti #sclerosimultipla  #MSWorldday #gardensia #msconnections

 

Da gennaio 2022 è iniziato il progetto Re(Te)Attiva, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di rete esistente tra AISM, ASL ed Enti Locali per promuovere la partecipazione competente dei cittadini con Sclerosi Multipla (o patologie similari) e loro reti familiari al miglioramento continuo della rete dei servizi post-pandemia. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell'ambito del bando Comunità solidali 2020.

Dopo 6 mesi dall'avvio del progetto Re(Te)Attiva, le 4 macro azioni progettuali previste sono pienamente partite.

Con la ASL di Viterbo si sta lavorando come previsto sul tema del funzionamento del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) SM esistente, sul suo monitoraggio, sull’eventuale ampliamento soprattutto sul versante della presa in carico territoriale e domiciliare (casa come luogo di cura) e sulla prospettiva di introduzione della telemedicina nel percorso, che sarà fatto attraverso lo sviluppo di una indagine congiunta sui bisogni e le aspettative dei cittadini con sclerosi multipla residenti nella provincia di Viterbo. Quest’indagine sarà perfezionata attraverso focus group con operatori e cittadini entro luglio 2022 e poi ampliata con una rilevazione ad ampio spettro da settembre. I risultati andranno a confluire nel lavoro di cooperazione tra ASL, Comune di Viterbo e AISM Viterbo già attivo nel tavolo di monitoraggio del PDTA SM della ASL Viterbo.

Con la ASL di Frosinone si sta sviluppando come previsto un lavoro rivolto, sempre entro il tavolo di monitoraggio e governo del PDTA SM della ASL Frosinone già attivo, alla formazione degli operatori e al potenziamento della consapevolezza dei diversi attori nel ruolo ricoperto entro la rete di presa in carico delineata dal PDTA stesso.

Con il Comune di Viterbo si sta collaborando allo sviluppo di un percorso partecipato di formazione dei cittadini con SM sul funzionamento della rete dei servizi, con particolare attenzione ai temi socio-sanitari che risultano meno conosciuti. Questo lavoro si congiungerà alle informazioni raccolte anche dalle persone con SM stesse attraverso focus group in corso di realizzazione a Roma, Viterbo e Frosinone e dai contributi degli operatori delle due ASL partner del progetto. Il percorso formativo sarà poi elaborato e avviato entro fine settembre 2022 nelle tre province interessate dal progetto stesso.

 

Intanto la rete di accoglienza dei volontari AISM ha avviato, già da febbraio, un percorso di formazione e comunità di pratica sui temi del funzionamento dei servizi e dell'accoglienza che fa parte del quarto filone di progetto, mirato al rafforzamento delle competenze interne all'organizzazione. Attività che proseguirà per tutta la durata del progetto.

Il progetto vede coinvolti: ASL Viterbo, ASL Frosinone, Comune Viterbo, AISM Coordinamento Regionale Lazio, AISM sezione provinciale di Viterbo, AISM sezione provinciale di Roma e AISM sezione provinciale di Frosinone.

 

AISM Sezione Provinciale di Roma

Via Cavour 181/A

Tel. 064743355

aismroma@aism.it

www.aism.it/roma

 

AISM Sezione Provinciale di Frosinone

Viale Mazzini, 1 (piano terra)

Tel. 3386981963 – 3316149756

aismfrosinone@aism.it

www.aism.it/frosinone

 

AISM Sezione Provinciale di Viterbo

Via Lago di Piediluco, 9/13

Tel. 0761/1718200

aismviterbo@aism.it

www.aism.it/viterbo

 

COME TE LA VIVI

 

 

Il Gruppo Young AISM della Sezione di Roma propone una nuova occasione di libero scambio e di confronto tra giovani con SM.

COME TE LA VIVI

Un’occasione per i giovani organizzata dai giovani!

L'esperienza ha come obiettivo quella di creare degli incontri di libero confronto fra giovani con SM, senza moderatori né esperti del settore.

Save the date!

-Mercoledì 8 giugno dalle ore 19.00 alle ore 20.00

-Mercoledì 22 giugno dalle ore 19.00 alle ore 20.00

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Microsoft TEAMS, puoi prenotarti scrivendo una mail a aismroma@aism.it o chiamare il numero 06 4743355, specificando la data che ti interessa (N.B: se non fai questo passaggio, verrai inserito automaticamente in una delle due date).

Le iscrizioni sono a numero chiuso, superato il numero massimo di partecipanti per gruppo verrai inserito in una lista d'attesa per i futuri incontri. Se non potessi più partecipare dopo l'iscrizione, ti preghiamo di avvertirci per dare spazio agli altri.

Pochi giorni prima dell'incontro, riceverai il link della piattaforma TEAMS al quale collegarti.

 

GIOVANI CON SM

Aperitivo con l’Esperto

“Stiamo in Movimento.

Riabilitazione come non te l’aspetti”


Domenica 19 Giugno ore 18

AISM Sezione di Roma

 

 

Il Gruppo Giovani della Sezione di Roma di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, organizza l’incontro informale “Stiamo in Movimento. Riabilitazione come non te l’aspetti” in cui i giovani con Sclerosi Multipla avranno l’opportunità di dialogare con professionisti competenti.

Interverranno il Dott. Luca Prosperini, specialista in Neurologia, U.O.C. Neurologia e Neurofisiopatologia del S. Camillo-Forlanini di Roma, e il Dott. Fabrizio Giorda, psicologo, responsabile di progetto Interventi Assistiti dagli Animali, Formatore in IAA, assistente di equitazione sportiva per disabili.

 .

Tramite le domande dei partecipanti, l’incontro sarà un’occasione diversa per sollecitare l’ascolto e il parere degli esperti.

Gli iscritti possono formulare le loro domande sia in fase di iscrizione (e verranno riportate durante l’incontro in forma anonima), sia dal vivo durante la serata. A curare l’organizzazione dell’incontro è il Gruppo Giovani AISM della Sezione di Roma, ragazze e ragazzi under 40 che si impegnano “per un mondo libero dalla Sclerosi Multipla” e che, tra le varie attività, organizzano in forma collettiva opportunità di informazione, confronto e scambio di esperienze rivolte ai loro coetanei. 

Il Gruppo Giovani sarà lieto di offrire un ottimo aperitivo a tutti i partecipanti.

Domenica 19 giugno ore 18,15

Ore 18 Accoglienza e registrazioni

Ore 18,15 Incontro con esperti

Ore 19,45 Aperitivo

L’incontro si svolgerà presso il locale Officina Alimentare, a viale Leonardo da Vinci 215, Roma.

La partecipazione all’incontro è gratuita e rivolta a giovani con SM con meno di 40 anni (e ad eventuali accompagnatori). L’evento è riservato ai soci, chi non è ancora iscritto potrà farlo il giorno dell’aperitivo.

Il numero dei posti disponibili è limitato. È necessario iscriversi compilando il form a questo link:

https://forms.office.com/r/WFThGmh6zT

 

Per informazioni e dubbi:

Sezione AISM di Roma

Via Cavour 181/A

Tel. 06.4743355

Email: aismroma@aism.it

                                              

 

 

EVENTO INFORMATIVO

 

La Sezione provinciale di Roma di AISM organizza un incontro informativo on line, dedicato agli Accertamenti medico-legali per invalidità e handicap, con due esperte del settore,  sabato 11 giugno alle ore 10,30.

 

Sarà dedicato ampio spazio alle domande, che è possibile effettuare già in fase di iscrizione e che verranno presentate durante l'incontro in forma anonima.

In locandina tutte le informazioni riguardanti l'evento.

 

Per iscriversi e ricevere il link è necessario compilare il form seguente: 

https://forms.office.com/r/tUzEz0z3EU

 

vi aspettiamo!

 

 

Grazie ai "Fondi 8x1000 della Chiesa Valdese", AISM Sezione di Roma, da marzo 2021 a marzo 2022, ha potuto realizzare il progetto di supporto psicologico, individuale e di gruppo, indirizzato alle persone con sclerosi multipla, con particolare attenzione a chi presenta un peggioramento della patologia e ai neo diagnosticati.

Per informazioni:

AISM Sezione di Roma

Tel. 06/4743355

Email. aismroma@aism.it

 

 

 

ECCO LE PIAZZE IN CUI TROVARE LE GARDENIE DI AISM SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO:

SABATO 28

MARKET FARMER COLDIRETTI VIA SAN TEODORO ( CIRCO MASSIMO) DALLE 9 ALLE 13:30

PIAZZA FIUME DALLE 10 ALLE 19

ESSELUNGA PRENESTINO DALLE 9 ALLE 19

ALBANO LAZIALE - PIAZZA IV NOVEMBRE DALLE 10 ALLE 13

GUIDONIA - CENTRO COMMERCIALE TIBURTINO DALLE 9 ALLE 19

MONTELIBRETTI - DISTRIBUZIONE A CURA DELLA CROCE ROSSA

 

DOMENICA 29

MARKET FARMER COLDIRETTI (CIRCO MASSIMO) DALLE 9 ALLE 13

PIAZZA FIUME DALLE 10 ALLE 14:30

PARROCCHIA SANTA TERESA D'AVILA ( CORSO ITALIA) DALLE 9 ALLE 13

PARROCCHIA SAN FRUMENZIO (PRATI FISCALI) DALLE 8:45 ALLE 13

CHIESA DI SAN MARTINO AI MONTI DALLE 8:30 ALLE 12:50

ESSELUNGA PRENESTINO DALLE 9 ALLE 18

PIAZZA ROBERTO MALATESTA DALLE 10 ALLE 13

LAGHETTO EUR DALLE 9:30 ALLE 13

OSTIA - CHIESA SANTA MONICA DALLE 9 ALLE 13

GUIDONIA - CENTRO COMMERCIALE TIBURTINO DALLE 10 ALLE 19

#insiemepiùforti #sclerosimultipla #MSWorldday #gardensia #MSConnections #aismroma

 

"BENTORNATA GARDENSIA!"ADOTTA UN CARTONE

La distribuzione della Gardenia continua per tutta la settimana fino al 29 Maggio !  

L' impegno di tutti i volontari è stato fantastico nel caldo week end trascorso in piazza, ora l'obiettivo è più vicino ma purtroppo non è stato ancora raggiunto .    

Per dare la necessaria spinta alla ricerca scientifica e garantire le annuali attività  territoriali della Sezione a supporto delle persone con SM,  facciamo appello a tutti coloro che hanno a cuore un mondo libero dalla sclerosi multipla :   

 

Adotta un cartone di gardenie da distribuire tra colleghi, parenti ed amici!   

Partecipa , condividi e fai condividere.  

  

Per tutta la settimana AISM ROMA è attiva per le consegne gratuite a domicilio .  

Non c’è un minimo ordinabile.  

Contatta promoroma@aism.it oppure valentina.castellani@aism.it 

O telefona al numero 064743355 

Vi aspettiamo per numerose adozioni!

 

 

 

Per la Festa della Mamma un indimenticabile Istante Materno

 


In occasione della Festa della Mamma dell’8 maggio, torna “Istante Materno” a sostegno della Sezione Provinciale di Roma di AISM.

Quest’anno la scelta solidale può essere una doppia sorpresa:  


1) Card digitale personalizzata con dedica. Entro le ore 12.00 di venerdì 6 maggio si può comunicare, via mail o tramite WhatsApp, il testo della frase da dedicare e, se si vuole, il titolo di un brano o una foto da allegare al messaggio.  


L’8 maggio la dedica sarà pronta per essere inviata alla mamma, confezionata all’interno di un messaggio con la nostra visual originale “Istante Materno” ideata da Simona Sanfilippo, grafica

geniale e volontaria del Gruppo Young AISM Roma. 

Si può far inviare il messaggio da AISM Roma (dietro apposita autorizzazione privacy) o provvedere

direttamente a seguito della nostra realizzazione.  


PER PARTECIPARE: Si richiede una donazione minima di 5€ destinata interamente al Progetto Famiglia

https://www.aism.it/progetto_famiglia 

 

2) Per chi vuole, la possibilità di affiancare alla dedica dell’8 Maggio, la consegna della “Gardensia di

AISM” con pergamena personalizzata
, a partire dal 19 maggio. In questo caso si richiede una donazione di 16 € complessiva del messaggio dell’8 maggio e consegna a domicilio di “Gardenia più pergamena personalizzata”.  

La pianta sarà consegnata gratuitamente a domicilio a Roma e provincia.  

I messaggi in qualsiasi forma possono essere inviati entro le ore 12.00 del 6 maggio al numero 345-4056894 o alla mail valentina.castellani@aism.it  


I messaggi devono essere della lunghezza massima di 4 righe. Si richiede di indicare: il mittente, il

destinatario, il testo della dedica e l’eventuale brano musicale da inviare o foto da allegare.   

Per contribuire:  

Dona con AISM

https://donaconme.aism.it/campaign/istante-materno/

Oppure bonifico:  

A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus 

IBAN: IT 47 T 02008 05364 000400470145 

Causale: Istante Materno donazione di (nome e Cognome)

 

ATTIVITÀ DI BENESSERE

Da maggio 2022

 

                                              


 

 Corso di QI GONG

riservato a persone con Sclerosi Multipla

La Sezione di Roma di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, e l’A.S.D. Zhineng Qigong Italia organizzano un Corso di Qi Gong, riservato a persone con Sclerosi Multipla.

Il corso sarà diviso in due turni di partecipanti, ogni turno prevede un massimo di 10 iscritti.

Le lezioni saranno 40 per ogni turno.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 Aprile 2022.

L’esperienza all’interno dei centri che accolgono il Qi Gong ha ampiamente dimostrato che un impegno serio e costante nella pratica di questa disciplina può avere effetti notevolmente apprezzabili in molti ambiti, relativamente agli obiettivi specifici, tra questi: miglioramento della qualità della vita, incremento della funzionalità generale, riequilibrio della funzionalità immunitaria, prevenzione della depressione e dell’ansia, riequilibrio del tono dell’umore.

A.S.D. Zhineng Qigong Italia. Fondata ufficialmente nel gennaio 2018, l’associazione intende promuovere una cultura del benessere fondata sulla relazione tra mente e corpo. La scienza ha dimostrato che l’organismo umano è un sistema in grado di mettere in comunicazione ogni cellula del corpo con le altre e tutte con l’ambiente. Questa è anche la visione del Zhineng Qi Gong, una disciplina che affonda le sue radici nell’antica medicina tradizionale cinese, ma è al passo con le più recenti ricerche delle bioscienze. www.zhinengqigongitalia.it

 

Per iscrizioni:

https://forms.office.com/r/aWYVQdcepe

 

Per informazioni:

Sezione AISM di Roma

Via Cavour 181/A

Tel. 06.4743355

Email: aismroma@aism.it

 

 

PASQUA SOLIDALE

LE COLOMBE DELLA SEZIONE SONO ESAURITE!

GRAZIE A TUTTI!

Quest'anno dai un sapore e un valore diverso alla tua Pasqua: scegli la Colomba di AISM, lavorata come si faceva una volta con 100% lievito madre.

“La Colomba Solidale AISM” è il dolce della tradizione, a lavorazione lenta e lievitazione naturale, soffice e golosa, ricoperta da una croccante glassa alle nocciole.

Contatta subito la Sezione di Roma: è possibile ritirare presso la Sezione in Via Cavour 181/A oppure concordare la consegna gratuita a domicilio, a Roma e provincia.

Per informazioni e ordini:

AISM Sezione di Roma

Tel. 06-4743355

Email: valentina.castellani@aism.it - promoroma@aism.it

Puoi donare anche qui:

https://donaconme.aism.it/campaign/colomba-solidale-aism/

 

 

 

Qualche idea?

Cinema in prima fila: Invitare a casa i tuoi amici per guardare un film potrebbe non sembrare la situazione più appropriata per la raccolta di fondi, ma basta preparare qualche spuntino e chiedere un piccolo contributo all’ingresso, e rimarrai sorpreso dalla somma che riuscirai a raccogliere. Per un tocco di eleganza in più puoi decorare il tuo soggiorno come un cinema oppure organizzare una serata a tema dedicata al tuo film preferito.

 

Dolci e frullati: Tutti quanti adorano le torte. È difficile dire di no a un tiramisù o a una torta al cioccolato, ma si tratta solo di una delle opzioni. Perché non provi a offrire anche salutari frullati di frutta? Indossa il grembiule, rimboccati le maniche e le donazioni non tarderanno ad arrivare!

 

Dona la tua parcella: Molti professionisti decidono di non accettare delle parcelle per il lavoro svolto e donarlo alle Associazioni. Quante volte un professionista offre una consulenza ad un amico, un familiare o parente e c’e’ sempre imbarazzo nel richiedere la parcella dovuta, spesso si finisce nel dire: ‘non preoccuparti, va bene cosi’! Ma se il professionista chiedesse al cliente una donazione ad AISM invece di prendere la sua parcella? Potrebbe dire: ‘dona il corrispettivo o quello che credi sia giusto per AISM’!

 

Questi sono solo spunti, puoi coinvolgere colleghi, amici, parenti. Organizzare gare sportive o semplicemente far si che un appuntamento quotidiano possa diventare un evento AISM.

 

Per maggiori informazioni, contatta la Sezione!

PASSEGGIATA SOLIDALE AL PARCO DELLA CAFFARELLA

Qui l'evento su Facebook:

https://www.facebook.com/events/290425546541435?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%7D

 

 

IN GOL PER AISM

 

QUI L'EVENTO SU FACEBOOK:

https://www.facebook.com/events/702882817396527?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%7D

 

 

Domenica 27 Marzo 2022

Partecipa alla Stracittadina con AISM ROMA!

5 km per il Bene Comune: 

dai Fori Imperiali all’arrivo al Circo Massimo

 

Domenica 27 Marzo, nell’ambito della Maratona di Roma, torna a svolgersi dopo due anni la FUN RACE, Stracittadina di Roma: corsa/passeggiata non competitiva di 5 km con partenza dai Fori Imperiali e arrivo al Circo Massimo. 

La Stracittadina si svolgerà in sicurezza (le normative Covid saranno scrupolosamente rispettate) ed è aperta a tutti: per chi ama correre, per chi ama passeggiare e stare in compagnia. https://www.runromethemarathon.com/fun-race/

Si può partecipare aiutando AISM Roma: con un contributo minimo di 15 euro si riceve il pacco gara (pettorale, gadget della maratona e 2 t-shirt tecniche dell’evento) che sarà personalizzato con un gadget AISM.

Il primo passo per iscriversi è prendere contatto con la Sezione AISM di Roma che invierà il modulo d’adesione da compilare obbligatoriamente e, previo pagamento, la ricevuta. Il termine ultimo per le prenotazioni con AISM Roma è Mercoledì 23 Marzo.

Il pacco gara potrà, poi, essere ritirato presso la Sezione AISM di Roma di Via Cavour 181/A da Giovedì 24 Marzo alle ore 14,30 a Domenica 27 Marzo e entro le ore 9,30.

In alternativa, il pacco gara può essere ritirato dalla persona iscritta, munita di ricevuta, direttamente presso lo stand del CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) il 25 e 26 marzo dalle ore 9 alle 20 al Villaggio Marathon che sarà allestito presso il Salone delle Fontane in via Ciro il Grande 10, al laghetto dell'Eur.  

Domenica 27 Marzo, dalle ore 8 in poi, l’appuntamento per tutti è presso la sezione AISM di Roma a via Cavour 181/A (a 500 metri dalla partenza della Stracittadina), la nostra base dove sarà possibile incontrarci, partire in gruppo e tornare per ogni necessità.

AISM Roma dedica i fondi raccolti con la FUN RACE ai progetti della Sezione di Roma dedicati all’accessibilità nel nostro territorio e all’organizzazione di visite culturali collettive adatte a persone con difficoltà motorie.

 

Per informazioni e adesioni:

Tel. 064743355

Email: promoroma@aism.it

www.aism.it/roma

Facebook: AISM – Sezione di Roma

#InsiemePerIlBeneComune #GoodDeedsDay #DamoseDaFa

 

 

“Settimana del cervello 2022”

 

Dal 14 al 20 marzo si svolge la "Settimana del Cervello 2022", con il patrocinio anche di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Ti invitiamo a partecipare alla Passeggiata "neurologica"- percorso nei viali del Parco di Santa Maria della Pietà, prevista Domenica 20 marzo dalle ore 11 alle ore 13 (partenza dall'ingresso del padiglione 26). La sezione di Roma di AISM sarà presente con uno stand informativo.

Tutto il programma e le informazioni sono nella locandina.

Ti aspettiamo!

 

L’ASTA SOLIDALE AISM ROMA 

Arredare casa non è mai stato così... bello!

 

 

Ha preso il via l'asta solidale organizzata grazie al contributo di Natuzzi.

Bellissime poltrone e pouf che aiuteranno a supportare le attività della sezione provinciale di Roma di AISM, per riempire la casa di colore e solidarietà.


L'intero ricavato andrà a sostegno di AISM Roma, nello specifico del progetto Casa Aperta, attività di socializzazione e a domicilio per le persone con SM.

 

Questi i link dell’asta:

Pouf Natuzzi Modello Rizzoli Grigio Caldo - https://www.ebay.it/itm/363733742050

Vaso Natuzzi Modello Omar Big - https://www.ebay.it/itm/363733753029

Pouf Natuzzi Modello Laguna Blu - https://www.ebay.it/itm/363733751368

Poltrona Natuzzi Modello Retro' Grigio Scuro - https://www.ebay.it/itm/363733749863

Poltrona Natuzzi Modello Rizzoli Grigio Caldo - https://www.ebay.it/itm/363733748681

Poltrona Natuzzi Modello Monopesca Grigio Medio - https://www.ebay.it/itm/363733745923

Poltrona Natuzzi Modello Natural Leathers Taupe Caldo Stromboli - https://www.ebay.it/itm/363733744690

Pouf Natuzzi Modello Rizzoli Grigio Caldo - https://www.ebay.it/itm/363733742050

 

 

Per informazioni:

AISM Sezione Provinciale di Roma

Tel. 064743355

Email: valentina.castellani@aism.it

 

 

SAVE THE DATE

 

Dal 5 all’ 8 marzo

in occasione della Festa della Donna

le “Erbe Aromatiche” di AISM

per aiutare le donne con sclerosi multipla

     

 

 

ROMA - I MUNICIPIO VIA CAVOUR 181 SEZIONE AISM ROMA    DA GIOVEDI' 3 A MARTEDI'  8 MARZO 9-13 14-17

ROMA-II MUNICIPIO VIA SIACCI 31 BAR SIACCI - DA GIOVEDI' 3 A MARTEDI' 8 MARZO ORARIO NEGOZIO

ROMA-II MUNICIPIO    VIA DONATELLO 33 A ESTENS SALONE - DA GIOVEDI' 3 A MARTEDI'  8 MARZO ORARIO NEGOZIO

ROMA- V MUNICIPIO    VIA DEI PLATANI MERCATO CENTOCELLE - DOMENICA 6 MARZO DALLE 9 ALLE 18 

ROMA- V MUNICIPIO VIALE PARTENOPE ALTEZZA CIVICO 74 - SABATO 5 E DOMENICA 6 MARZO DALLE 10 ALLE 13

ROMA- V MUNICIPIO    VIA DI TOR PIGNATTARA 51 OTTICA MELONI  - DA GIOVEDI' 3 A MARTEDI 8 MARZO ORARIO NEGOZIO

ROMA -VII MUNICIPIO  VIA ANNA REGILIA 175 BAR MARIO - DA GIOVEDI' 3 A MARTEDI' 8 MARZO ORARIO NEGOZIO

ROMA -VII MUNICIPIO    VIA TORTONA 3  TEATRO ORIONE -  VENERDI' 4 , SABATO 5 E DOMENICA  6 MARZO ORARIO SPETTACOLI

ROMA VIII MUNICIPIO VIA GOZZI 75  MINIATI ORO - DA GIOVEDI' 4 A MARTEDI' 8 MARZO ORARIO NEGOZIO

ROMA VIII MUNICIPIO VIA OSTIENSE 104 BAR VIOLANTE - DA GIOVEDI' 4 A MARTEDI' 8 MARZO ORARIO NEGOZIO

ROMA- X MUNICIPIO    VIA DI CASAL PALOCCO 24  EDICOLA CIARALLI - DA GIOVEDI' 4 A MARTEDI' 8 MARZO ORARIO NEGOZIO

ROMA- XI MUNICIPIO    VIALE MARCONI ALTEZZA FELTRINELLI CIV. 186 - SABATO 5 MARZO DALLE 9:30 ALLE 18:30

ROMA -XII MUNICIPIO LARGO  NOSTRA SIGNORA DI COROMOTO ANGOLO VIA DEI COLLI PORTUENSI - SABATO 5 DALLE 15:45 ALLE 19:30 E DOMENICA 6 MARZO DALLE 9:30 ALLE 13:00

ROMA - XV MUNICIPIO VIA ORIOLO ROMANO 10  HORTI DI VEIO - DA GIOVEDI' 4 A MARTEDI' 8 MARZO ORARIO NEGOZIO

 

“Diamo un aiuto concreto alle donne con sclerosi multipla, le più colpite dalla malattia. Diamoci una mano, tutti insieme, per continuare a supportare chi ogni giorno affronta la sclerosi multipla e per costruire un futuro fatto di persone, ricerca e diritti.” È l’appello di AISM che In occasione della Festa della Donna distribuirà le Erbe Aromatiche per aiutare la ricerca ma soprattutto per potenziare i servizi dedicati alle donne con sclerosi multipla. La manifestazione delle Erbe Aromatiche si svolge da sabato 5 a martedì 8 marzo.


 

E' possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale di Roma chiamando la sezione provinciale AISM di Roma, al numero 064743355 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17. 

 

Ognuno può ricevere una confezione con una coppia di piante di erbe aromatiche profumate a fronte di una donazione di 10 euro. Si va dal timo aromatizzato anche al limone alla maggiorana, dal rosmarino alla salvia e all’origano. Ce ne è per tutti i gusti. Un misto di colori, profumi e aromi con cui abbellire gli ambienti domestici o insaporire i piatti della nostra cucina.

 

"Adotta un cartone di erbe aromatiche"

I volontari e i sostenitori possono aderire alla formula "Adotta un cartone di erbe aromatiche". Si possono prendere le ordinazioni tra amici, colleghi e parenti: coinvolgendo un minimo di ordinazioni per 6 confezioni di cui si compone un intero cartone, si può concordare la consegna gratuita a domicilio. In alternativa, è possibile anche prenotare una singola confezione, si verrà poi indirizzati al più vicino punto di consegna o faremo in modo di recapitare il mix da un volontario di zona.  

 

Le consegne saranno svolte dal 4 all’8 Marzo.

Salvo esaurimento, il termine ultimo per concordare con il dovuto anticipo la consegna e facilitare il compito dei volontari che la effettueranno, sarà il 28 Febbraio.  

 

Le persone con sclerosi multipla sono state colpite due volte dalla crisi sanitaria e sociale scatenata dal coronavirus: a causa della fragilità del sistema immunitario, devono adottare ancora più cautela. Con i fondi raccolti con le Erbe Aromatiche, AISM potrà garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto alla persona.

Su tutto il nostro territorio, è stata attivata una “Relazione Continuativa” con tutte le persone coinvolte nella Sclerosi Multipla che sono in contatto con la sezione.

Sfruttando tutti i canali possibili, l’obiettivo dell’Associazione sarà quello di arrivare ad avere un’attenta analisi dell’intero territorio provinciale e, quindi, una fotografia aggiornata dei bisogni delle persone.

Sul territorio l’associazione è rimasta sempre attiva per essere al fianco delle persone con SM e dei loro familiari, ad esempio, con ritiro farmaci, lo Sportello, il supporto psicologico e legale, il trasporto con mezzi attrezzati.

 

Anche gli Angeli in Moto offriranno il loro supporto in occasione dell’evento le Erbe Aromatiche di AISM per consegnare a casa aromatici kit a chi ne farà richiesta tramite la sezione AISM di pertinenza.

 

QRCode: inquadra e scarica la tua ricetta, consiglio o idea preferita

Molti chef sosterranno la manifestazione. Al fianco di AISM la splendida madrina Antonella Ferrari, attrice, scrittrice e donna con SM. Con lei gli ambasciatori Francesca Romana Barberini, conduttrice radio, TV e Food Ambassador, gli chef Alessandro Dentone e Roberto Valbuzzi e tutti gli amici che promuovono “le Erbe Aromatiche di AISM” attraverso i loro canali social. All’interno dei kit delle Erbe Aromatiche di AISM offerte dai volontari dell’associazione nelle principali piazze italiane, ci sarà una cartolina informativa con un QRCode, un codice a barre. Inquadra e guarda uno dei tanti video degli “amici di AISM” che daranno preziosi consigli e idee sfiziose su come utilizzare le erbe aromatiche, non solo in cucina.

 

Un Numero Solidale per donare: il 45512

A sostegno della campagna anche il numero solidale AISM 45512, per finanziare i servizi sul territorio erogati dalle 98 sezioni a sostegno delle persone con sclerosi multipla. Gli importi della donazione saranno di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali; 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile.

 

Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 130 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. Nel Lazio le persone con SM sono oltre 12mila.  La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere anche la ricerca scientifica.

 

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

 

Per contribuire:

https://www.retedeldono.it/it/progetti/aism-sezione-di-roma/le-erbe-aromatiche-di-aism

Oppure con bonifico:

A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus

                     IT 47 T 020080 5364 000400 470145

                     Causale: Erbe aromatiche di AISM ordine di (nome e cognome) 

 

                      Qui il link al modulo d’ordine:

      https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd0Zu41UE_RNW8vizjTMmxaJjx9fKrVzOlUoJggqI_cZ-J1Ig/viewform?usp=sf_link

                        Per informazioni e prenotazioni:

www.aism.it/roma

Tel. 064743355 - 3484008652 – 3454056894

Email: promoroma@aism.it ; valentina.castellani@aism.it 

Facebook: AISM – Sezione di Roma

 

 

GRAZIE PER IL NATALE SOLIDALE AISM ROMA 2021!

Ringraziamo di cuore tutti gli oltre 600 volontari e sostenitori che partecipando e promuovendo il Natale Solidale AISM hanno scelto di essere al fianco delle persone Con sclerosi multipla. 

L’ impegno di tutti ha prodotto una sostanziosa raccolta fondi di 75.000 € euro!

 

Fondi indispensabili per la ricerca sulla SM e per assicurare continuità alle attività di AISM Roma sul territorio.

 

Grazie di cuore alle numerose realtà aziendali e agli enti che hanno scelto di sostenerci:

Cral DXC, KGTSI, Do Bank, STORZ Medical, Elt, Telepass, Techedge, Bridgestone, Merck Serono, Thales Alenia, il Gruppo Pim, Cral Pavimental Spa, Cral INFN; Cral Acea; Museo MAXXI, Zetema Musei di Roma, l’ AgenziaTeatrale Gema Ticket, Cils Filca , Cassa Risparmio Orvieto, Filiale Finocchio, DN Counslting, BNI capitolo Borghese, Piscina Octopus.

L’ Unione Italiana Parafarmacie Sezione Lazio, Farmacie Comunali Pomezia, l’istituto Santa Lucia, Praxi Group Healtcare, Gruppo Farmacie Gallota, la Farmacia Zelli, la Farmacia del Pozzetto, la Farmacia Tozzi. 

 

Grazie ai professionisti e ai dipendenti di: Confesercenti, GiGroup, Iccrea, Ministero Affari Esteri, Tribunale Piazzale Clodio, ISS, Studio Legale D’ Ercole; a Floriano Caprio di Angeli in Moto e ai dipendenti HP.

 

Grazie ai tantissimi esercizi commerciali e presidi sanitari di Roma e Provincia che hanno accolto e distribuito le nostre Stelline e di cui rimandiamo la lista in allegato.

 

Per la speciale accoglienza dei nostri punti di solidarietà, ringraziamo: Artigianato al Femminile Roma, BNEventi, Coop Laurentina, Centro Commerciale Pavan, Teatro Orione, Chiesa San Ponziano, gli amici di Swimming Race, il Gruppo Sub Banca d’ Italia, Speak Easy Ostia.   

 

Per la dedica di bellissime iniziative natalizie grazie a: Associazione Amici del Santuario Madonna di Galloro, Associazione Nazionale Ufficiali in congedo d’ Italia, Schola Cantorum Capena, ASD Lupi Roma Outsports, Pub Le Stravaganti.

 

Le scuole: 3 Plessi Scuole Medie Istituto Comprensivo Via Olcese, Classi 2° A e 5° C della Scuola Ezela Bersacchi Liberati di Monterotondo, Istituto Comprensivo Lante Alfieri, Scuola Infanzia Tivoli 1, Convitto Nazionale Tivoli, Istituto Comprensivo Pallavicini Classi IV A e IV C, Scuola Primavera del Campus classe Piccoli A.

I nostri amici attivi nel sociale: il Presidente Tocchi e tutto il Lions Club Roma Amicitia, la Podistica Solidarietà, l’Associazione il Bivio di Tivoli, Solidarietà in Team, Volley Academy Pomezia, CVRS Protezione civile.  

 

Un grazie speciale ai media: Agenzia Meedya, Radio Roma Capitale, Canale 10.    

 

Ad Alessia Zecchini, apneista italiana pluriprimatista mondiale, che ha sostenuto AISM Roma anche in quest’occasione.

 

A Massimo Lugli, nostro sensibile volontario / giornalista e scrittore.

 

Alle estensioni della Sezione di Roma: AISM Gruppo Operativo Comprensorio Lago Bracciano; Wiliam Tosoni e il Comune di Cerveteri; i volontari AISM di Palestrina e Velletri; i volontari del Comune di Carpineto Romano; il Gruppo Young AISM Roma per l’apporto determinante.

 

Menzione particolare per avere moltiplicato la nostra promozione a Maria Grazia Buonerba, Alessandra Ciniglio, Francesca Di Giovanni, Leo Fadda, Enrico Fresch, Andrea Gatto, Paolo Giorni, Tiziano Mandrelli, Cristina Montagnani, Aurora Oberholtzer, Maria Perduno, Catia Pezzotti, Armando Pierpaoli, Grazia Pisani, Luna Pulcini, Adriana Renzulli e Cettina Quattrocchi, Luigi Rossi, Maria Sorice, Claudia Vendetti, Arianna Vernini.

 

Ai volontari che hanno permesso di fare tanta strada alla macchina organizzativa: Marta e Antonio per le soluzioni grafiche, Lavinia per i pacchi ingegnosi, Angela, Fernanda, Maria, Marianna, Marzia, Rossella, Silvia, Silvia e Renzo, alle ragazze in Servizio Civile, Adriano, Bruno il Principe, Luciano, Giorgio, Andrea, Anton, Maurizio, Federico del Gruppo Young, Fausto Bracci e Cristiano.

 

A Luigi Falchetti e a Massimo De Angelis, ci mancano moltissimo ma ci ispirano ogni giorno.

Settimana Nazionale dei lasciti AISM: dal 24 al 30 gennaio 2022

3 febbraio 2022: una giornata online per informare sui lasciti testamentari

Una settimana di incontri sul territorio e una giornata di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva

Evento online su aism.it/eventolasciti

 

 

Da una ricerca condotta da Walden Lab per testamentosolidale.org emerge l’aumento sostanziale del numero di italiani che hanno già predisposto un lascito testamentario o sono orientati a farlo: il 22% tra gli ultracinquantenni rispetto al 12% nel 2018. Tale predisposizione è supportata dalla crescente conoscenza del tema testamento solidale: oggi il 73% degli italiani sa di cosa si tratta, percentuale che sale all’83% tra gli over 60. 

 

Per aumentare ancora di più la conoscenza, AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, dal 24 al 30 gennaio organizza 7 giorni di incontri su tutto il territorio nazionale con i notai e un evento virtuale di informazione e di sensibilizzazioneil 3 febbraio – durante il quale AISM e i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio.  Quest’anno il consueto appuntamento annuale di AISM diventa maggiorenne, è arrivato alla sua 18ma edizione.

 

Per chi non potrà partecipare agli incontri sul territorio, potrà sempre aderire all’evento on line del 3 febbraio moderato da Francesca Romana Elisei, giornalista e conduttrice televisiva, previa iscrizione al link: aism.it/eventolasciti.

 

Durante tutta la campagna il numero verde dedicato ai lasciti AISM 800-094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie. Così come il sito www.aism.it/settimanalasciti in cui saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla settimana nazionale dei lasciti testamentari AISM e sarà possibile richiedere, anche on line, la guida gratuita dei lasciti testamentari. Realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la Guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

 

Lasciti AISM: I fondi raccolti andranno a sostenere quella cura che ancora non c’è

Grazie ai proventi da lasciti solidali raccolti negli ultimi anni e rendicontati con trasparenza all’interno dei suoi Bilanci Sociali, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha potuto finanziare e garantire continuità a numerosi progetti di ricerca, che hanno consentito di fornire risposte tempestive e concrete alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. Negli ultimi 6 anni, circa il 55% di persone dichiarano di aver fatto testamento per l'associazione: circa 2 successioni aperte ogni mese. Fondi che consentono di sostenere le attività di assistenza e ricerca scientifica promosse dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione FISM.

 

Cosa può fare AISM con un lascito testamentario

Nel proprio testamento si può ricordare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione FISM. Questo piccolo gesto permetterà di garantire un futuro alla ricerca. Con un lascito ad AISM grande o piccolo che sia si può cambiare la vita di tante persone con sclerosi multipla e garantire ricerca, cura e assistenza per le persone con sclerosi multipla. Come il lascito di Filippo: un passo concreto verso la cura definitiva che ha portato a una parte della realizzazione del Polo Specialistico di Genova dove è stato possibile realizzare una struttura attrezzata in cui si svolgono attività di ricerca all’avanguardia in ambito riabilitativo e sono garantiti servizi di riabilitazione alle persone con sclerosi multipla (SM) e patologie similari.

 

Come un lascito ad AISM può aiutare le persone con sclerosi multipla:

Ecco alcuni esempi di cosa è possibile realizzare grazie a un lascito testamentario:

 

nell’ambito dell’assistenza

  • con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza AISM, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM;
  • con 22.000 euro si può garantire, per un anno, il trasporto di persone con SM nel proprio territorio 
  • con 45.000 euro è possibile acquistare per AISM un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con sclerosi multipla

 

 nell’ambito della ricerca

  • con 9.500 euro si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale per gli ambulatori di ricerca
  • con 26.000 euro si può sostenere una borsa di ricerca annuale FISM per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla SM;
  • con 34.000 euro si può erogare una borsa di ricerca annuale FISM per un ricercatore senior impegnato negli studi sulla SM.

 

 

 

ANNUNCIO DI LAVORO PER CATEGORIE PROTETTE

Condividiamo una richiesta da parte della Cooperativa sociale integrata “Maggio ‘82”.

Impresa di integrazione socio-lavorativa ricerca persone iscritte alle liste speciali di collocamento L. 68/99, con capacità residue lavorative per inserimento ed impiego in cooperativa sociale in attività e servizi amministrativi e di front office part time nella città di Roma e provincia.

La ricerca ha carattere di urgenza, il termine per l’invio delle candidature è il 31 gennaio 2022.

È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato.

Requisiti richiesti:

- Almeno un anno di esperienza in attività amministrative, documentabile

- Certificazione di invalidità pari e/o superiore al 46%

- Laurea e/o diploma di scuola media superiore

- Ottima conoscenza del computer e dei programmi Office

- Ottime doti relazionali

- Buona conoscenza di una seconda lingua

- Assenza di condanne e/o procedimenti penali in corso

- Motivazione, impegno e buone capacità di Problem Solving

 

Per informazioni e per inviare le candidature:

candidature@maggio82.it

maggio82@maggio82.it

Tel. 0997746399

www.maggio82.com

 

 

CATALOGO DI NATALE AISM ROMA

 

Anche quest’anno torna il Natale Solidale della Sezione AISM di Roma!

Accanto alle tradizionali Stelline di Natale decorative, ai Pandori e Panettoni di alta pasticceria in un’esclusiva confezione regalo AISM, un ricco catalogo originale tra cui scegliere i tuoi pensieri di Natale.

PUOI SFOGLIARE IL CATALOGO QUI:

https://anyflip.com/xlkxw/nzwp/

 

Tramite un regalo solidale AISM Roma dai continuità alla ricerca sulla sclerosi multipla e alle attività della Sezione sul territorio.

QUI IL MODULO D'ORDINE ON LINE:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfhQEcSDT-YJIEZNyzKpFwH1RZ-Ul3WLNaMKbQOooC4qY7uFA/viewform?usp=sf_link

 

QUI LA POSSIBILITA' DI CONTRIBUIRE CON RETE DEL DONO:

https://www.retedeldono.it/it/progetti/aism-sezione-di-roma/natale-solidale-aism-roma-2021

Puoi ordinare i tuoi gadget contattando la Sezione ai numeri 06/4743355 -3454056894 oppure inviando un’email a valentina.castellani@aism.it

E' possibile richiedere la consegna a domicilio gratuita oppure concordare il ritiro direttamente presso la Sezione.

#aismroma #natalesolidale #regalisolidali #solidarietà #sclerosimultipla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ELENCO PUNTI STELLINE DI NATALE AISM 2021   (in aggiornamento)    

PROVINCIA

Bracciano :

Farmacia Morelli, via Odescalchi

Farmacia Negri , via Agostino Fausti 5

Erboristeria La Genziana, via della Collegiata 2

Lavanderia Rosa, via G. Bresciani 14


Capena:

Farmacia Tozz i, via Provinciale Roma 55


Cave:

Farmacia Graziani, via Amerigo Chialastri 1; Colle Palme (Cave)

Farmacia Carrello, via Cavour , 2


Ciampino :

Farmacia di Scarnò, via della Stazione di Ciampino 58

Farmacia Eredi Riccioni , via del Casale Agostinelli 133

Karisma Parrucchiere via Lucrezia Romana 40/D


Colleverde di Guidonia :

Farmacia Barresi , via Monte Bianco 59/61


Fiano Romano :

Jeko Store bike cafè  , Via Roma 3


Frascati :

Farmacia Carafa , via Giacomo Matteotti 7

Farmacia Cocciano, via Coccei 2


Palestrina :

Farmacia Dr Pasquale , via San Giovanni 20

Farmacia Pellegrino , via della Croce 13

Farmacia Troilo, via della Vittoria 27

Pizzeria Signorini , Corso Pierluigi 22


Pomezia :

Farmacia Albertazzi , via Alcide De Gasperi 2/a

Farmacia Santoni , via Ovidio 91

Farmacie Comunali : via Virgilio, via Varrone, Viale Francia, Lungomare delle Sirene


Tivoli :

Farmacia Poggi, via Empolitana 17

 

Velletri :

Ohana abbigliamento bimbi, Corso della Repubblica 131

Sportello cittadino, Via Artemisia Mammucari 16 


ROMA

Municipio I

Aism Sezione di Roma ,Via Cavour 181

Museo Ara Pacis, Lungotevere in Augusta

Museo Zoologia, via Aldrovandi 18

Museo Palazzo Braschi Libreria, Piazza San Pantaleo 10

Panificio Palombi, Via Vittorio Veneto, 114 Farmacia Tioli, Largo Brancaccio 67


Farmacia Fettarappa , via Fulcieri Paulucci di Calboli 12

Fisioterapia Flaminio , via Francesco Carrara 24

Farmacia Repubblica, Piazza della Repubblica 67

Farmacia Alicicco, via Tibullo 4

Paradieemme Hair Salon, Vicolo della Campana 2

Fisioterapia Testaccio , Via Amerigo Vespucci, 54

Hosteria Grappolo D’ Oro, Piazza della Cancelleria 80

Ristorante Ditirambo, Piazza della Cancelleria 74/75

Osteria La Barrique, via del Boschetto 41 B

Panificio Roscioli, via Buonarroti 46/48

Pasta all’ Uovo Taddei, viale delle Milizie 9

Pizzeria Teresina La Tradizione, via San Tommaso D’Aquino 121

Tintoria La Selva Via Gioacchino Belli 75

Nardi Moto, Piazza della Libertà 8

Praxi Group Healtcare, viale Castrense 5/D


Municipio II

L’Antica Panetteria, via di Villa Chigi 56

Estens,Eye & Brown, via Donatello 33/a

Farmacia Gallotta Via Cesare Fracassini 26

Farmacia Gallotta , Via Pannini 37

Farmacia Boito Sapgnolo, viale Somalia 235

Farmacia Mancini , Viale XXI Aprile 31

Parucchiera Eleonora, Via Cesare Rasponi 6/a

Pelletteria Framami , Viale Libia 49

Studio Dentistico Gigliola Sorci, Via Poggio Moiano 23

Pim, via Tripoli 134


Municipio III

Azienda Agricola Fortunato, via della Marcigliana 532

Farmacia Calvani, via Radicofani 206/a , Fidene

Fisioterapia CAR, via Gaspare Pacchiarotti 40-46

Farmacia Fabbri, via Salaria 1434 Settebagni

Farmacia Gallotta , via Monte Cervialto 205

Farmacia Gallotta, Piazza dell’ Ateneo Salesiano 48

Fisoterapia Teri, Via Simoni 31


Municipio IV

Estetica Pezzotti, Largo Bacone 13

Ferramenta Hobbyfer ,Via Carlo Arturo Jemolo 175

Agora’ San Basilio, via Casal Tidei


Municipio V

Ottica Meloni , Via di Tor Pignattara 51

Merceria Nadia e Laura , via Marcianise 8


Municipio VI

Cassa di Risparmio di Orvieto Filiale Finocchio, via Casilina 2121


Municipio VII

Praxi Group Healthcare , viale Magna Grecia 117 ( Sala Piano 1 e Diagnostica Piano 2)

Farmacia La Martire , Via Nocera Umbra 184

Farmacia Zelli, Via Eurialo 35

Farmacia Angeloni, Via La Spezia 94/96

Farmacia Guendalina Rossi , Viale Giulio Agricola 96

Farmacia Di Gravina, P.zza C.Baronio 4/A

Farmacia Fonsi, Via Adolfo Omodeo 66/68


Farmacia Franchi , via Tuscolana 186

Bar Quarto Miglio, Via Anna Regilia 175

Circolo Quo VAdis, via della Caffarella 10


Municipio VIII

Miniati Oro, Via Gozzi 75

Imago Dreams, via Guido De Ruggiero 68/70

Parafarmacia il Nuovo Speziale, via Attilio Ambrosini 84

Ristorante Tanuki , via del Gazometro 36/a

Ristorante Sakana, via del Gazometro 54


Municipio IX

La Contadina , via Cina 90


Municipio X

Edicola Ciaralli, Via di Casal Palocco ( lato Colombo)

Farmacia Zincone , Viale Vasco da Gama 137 –Ostia

Pim Casal Palocco, via Pindaro

Pim Acilia, via Massimo Troisi 19


Municipio XI

Farmacia Aida Zanobi, Piazza Doria Pamphili Filippo Andrea 14

Farmacia Angelini , Via Giovanni Sirtori 21/23

Farmacia Dei Colli, Piazza Morelli 23/24

Farmacia Di Nardo , Via dei Colli Portuensi 30

Farmacia Via dei Colli Portuensi 171

Farmacia Izzo, Viale Vicopisano 62

Fisiopoint , Via del Casaletto 297

La Contadina, via dei Colli Portuensi 239

Nms Fisioterapica, Via Vincenzo Ussani, 86 B


Municipio XII

Studio Idro Fisioterapico Anik , Via Di Donna Olimpia 8

Studio Pilates For U, Forum Via Cornelia 493

Dott.ssa Giada Novelli, Forum Via Cornelia 493

La Contadina , Viale dei Colli Portuensi 239

Farmacia Licari, via Ozanam 57

Ferramenta Pustorino, Via Edoardo Jenner 52/A

Parafarmacia Due Emme , via Folco Portinari 9/a

Pim Bravetta, Via Bravetta 40

Effetto Immagine Parruchiere, via Fonteiana 42/44

L’ Osteria di Monteverde , via Pietro Cartoni 163


Municipio XIII

Farmacia Riccardi, via Boccea 184

Parafarmacia Tachifarm, Mercato Irnerio Box 24 , Via Aurelia 483

Iperfamily , via di Torrevecchia 1050

Agorà Boccea , via di Boccea 632

Pim Maffi , via Pietro Maffi


Municipio XIV

Farmacia Galeno, Via del Cogoleto 100

Farmacia Conforti, Largo Arturo Donaggio 8

Farmacia Maccagno srl , Via Romeo Rodriguez Pereira, 154

Farmacia Spagnoli, via Giuseppe Girolami 4/6

Parafarmacia Le Naiadi , via della Balduina 189

Ristorante RoadHouse , Via del Quartaccio 1

Studio Fisoterapico David Ceci, via Trionfale 77

La Molisanella, via Acquedotto del Peschiera 145

Agorà Taverna, via Teresa de Gubernatis Mannucci snc

Alimentari Gentili e Forno Gentili, via Sangemini 97 e Via Igea 11

Black ‘n White Caffetteria, Largo Millesimo 15

DM Estetica, Via Teresa Gnoli 14 Balduina

Alimentari Giovannini, Piazza Igea 29

Municipio XV

Farmacia Di Rollo Roberto, Via L. Bodio,73

Farmacia Gallotta, Corso Francia 172

Farmacia La Giustiniana, via Cassia 1348

Farmacia Rizzo, via Monti della Valchetta 76/B

Farmacia Vigna Clara, via di Vigna Stelluti 35/36/37

La Contadina , Corso Francia 115/117

Pim Scalise, via Gherardini

Samar Centro Diagnostico, via Valdagno 26

Ennio Shoes, via Flaminia 467/469

Enoteca La Cantina XXIX, Piazzale di Ponte Milvio 29

 

             

 

 

 

LOTTERIA SOLIDALE AISM ROMA:

LA FORTUNA AIUTA I GENEROSI!

 

ECCO I BIGLIETTI VINCENTI:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pacchetti vacanze (Avviso concluso) "Avviso pubblico per la realizzazione di pacchetti vacanza per persone con disabilità” cofinanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo del POR Lazio 2014/2020 ed attuato nell’ambito dell’Asse 2 – Inclusione Sociale - Priorità di investimento 9.iv – Obiettivo Specifico 9.3.

 

 

INCONTRO ON LINE SABATO 4 DICEMBRE ORE 10: 

“Verso il 2025: scriviamo insieme l'Agenda della Sclerosi Multipla”

 

                                                                  

 

        AISM Roma - Sabato 4 Dicembre ore 10

       Piattaforma Zoom

                       

La Sezione Provinciale di Roma di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, organizza l’incontro “Verso il 2025: scriviamo insieme l'Agenda della Sclerosi Multipla”, che si svolgerà Sabato 4 Dicembre alle ore 10.

L’incontro è rivolto a tutte le persone di Roma e provincia coinvolte o interessate alla Sclerosi Multipla (SM),  e si propone di individuare obiettivi e punti programmatici da inserire nel programma di AISM dei prossimi anni, partendo dall’analisi dei bisogni delle persone con SM. Lavoreremo insieme per migliorare la presa in carico, l’accesso ai farmaci, i Servizi  socioassistenziali territoriali, l’accesso alla riabilitazione, la mobilità, il lavoro (sicuro e dignitoso).Passo dopo passo, i contributi raccolti in tutta Italia confluiranno nell’ “Agenda della Sclerosi Multipla”, che  guiderà AISM da oggi al 2025 in un percorso il cui fine ultimo è cambiare la vita delle persone con sclerosi  multipla e dei loro familiari.

   

 

 

 

 

 

 

In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

Il 30 maggio

 

Bentornata GARDENSIA

Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore

Scopri come averle nella tua provincia su www.aism.it/gardensia

oppure contatta la Sezione Provinciale AISM di Roma

 

si può donare anche con il numero solidale 45512

 

Per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, celebrata in 70 paesi del mondo, “Bentornata Gardensia” si terrà nelle piazze di Roma e provincia per la lotta alla sclerosi multipla.

 

La manifestazione “Bentornata Gardensia” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, venerdì 28, sabato 29 e si conclude domenica 30 maggio per la Giornata Mondiale della sclerosi multipla.

 

L’associazione scenderà in piazza, ma già da ora è possibile prenotare la propria pianta di Gardenia a fronte di una donazione minima di 15 euro. Le prenotazioni sono possibili attraverso il sito di AISM  www.aism.it/gardensia oppure contattando la sezione provinciale AISM di Roma ai numeri 064743355 - 3484008652 - 3454056894 o scrivendo a promoroma@aism.it o valentina.castellani@aism.it.

Le consegne gratuite a domicilio partiranno dal 26 Maggio.

 

I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostenere la ricerca scientifica e permetteranno ad AISM di garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto per le persone con SM sul territorio, ora più che mai fondamentali.

 

Per chi non avesse il pollice verde: La Gardenia di AISM per l’ambiente. Una donazione utile, sia per le attività territoriali di AISM che per progetti sociali di cura del Verde pubblico.  Con la donazione minima di 15 euro a supporto di AISM Roma il sostenitore potrà decidere di destinare la Gardenia di AISM a uno dei seguenti enti cittadini che si occupano di inclusione sociale e decoro urbano attraverso la cura del verde e il giardinaggio: 

-Una Finestra laica sul Territorio, associazione di promozione sociale che ha costituito gli Orti Sociali di Casa Vittoria e garantisce la riqualificazione del Parco Tevere Magliana;

                       -Roma Tesoro Verde Onlus, che valorizza diversi giardini pubblici nella zona di Roma 

                        Nord; 

-Cooperativa Sociale integrata Mobi.Di di base a Fiumicino, che si occupa di reinserimento sociale attraverso progetti ambientali e gestioni di orti urbani.

 

Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 130 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.400 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica.

 

Anche un Numero solidale per donare: il 45512. I fondi raccolti andranno a finanziare in particolare la ricerca scientifica sulle forme gravi di sclerosi multipla e il progetto #ripartireinsieme per continuare a garantire le attività di AISM sul territorio. Gli importi della donazione saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali.

 

Testimonial. Insieme a tanti amici, testimonial e influencer al fianco di AISM per promuovere l’evento ci saranno Lorella Cuccarini che sostiene insieme a Trenta ore per la vita il progetto “Una mamma con SM va sostenuta” e l’attrice Antonella Ferrari che ha portato la sua lotta alla sclerosi multipla sul palco di Sanremo e che quest’anno celebra i 20 anni come madrina di AISM.

 

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

 

Con l’emergenza Coronavirus, a partire dal Febbraio 2020, la Sezione AISM di Roma, seppur a fronte di gravi difficoltà materiali ed operative, è rimasta costantemente attiva per fornire supporto concreto e orientamento pratico a centinaia di persone con Sm e loro famigliari. Oltre allo sportello informativo sempre attivo, la Sezione è riuscita ad assicurare attività di vitale importanza quali gli accompagni a visite mediche, la consegna farmaco, consulenze legali e supporto psicologico e molto altro.       

.

“Bentornata Gardensia” rientra negli eventi della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla dal 30 maggio al 6 giugno, l’appuntamento annuale dedicato all’informazione e alla ricerca scientifica. Al suo interno, ogni 30 maggio, si colloca la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla.

 

I partners di Bentornata Gardensia

 

Anche La7, e Sky sosterranno l’iniziativa dando visibilità allo spot della campagna. Tra i sostenitori di Bentornata Gardensia anche tante emittenti locali, circuiti nazionali, emittenti radiofoniche nazionali e locali.

 

AISM Sezione di Roma:

Tel. 064743355

www.aism.it/roma

Facebook: Aism Roma

Instagram: aism_r

WEBINAR GRATUITO

Iniziativa rivolta a persone con Sclerosi Multipla

 

Il primo regalo di Natale te lo facciamo noi!

Mettiamo a disposizione un'ora di webinar (individuale e in videochiamata) con uno dei massimi esperti in Italia di professioni e competenze digitali e di abilità legate al mercato del lavoro contemporaneo, Giulio Xhaet (https://www.linkedin.com/in/giulioxhaet/)

L'iniziativa è riservata a persone con Sclerosi Multipla.

Se sei interessato/a, manda una mail entro il 15 novembre all'indirizzo aismroma@aism.it specificando nome, cognome e numero di telefono.

Entro il 19 novembre procediamo all'estrazione del vincitore, tra le candidature arrivate.

Giulio Xhaet è partner e Digital Strategist Newton S.p.A., coordinatore scientifico Master Digital Specialist della 24Ore Business School e autore di numerosi saggi sulla trasformazione digitale e i social media.

Il webinar durerà un'ora, in cui la persona potrà anche chiedere al relatore consigli sul proprio percorso di studi o attività lavorative.

#aismroma #sclerosimultipla #digitale

 

 

 

 

“La Mela di AISM” ti aspetta dall’ 1 al 4 Ottobre: insieme più forti contro la sclerosi multipla!

Torna “La Mela di AISM”, storico evento dedicato ai giovani con SM, come ogni anno fondamentale per finanziare la ricerca e potenziare le attività territoriali di AISM per l’autonomia delle persone con sclerosi multipla.

https://aism.it/sclerosi-multipla-la-mela-di-aism-oltre-2-milioni-mele-ricerca

 

Il tuo impegno è decisivo: scegli come partecipare, condividere e alimentare solidarietà!

 

1) Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre, scendi in oltre 100 piazze a Roma e Provincia!

Invitiamo tutti coloro che volessero fare un’esperienza di volontariato in gruppo, utile e divertente, ad aderire all’evento, partecipando, secondo la propria disponibilità di tempo, nelle postazioni in programma o aiutandoci ad aprirne di nuove. In piazza avremo cura di rispettare scrupolosamente le condotte anticovid, organizzando le postazioni di conseguenza. Su www.aism.it/roma presto l’elenco delle piazze.

 

2) Prenota il tuo sacchetto, adotta un cartone di mele!

Ottenendo le prenotazioni in anticipo possiamo organizzare la distribuzione a domicilio e consegnare le mele richieste a partire dal 29 Settembre fino all’8 Ottobre.

I cartoni sono composti da 11 sacchetti da 1,8 Kg . L’ offerta minima richiesta è di 9 euro a confezione. La scelta tra le nostre buonissime mele può essere tra 3 diverse qualità: rosse (noared) gialle (golden) verdi (granny). Puoi già prendere le ordinazioni tra amici, colleghi e parenti e potrai concordare in anticipo la consegna gratuita a domicilio.

 

3) Dona il Sacchetto Sospeso!

In questo momento di diffusa fragilità economica, un progetto etico doppiamente utile sia per le attività territoriali di AISM che per le famiglie bisognose della nostra città.

Con la donazione minima di 9 € a beneficio di AISM, infatti, il sostenitore potrà decidere di destinare il prodotto ad uno degli Enti benefici attivi in questa collaborazione con Aism Roma che si occupano di redistribuzione alimentare a persone e famiglie indigenti (i partner sono in via di definizione).

La donazione potrà avvenire a partire dal 15 Settembre fino al 5 Ottobre tramite il portale Rete del Dono o bonifico bancario con la specifica, nella causale: Sacchetto sospeso a beneficio di (nome associazione partner). In caso non si indichi l’associazione destinataria nella causale, il sacchetto verrà assegnato d’ufficio da AISM Roma.

 

Per contribuire:

https://www.retedeldono.it/it/progetti/aism-sezione-di-roma/la-mela-di-aism-2021-sezione-di-roma

Oppure bonifico intestato a A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus

IBAN: IT 47 T 020080 5364 000400 470145

Causale: Ordine Mele di...

 

Per informazioni e adesioni:

Aism Roma

Tel. 3484008652 – 3454056894

promoroma@aism.it, valentina.castellani@aism.it

#aismroma #lameladiaism #sclerosimultipla #volontariato #insiemepiùforti 

 

LA GARA DI ENRICO

 

Sabato 30 ottobre si svolgerà la quarta edizione de "La Gara di Enrico" al Golf Club Parco De' Medici, un torneo sportivo e di beneficenza in onore di Enrico Boccadoro, cantautore romano prematuramente scomparso il 25 novembre 2017.

L’evento è organizzato dall'Associazione SemplicementeAmore, un progetto ideato dalla famiglia e dagli amici più cari, volto a realizzare iniziative nel mondo musicale, letterario e figurativo per raccogliere fondi a sostegno delle famiglie delle persone affette da Sclerosi Multipla, malattia con la quale Enrico ha convissuto riservatamente fin dalla sua giovane età.

Il ricavato de “La Gara di Enrico” sarà devoluto alla Sezione Provinciale di Roma di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).

Per informazioni:

info@semplicementeamore.it

www.semplicementeamore.it

 

 

 

 

“La Mela di AISM” ti aspetta dall’ 1 al 4 Ottobre: insieme più forti contro la sclerosi multipla!

Torna “La Mela di AISM”, storico evento dedicato ai giovani con SM, come ogni anno fondamentale per finanziare la ricerca e potenziare le attività territoriali di AISM per l’autonomia delle persone con sclerosi multipla.

https://aism.it/sclerosi-multipla-la-mela-di-aism-oltre-2-milioni-mele-ricerca

 

Il tuo impegno è decisivo: scegli come partecipare, condividere e alimentare solidarietà!

1) Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre, in oltre 100 piazze a Roma e Provincia!

Invitiamo tutti coloro che volessero fare un’esperienza di volontariato in gruppo, utile e divertente, ad aderire all’evento, partecipando, secondo la propria disponibilità di tempo, nelle postazioni in programma o aiutandoci ad aprirne di nuove. In piazza avremo cura di rispettare scrupolosamente le condotte anticovid, organizzando le postazioni di conseguenza. 

 

2) Prenota il tuo sacchetto, Adotta un cartone di mele!

Ottenendo le prenotazioni in anticipo possiamo organizzare la distribuzione a domicilio e consegnare le mele richieste a partire dal 29 Settembre fino all’8 Ottobre.

I cartoni sono composti da 11 sacchetti da 1,8 Kg . L’ offerta minima richiesta è di 9 euro a confezione. La scelta tra le nostre buonissime mele può essere tra 3 diverse qualità: rosse (noared) gialle (golden) verdi (granny). Puoi già prendere le ordinazioni tra amici, colleghi e parenti e potrai concordare in anticipo la consegna gratuita a domicilio .

 

3) Dona il Sacchetto Sospeso!

In questo momento di diffusa fragilità economica, un progetto etico doppiamente utile sia per le attività territoriali di AISM che per le famiglie bisognose della nostra città.

Con la donazione minima di 9 € a beneficio di AISM, infatti, il sostenitore potrà decidere di destinare il prodotto ad uno degli Enti benefici attivi in questa collaborazione con Aism Roma che si occupano di redistribuzione alimentare a persone e famiglie indigenti: Comunità di Sant'Egidio e Croce Rossa.

La donazione potrà avvenire a partire dal 15 Settembre fino al 5 Ottobre tramite il portale Rete del Dono o bonifico bancario con la specifica, nella causale: Sacchetto sospeso a beneficio di (nome associazione partner). In caso non si indichi l’associazione destinataria nella causale, il sacchetto verrà assegnato d’ufficio da AISM Roma.

Per contribuire:

https://www.retedeldono.it/it/progetti/aism-sezione-di-roma/la-mela-di-aism-2021-sezione-di-roma

Oppure bonifico, intestato a A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus

IBAN: IT 47 T 020080 5364 000400 470145

Causale: Ordine Mele di...

Per informazioni e adesioni:

Aism Roma

Tel. 3484008652 – 3454056894

promoroma@aism.it, valentina.castellani@aism.it

#aismroma #lameladiaism #sclerosimultipla #volontariato

Verso l’Agenda della Sclerosi Multipla 2025

APERTE LE PORTE DI AISM AI SOCI E NON SOLO

L’occasione è il congresso Soci e la campagna #1000azionioltrelaSM per parlare di prospettive future e mettere insieme i punti programmatici dell’Agenda SM 2022-2025.

Il prossimo 25 settembre la sede AISM, la Sezione Provinciale di Roma, in occasione del Congresso appositamente organizzato, apre “virtualmente” le porte alla cittadinanza.

Per quanto attiene alla effettiva partecipazione all’evento, si precisa che i Soci sono stati già raggiunti da formale convocazione e dovranno attenersi a quanto ivi riportato.

I destinatari invece della presente comunicazione trovano qui tutte le informazioni necessarie; pertanto, allo stesso indirizzo e-mail di cui al paragrafo successivo sarebbe opportuno, da parte di questi ultimi, comunicare la volontà di intervenire così che, in prossimità del 25 settembre, potremo inviare il link per il collegamento telematico e l'orario di collegamento a tutti coloro che avranno espresso tale volontà.

Nel caso poi in cui emergessero problematiche legate al corretto utilizzo di strumenti informatici per il collegamento a distanza e/o per tutte le altre problematiche di natura tecnica, si potrà contattare la Sezione, prima del giorno in cui si svolgerà il Congresso, al n. 06-4743355 o inviando una email all’indirizzo aismroma@aism.it per avere l’assistenza ed il supporto necessari.

Ciò precisato ed entrando nella sostanza dell’evento in argomento, si può affermare che prende così il via, anche sul territorio, la campagna #1000azionioltrelaSM. Un impegno concreto dell’Associazione di pazienti, per rendere protagoniste le persone con  sclerosi multipla e familiari, connettendole a tutti gli attori che ruotano attorno al mondo della SM, dalla sanità, alla ricerca, alle istituzioni e al mondo delle imprese.

Dobbiamo disegnare una mappa degli impegni attuali e futuri e decidere insieme i punti programmatici su cui lavorare per cambiare la vita delle persone con sclerosi multipla e dei loro familiari. Con #1000azionioltrelaSM parte la call to action rivolta a tutti coloro che sono coinvolti nell’affrontare la sclerosi multipla: dalle persone stesse, le loro famiglie, amici, soci, volontari, sostenitori, per confrontarci e prendere parte concretamente a questo percorso di costruzione dell’Agenda della SM 2022-2025” dichiara Bruno Principe, Presidente AISM Sezione Provinciale di Roma

 

 

AISM è in prima linea sin dall’inizio della piena emergenza sanitaria, continuando a dare risposte e lavorando a stretto contatto con le Istituzioni e le reti di riferimento, a livello nazionale, regionale, locale. Mai come in questo delicato periodo di ripartenza è richiesta la massima attenzione e il massimo impegno per fare in modo che continuino ad essere assicurati tutti i servizi essenziali e tutelati gli spazi vitali e le libertà fondamentali delle persone con SM, gravi patologie, disabilità e delle loro famiglie.

 

Corresponsabilità, innovazione, sostenibilità sono le basi della nuova ripartenza, che non può essere un’eccezione, ma deve diventare una strada sistematica da percorrere, che richiede la capacità di amplificare le connessioni e favorire il flusso di comunicazione e collaborazione in una logica di “co-creazione”. “Il prossimo Congresso è quindi un’occasione per confrontarci sulle priorità di salute, inclusione, sviluppo del nostro territorio partendo dalla prospettiva del barometro della sclerosi multipla, un momento per tracciare assieme le linee comuni per la ripresa e la ripartenza” dichiara ancora il Presidente della Sezione.

 

Il congresso soci sarà anche l’occasione per presentare una sintesi sulla relazione di attività e sui bilanci consuntivo 2020 e preventivo 2021, nonché per firmare la Carta dei Diritti delle persone con SM.

 

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova  diagnosi ogni 3 ore. Delle 130 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di 6 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio  della malattia. E’ una grande emergenza sanitaria e sociale.

 

AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

 

Tutto questo però diventa estremamente difficile senza poter ascoltare le voci di tutte le persone interessate; da soli, siamo privi delle armi migliori per combattere questa grave patologia. Questi sono i motivi che ci hanno indotto a chiamare a raccolta quante più persone possibile e speriamo di ospitarvi, sia pure virtualmente, in grande numero, precisando che abbiamo previsto di dedicare alle vostre osservazioni/suggerimenti quasi un’ora di tempo.

 

Naturalmente, saremo ben felici se vorrete esprimere le vostre opinioni ed illustrare le priorità per voi fondamentali anche inviando una mail sempre all’indirizzo di cui sopra; ciascuno verrà ricontattato e di tutti gli spunti di riflessione da voi forniti si terrà il massimo conto nella futura programmazione della nostra attività.

 

 

10-11 LUGLIO: SWIMMING RACE TREVIGNANO

 

 

Ad Aism Roma sarà destinata dall'organizzazione una quota benefica, derivante dalle iscrizioni alle gare e dalle libere donazioni del pubblico, che sarà utile alle attività annuali dedicate al supporto psicologico e legale delle persone con sclerosi multipla sul territorio.

Tutte le informazioni sull'evento, organizzato da Swimming Travel (www.swimmingtravel.com), sono qui:

https://www.facebook.com/events/130503302318884?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%

 

Per le iscrizioni:

https://www.nextrace.net/timing/schedaiscrizioni.php?idgara=2519&vd=d&lan=it

 

AISM SOCIAL MOVE

19 e 20 giugno

 

Per combattere la Sclerosi Multipla dobbiamo SMuoverci!

 

Un connubio tra SPORT e SOLIDARIETÀ per lanciare un messaggio positivo di unione e di ripartenza ma anche un'occasione per celebrare il movimento AISM, composto da migliaia di persone che ogni giorno si SMuovono per combattere le sfide della SM.

Come funziona?

1️) ISCRIVITI! Basta una donazione di 5 € per partecipare in modalità VIRTUAL e ricevere il pettorale personalizzato, oppure con una donazione minima di 10 € potrai partecipare ad una delle attività sportive organizzate dalle Sezione AISM di Milano, Pistoia e Roma.

ATTIVITA' A ROMA

In presenza di un trainer professionista potrai cimentarti in diverse discipline sportive e attività di benessere come Nordic Walking, Meditazione e QiGong, HIIT Workout e molto altro... di seguito il programma ma troverai la lista completa sul sito www.aismsocialmove.it

SABATO 19 GIUGNO

Ore 9.00: NORDIC WALKING

Ore 10.00: MEDITAZIONE E QIGONG

Ore 18.00: HIIT

Tutte le attività si svolgeranno al Parco degli Acquedotti

DOMENICA 20 GIUGNO

Ore 10.00: passeggiata culturale nel Rione Monti

Appuntamento presso la Sezione

2️)#SMuoviti 

Distanti o vicini, ovunque ti trovi, allacciati le scarpe (ma nel caso tu abbia scelto di farti una nuotata ricordati di toglierle!) e comincia la tua sfida!

Non ci sono traguardi né record da raggiungere, la parola d'ordine è dare il meglio di sè e condividere il proprio impegno sui social con un selfie utilizzando l'hashtag #SMuoviti e #aismsocialmove

Se utilizzi INSTAGRAM e i nostri speciali hashtag la tua foto comparirà anche sul sito www.aismsocialmove.it, insieme a tutte quelle degli altri partecipanti, virtualmente connessi e uniti in unico grande movimento... e non dimenticare che tutti gli iscritti partecipano all'estrazione di fantastici premi

Che stai aspettando? CORRI ad iscriverti

www.aismsocialmove.it

#AISM #sclerosimultipla #aismsocialmove

PIANO VACCINI

SOGGETTI ESTREMAMENTE VULNERABILI

Per i soggetti estremamente vulnerabili, così come individuati dal piano vaccini del Ministero della Salute, (All. 3 della Circolare del Ministero della Salute del 9 febbraio 2021), qui di seguito il link al sito della Regione Lazio:

https://www.salutelazio.it/vaccinazione-anti-covid-19-estremamente-vulnerabili

 

Per suggerimenti su come comportarvi con il farmaco di seguito il link con le raccomandazione della SIN (Società Italiana di Neurologia) al punto 4:


https://www.aism.it/raccomandazioni_aggiornate_sul_covid_19_le_persone_con_sclerosi_multipla_sm

Per dubbi o situazione particolare contattate il medico di medicina generale e/o il vostro neurologo.

 

SCLEROSI MULTIPLA E VACCINI COVID-19: LA PAROLA AGLI ESPERTI

Ecco le registrazioni dei video dell'incontro:

https://www.facebook.com/588207394618062/videos/441977393587479

https://www.facebook.com/aismroma/videos/259213839093857

 

 

La riabilitazione è una cura complessa che coinvolge diversi aspetti del paziente, in particolare per le persone con Sclerosi Multipla.

Le riabilitazioni sono tante: in un incontro su ZOOM che si svolge il 10 giugno alle ore 17 approfondiamo quella equestre. Per partecipare, invia una mail a eventigiovaniaismroma@gmail.com e riceverai il link.

Ne parliamo con gli esperti del C.R.E., Centro di Riabilitazione Equestre G. De Marco, con il nostro neurologo prof. Giancarlo Di Battista e con le persone con SM.

La riabilitazione coinvolge aspetti complessi, medici, psicologici e motori. Quindi per preparare un programma di riabilitazione, e valutarne gli effetti, partendo dalle condizioni del paziente è necessaria una equipe multidisciplinare, con specifiche competenze tecniche.

In particolare, per approfondire la riabilitazione equestre partiamo dalle testimonianze delle persone con SM, di chi vorrebbe provare a praticarla e di chi la fa (Federico Bozzoli). Poi ascolteremo il parere degli psicologi, sia di chi pratica la riabilitazione equestre (Fabrizio Giorda, Psicologo Tecnico A.N.I.R.E. Volteggio/Terapia) sia di chi supporta le persone con SM. Infine passeremo la parola ai medici specialisti: Assunta Papa, Specialista in Psichiatria – Psicoanalista uno che pratica la riabilitazione equestre e il prof. Giancarlo Di Battista, neurologo che cura da anni le persone con SM.

BENTORNATA GARDENSIA: 28, 29 E 30 MAGGIO

QUI L'ELENCO DELLE PIAZZE  (IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)

Grazie a tutti! Prenotazioni chiuse. Alcuni punti di solidarietà anche sabato 5 e domenica 6 giugno:

 

SABATO 5 GIUGNO

SACROFANO - PIAZZA UGO SERATA - DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00

MERCATO CAMPAGNA AMICA PINETA SACCHETTI (VIA MONTIGLIO) - DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 14.00

PARCO DEGLI ACQUEDOTTI - DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00

LARGO BELTRAMELLI ALTEZZA CHIESA SAN ROMANO MARTIRE - DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00

DOMENICA 6 GIUGNO – DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00

CHIESA SANTA CHIARA PIAZZA GIUOCHI DELFICI

CHIESA DI SAN FILIPPO NERI IN EUROSIA

CHIESA SANTA MARIA DEL SOCCORSO

CHIESA SAN VINCENZO PALLOTTI

CHIESA SAN MICHELE ARCANGELO

CHIESA SAN ROMANO MARTIRE

CHIESA SANTA MARIA LIBERATRICE

CHIESA SANTA MARIA GORETTI

CHIESA SAN GIUSEPPE ALL'AURELIO

 

                                              

In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

Il 30 maggio

 

Bentornata GARDENSIA

Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore

 

 

Per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, celebrata in 70 paesi del mondo, “Bentornata Gardensia” si terrà nelle piazze di Roma e provincia per la lotta alla sclerosi multipla.

 

La manifestazione “Bentornata Gardensia” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, venerdì 28, sabato 29 e si conclude domenica 30 maggio per la Giornata Mondiale della sclerosi multipla.

 

Cl’associazione scenderà in piazza, ma già da ora è possibile prenotare la propria pianta di Gardenia a fronte di una donazione minima di 15 euro. Le prenotazioni sono possibili attraverso il sito di AISM  www.aism.it/gardensia oppure contattando la sezione provinciale AISM di Roma ai numeri 064743355 - 3484008652 - 3454056894 o scrivendo a promoroma@aism.it o valentina.castellani@aism.it.

Le consegne gratuite a domicilio partiranno dal 26 Maggio.

 

I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostenere la ricerca scientifica e permetteranno ad AISM di garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto per le persone con SM sul territorio, ora più che mai fondamentali.

 

Per chi non avesse il pollice verde: La Gardenia di AISM per l’ambiente. Una donazione utile, sia per le attività territoriali di AISM che per progetti sociali di cura del Verde pubblico.  Con la donazione minima di 15 euro a supporto di AISM Roma il sostenitore potrà decidere di destinare la Gardenia di AISM a uno dei seguenti enti cittadini che si occupano di inclusione sociale e decoro urbano attraverso la cura del verde e il giardinaggio: 

-Una Finestra laica sul Territorio, associazione di promozione sociale che ha costituito gli Orti Sociali di Casa Vittoria e garantisce la riqualificazione del Parco Tevere Magliana;

                       -Roma Tesoro Verde Onlus, che valorizza diversi giardini pubblici nella zona di Roma 

                        Nord; 

-Cooperativa Sociale integrata Mobi.Di di base a Fiumicino, che si occupa di reinserimento sociale attraverso progetti ambientali e gestioni di orti urbani.

 

Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 130 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.400 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica.

 

Anche un Numero solidale per donare: il 45512. I fondi raccolti andranno a finanziare in particolare la ricerca scientifica sulle forme gravi di sclerosi multipla e il progetto #ripartireinsieme per continuare a garantire le attività di AISM sul territorio. Gli importi della donazione saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali.

 

Testimonial. Insieme a tanti amici, testimonial e influencer al fianco di AISM per promuovere l’evento ci saranno Lorella Cuccarini che sostiene insieme a Trenta ore per la vita il progetto “Una mamma con SM va sostenuta” e l’attrice Antonella Ferrari che ha portato la sua lotta alla sclerosi multipla sul palco di Sanremo e che quest’anno celebra i 20 anni come madrina di AISM.

 

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

 

Con l’emergenza Coronavirus, a partire dal Febbraio 2020, la Sezione AISM di Roma, seppur a fronte di gravi difficoltà materiali ed operative, è rimasta costantemente attiva per fornire supporto concreto e orientamento pratico a centinaia di persone con Sm e loro famigliari. Oltre allo sportello informativo sempre attivo, la Sezione è riuscita ad assicurare attività di vitale importanza quali gli accompagni a visite mediche, la consegna farmaco, consulenze legali e supporto psicologico e molto altro.       

.

“Bentornata Gardensia” rientra negli eventi della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla dal 30 maggio al 6 giugno, l’appuntamento annuale dedicato all’informazione e alla ricerca scientifica. Al suo interno, ogni 30 maggio, si colloca la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla.

 

I partners di Bentornata Gardensia

 

Anche La7, e Sky sosterranno l’iniziativa dando visibilità allo spot della campagna. Tra i sostenitori di Bentornata Gardensia anche tante emittenti locali, circuiti nazionali, emittenti radiofoniche nazionali e locali.

 

AISM Sezione di Roma:

Tel. 064743355

www.aism.it/roma

Facebook: Aism Roma

Instagram: aism_roma

 

 

GRAZIE PER LE ERBE AROMATICHE

 

Aism Roma ringrazia di cuore tutti i sostenitori ed i volontari che hanno raccolto l’ appello “Diamoci una mano“ per la distribuzione delle nostre Erbette Aromatiche solidali!

L’ iniziativa , grazie all’ impegno di voi tutti, è andata benissimo, con 25.000 € raccolti a beneficio della

ricerca sulla SM e delle attività territoriali di AISM.


Cogliamo l’occasione per ringraziare in particolare:

-le Aziende Alenia , Dell Spa, Hoist Finance, Iccrea, Orrick, Saita Pallavicini, Salcef Group;

-le Associazioni partner: Podistica Solidarietà e Maurizio Ragozzino , l’ Associazione La Forcella di Colle

Fiorito, Lions Club Roma Amicitia , Ass. Fanti D’ Italia , Ass. Nazionale Finanzieri Sez. Tor de Cenci , L’

Unione Nazionale Sotto Ufficiali Sez. Mentana, Ass. Polizia di Stato Ostia, CdQ Collina della Pace,

Campagnano Cammina Insieme e gli Scout di Campagnano , la Protezione Civile CVRS , la Pro Loco Arsoli, l’Ass. Il Melograno Rosso;

-i Gruppi AISM : Gruppo Operativo Comprensorio Lago, Anzio , Capena, Cerveteri, Frascati e Velletri;

-il Comune di Cerveteri per la speciale attenzione;

-le Scuole: Istituto Comprensivo Via Olcese Plessi Scuole Medie via Del Pergolato e Largo Chieregatti , Lante della Rovere, Il Convitto Nazionale di Tivoli;

- i nostri esercizi commerciali preferiti: L’Edicola Ciaralli a Casal Palocco, Pizzeria Signorini a Palestrina, Farmacia Tozzi a Capena , l’Ottica Meloni, Enoteca Sa’ di tappo a Casalotti, Speedy Pinsa, Pausa Caffè a Cerveteri, Ferramenta Pustorino a Monteverde.


Gli straordinari Angeli in Moto e i nostri intrepidi e puntualissimi volontari riders, impegnati nelle 270

consegne svolte in quattro giorni: Massimo, Paolo, Daniele, Massimo P., Alessia, Adriano il Presidente, Bruno il Principe, Luciano Pollice, Cristiano e Maurizio.

Fernanda, Paola, Rossella, Lavinia, Marianna e Federica che hanno dato forma e sostanza all’organizzazione.

Ci scusiamo con quanti non sono arrivati in tempo per prenotare le piantine e rinviamo l’appuntamento con loro e tutti  voi a “ Bentornata Gardensia” prevista il 29 e 30 Maggio.

A maggio , oltre a svolgere le piazze (speriamo!) ,  manterremo anche il sistema delle prenotazioni con

consegne a domicilio gratuite .


Le liste sono già aperte!

Chiamaci allo 064743355 o scrivi a promoroma@aism.it e valentina.castellani@aism.it

 

 

 

FESTA DELLA MAMMA E GARDENSIA DI AISM 2021

 

FESTA DELLA MAMMA E GARDENSIA DI AISM 2021

 

In occasione della Festa della Mamma del 9 Maggio, torna “Istante Materno“, a sostegno di AISM Roma!

Quest’anno la scelta solidale può essere una doppia sorpresa:

1) Card digitale personalizzata con la tua dedica! Entro le ore 12:00 di Venerdì 7 Maggio comunicaci via mail o tramite messaggio scritto il testo della tua frase da dedicare e se vuoi il titolo di un brano o una foto che vuoi allegare al messaggio.

Il 9 Maggio, la tua dedica sarà pronta per essere inviata alla mamma, confezionata all’interno di un messaggio whatsapp (o mail) con la nostra grafica originale “Istante Materno“ ideata da Simona Sanfilippo, grafica geniale e volontaria del Gruppo Young AISM Roma.

Puoi far inviare il messaggio da AISM Roma (dietro apposita autorizzazione privacy) o provvedere direttamente a seguito della nostra realizzazione.

PER PARTECIPARE: Si richiede una donazione minima di 5€ destinata interamente al Progetto Famiglia. Le iscrizioni possono pervenire tramite Rete del Dono.

2) Per chi vuole, la possibilità di affiancare alla dedica del 9 Maggio, la consegna della “Gardenia di AISM” con pergamena personalizzata, a fine Maggio! In questo caso si richiede una donazione di 15 € complessiva del messaggio del 9 Maggio e consegna a domicilio “Gardenia più pergamena personalizzata”.

La pianta sarà consegnata gratuitamente a domicilio nel corso dell’ ultima settimana di Maggio.

I messaggi in qualsiasi forma possono essere inviati entro le ore 12 del 7 Maggio al numero 345-4056894 o alla mail valentina.castellani@aism.it.

I messaggi devono essere della lunghezza massima di 4 righe. Si richiede di indicare: il mittente, il destinatario e il contenuto della dedica, il testo della dedica e l’eventuale brano musicale da inviare o foto da allegare.

Per contribuire:

RETE del Dono

https://www.retedeldono.it/.../istante-materno-per-aism-roma

Oppure IBAN:

A.I.S.M. - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus

IBAN: IT 47 T 02008 05364 000400470145

Causale: Istante Materno donazione di (nome e cognome)

 

7 MAGGIO ORE 17: EVENTO INFORMATIVO ON LINE "DIETRO LE QUINTE DELLA RIABILITAZIONE"

 

7 MAGGIO: DIETRO LE QUINTE DELLA RIABILITAZIONE

 

 

Venerdì 7 Maggio alle ore 17 si svolgerà l'evento informativo "DIETRO LE QUINTE DELLA RIABILITAZIONE", in diretta sulla nostra pagina Facebook @aismroma

 

Interverranno:

Giancarlo Di Battista - Neurologo

Maria Grazia Grasso - Specialista in Riabilitazione- Fondazione Santa Lucia

Anna Lottarini - Fisiatra ASL Roma 1

Modera:

Lucia Palmisano - Consigliera AISM Nazionale e Provinciale

 

Per informazioni:

Sezione Provinciale AISM Roma

Tel. 06 4743355

Email: aismroma@aism.it

 

IL NEUROLOGO RISPONDE

Giovedì 29 aprile alle ore 15 ti invitiamo al primo di una serie di incontri gratuiti “Il neurologo risponde” con il Prof. Giancarlo Di Battista, neurologo e volontario di AISM.

L’appuntamento si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Per iscrizioni e domande scrivi a: eventigiovaniaismroma@gmail.com

 

<https://www.salutelazio.it/documents/10182/59078875/01_Allegato_3_circ_0005079_09_02_21.pdf/a4fd4b3b-04f8-ff6b-0f1f-967d34377369>), sono attivate 3 modalità di reclutamento:

1. attraverso le strutture dove sono in carico per le cure e le terapie, da subito;

2. attraverso il medico di famiglia<https://www.salutelazio.it/documents/10182/59078875/Addendum_accordo_MMG/539e7933-2df0-8a99-82b7-b4612ffb8f7d>, da subito;

3. attraverso la prenotazione online, attiva da giovedì 4 marzo con i codici esenzione per patologia.

La prenotazione online riguarda i pazienti titolari dei seguenti codici esenzione: RHG010 - 046.340 - RFG101 - RF0180 - RF0181 - RF0182 - RF0183 - 018.277.0 - 008.571.2 - 008.571.5 - 008.571.6 - RDG010 - 065.758.0 <https://www.salutelazio.it/documents/10182/59078875/00_codici_esenzione_pazienti_vulnerabili.pdf/15c49472-0461-162d-f838-663bdc9c35e1>

Per la prenotazione sarà necessario il codice esenzione e la tessera sanitaria.

Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere il luogo dove vaccinarsi<https://www.salutelazio.it/documents/10182/59078875/PUNTI_VACCINALI_COVID19_pfizer.pdf/63d78181-edb9-708e-2eec-9f13ad0280f2>, in base alla prima disponibilità utile.

I genitori/caregiver dei soggetti in Assistenza Domiciliare Integrata sottoposti a ventilazione meccanica assistita possono prenotare la vaccinazione attraverso il numero 0616416184106164161841>

<>

<>

<>

<>

06164161841>

06164161841>

 

 

 

 

 

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo:Via Cavour, 181/A

Telefono:06/4743355

Fax:06/47881958

Email:aismroma@aism.it

Presidente:Lucia Palmisano

Orari:Da Lun. a Ven. 9/13 - 14/17