Fai il servizio civile
Ragazzi del Servizio Civile(2021-2022). Sezione Provinciale AISM Torino
Vuoi candidarti per il Servizio Civile in AISM?
AISM Onlus, Associazione Italiana Sclerosi Multipla Sezione Provinciale di Torino, sta cercando 4 giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni che vogliano impegnarsi per 12 mesi nello svolgimento del Servizio Civile Universale.
Il Servizio Civile Universale in AISM è un’occasione unica di crescita personale, partecipazione attiva e solidarietà.
L’impegno previsto è di 25 ore settimanali nell’ambito delle seguenti attività:
supporto alle persone con SM, attività di sportello, organizzazione di momenti informativi e di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla e sulle attività di AISM.
Ai volontari di servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro.
Per informazioni e adesioni:
Telefonare al numero 3487563958 il Lunedì e Martedì dalle 14 alle 17
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone
Per poter scegliere un Progetto AISM Torino, occorre specificare
Codice ente: SU00114
Titolo: Compagni di viaggio: al fianco delle persone con SM per la ripartenza dopo la pandemia
Posto: 2
Titolo: "InSieMe": la persona con sclerosi multipla protagonista della costruzione del futuro. Partecipazione, empowerment e reciprocità della relazione.
Posto: 1+1 pari opportunità persone con SM
Perché scegliere un progetto AISM
AISM, ti permette di impegnarti in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con sclerosi multipla. Scegliere un progetto AISM vuol dire avere un ruolo da protagonista nella tua comunità e cambiare per sempre il tuo modo di essere. Se sei disposto a vedere il mondo con occhi diversi e guardare alla diversità come un valore scegli un progetto AISM.
Durata e impegno settimanale
I progetti di Servizio Civile in AISM prevedono un monte ore annuo di 1145 ore per la durata di 12 mesi e un orario di servizio pari a una media di 25 ore settimanali. L’orario di servizio viene stabilito in relazione alla natura e alle esigenze del progetto.
Requisiti partecipazione
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione, inclusi quelli aggiuntivi, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal servizio civile universale.
- I giovani che hanno già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” non possono candidarsi; nuovamente a questo tipo di progetti, mentre possono presentare domanda per gli altri progetti di servizio civile universale.
- i giovani che hanno già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale o universale non possono partecipare al presente bando, a meno che non intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”.
Non possono, inoltre, presentare domanda i giovani che:
• appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
• abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
• intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto
rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali
rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Da sapere
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento.
Terminate le attività progettuali, all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del Servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’ente, oltre ad un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze prodotto dall’ente stesso, secondo le modalità previste da ciascun progetto.
Vuoi saperne di più?
Dove siamo
Informazioni
Indirizzo:Strada del Fortino, 22
Telefono:011/522381
Fax:011/4360988
Email:aismtorino@aism.it
Presidente:Roberto Caboni
Orari:Ufficio: Lun-Gio dalle 9-13 e dalle 14-17.30. Venerdì 9-14 PREVIO APPUNTAMENTO (presentarsi muniti di mascherina) Sportello telefonico: il lunedì e il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17