Salta al contenuto principale

Eventi Nazionali

News
Giovani oltre la SM: sono aperte le iscrizioni al convegno
15/09/2015

 

Il 28 e 29 novembre a Roma si svolge la settima edizione dell’iniziativa dedicata all’informazione e al confronto per giovani under 40 con SM. Per avere tutte le risposte di cui hai bisogno. Se vuoi partecipare scrivici!

Convegno Giovani AISM

 

Giovani oltre la SM - il settimo Convegno Nazionale Giovani AISM dedicato ai giovani con sclerosi multipla - è alle porte. La manifestazione è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, sia per numero di partecipanti che per contenuti informativi, diventando un’occasione irrinunciabile di incontro e confronto per centinaia di ragazzi. I temi al centro del convegno sono legati alla vita quotidiana e alla gestione dei problemi imposti dalla SM. 
Quest’anno si svolgerà come di consueto a Roma, il 28 e 29 novembre 2015  - presso il Lifestyle hotel, via Giorgio Zoega 7.

 

Come sempre si tratta di un incontro destinato ai giovani e organizzato da loro stessi: gli interventi, i temi di discussione e le modalità di realizzazione sono raccolte tra i partecipanti all’evento dell’anno precedente, e dai canali di contatto diretto con i ragazzi.

 

Ci sarà il consueto incontro con alcuni tra i più importanti ricercatori italiani che si occupano di sclerosi multipla, che risponderanno alle nostre domande su terapie, trattamenti, prospettive della ricerca. Ci saranno i gruppi di informazione e confrontodove, sempre insieme ai ricercatori, ma anche ad assistenti sociali, all’avvocato, ad altri giovani che vivono e hanno vissuto le nostre stesse esperienze discuteremo di alimentazione, staminali, lavoro, diritti e agevolazioni, come gestire in famiglia la SM, la vita di coppia, gli aspetti psicologici ed emotivi, di sintomi tabù e molti altri argomenti. Tra gli ultimi argomenti ad entrare nel programma del convegno, grazie all’apprezzamento ricevuto nelle scorse edizioni, ci sarà anche un laboratorio di Mindfulness, su alcune tecniche di consapevolezza.

 

La nuova attesissima edizione del Convegno Nazionale Giovani AISM - evento aperto a tutti gli under 40 e realizzato grazie al contributo di Novartis  – si preannuncia perciò un appuntamento da non perdere.

 

I posti non sono infiniti per cui se ti interessa partecipare compila il form online, oppure scrivi a incontriaism@aism.it

 

Per ulteriori informazioni
010/2713257
010/2713273

Convegno Giovani

21/10/2014

Torna l'appuntamento dei giovani under 40. Insieme oltre la SM!

Il 29 e 30 novembre 2014 a Roma nuovo incontro per conoscersi, scambiarsi idee, raccontare le proprie esperienze e informarsi sulla sclerosi multipla. Per partecipare la registrazione è online.

Incontri, confronti,  informazioni, laboratori esperienziali, dibattiti con i principali esperti in ambito di SM e tanto spazio per conoscersi, scambiarsi idee, raccontare le proprie esperienze in un mix che anche quest’anno ha tutte le carte in regola per essere esplosivo ed emozionante.

Torna il 29 e 30 novembre 2014 - a Roma presso l’Hotel Barcelò Mantegna - il convegno rivolto a tutti i giovani con meno di 40 anni che convivono con la sclerosi multipla. Il programma comprende alcune conferme, come un momento importante di aggiornamento sulla ricerca in ambito di SM, e tantissime novità soprattutto tra i numerosi laboratori pratici e di approfondimento. Sono due giornate all’insegna della conoscenza per comprendere meglio come affrontare la SM, per apprendere novità e per imparare piccole strategie di gestione degli aspetti più pratici della vita quotidiana. Ma soprattutto sono due giorni pensati per guardare la patologia con occhi diversi, per ricaricarsi di nuove energie e trovare insieme ad altri giovani che stanno vivendo situazioni simili un nuovo modo per vincere la paura della SM.

A breve verranno pubblicati tutti i dettagli relativi al programma. L’iscrizione è gratuita e comprende le spese di pernotto e vitto per i giorni 29 e 30 novembre, si richiede solo un contributo di partecipazione. L'evento è organizzato anche grazie alla sponsorizzazione di Novartis.

 

Per iscriversi è necessario registrarsi online

Per ulteriori info

incontriaism@aism.it
010/2713273
010/2713257

30/10/2014
Convegno Giovani AISM: i laboratori di approfondimento
Sintomi tabù, terapie alternative, la Sm nel tempo, la ricerca, la sessualità. Sono solo alcuni dei temi che veranno affrontati nei laboratori e nei gruppi di confronto del Convegno Giovani AISM

 

Il 29 e 30 novembre 2014 - a Roma presso l'Hotel Barcelò Mantegna (Via Andrea Mantegna, 130) - si svolge il convegno promosso da AISM e rivolto a tutti i giovani con meno di 40 anni che convivono con la sclerosi multipla.

Il programma prevede un focus sulla ricerca nella plenaria di apertura, l'incontro con i neurologi, e una serie di laboratori di approfondimento sui temi più sentiti dai giovani con SM. Li trovate lencati qui sotto.

 I sintomi tabùClaudio Solaro, neurologo

[Sabato ore 15.15 e ore 17.15]
Alcuni sintomi della SM sono complessi. È difficile parlarne perché possono creare disagio, ma il loro impatto sulla nostra vita è spesso notevole. In questo laboratorio possiamo confrontarci con un esperto per parlare dei sintomi vescicali, intestinali, sessuali e cognitivi e capire come gestirli al meglio, senza tabù.

 

Terapie alternative, Eugenio Pucci neurologo
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15]
Spesso l’insoddisfazione per la medicina tradizionale e la voglia di trovare soluzioni diverse ci spingono verso terapie alternative, non sempre facili da comprendere. In questo laboratorio possiamo fare domande, confrontare esperienze e chiarire aspetti importanti con un neurologo.

 

4 chiacchiere con il neurologo Antonio Uccelli, Diego Centonze, Roberto Furlan
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15, Domenica ore 10.00]

Laboratorio dedicato alle innumerevoli domande che vorremmo sempre rivolgere al neurologo – ricercatore: terapie attuali e future, dubbi su come gestire gli aspetti medici e sanitari della SM, e altro ancora.

 

Botta e risposta con l’assistente sociale Valeria Berio, assistente sociale 
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15]
 
Quanto è difficile la burocrazia! Ci sono agevolazioni per chi ha la SM? Cosa sono gli accertamenti per l’invalidità civile? Cosa devo sapere sulla patente? Quali opportunità ci sono e quali sono i nostri diritti. Ce lo racconta l’assistente sociale.

 

Laboratori di confronto
La SM nel tempo: come cambia il nostro approccio
, Cinzia Rolando, psicoterapeuta
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15]
 
Dopo l’impatto della diagnosi, dobbiamo affrontare la convivenza con la cronicità della SM. Che strategie adottiamo? Come ci comportiamo con la nostra cura? Condividiamo punti di vista e storie, con l’aiuto di una psicologa.

 

Comunicare la SM agli altri: cosa ci spaventaPaola Milani, psicoterapeuta
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15, Domenica ore 10.00]

“Lo dico o non  lo dico? E quando lo dico, a chi lo dico?”. La paura di non essere compresi e del giudizio possono condizionarci. Come ci comportiamo? Un laboratorio di confronto aperto, di dialogo, moderato da una psicologa.

 

Sessualità per donne/ Sessualità per uomini, Enrica Bardino e Luigi Collivasone, psicoterapeuti
[Sabato ore 15.15, Domenica ore 10.00]

La SM può influire sulla mia sfera sessuale ed intima? È un tema che può intimorire e far arrossire. Vogliamo affrontarlo con semplicità in due momenti separati per uomini e donne, per dare spazio alle domande di ognuno, senza imbarazzi. 

 

Come te la vivi: gruppo di confronto
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15, Domenica ore 10.00]

Qui ci confrontiamo alla pari, senza moderatori né esperti. Solo  noi, le nostre esperienze, le singole storie, le nostre emozioni, così come escono senza giudizi né timori. 

 

Gruppo di confronto per familiari e amici
[Sabato ore 17.15 e Domenica ore 10.00]

Dedicato a chi convive con la SM senza viverla in prima persona. Partner, sorelle, fratelli, cugini, amici, perché il confronto e l’informazione sono utili strumenti per comprendere al meglio la SM.

 

Perché proprio a me? Il momento della diagnosi, Cinzia Rolando, psicoterapeuta
[Domenica ore 10.00]

Il momento della diagnosi è sconvolgente: emozioni confuse, domande pesanti, bisogno di risposte. Questo laboratorio è pensato per chi ha ricevuto la diagnosi di recente e vuole confrontarsi con gli altri insieme ad una psicologa.

 

Laboratori pratici ed esperienziali:

Pilates, Lucia Nocerino, insegnante pilates
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15, Domenica ore 10.00]

Questo è un laboratorio pratico dedicato ad un’attività di benessere su cui esistono anche evidenze scientifiche in ambito di SM. Un’istruttrice ci guiderà negli esercizi e ci parlerà di come si pratica. 

 

Mindfulness
[Sabato ore 15.15 e ore 17.15, Domenica ore 10.00]
Il laboratorio riguarda una tecnica di rilassamento e meditazione molto conosciuta anche in ambito di SM. Insieme a una psicoterapeuta specializzata proveremo ad acquistare maggior consapevolezza delle nostre  sensazioni e percezioni. 

 

Narrazione come cura del sé, Concetta Russo
[Sabato ore 17.15]

Raccontarsi, scrivere di sé e della propria storia spesso ci porta a dare la giusta attenzione al nostro mondo interiore, a liberare emozioni. Laboratorio per chiunque voglia sperimentare la scrittura come momento per prendersi cura di sé. 

 

Come si organizza un evento informativo
[Domenica ore 10.00]

Vuoi provare ad organizzare un evento di informazione sulla SM nella tua città, insieme alla tua Sezione? Impariamo a farlo insieme con suggerimenti e strumenti pratici.

 

Zona libera di informazione e creatività

[Sabato dalle 15.15 alle 18.45 e Domenica dalle ore 10.00 alle 11.30]
Spazio dedicato al confronto libero, allo scambio di storie ed esperienze, con la possibilità di confrontarsi faccia a faccia anche con operatorio esperti.

Angolo Liberi di viaggiare: esperienze di viaggio e consigli pratici. 

Angolo Liberi di affermarsi: sportelli di informazione su lavoro e diritti, con l’avvocato Giulia Flamingo.

Angolo Liberi di muoversi: dubbi e domande sull’ attività fisica con prova pratica di esercizi con la WII, insieme a Patricio Spallarossa, fisioterapista AISM. 

Angolo Liberi di raccontarsi: lascia la tua intervista e racconta la tua storia. 

Angolo Libero di sperimentare: è difficile capire i sintomi della SM se non li provi in prima persona.

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo: Contrada Serraspiga (ex A.I.A.S.) 87100 CS Cosenza

Telefono: 0984/31195

Fax: 0984/31195

Email: aismcosenza@aism.it

Presidente: Anna De Rosa

Orari: Lun.-merc- ven 9:00-14:00 martedi e giovedi 09:00- 19:00