Fai il servizio civile
Colloquio Progetto SERVIZIO CIVILE NAZIONALE AISM "IO AFFERMO DUNQUE SONO 2015 Calabria"
1)Giorno: Mercoledì13 Maggio alle 16.00 dalla A /D
2)Giorno: Venerdì 15 Maggio alle 16.00 dalla F/N
3)Giorno: Martedì19 Maggio alle 16.00 dalla O/Z
Servizio Civile Nazionale: uscito il bando di selezione 2015. Partecipa ai progetti AISM!
Aperta la selezione di 29.972 volontari. Con l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla puoi impegnarti in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con SM. C'è tempo fino alle 14.00 del 16 aprile 2015 per consegnare la domanda
Il Servizio Civile Nazionale offre la possibilità di essere cittadini attivi e responsabili, di vivere un’esperienza unica aiutando gli altri. AISM, in particolare, ti permette di impegnarti in progetti che rispondono concretamente ai bisogni delle persone con SM. Il 16 marzo 2015 il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato il Bando 2015 per la selezione di 29.972 volontari. C'è tempo fino alle 14 del 16 aprile 2015 per consegnare la domanda.
Contatta la Sezione provinciale AISM della tua città per avere informazioni in merito al Bando, o al Progetto AISM cui intendi partecipare. In fondo a questa pagina trovi le descrizioni dei progetti Regione per Regione e i documenti necessari per far domanda di ammissione.
Requisiti. Per partecipare alla realizzazione dei progetti i candidati, senza distinzione di sesso, devono aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda. Tutti gli altri requisiti previsti dal bando devono essere posseduti alla scadenza dello stesso e, ad eccezione dell’età, mantenuti durante tutto il periodo del servizio, a pena di decadenza.
Non possono presentare domanda: gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia; i volontari già impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile (non è possibile cioè interrompere il servizio per partecipare alle selezioni per un nuovo progetto), o che abbiano già svolto il predetto servizio, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; i giovani che abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi
Inviare la domanda. Le domande, redatte secondo il modello di cui all’allegato 2 e corredate dalla dichiarazione di cui all’allegato 3 del presente bando nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, debbono pervenire all’ente che realizza il progetto, entro il termine perentorio delle ore 14.00 del 16 aprile 2015 (vale la data e orario di arrivo, attestata dal protocollo apposto dalla sezione sulla domanda stessa).
Ricordati che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l'esclusione.
Collegati al sito del Servizio Civile Nazionale per scaricare il Bando 2015.
1)Seleziona i link e premi il tasto destro del mouse;
2)Poi scegli vai in "vai alla pagina"per scaricare gli allegati.
-La domanda di ammisione (All.2)
https://allegati.aism.it/manager/UploadFile/2/SS23/20150324_583.doc
-Dichiarazione titoli (All.3)
https://allegati.aism.it/manager/UploadFile/2/SS23/20150324_723.doc
-Bando Calabria SCN
https://allegati.aism.it/manager/UploadFile/2/SS23/20150324_612.doc
-Criteri di valutazione UNCN
https://allegati.aism.it/manager/UploadFile/2/SS23/20150324_513.doc
-Documenti da produrre Servizio Civile 2015
https://allegati.aism.it/manager/UploadFile/2/SS23/20150324_960.doc
Oppure secondo metodo
“ALLEGATO 2”
All’ Ente/Sede periferica. A.I.S.M. - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA O.N.L.U.S.
Via C.da Serra Spiga c/o Centro Sclerosi Multipla ASP (EX AIAS), n. snc
c.a.p 87100 Località COSENZA (CS)
DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il/La sottoscritto/a:
Cognome……………………………………...…..…… Nome ………………………………………
CHIEDE
di essere ammesso/a a prestare servizio civile a titolo volontario presso codesto Ente, presso
la sede di COSENZA
per il seguente progetto: “Io affermo dunque sono: dalla persona con patologia ad attore del proprio futuro - territorio della Calabria” - 2015
A tal fine, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli artt. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n° 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità
DICHIARA
- di essere nato/a: ………………………………………… Stato: …………………………………
il………………………….. di possedere la cittadinanza dello Stato……………………………….
Cod. Fisc. ……………………………. e di essere residente a …….………….………… Prov……..
in via……………………………………………………….……… n…… cap……….
Telefono.......……....………….. indirizzo e-mail …………………………………………………….
Stato civile…………………...
- di essere (barrare la voce che interessa):
- cittadino dell’Unione europea;
- familiare di cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolare di permesso di soggiorno per asilo;
- titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria.
- di non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
__________
(*) Indicazione da fornire in presenza di progetti articolati su più sedi di attuazione
DICHIARA INOLTRE
(cancellare la dizione che non interessa)
- di essere disponibile / di non essere disponibile, qualora in seguito alle selezioni effettuate risulti idoneo non selezionato ad essere assegnato al progetto di servizio civile prescelto anche in posti resi disponibili successivamente al termine delle procedure selettive, a seguito di rinuncia o impedimento da parte dei volontari già avviati al servizio;
- di essere disponibile / di non essere disponibile, qualora in seguito alle selezioni effettuate risulti idoneo non selezionato, ad essere assegnato a qualsiasi altro progetto di servizio civile contenuto nel presente bando presentato dalla stesso ente che abbia, al termine delle procedure selettive, posti disponibili o che si siano resi successivamente disponibili al termine delle procedure selettive, a seguito di rinuncia o impedimento da parte dei volontari già avviati al servizio;
- di aver preso visione del progetto indicato nella domanda e di essere in possesso dei requisiti richiesti dall’ente per l’assegnazione di volontari nel progetto stesso;
- di essere disponibile a fornire informazioni nell’ambito di indagini e rilevazioni mirate ad approfondire le tematiche relative al servizio civile nazionale, condotte da soggetti terzi (Università, Istituti e Centri di ricerca, ecc…) su incarico o in collaborazione con il Dipartimento o la Comunità Europea;
- di provvedere autonomamente alle spese relative al viaggio per il raggiungimento della sede di realizzazione del progetto (dichiarazione da rendere nel solo caso in cui l’interessato non sia residente, domiciliato o dimorante nel luogo di realizzazione del progetto).
DICHIARA ALTRESI’
Sotto la propria responsabilità:
- che le dichiarazioni contenute nella scheda di cui all’ “Allegato 2” sono rispondenti al vero;
- di non aver presentato ulteriori domande di partecipazione alle selezioni per altri progetti di servizio civile nazionale inclusi sia nel presente bando, in quelli contestualmente pubblicati e in quelli inseriti nel bando speciale Expo 2015;
- di non avere in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero di non avere avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi;
- di aver preso visione delle attività previste dal progetto prescelto e di non trovarsi in condizioni che impediscono lo svolgimento delle stesse.
Autorizza la trattazione dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Data ..................................................... Firma .......................................
RECAPITO CUI SI INTENDE RICEVERE COMUNICAZIONI
(solo se diverso da quello indicato sopra)
Comune …………..……………………………………. Prov. ………… Cap. ……………………..
Via ………………………………………………………………………………… N. ……………..
Tel.……………………………………………. e-mail ………………………………………………
*“ALLEGATO 3”
Il/La sottoscritto/a:
Cognome……………………………………...…..…… Nome ………………………………………
nato/a: ………………………………………… Stato: …………. il…………………………..
in relazione alla domanda di ammissione al servizio civile nazionale, e al fine di fornire i necessari elementi di valutazione in ordine ai titoli posseduti e alle ulteriori circostanze rilevanti ai fini della selezione
DICHIARA
ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli artt. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n° 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità
Di aver avuto / non aver avuto precedenti esperienze presso l’Ente che realizza il progetto (specificare la tipologia delle esperienze e la durata delle stesse);
Di aver avuto / non aver avuto precedenti esperienze presso altri Enti nel settore d’impiego cui il progetto si riferisce (specificare la tipologia delle esperienze e la durata delle stesse);
Di aver avuto / non aver avuto precedenti esperienze in settori d’impiego analoghi a quello cui il progetto si riferisce (specificare la tipologia delle esperienze e la durata delle stesse);
DICHIARA ALTRESI’
Di possedere il seguente titolo di studio (1)…………………………………………………………
conseguito in Italia presso ………………………………………….………il…………..……..
conseguito all’estero, riconosciuto in Italia con provvedimento adottato da .……………….………………………………………………………………..il…………………
Di essere iscritto al … anno della scuola media-superiore: …………………………………………..
Di essere iscritto al … anno accademico del corso di laurea in ……………………..………………..
presso l’Università ……………………………………………………………………………………
Di essere in possesso dei seguenti altri titoli (2)………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
conseguiti presso…………………………………………………………..…..il……………………
Di aver effettuato i seguenti corsi, tirocini, applicazioni pratiche ……………………………………
………………………..……………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
Di aver avuto le seguenti esperienze (indicare esclusivamente fatti o circostanze utili al fine della selezione per il progetto prescelto) ………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Altre conoscenze e professionalità: (3)………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Di aver scelto il progetto per i seguenti motivi: ……………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Ogni altra informazione relativa alla propria condizione personale, sociale, professionale, ecc. utile ai fini della valutazione dell’Ente:………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Data…………………….………… Firma……………………………………
BANDO SCN Calabria 2015
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA (ALLEGATO 2 E 3):
1) DOCUMENTO DI IDENTITA' IN CORSO DI VALIDITA' (CARTA DI IDENTITA’, PASSAPORTO) e/o attestante lo status di cittadino dell’Unione europea;
familiare di cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolare di permesso di soggiorno per asilo;
titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria.;
2 PATENTE DI GUIDA IN CORSO DI VALIDITA' (SE POSSEDUTA);
3 CODICE FISCALE ;
4 CURRICULUM VITAE AGGIORNATO E FIRMATO;
5 TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO;
6 ALTRI TITOLI PROFESSIONALI POSSEDUTI;
7 ATTESTATI DI CORSI, TIROCINI, SEMINARI EVENTUALMENTE FREQUENTATI;
8 ATTESTATI DI VOLONTARIATO (REDATTO DALLE ASSOCIAZIONI) EVENTUALMENTE POSSEDUTI
Note utili
(1) Al riguardo si precisa che i titoli di studio conseguiti all’estero sono valutabili esclusivamente nel caso in cui siano dichiarati equipollenti o equivalenti ai titoli di studio conseguiti in Italia con una delle diverse modalità previste in materia dall’ordinamento italiano indipendentemente dalle finalità per le quali è stato ottenuto il riconoscimento.
(2) indicare eventuali titoli di specializzazione, professionali o di formazione; ove conseguiti all’estero sono valutabili soltanto se riconosciuti in Italia.
(3) indicare altre competenze tecniche, informatiche, scientifiche, sanitarie, ecc.
È possibile accludere curriculum vitae, copie dei titoli in possesso e ogni altra documentazione significativa.
N.B. tutta la documentazione compresi gli allegati 2 e 3 devono essere consegnati in duplice copia, attenzione la sezione AISM non provvede a fare fotocopie
-BANDO SCN Calabria 2015
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA (ALLEGATO 2 E 3):
1) DOCUMENTO DI IDENTITA' IN CORSO DI VALIDITA' (CARTA DI IDENTITA’, PASSAPORTO) e/o attestante lo status di cittadino dell’Unione europea;
familiare di cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolare di permesso di soggiorno per asilo;
titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria.;
2 PATENTE DI GUIDA IN CORSO DI VALIDITA' (SE POSSEDUTA);
3 CODICE FISCALE ;
4 CURRICULUM VITAE AGGIORNATO E FIRMATO;
5 TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO;
6 ALTRI TITOLI PROFESSIONALI POSSEDUTI;
7 ATTESTATI DI CORSI, TIROCINI, SEMINARI EVENTUALMENTE FREQUENTATI;
8 ATTESTATI DI VOLONTARIATO (REDATTO DALLE ASSOCIAZIONI) EVENTUALMENTE POSSEDUTI
Note utili
(1) Al riguardo si precisa che i titoli di studio conseguiti all’estero sono valutabili esclusivamente nel caso in cui siano dichiarati equipollenti o equivalenti ai titoli di studio conseguiti in Italia con una delle diverse modalità previste in materia dall’ordinamento italiano indipendentemente dalle finalità per le quali è stato ottenuto il riconoscimento.
(2) indicare eventuali titoli di specializzazione, professionali o di formazione; ove conseguiti all’estero sono valutabili soltanto se riconosciuti in Italia.
(3) indicare altre competenze tecniche, informatiche, scientifiche, sanitarie, ecc.
È possibile accludere curriculum vitae, copie dei titoli in possesso e ogni altra documentazione significativa.
N.B. tutta la documentazione compresi gli allegati 2 e 3 devono essere consegnati in duplice copia, attenzione la sezione AISM non provvede a fare fotocopie
SISTEMA DI SELEZIONE SCN
Questo sistema di valutazione è stato accreditato da AISM al Ministero (Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale) e deve essere utilizzato durante la selezione di tutti i progetti di SC presentati dalla nostra Associazione.
Di seguito troviamo i punteggi da attribuire a ciascun elemento di valutazione.
TITOLO DI STUDIO
(si valuta solo il titolo più elevato)
Laurea attinente progetto = punti 10 ;
Laurea non attinente a progetto = punti 9;
Laurea di primo livello (triennale) attinente al progetto = punti 9;
Laurea di primo livello (triennale) non attinente al progetto = punti 7;
Diploma attinente progetto = punti 7;
Diploma non attinente progetto = punti 6;
Frequenza scuola media Superiore = fino a punti 4 (per ogni anno concluso punti 1,00)
TITOLI PROFESSIONALI
Attinenti al progetto = punti 4
Non attinenti al progetto = punti 2
Non terminato = punti 1
ESPERIENZE AGGIUNTIVE DA CURRICULUM
Si tratta di esperienze e conoscenze inerenti o utili al progetto (informatica, patente, lingua straniera etc): fino a punti 6
ESPERIENZE PRECEDENTI (max 30)
Sono esperienze per le quali il candidato deve avere specificato tipologia e durata.
Il Criterio utilizzato per valutare le esperienze è:
precedenti esperienze maturale presso l'ente che realizza il progetto e nello stesso settore: max 12 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 1,00 = 12 )
precedenti esperienze maturate nello stesso settore del progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto: max 9 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 0,75 = 9).
precedenti esperienze maturate presso l'ente che realizza il progetto in un settore diverso da quello del progetto: max 6 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 0,50 = 6 ).
precedenti esperienze maturate presso enti diversi da quello che realizza il progetto in settori analoghi a quello del progetto: max 3 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 0,25 = 3 ).
COLLOQUIO
Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
- Il servizio civile
- La conoscenza dell’Aism
- La conoscenza della Sclerosi Multipla
- La conoscenza del progetto
- L’area motivazionale così strutturata:
- generale relativa all’Associazione:
Sensibilità sociale al problema della diversità e della disabilità
Stabilità emotiva
Disponibilità all’accoglienza dei problemi (capacità di ascolto e empatia)
- specifica sul progetto
Conoscenza dei problemi legati al mondo dell’assistenza
Conoscenza del mondo del volontariato e del terzo settore
VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
La valutazione finale del colloquio è espressa in centesimi.
Il punteggio massimo è pari a 100 ed è determinato dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai 10 punti affrontati.
Il colloquio si intende superato se il punteggio finale è uguale o superiore a 60/100.
Il superamento del colloquio è vincolante per l’accesso all’idoneità al servizio e vale quindi come soglia di accesso del candidato.
Per i soli candidati che superano il colloquio, quindi, si sommano i punti relativi alle precedenti esperienze, ai titoli di studio e alle esperienze aggiuntive e si genera la graduatoria definitiva..
Per la corretta gestione del colloquio, utilizzare:
- “la scheda di valutazione” (all 4) per una corretta valutazione e attribuzione del punteggio a ciascuno dei 10 elementi di valutazione
Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 150 punti, così ripartiti:
- colloquio: max 100 punti
- precedenti esperienze: max 30 punti;
- titoli di studio, professionali: max 14 punti
- esperienze aggiuntive del curriculum: max 6 punti
-
ALLEGATO 6”
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO:
Io affermo dunque sono: dalla persona con patologia ad attore del proprio futuro - territorio della Calabria
SETTORE e Area di Intervento:
Settore A - Assistenza - 06 Disabili
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il presente progetto deriva direttamente dall’analisi del contesto territoriale, vuole dare concretezza alla Dichiarazione Onu e, attraverso l’azione dei ragazzi in servizio civile, favorire una profonda modifica della lettura della condizione delle persone con disabilità e una conseguente trasformazione su cosa si debba fare per garantire il rispetto dei loro diritti umani e la qualità delle risposte dirette.
Gli obiettivi del presente progetto sono quindi coerenti a quanto detto e legati ai piani operativi che le sezioni AISM redigono ogni anno in base all’analisi delle esigenze specifiche del territorio.
Ogni sezione infatti definisce con chiarezza le azioni e i KPI di risultato che intende ottenere.
OBIETTIVI SPECIFICI QUANTITATIVI
- Garantire un servizio di orientamento per l’accesso alle informazioni sui diritti e un servizio di consulenza sociale e prima accoglienza dei bisogni attraverso la gestione degli Infopoint già operanti presso i Centri clinici di riferimento e la gestione di uno sportello informativo in sezione. Lo sportello AISM garantisce l’affiancamento alle persone con SM nell’azione di consapevolezza dei diritti e nelle fasi di richiesta dei servizi attraverso le informazioni sul territorio e sui percorsi necessari ad acquisire il servizio
- Promuovere azioni di informazione alle persone con SM e sensibilizzazione a tutta la popolazione sui diritti e sulla non discriminazione
- Fornire, laddove non sia possibile ottenere il servizio dagli enti territoriali, supporto personale per favorire il processo di autonomia e socializzazione attraverso l’assistenza domiciliare e moduli respiro per i familiari.
Ed inoltre:
- Ridurre la percentuale di risposte inevase sugli attuali fruitori delle Sezioni AISM
- Aumentare l’indice di servizio alle persone con SM ottenuto con l’impiego dei ragazzi in servizio civile regionale
- Ridurre la percentuale delle persone con SM che, per motivi diversi, attualmente non usufruiscono dei servizi AISM.
Obiettivi specifici qualitativi
- Avviare un percorso di consapevolezza della persona con SM attraverso l’informazione e l’orientamento per far si che la stessa diventi protagonista del suo futuro e possa realizzare i suoi progetti di vita anche secondo l’indirizzo della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
- Ampliare il raggio di azione dei servizi anche sul territorio provinciale avviando con il territorio la logica del welfare di comunità e potenziando la possibilità delle stesse di usufruire di opportunità per il miglioramento della qualità di vita con particolare attenzione ai territori più isolati e alle zone periferiche delle città.
- Migliorare, attraverso l’azione dei ragazzi in servizio civile, la conoscenza delle problematiche legate alla disabilità e all’handicap e favorire una crescita “culturale“ del territorio anche collaborando con Comuni ed Enti già attivi sul territorio in questo ambito.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, sia quantitativi che qualitativi, le sezioni AISM dovranno agire secondo valori e criteri di accesso determinati e previsti dal nostro codice etico.
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI
I volontari in Servizio Civile saranno impiegati nelle attività sotto elencate, con i seguenti compiti prevalenti:
Per l’obiettivo 1: Garantire un servizio di orientamento per l’accesso alle informazioni sui diritti e un servizio di consulenza sociale e prima accoglienza dei bisogni attraverso la gestione degli Infopoint già operanti presso i Centri clinici di riferimento e la gestione di uno sportello in sezione
Le azioni di questo obiettivo saranno orientate a rinforzare il percorso strutturato per le informazioni alle persone con SM per favorire l’affermazione dei diritti e la correttezza delle risposte tramite lo sportello e l’Infopoint
Compito dei volontari in SCN:
- SPORTELLO: supportare lo sportellista nella mappatura della rete al fine raccogliere informazioni sui servizi dati sul territorio e orientare le persone con SM per avere una corretta risposta alle loro esigenze.
- INFOPOINT PRESSO IL CENTRO CLINICO : garantire l’informazione nei giorni di apertura dell’ambulatorio soprattutto ai neo diagnosticati attraverso la distribuzione di materiale e l’aggiornamento dello “scaffale AISM”. Informare le persone che frequentano il centro clinico sulle attività della sezione di riferimento e sul servizio di filo diretto.
- SEZIONE affiancare il referente dei servizi nell’accoglienza delle persone con SM e nell’introduzione al servizio di sportello e/o di numero verde Aism
Per l’obiettivo 2 – Promuovere azioni di informazione alle persone con SM e sensibilizzazione a tutta la popolazione sui diritti e sulla non discriminazione
Compito del volontario in SCN:
- collaborare alla diffusione della Carta dei Diritti delle Persone con SM redatta e diffusa da AISM (vedi allegato) presso le istituzioni e le persone stesse, per favorire la consapevolezza dei diritti e la capacità di agirli.
- affiancare l’esperto welfare in tutte le attività di informazione e diffusione della carta, sia in sezione sia sul territorio.
- Collaborare all’organizzazione di eventi informativi per la persona con SM e di sensibilizzazione per la popolazione sui diritti e sulla non discriminazione
- Promuovere il servizio “filo diretto” presso le persone con SM (Filo diretto permette alle persone che vogliono mantenere l’anonimato, di ottenere in modo diretto tutte le informazioni necessarie per la gestione della patologia.
Per l’obiettivo 3: Fornire, laddove non sia possibile ottenere il servizio dagli enti territoriali, supporto personale per favorire il processo di autonomia e socializzazione attraverso l’assistenza domiciliare e moduli respiro per i familiari
Compito dei volontari in SCN
ATTIVITA’ DI SUPPORTO DIRETTO ALLA PERSONA
L’attività di supporto diretto si declina nelle seguenti attività:
- Assistenza domiciliare - Supporto all’autonomia in affiancamento con i volontari AISM, anche in casa della persona con SM e sul territorio (esempio: accompagnamento nella spesa, movimentazione con ausili, socializzazione etc).
- Ritiro e consegna farmaci: supportare ed affiancare gli operatori e volontari associativi addetti all’assistenza alla persona con sclerosi multipla nel ritiro presso le strutture del SSN a ciò preposte dei farmaci per la cura e il trattamento della sclerosi multipla (dispensati dietro idonea prescrizione medica) nella consegna alle persone con SM del territorio del farmaco loro destinato, alleviando in tal modo il carico assistenziale delle famiglie.
- Attività di inclusione e socializzazione : supportare ed affiancare nello studio, nell’organizzazione e nell’attuazione di attività mirate a creare occasioni di socializzazione e di integrazione per i fruitori (momenti di aggregazione e di incontro, tempo libero, etc).
- Attività per favorire la mobilità : effettuare, servizio di trasporto con i mezzi attrezzati Aism per mettere le persone con Sm in grado di recarsi al lavoro, nei luoghi di cura, per la fruizione culturale e per favorire la partecipazione alla vita associativa
CRITERI DI SELEZIONE
Sistema di selezione AISM, verificato dal Dipartimento in sede di accreditamento (si veda Sistema di selezione allegato)
CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
- Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 h/settimana
- Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5
- Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Ai volontari saranno richiesti, laddove sussista la necessità, i seguenti obblighi:
a. disponibilità a missioni o trasferimenti esclusivamente per servizi inerenti il progetto (es. Vacanze assistite, trasporto per visite mediche in altra città, trasporti per incontri associativi etc)
b. flessibilità oraria
occasionalmente impegno nei giorni festivi esclusivamente per servizi inerenti il progetto (Es. vacanze assistite, attività ricreative e di socializzazione)
- Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:
Non sono richiesti particolari requisiti ai candidati oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64
SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI:
- Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 48
- Sedi:
Sede di attuazione
indirizzo
Posti disponibili
sezione provinciale CATANZARO
Via Basilio Sposato - Loc Savutano
Lamezia Terme (CZ)
11
sezione provinciale
COSENZA
C.da Serraspiga
Cosenza
15
sezione provinciale
CROTONE
Corso Garibaldi 68
Crucoli Torretta (KR)
6
sezione provinciale
REGGIO CALABRIA
Via Rosignolo
Reggio Calabria
10
sezione provinciale
VIBO VALENTIA
Via R. Elena, 36
Ionadi (VV)
6
CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:
Crediti formativi riconosciuti da
- Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Firenze
Eventuali tirocini Riconosciuti da
- § Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Genova
- § Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Genova
- § Università degli studi –Alma Mater Studiorum – di Bologna
- § Tirocinio con Italia Lavoro S.p.a. - Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
Al termine del servizio il giovane disporrà di abilità utili per il successivo inserimento lavorativo all’interno di realtà orientate alla gestione di progetti complessi (Pubblici e Privati, in particolare in contesti sociali e socio-sanitari assistenziali), nonché, ove sussista tale volontà, per la prosecuzione dell’esperienza all’interno dell’Associazione (o di altro ente del no – profit) a titolo di volontariato o, quando ve ne possano essere le condizioni, in altra forma.
A tale scopo AISM ha strutturato uno specifico progetto di fidelizzazione dei giovani in SCN che in questa prima fase studia ed analizza i modelli “vincenti” attuati dalla rete territoriale, modelli che concorrono positivamente a determinare al termine del servizio il mantenimento dell’impegno del giovane presso l’Ente, pur con rapporti di diversa natura.
Considerata la “visibilità” e accreditamento dell’ente nel settore e presso enti pubblici in materia di attività sociali e sanitarie, l’esperienza maturata nel progetto specifico costituisce titolo di rilievo da inserire nel curriculum vitae dei soggetti partecipanti
certificazione competenze e professionalità e schede specifiche sulle competenze certificate da:
- FISH - Federazione Italiana Superamento Handicap
Aism ha inoltre deciso di riconoscere ai giovani una ulteriore certificazione delle competenze rilasciata da
- AISM – Associazione Italiana sclerosi Multipla
FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI:
Macro area
Dettaglio
Ore
Tipologia
La realtà dell’AISM
AISM e FISM
1
frontale
La struttura Associativa
1
frontale
Le attività nazionali AISM
1
frontale
La sclerosi multipla
Che cosa è la sclerosi multipla ( incluse epidemiologia ed eziologia)
2
frontale
Caratteristiche cliniche della malattia
2
frontale
Diagnosi Terapia e cura
1
frontale
Il management della malattia (la gestione della sclerosi multipla- ausili e movimentazione)
2
frontale
Comunicazione e relazione con le persone con SM
1
DNF
Disabilità e handicap
Il concetto di Disabilità nella Storia
1
frontale
Convenzione ONU sulla Disabilità
1
frontale
Barriere architettoniche
1
frontale
Aspetti comportamentali
La reazione alla diagnosi
2
frontale
Meccanismi di difesa
2
DNF
Il sistema famiglia
1
frontale
La promozione dell’autonomia
1
frontale
Coinvolgimento relazionale
Le emozioni
2
DNF
Stati d’animo
1
frontale
Tecniche di gestione delle emozioni
2
DNF
Il ruolo della persona con SM
1
frontale
Il progetto di servizio civile volontario in AISM
Dalla rilevazione dei bisogni all'idea progettuale
1
frontale
Lettura analitica del progetto
1
DNF
Condivisione degli obiettivi
1
DNF
Applicazione del progetto sul territorio
2
frontale
Definizione del ruolo e delle attività del ragazzo in SC
1
DNF
Il movimento AISM
La sezione AISM
1
frontale
Il Consiglio Direttivo Provinciale e il CR
1
frontale
Ruoli e responsabilità
1
frontale
L'organizzazione del lavoro
1
frontale
I processi di una sezione Aism
1
frontale
La "Mission AISM" declinata sul territorio
2
frontale
Cosa fa la sezione di riferimento per l'attuazione degli obiettivi strategici sul territorio - la mappa strategica
2
frontale
Il piano operativo della sezione
2
frontale
Obiettivi, indicatori e risultati attesi del piano di sezione
1
frontale
Come può il ragazzo di Servizio Civile contribuire concretamente al "mondo libero dalla sclerosi multipla"
1
frontale
Approfondimento specialistico sulle abilita'
Come muovere e aiutare fisicamente una persona con SM
2
DNF
Quadro individuale dei fruitori della sezione
1
frontale
Indicazioni pratiche per ogni fruitore individuato
1
frontale
Suggerimenti per la costruzione di un processo di autonomia
1
DNF
La relazione con i caregivers
1
frontale
Gli ausili utili e la promozione dell'autonomia
2
DNF
Ausili indicati per i fruitori della sezione
2
frontale
Indicazioni su come promuovere gli ausili nella vita quotidiana
1
frontale
Come gestire il rifiuto degli ausili da parte di un fruitore
1
DNF
La presa in carico della persona con SM
L'erogazione dei servizi "con la persona con SM" e non per la persona con SM
1
frontale
Il processo della presa in carico: le fasi
1
frontale
Le fasi della presa in carico effettuata con il coinvolgimento del ragazzo in servizio civile
1
frontale
I Responsabili della presa in carico e loro relazione organizzativa con i ragazzi in SC
1
DNF
La presa in carico della persona con SM intesa come opportunità di inclusione sociale, mantenimento dell'autonomia e difesa dei diritti
1
frontale
I servizi erogati dalle sezioni AISM di riferimento (caratteristiche -finalità - organizzazione- compiti del volontario )
1
frontale
AREA ob.1 -Orientamento della Persona con SM
3
DNF
- mappatura dei servizi territoriali
- Infopoint presso i Centri clinici
- Accoglienza della persona con SM attraverso lo sportello
AREA ob. 2 - Informazione sui diritti della Persona con Sm
3
DNF
- La Carta dei Diritti e la sua diffusione
- l'organizzazione di eventi di informazione e sensibilizzazione
- l'importanza di "Filo diretto"
AREA ob.3 - Il supporto diretto alla Persona con SM e ai famigliari
4
DNF
-assistenza alla persona
- ritiro e consegna farmaci
- attività di inclusione e socializzazione
- trasporto attrezzato
Sicurezza nella sede di attuazione
La sicurezza e prevenzione rischi
2
FAD
Approfondimento sui rischi connessi alle attività svolte dai volontari - misure di prevenzione e di emergenza presso le sedi AISM e durante lo svolgimento delle attività fuori sede (es durante i servizi di trasporto)
2
frontale
Totale ore 74
La formazione specialistica risulta complessivamente di 74 ore così suddivise:
DNF: dinamiche non formali 22
FRO: frontale 50
FAD: formazione a distanza 2
*
SISTEMA DI SELEZIONE SCN
Questo sistema di valutazione è stato accreditato da AISM al Ministero (Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale) e deve essere utilizzato durante la selezione di tutti i progetti di SC presentati dalla nostra Associazione.
Di seguito troviamo i punteggi da attribuire a ciascun elemento di valutazione.
TITOLO DI STUDIO
(si valuta solo il titolo più elevato)
Laurea attinente progetto = punti 10 ;
Laurea non attinente a progetto = punti 9;
Laurea di primo livello (triennale) attinente al progetto = punti 9;
Laurea di primo livello (triennale) non attinente al progetto = punti 7;
Diploma attinente progetto = punti 7;
Diploma non attinente progetto = punti 6;
Frequenza scuola media Superiore = fino a punti 4 (per ogni anno concluso punti 1,00)
TITOLI PROFESSIONALI
Attinenti al progetto = punti 4
Non attinenti al progetto = punti 2
Non terminato = punti 1
ESPERIENZE AGGIUNTIVE DA CURRICULUM
Si tratta di esperienze e conoscenze inerenti o utili al progetto (informatica, patente, lingua straniera etc): fino a punti 6
ESPERIENZE PRECEDENTI (max 30)
Sono esperienze per le quali il candidato deve avere specificato tipologia e durata.
Il Criterio utilizzato per valutare le esperienze è:
precedenti esperienze maturale presso l'ente che realizza il progetto e nello stesso settore: max 12 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 1,00 = 12 )
precedenti esperienze maturate nello stesso settore del progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto: max 9 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 0,75 = 9).
precedenti esperienze maturate presso l'ente che realizza il progetto in un settore diverso da quello del progetto: max 6 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 0,50 = 6 ).
precedenti esperienze maturate presso enti diversi da quello che realizza il progetto in settori analoghi a quello del progetto: max 3 punti (periodo massimo valutabile pari a 12 mesi X il coefficiente pari a 0,25 = 3 ).
COLLOQUIO
Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
- Il servizio civile
- La conoscenza dell’Aism
- La conoscenza della Sclerosi Multipla
- La conoscenza del progetto
- L’area motivazionale così strutturata:
- generale relativa all’Associazione:
Sensibilità sociale al problema della diversità e della disabilità
Stabilità emotiva
Disponibilità all’accoglienza dei problemi (capacità di ascolto e empatia)
- specifica sul progetto
Conoscenza dei problemi legati al mondo dell’assistenza
Conoscenza del mondo del volontariato e del terzo settore
VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
La valutazione finale del colloquio è espressa in centesimi.
Il punteggio massimo è pari a 100 ed è determinato dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai 10 punti affrontati.
Il colloquio si intende superato se il punteggio finale è uguale o superiore a 60/100.
Il superamento del colloquio è vincolante per l’accesso all’idoneità al servizio e vale quindi come soglia di accesso del candidato.
Per i soli candidati che superano il colloquio, quindi, si sommano i punti relativi alle precedenti esperienze, ai titoli di studio e alle esperienze aggiuntive e si genera la graduatoria definitiva..
Per la corretta gestione del colloquio, utilizzare:
- “la scheda di valutazione” (all 4) per una corretta valutazione e attribuzione del punteggio a ciascuno dei 10 elementi di valutazione
Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 150 punti, così ripartiti:
- colloquio: max 100 punti
- precedenti esperienze: max 30 punti;
- titoli di studio, professionali: max 14 punti
- esperienze aggiuntive del curriculum: max 6 punti
Dove siamo
Informazioni
Indirizzo: Contrada Serraspiga (ex A.I.A.S.) 87100 CS Cosenza
Telefono: 0984/31195
Fax: 0984/31195
Email: aismcosenza@aism.it
Presidente: Anna De Rosa
Orari: Lun.-merc- ven 9:00-14:00 martedi e giovedi 09:00- 19:00