Attività socio-assistenziali
ATTIVITA’ DI SUPPORTO DIRETTO
Il supporto diretto comprende tutte quelle attività che assicurano un sostegno alla persona con SM e al suo famigliare nella gestione delle attività quotidiane con l’obiettivo di promuoverne l’autonomia.
SUPPORTO DOMICILIARE ED EXTRA-DOMICILIARE
Sono interventi volti a garantire in generale l’accudimento della persona, la compagnia, lo svolgimento di commissioni, o nel ritiro farmaci, l’accompagnamento fuori casa per attività personali o per vacanze, il supporto al ricovero ospedaliero e al disbrigo pratiche.
Questo servizio, attivabile su richiesta, viene coperto principalmente dai nostri Volontari in Servizio Civile.
SUPPORTO ALLA MOBILITA'
Sono i trasporti effettuati con mezzi AISM o in raccordo con la rete territoriale.
Su richiesta, i nostri Volontari sono disponibili per questa attività con i 4 mezzi provvisti di pedana per carrozzine sul territorio di Forlì e Cesena.
AIUTO ECONOMICO
E’ un sostegno per la persona con SM a titolo di donazione a fondo perduto o come prestito.
In caso di necessità, la nostra Sezione può esaminare il caso e valutare relativi provvedimenti.
ATTIVITA' DI SOCIALIZZAZIONE E INCLUSIONE
Le Attività di socializzazione e inclusione comprendono tutte quelle azioni, dirette e indirette, che hanno l'obiettivo di favorire e sostenere la vita sociale della persona con sclerosi multipla, coinvolgendo anche i suoi familiari, promuovendo così una migliore qualità di vita per tutti.
Si svolgono in gruppo e sono strumentali all’arricchimento delle competenze sociali e personali.
Queste attività si possono realizzare sia all’interno della Sezione
sia in luoghi individuati sul territorio o in collaborazione con altre realtà territoriali.
Alcuni esempi sono: espressione teatrale, attività creative (manuali e non solo), attività musicali, momenti di confronto a tema, organizzazione di visite guidate, partecipazione a eventi culturali,coltivare hobbies, ecc..
Vengono svolte il mercoledì pomeriggio nella sede di Cesena e il giovedì pomeriggio in quella di Forlì.
Si svolgono in gruppo e sono strumentali all’arricchimento delle competenze sociali e personali.
Queste attività si possono realizzare sia all’interno della Sezione sia in luoghi individuati sul territorio o in collaborazione con altre realtà territoriali.
Alcuni esempi sono: espressione teatrale, attività creative (manuali e non solo), attività musicali, momenti di confronto a tema, organizzazione di visite guidate, partecipazione a eventi culturali, coltivare hobbies, ecc.. Si svolgono in gruppo e sono strumentali all’arricchimento delle competenze sociali e personali.
Queste attività si possono realizzare sia all’interno della Sezione sia in luoghi individuati sul territorio o in collaborazione con altre realtà territoriali.
Dove siamo
Informazioni
Indirizzo: Via Rinaldo Palareti, 1 47121 FC Forlì
Telefono: 3316217269
Fax: 0543 814220
Email: aismfc@aism.it
Presidente: Monica Mengozzi
Orari: Lunedì Mercoledì e Venerdì 9.30/12.30 Martedì e Giovedì 15/18