Salta al contenuto principale

ATTIVITA' SOCIO-ASSISTENZIALI

 

 

https://allegati.aism.it/manager/UploadImg/2/SS50/20160528_478.gif

 

ORIENTARSI DOPO LA DIAGNOSI

 

 

Opuscolo informativo a cura di AISM Trieste

È finalmente arrivata la seconda edizione del libretto “Orientarsi dopo la diagnosi”  che puoi scaricare qui in formato digitale. Al suo interno puoi trovare molte informazioni utili e aggiornate su invalidità civile (richiesta e agevolazioni), mobilità, lavoro, informazioni di ambito sanitario (servizi utili, riabilitazione, richiesta ausili) e molto altro.

 

Qui trovi il file da scaricare e consultare ►https://docs.google.com/document/d/1LfMsv_7yOYoDX3XKOuy7LAQMkzOoCzec/edit

 

Ricordati che se hai delle richieste su eventuali argomenti che non sono stati trattati nel Libretto a cura della nostra sezione puoi chiederci informazioni; oltre a risponderti valuteremo se inserire i nuovi argomenti nelle pubblicazione successive al fine di dare un’informazione più completa ed esauriente.

 

Ti informiamo che trovi anche una recente pubblicazione in PDF a cura dell’AISM Nazionale “La Sclerosi Multipla – una prima guida”. Una breve e schematica guida concentrata maggiormente sulla descrizione della Sclerosi Multipla e su alcuni aspetti ad essa correlati come benessere, ricerca, famiglia, etc.

Trovi la pubblicazione qui ► /sites/default/files/la-sclerosi-multipla-aism_0.pdf

 

 

SCHEDE INFORMATIVE

 

 

1. PROCEDURE PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE, HANDICAP E DISABILITÀ

 Invalidità civile, handicap e disabilità

2. LEGGERE VERBALE DI IDENTITA'

leggere verbale di identità

3. FONDI REGIONALI

FAP (Fondo Autonomia Possibile)

Fondo disabili gravissimi

4. INSERIMENTO LAVORATIVO E ISCRIZIONE ALLE LISTE DI COLLOCAMENTO MIRATO

Collocamento mirato

5. COME RICHIEDERE LA FORNITURA DI AUSILI E PRESIDII MEDICI

come richiedere la fornitura di ausili e presidii medici

6.  RIABILITAZIONE E CENTRI DI FISIOTERAPIA CONVENZIONATI

Riabilitazione e centri di fisioterapia convenzionati

7.  BARRIERE ARCHITETTONICHE

Contributi per l'abbattimento delle barriere

8. CONTRASSEGNO DISABILI

Contrassegno di parcheggio per disabili

Parcheggio personalizzato 

9.  CENTRI MOBILITA' E SCUOLE GUIDA

Centri mobilità e scuole guida

10. TRASPORTO AGEVOLATO

Trasporto pubblico Trieste

11. SMARTBUS

Smartbus

12. COME USARE I BASTONICINI DA NORDIC-WALKING

Nordic-walking

 

Nel caso non si trovassero le informazioni cercate, si consiglia di provare a consultare il sito TriesteAbile

Se vuoi vedere i nostri eventi e le iniziative passate vai alla sezione "Archivio"

oppure ►CLICCA QUI 

 

https://allegati.aism.it/manager/UploadImg/2/SS50/20160528_478.gif

 

PARLA CON ME

 

 

Un servizio di supporto psicologico individuale per le persone con sclerosi multipla e i loro familiari 

SCARICA QUI IL VOLANTINO INFORMATIVO

 

https://allegati.aism.it/manager/UploadImg/2/SS50/20160528_478.gif

 

ATTIVITA' DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

 

 

    • Supporto informativo e orientamento in merito ai diritti delle persone con SM e alle modalità di accesso ai servizi forniti dalla Sezione;
    • Segretariato sociale per informazioni sui servizi sociali e sanitari disponibili sul territorio;
    • Assistenza per il disbrigo delle pratiche burocratiche per ricevere supporto durante l'iter burocratico necessario ad accedere ai servizi socio-sanitari;
    • Consulenza legale
    • Visite domiciliari per migliorare la qualità di vita delle persone (supporto per l'igiene personale, gestione dei pasti ecc)
    • Attività ricreative e di socializzazione La Sezione di Trieste organizza  per i suoi soci delle uscite di gruppo all'aria aperta (Barcola, Sincrotrone, parco di Miramare, Rifugio Premuda, ecc) o a carattere culturale (mostre, musei, gallerie d'arte, ecc) o durante particolari eventi (spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film, Triskell, etc. )
    • Attività culturali (conversazioni in lingua inglese, alfabetizzazione informatica, teatro ecc); 
    • Commissioni varie (spesa, ritiro dei farmaci ecc);
    • Servizio di trasporto attrezzato con mezzi di proprietà dell'AISM per il trasporto di persone con SM in carrozzina e non, per facilitare l'accesso a visite mediche e ospedaliere, per recarsi alla sede o per consentire lo svolgimento di attività sociali e di vita quotidiana;
    • Incontri con esperti, conferenze, workshop per favorire momenti di confronto su tematiche relative alla SM;
    • Attività complementari alla riabilitazione e di benessere: Metodo Feldenkrais, Reiki, Ginnastica Dolce e Nordic Walking;
    • Vacanze assistite (organizazione di soggiorni nei Centro di turismo sociale AISM);
    • Reclutamento e formazione dei volontari che partecipano alle attività di Sezione e agli eventi di raccolta fondi;
    • Divulgazione e sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza sulle tematiche relative alla sclerosi multipla

     

     

    Dove siamo
    Informazioni

    Indirizzo: Via dei Modiano, 5

    Telefono: 040/948001

    Fax: 040/9384449

    Email: aismtrieste@aism.it

    Presidente: Paola Gaggi

    Orari: Da Lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00