Salta al contenuto principale

Eventi Nazionali

ORDINA LA TUA PIANTINA!

 

Da quest'anno, grazie alla collaborazione con l'Associazione Angeli in moto di Biella - Vercelli, potrete ordinare le piantine aromatiche e farvele recapitare direttamente a casa vostra.

 

Basta contattarci ai seguenti numeri dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00, oppure mandando una e-mail alla nostra sezione.

 

Contatti: 
Tel: 015 849 4363
Cel: 335 659 7929
E-mail: aismbiella@aism.it

 

erbe aromatiche

 


 

BENTORNATA GARDENSIA

7-8-9 MARZO 2025

 

Clicca sull'immagine per vedere il video!  

 


Gardensia 25

🔎TROVA LA TUA GARDENSIA🔎

 


 

SETTIMANA NAZIONALE DEI LASCITI

 

Evento Lasciti

 

Nella Settimana Nazionale dei Lasciti AISM che si terrà da 20 al 26 gennaio anche a Biella si terrà un incontro con i notai per informare e sensibilizzare sul valore di un lascito testamentario.

 

Torna la Settimana Nazionale dei Lasciti di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dal 20 al 26 gennaio 2025. Una settimana dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei lasciti solidali, uno strumento prezioso per garantire servizi essenziali, sostenere la ricerca scientifica e migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla (SM), neuromielite ottica e patologie correlate.

 

Anche la Sezione Provinciale AISM di Biella partecipa alla Settimana Nazionale dei Lasciti AISM, realizzata in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, con un incontro informativo che si terrà il 25/1/25 alle ore 10.00 a Biella c/o Cascina Oremo in Corso Giuseppe Pella 21. All’incontro interverranno il Presidente della Sezione AISM di Biella Paolo Trenta, il Direttore Generale Domus Laetitiae Paolo Tigrino e il Notaio Francesco Presbitero.

 

 

Durante l’evento il pubblico potrà approfondire tematiche delicate legate alle successioni testamentarie e alle polizze a vita e ai lasciti solidali, che costituiscono un importante strumento per realizzare progetti significativi di AISM e della sua Fondazione, FISM.

 

Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la

sua Fondazione significa dare un futuro alla ricerca scientifica per trovare la causa della SM e la cura definitiva e garantire oggi una buona qualità di vita”.

Dichiara Paolo Trenta, Presidente della Sezione Provinciale AISM di Biella.

 

Inoltre, il 28 gennaio alle ore 17, si terrà un evento online che sarà moderato dalla giornalista Francesca Romana Elisei. Un’opportunità per tutti di approfondire il tema dei lasciti solidali e scoprire come un semplice gesto possa fare la differenza. Iscrizioni su aism.it/eventolasciti.

 

Il calendario degli incontri e le informazioni sulla Settimana Nazionale AISM dei Lasciti Testamentari 2025 sono disponibili al numero verde 800-094464 e sul sito dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla www.aism.it/settimanalasciti. Sempre al numero verde dedicato, o sul sito, si potrà anche richiedere gratuitamente la guida ai lasciti testamentari realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. Uno sguardo in materia di diritto che, con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

 

Una storia di famiglia e solidarietà

In occasione della Settimana Nazionale dei Lasciti, AISM lancia una nuova campagna che accende i riflettori sulla famiglia, pilastro insostituibile per chi affronta la sclerosi multipla. Barbara, volto della nuova campagna lasciti insieme alla sua famiglia, è una giovane mamma con una forma grave di sclerosi multipla, che ha trovato proprio nella famiglia il coraggio per affrontare una malattia imprevedibile e complessa. La famiglia in cui è nata, quella che ha costruito con suo marito e il suo bambino e, in senso più ampio, la famiglia di AISM: i suoi volontari, i suoi operatori socio-sanitari e i suoi ricercatori, che garantiscono il continuo progresso della ricerca scientifica, insieme a tutti coloro che la sostengono con gesti di solidarietà come i lasciti solidali.

 

Grazie ai lasciti solidali, AISM ha potuto realizzare – e continua a farlo – progetti straordinari per tutte le persone come Barbara. Tra questi, la ricerca scientifica d’eccellenza, che negli anni ha cambiato concretamente la vita delle persone con SM e delle loro famiglie, e i servizi sul territorio che supportano quotidianamente le persone, garantendo loro autonomia e una migliore qualità di vita.

Oggi infatti, molte persone con sclerosi multipla possono contare su una qualità di vita impensabile fino a pochi decenni fa. Negli ultimi 50 anni, i lasciti hanno contribuito a ridurre l’impatto della malattia sulla disabilità, passando da 7 persone su 10 che raggiungevano la disabilità in pochi anni, a 3 su 10 che potrebbero raggiungerla in trent’anni. Inoltre oggi ci sono 20 farmaci che permettono di tenere sotto controllo la malattia, garantendo trattamenti sempre più personalizzati.

 

Barbara e la sua famiglia, con la loro storia, come quella di altre famiglie, ci ricordano che un lascito solidale non è solo un gesto d’amore verso il futuro, ma un investimento concreto per cambiare il presente e il futuro di chi convive con la sclerosi multipla.

 

Come un lascito può fare la differenza

Un lascito solidale, grande o piccolo che sia, non è solo un gesto di generosità, ma un vero e proprio investimento nel futuro di migliaia di persone.

Con un lascito testamentario ad AISM, è possibile sostenere progetti concreti come:

  • L’apertura di uno sportello di informazione e orientamento (€4.500).

  • L’acquisto di dispositivi diagnostici innovativi (€9.500).

  • Il finanziamento di borse di studio per ricercatori (€28.000) e per ricercatori senior (€35.000)

  • L’acquisto di un pulmino attrezzato per il trasporto di persone con SM (€45.000).

 

Per ulteriori informazioni e per partecipare alla Settimana Nazionale dei Lasciti AISM:

 

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo: Via Piave, 11/C 13900 BI Biella

Telefono: 015 8494363

Email: aismbiella@aism.it

Presidente: Paolo Trenta

Orari: Lun-Ven ore 09.00/13.00