Salta al contenuto principale

News dalla Sezione

 

                                                AISM SEZ. BIELLA - Attività e Programmi 

Siamo ripartiti con tutti i servizi e le attività "consuete" più alcune novità:

  • Attività Motoria Personalizzata (ex AFA) presso Domus Laetitiae di Sagliano Micca in presenza a gruppi di 3
  • Attività Specifica di benessere (ex AFA) presso Giovanni XXIII di Lessona in presenza a gruppi di 3
  • Prosegue l'attività fisica online con le operatrici della Domus.
  • Attività di stretching in sede al martedì pomeriggio con operatrici domus
  • Attività in piscina presso Sport Diffusion di Vigliano B.se: ci sono attualmente 2 possibilità di orario: mer ore 20.00-21.00 e gio ore 11.30-12.30
  • Prosegue il servizio del ritiro farmaco  con la preziosa collaborazione dell'associazione "Angeli  in moto" che ringraziamo e con i quali abbiamo attivato la collaborazione dal 2020. Chi avesse bisogno ritirano il farmaco presso la farmacia dell'Ospedale di Biella - Ponderano (ma anche presso Ospedali fuori provincia se una persona può ritirare il farmaco per la SM solamente in quell'ospedale) in giorni concordati con loro, qui a Biella il venerdì mattina con consegna a domicilio il mattino stesso o in sezione aism.
  • Proseguono i servizi di trasporto con automezzi attrezzati per visite o appuntamenti medici o per determinate attività organizzate dall'associazione. 
  • Prosegue il supporto psicologico individuale (n. 6 colloqui orientativi) e il "gruppo parola" del sab mattina ore 9.30-11 una volta ogni 2 settimane con nuovo psicologo Dott. Matteo Tondella
  • Prosegue l'attività a gruppo di "Allena la Mente" con Dott.ssa Cinzia Communara in sede: volta a gestire le difficoltà legate ai disturbi cognitivi (memoria, attenzione, linguaggio, elaborazione del pensiero, ecc...). Questa attività di stimolazione cognitiva si propone di rispondere alle richieste delle persone con sm di acquisire attraverso strumenti teorico-pratici l'opportunità di potenziare le proprie capacità cognitive, al fine prevenire/rallentare un declino delle stesse, promuovendo un globale miglioramento della qualità di vita e del benessere psicofisico della persona.
  • Attività di accoglienza strutturata in sede con sportello orientativo/informativo in sezione: meglio (ma non obbligatorio) previo appuntamento il martedì mattina e il mercoledì mattina dalle ore 9.00 alle ore 12/12.30: due incaricate insieme alla presidente sono pronte ad accogliervi e rispondere alle vs domande; se necessita possibilità di avere un colloquio con un nostro storico volontario Neurologo in pensione: Dr Gian Andrea Rivadossi
  • Eventi informativi: es. in presenza in Sezione convegno annuale con medici del locale Ambulatorio Sm (che ringraziamo per la loro gentile disponibilità), eventi informativi e di sensibilizzazione per informare il pubblico sulla SM (ringraziamo Comune di Candelo e i relatori per la gentile collaborazione), incontro di informazione sui lasciti testamentari (ringraziamo UPB, il Consiglio Nazionale del Notariato e i Notai che si rendono disponibili), a livello nazionale anche eventi online 
  • Attività ricreative e di socializzazione in sede il mercoledì pomeriggio ore 15.00-17.30 per trascorrere un pomeriggio in compagnia ed allegria e dove potersi confrontare con altre persone con la stessa patologia e dove, a seconda dell'organizzazione della sezione, si riescono ad organizzare anche attività mirate (laboratori, semplici attività ludiche di gruppo) oppure uscite culturali (es. visite a mostre al museo) e di svago (es. pranzi) che le persone con patologia, senza impegno, possono frequentare anche sporadicamente
  • Attività di relazione continua telefonica: il mercoledì mattina la volontaria dedicata viene in sezione per queste telefonate, ma se avete voglia di conoscerla personalmente potete venire a conoscerla
  • solo se abbiamo una reale disponibilità da parte dei volontari di servizio civile o di altri volontari dedicati, in alcuni periodi riusciamo ad organizzare anche visite di compagnia al domicilio delle persone a rischio di isolamento sociale, ma tutto dipende da come è organizzata la sezione in quel periodo
  • Novità: attività di Tai Chi in sede il mercoledì mattina ore 10.30-11.30: è un’antica disciplina taoista che si esplica in movimenti circolatori, morbidi e lenti del corpo, accompagnati da una respirazione profonda. Viene praticato in piedi, con le ginocchia leggermente piegate e il busto eretto inclinato in avanti. I movimenti delle braccia sono rilassati e armonici. Può essere svolto da persone con SM con un livello di gravità medio basso. Per le persone con SM, seguire un corso di T’ai Chi Ch’uan può rappresentare un modo piacevole per rilassarsi, diminuire lo stress, l’ansia e la rigidità muscolare, aumentare la sensibilità dei propri movimenti nello spazio, migliorare la qualità e la quantità di sonno e affinare la capacità di muoversi senza affanno e migliorare la coordinazione
  • Si è da poco ricostituito il gruppo young, pertanto se siete giovani volontari interessati a farne parte chiedete in sezione che vi diamo il riferimento dei responsabili: si incontrano la sera e tra i vari progetti che stanno elaborando ci sono: eventi informativi per giovani con SM (es. aperitivo con l'esperto), il Laboratorio sensoriale “senti come mi sento”incontri nelle scuole.  

 

 

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo:Via Piave, 11/C

Telefono:015/8494363

Fax:015/8494363

Email:aismbiella@aism.it

Presidente:Mirella Massirio

Orari:Lu-Ve 09.00/13.00