Sclerosi multipla: come si riconosce una ricaduta?
È una ricaduta, l'influenza, o solo una brutta giornata? In una nuova video guida alcune indicazioni per capire questo momento difficile della SM, che rimane imprevedibile e di cui non si conoscono le cause
Con il termine “ricaduta” si indica un peggioramento più o meno rapido dei sintomi della sclerosi multipla. Soprattutto se si è ricevuta la diagnosi da poco, potrebbe non essere facile capire se i sintomi dipendono dalla SM. Con il tempo e una maggior consapevolezza diventa più facile comprendere il momento in cui si presenta una ricaduta, che comunque non è un’emergenza medica né rappresenta un pericolo di vita.
- La sclerosi multipla in famiglia
-
Caregiver
-
Coppia
-
Diritto di famiglia
-
Famiglia
-
Genitori con la SM
-
Gravidanza
- Diritti e prestazioni per la disabilità
-
Stato di handicap
-
Invalidità civile
-
Amministratore, tutela legale e firma
-
Convenzione ONU
- Agevolazioni e Servizi
-
Agevolazioni fiscali
-
Assistenza sanitaria e farmaceutica
-
Servizi residenziali e semiresidenziali
-
Servizi sociali alla persona
- Mobilità e Accessibilità
-
Barriere architettoniche
-
Contrassegno e mobilità
-
Parcheggi
-
Patente e sclerosi multipla
-
Trasporti pubblici e privati
- Lavoro
-
Privacy nel lavoro
-
Agevolazioni nel lavoro
-
Discriminazione e mobbing
-
Maternità e malattia
-
Previdenza e pensioni
- Benessere
-
Acquagym
-
Alimentazione
-
Attività fisica
-
Fumo
-
Affrontare lo stress
-
Feldenkrais
-
Nordic Walking e sclerosi multipla
-
Sclerosi multipla e pilates
-
Tai Chi
-
Vaccini
-
Yoga e sclerosi multipla