Tutte le news
La Camera approva “1000 azioni oltre la sclerosi multipla” e impegna il Governo a dare risposte concrete alle persone
Quattro mozioni, approvate ieri in modo bipartisan da tutti i deputati, raccolgono le indicazioni dell’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 e indicano i molti impegni cui è tempo di fare fronte insieme per migliorare la presa in carico, l’inclusione, la ricerca scientifica, l’informazione.
Un Premio prestigioso per PortrAIts
Assegnato ieri ad AISM uno dei riconoscimenti del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La parola che cura”, per l’efficacia che Portraits ha dimostrato nel comunicare e fare comprendere alla cittadinanza, all’opinione pubblica, ai media e alle istituzioni cosa significhi vivere ogni giorno con la sclerosi multipla e affrontare i suoi sintomi spesso invisibili agli occhi.
Al “Patient’s Community Day 2024” le novità della ricerca e della cura per la sclerosi multipla: fari accesi sulle forme progressive
Come l’anno scorso da Milano, anche quest’anno il Congresso ECTRIMS da Copenaghen ha dedicato il suo ultimo evento a informare la comunità delle persone con SM sui principali risultati della ricerca emersi durante le sessioni scientifiche.
La Carta di Solfagnano firmata al G7: un’agenda di impegni concreti per tutti noi
È maturo il tempo in cui le persone con disabilità siano realmente protagoniste dei cambiamenti e del riconoscimento dei propri diritti. AISM è in campo in questa partita, coi propri rappresentanti, che erano presenti a Solfagnano. E, soprattutto, con la Carta dei Diritti e con l’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie correlate, fortemente connesse con le priorità indicate dalla Carta di Solfagnano.
Assisi, il G7, l'inclusione: una sfida da vivere, insieme
Il 14 ottobre, ad Assisi, il primo G7 dedicato all'inclusione, all'accessibilità, alle persone con disabilità. I rappresentanti dei Governi di Italia, Canada, Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito insieme alle persone con disabilità, ai loro familiari, a più di 100 associazioni del Terzo Settore, a partire da quelle coinvolte nell'Osservatorio Nazionale: insieme, in un momento di festa, incontro e riflessione per aprire nuove strade ai diritti. Noi di AISM c'eravamo, coi nostri volontari impegnati nel garantire trasporti attrezzati, con la nostra delegazione, il nostro stand, la nostra Carta dei Diritti, la Mostra PortrAIts, che rimarrà aperta fino a sabato 19, la nostra voglia di fare rete con tutti verso un mondo libero da ogni forma di esclusione, dove ogni persona è nelle condizioni di vivere fino in fondo la vita che desidera.
Preserving the Brain: a Milano il convegno scientifico internazionale di Fondazione Prada sulla prevenzione delle malattie neurodegenerative
Una mostra e una serie di eventi per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico nella prevenzione delle malattie del cervello. Anche AISM avrò un ruolo attivo nel progetto
Mario Alberto Battaglia è il nuovo Presidente della Federazione Internazionale SM
50 anni di volontariato con AISM celebrati con l'elezione a Presidente della Federazione che riunisce le Associazioni di tutto il mondo
Il regalo più bello siete stati VOI
Grazie a voi, per i nostri 30 anni dell’evento abbiamo distribuito oltre 250mila sacchetti di mele e raccolto oltre 2 milioni e 700 mila euro.
AISM e le associazioni di pazienti sono fondamentali per migliorare la salute del cervello
In occasione del G7 sulla Salute, l’European Academy of Neurology, in partnership con la Società Italiana di Neurologia, ha radunato i principali esperti internazionali e i rappresentanti delle istituzioni per ribadire che curare i disturbi neurologi e mentali è un’emergenza cui è urgente dare risposta: si rendono necessarie strategie internazionali di ricerca scientifica, medicina e sanità pubblica. AISM è in campo in questa partita.
AISM e CONAD insieme per i bambini, oltre la sclerosi multipla
Questo Natale Conad sostiene AISM e la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla pediatrica. Dal 28 novembre all’11 dicembre nei punti vendita Conad, si potranno trovare le stelle di Natale dedicate ad AISM e al progetto di ricerca che mira a comprendere meglio i fattori ambientali e di rischio di malattia nei bambini ed adolescenti con sclerosi multipla
La Mela di AISM festeggia 30 anni!
Due milioni di mele per la ricerca sulla sclerosi multipla e il sostegno ai servizi per le persone. Il 4 ottobre, Giornata del Dono, e il 5 e 6 ottobre in 5.000 piazze italiane
AISM e l’autodeterminazione: una storia di diritti affermati
Lo scorso 14 settembre a Modena, durante il Festival della Filosofia, AISM ha partecipato all’evento organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato: “Dimensione psichica e volontà individuale. Come superare le barriere giuridiche", con il Presidente Nazionale Francesco Vacca e il Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali Paolo Bandiera: "manifestare la propria volontà e i propri progetti di vita anche se non si è in grado di parlare - hanno detto - è la realizzazione di un diritto all'autodeterminazione che definisce la persona in quanto tale". L'utilizzo della tecnologia per affermare questo diritto è un altro passo di realizzazione della Carta dei Diritti e dell’Agenda 2025
NMOSD: ravulizumab, riconosciuta la rimborsabilità del farmaco
Potranno assumerlo persone adulte con NMOSD positive agli anticorpi anti-acquaporina 4 (AQP4). È una derivazione della terapia eculizumab, ma la somministrazione avviene ogni due mesi (non ogni 15 giorni)
Inaugurato al Cardarelli di Napoli un nuovo reparto di Neuroimmunologia per le persone con SM, patologie correlate e malattie autoimmuni
AISM ha lavorato intensamente con i medici e le istituzioni regionali per dare sostanza al «diritto alla salute» di tante persone della Campania. Il Presidente regionale Vincenzo De Luca, presente all’evento informativo che ha accompagnato l’inaugurazione, ha firmato la “Carta dei diritti”, dopo aver ascoltato e condiviso gli interventi di Gianluca Pedicini, Presidente Conferenza Persone con Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, e di Mario A. Battaglia, Presidente FISM
La Commissione Europea approva ocrelizumab in somministrazione sottocutanea per la sclerosi multipla
La terapia è indicata per la sclerosi multipla recidivante-remittente con malattia attiva e sclerosi multipla primariamente progressiva con attività infiammatoria.
Da Genova prende il via la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla
Inaugurata la mostra Portraits, che sarà visibile anche in altre 4 città italiane: immagini di persone che non si fermano alla sclerosi multipla e, curva dopo curva, arrivano al traguardo che vogliono per la propria vita. Persone, diritti e ricerca: saranno il cuore di tante iniziative dal 25 al 31 maggio
Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla: parte l'annuale appuntamento con l'informazione e la sensibilizzazione
Dal 25 maggio al 2 giugno, passando per la Giornata Mondiale della SM il 30 maggio, AISM promuove una serie di iniziative sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica