Tutte le news
Sclerosi multipla e problemi di equilibrio. La ricerca del futuro punta sulla robotica
I disturbi dell'equilibrio sono tra i sintomi più frequenti e maggiormente invalidanti della sclerosi multipla. Accanto ai metodi tradizionali si fanno largo ora anche quelli robotici, che consentono una valutazione precisa delle difficoltà di equilibrio
Harry Styles chiude il tour mondiale a Reggio Emilia: le Sezione AISM c’è!
Sabato 22 luglio a Campovolo l’evento conclusivo di un tour infinito davanti a oltre centomila persone. I nostri volontari hanno portato la mostra PortrAIts direttamente nel Boulevard dell’evento
Sclerosi multipla: natalizumab (Tysabri) in formulazione sottocutanea verrà rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale
Gli ultimi studi hanno dimostrato la stessa efficacia e sicurezza del trattamento somministrato per via endovenosa. Verrà erogato solo in ambito ospedaliero.
Firmato il protocollo di intesa con le Direzioni Regionali Musei Lombardia e Piemonte: nuove opportunità per i Soci AISM
Siglato un accordo triennale tra Direzione Regionale Musei Lombardia e quella del Piemonte che consentirà la visita dei musei e degli spazi all’aperto riconosciuti come accessibili dal portale Easy Go Out. In programma attività, iniziative e progetti riservati ai Soci AISM
AISM in prima linea nel turismo inclusivo con 20 Manager dedicati
Si è concluso a Genova il Master universitario nell’ambito del Progetto pilota Erasmus Plus “InTour”, che ha formato 20 manager di turismo inclusivo con competenze specifiche nell’attività turistica accessibile. Sono 4 i rappresentanti di AISM che hanno partecipato al progetto di cui l’Associazione è stata ente coordinatore
La nostra strada verso la cura: parte dal coinvolgimento reciproco tra persone e ricercatori
Lo scorso 24 giugno, a Milano, AISM ha organizzato la prima tappa di un viaggio verso il pieno coinvolgimento reciproco di persone con SM, patologie correlate, caregiver e ricercatori, pronti a lavorare insieme per una ricerca scientifica che diventi cura e qualità di vita per tutti.
Un questionario per misurare la conoscenza che i caregiver di persone con SM hanno della patologia
Conoscere la patologia e la sua evoluzione può aiutare il caregiver a sentirsi più preparato nel suo ruolo di supporto delle persone con SM. E il primo passo per farlo è capire quanto conosce davvero la malattia
AISM e i suoi rappresentanti al V Parlamento europeo
Lo scorso 23 maggio, la sede del Parlamento europeo a Bruxelles ha ospitato il "5° Parlamento europeo delle persone con disabilità". 600 rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità, provenienti da tutta Europa, si sono riunite per discutere il ruolo dell'Unione europea nella promozione dei diritti delle persone con disabilità. A partire dalle prossime elezioni, le persone con disabilità chiedono un’Europa "inclusiva e sociale", pronte a fare la propria parte.
15° Convegno Nazionale Rete Psicologi “So-stare nell'incertezza”
Accreditamento ECM per Medico chirurgo (specializzazione: psichiatria e psicoterapia), Psicologo (specializzazione: psicologia e psicoterapia). Crediti assegnati: n° 9
Salute, sicurezza, lavoro: i risultati del Progetto PRISMA
Il diritto al lavoro ha molte sfaccettature come un prisma: ecco cosa è emerso dal progetto e da un impegno quindicennale condiviso da AISM, INAIL e tanti partner qualificati per trovare strade nuove che garantiscano alle persone con SM, con disabilità, malattie ingravescenti e condizioni diverse di fragilità, strumenti efficaci per trovare e mantenere il posto di lavoro, in un equilibrio efficace con le proprie esigenze di vita e salute.
Sclerosi multipla. I progetti innovativi per svelare il mistero della progressione
Una nuova diretta della International Progressive MS Alliance illustra le ricerche più promettenti per conoscere e fermare la progressione e per identificare nuovi target terapeutici
Caregiver familiari: AISM a colloquio col Vice Ministro Bellucci
Dopo l’incontro in Senato del 31 maggio, AISM è stata chiamata in audizione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al centro dell’attenzione i decreti attuativi della Legge 33 in materia di anziani e non autosufficienza, con un focus dedicato ai caregiver familiari: ecco cosa abbiamo detto e scritto nella memoria presentata al Governo.
Bloccare la sclerosi multipla: dalle cellule staminali ai farmaci neuroprotettivi
Intervista a Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, intervenuto al Congresso Scientifico Annuale FISM 2023.
AISM e le istituzioni: «lavoriamo insieme nei cantieri dei diritti»
Ministri del Governo, Parlamentari, il Presidente della Conferenza delle Regioni: nell'incontro del 31 maggio in Senato, ognuno ha preso il suo impegno per realizzare l’Agenda della SM e patologie correlate 2025 e dare concretezza ai diritti alla salute e presa in carico, all’inclusione, alla ricerca e all’informazione.
Immaginazione motoria, esoscheletri, “videogame”: nuove strade per la riabilitazione
Presentati al Congresso FISM diversi progetti innovativi per rendere la riabilitazione sempre più efficace, meno stancante e, per quanto possibile, divertente. In questo modo migliora costantemente la sua capacità di contrastare la progressione e migliorare la gestione dei sintomi della SM.
Riabilitazione ed esercizio fisico aiutano a sentirsi bene
Nell’intervento del professor Diego Centonze al Congresso FISM, il quadro della ricerca su riabilitazione e movimento fisico: una strada efficace per proteggere dalla neurodegenerazione, potenziare l’effetto dei farmaci, prevenire il peggioramento dei sintomi. Aiutano a a rallentare la malattia, favoriscono il benessere e la qualità di vita.
La genetica, i dati clinici, i dati della persona con SM per capire le cause e trovare le cure.
Marco Salvetti (Università Sapienza, Roma), ha detto: «stiamo lavorando per creare i presupposti di un ulteriore salto di qualità della ricerca e della cura, per trasformare in realtà il sogno di tante persone con SM e mettere la parola fine alla malattia»
Francesca Mannocchi, con noi nella Giornata Mondiale della SM:«la salute è una responsabilità collettiva»
Tante emozioni, nel racconto di Francesca Mannocchi, davanti ai ricercatori del Congresso FISM 2023. Insieme, la lucida consapevolezza della responsabilità di tutti e di ciascuno di noi perché ogni cittadino non sia solo con la sua malattia e perché la salute sia un diritto realizzato: «di fronte all’imprevisto portato dalla SM dobbiamo essere veramente tutti uguali e avere, senza dovercene vergognare, le stesse opportunità di cura».