Tutte le news
Corso di accreditamente all'utilizzo della Scala FIM®
Accreditamento ECM per: fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico logopedista, medico chirurgo (tutte le specializzazioni), psicologi (specializzazioni: psicologia o psicoterapia) e terapisti occupazionali. Crediti formativi: n° 6
AISM dà vita a AINMO: l’associazione delle persone colpite da neuromielite ottica
Si occuperà di disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) e di MOGAD, patologie simile ma distinte allo stesso tempo. «L'obiettivo è supportare le persone, promuovere la ricerca e nuovi trattamenti per una migliore qualità di vita»
Promuovere la wellness: focus su sclerosi multipla pediatrica
Accreditamento ECM per Medico chirurgo (specializzazione: neurologia, neuropsichiatria infantile, medicina fisica e riabilitazione; pediatria; pediatria-pediatri di libera scelta); psicologo (specializzazione: psicologia o psicoterapia);infermiere; infermiere pediatrico; fisioterapista; logopedista, terapista occupazionale. Crediti assegnati: 6
Covid-19. Come prevenire il rischio di infezione nelle persone con sclerosi multipla
Ridurre quanto possibile i contatti e continuare a mantenere le misure di protezione individuale rimangono consigli validi per abbassare il rischio di infezione
Sclerosi multipla progressiva: ultimi aggiornamenti sui trattamenti
Nuova diretta promossa dalla Progressive MS Alliance. I maggiori esperti illustrano le terapie in sperimentazione per le forme progressive. Appuntamento mercoledì 22 alle 16
Grazie a tutti! Con Bentornata GARDENSIA Abbiamo raccolto circa 3 milioni di euro
Un passo avanti tutti insieme per fermare la sclerosi multipla. Si può ancora donare anche con il numero solidale 45512
Bando FISM 2023: 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla e malattie correlate
Attraverso il bando, sostenuto dal 5xmille degli italiani, AISM con la sua fondazione finanzia un terzo dei progetti di ricerca di eccellenza sulla sclerosi multipla.
Decreto Milleproroghe: prorogato lo smart working per lavoratori fragili, ma non solo
La scadenza per poter usufruire del lavoro agile è stata spostata al 30 giugno 2023 per lavoratori fragili, genitori di minori fino a 14 anni e persone a maggiore rischio di infezione da Covid
Bentornata GARDENSIA! Sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo ti aspettiamo in 5.000 piazze italiane
Per la Festa della Donna regala due fiori di AISM - la gardenia e l'ortensia - oppure dona con il numero solidale 45512, per vincere una malattia che colpisce soprattutto le donne. Scopri dove su www.aism.it/gardensia
Colpire il virus Epstein-Barr, una nuova strategia nella lotta alla sclerosi multipla?
Il ruolo del virus nella sclerosi multipla è stato confermato in recenti importanti studi scientifici. Ricercatori italiani da sempre impegnati nel definire il ruolo del virus di Epstein Barr nella sclerosi multipla con il sostegno di AISM e la sua Fondazione, illustrano le prospettive di questo filone di ricerca
The Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI): verso la standardizzazione dell'utilizzo della RM nel paziente con sclerosi multipla a livello nazionale
Accreditamento ECM per: medico chirurgo (specializzazioni: neurologia, neuroradiologia, radiodiagnostica, medicina fisica e riabilitazione), psicologo (specializzazioni: psicoterapia, psicologia), fisioterapista, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico sanitario di radiologia medica. Crediti formativi: n° 2
Il trapianto autologo di cellule staminali emolinfopoietiche nella sclerosi multipla (AHSCT)
Accreditamento ECM per: Biologo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo (con specializzazione: medicina fisica e riabilitazione; neurologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica). Crediti formativi: n° 4
Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica: diagnosi, terapia e aspetti socio-sanitari
Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Oftalmologia; Radiodiagnostica), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia) e Terapista Occupazionale. Crediti formativi: n°4,5
Risonanza magnetica, come rendere l'atrofia cerebrale una misura affidabile di malattia
L'atrofia cerebrale è un indicatore di neurodegenazione in corso di sclerosi multipla. Ma serve capire come standardizzare e rendere affidabile la sua misurazione con la risonanza magnetica. Uno studio, sostenuto da FISM, aggiunge un pezzo in più alla sfida in questo campo.