Salta al contenuto principale

Tutte le news

Mario Alberto Battaglia è il nuovo Presidente della Federazione Internazionale SM

50 anni di volontariato con AISM celebrati con l'elezione a Presidente della Federazione che riunisce le Associazioni di tutto il mondo

Il regalo più bello siete stati VOI

Grazie a voi, per i nostri 30 anni dell’evento abbiamo distribuito oltre 250mila sacchetti di mele e raccolto oltre 2 milioni e 700 mila euro. 

AISM e le associazioni di pazienti sono fondamentali per migliorare la salute del cervello

In occasione del G7 sulla Salute, l’European Academy of Neurology, in partnership con la Società Italiana di Neurologia, ha radunato i principali esperti internazionali e i rappresentanti delle istituzioni per ribadire che curare i disturbi neurologi e mentali è un’emergenza cui è urgente dare risposta: si rendono necessarie strategie internazionali di ricerca scientifica, medicina e sanità pubblica. AISM è in campo in questa partita.

Cambiare il finale è anche la trama: una rete territoriale con AISM per combattere la discriminazione multipla delle donne con sclerosi multipla

Giunti alla quinta edizione territoriale del Progetto “Cambia il finale”, raccogliamo i messaggi, le storie, i numeri da cambiare perché ogni donna con sclerosi multipla e con disabilità sia nelle condizioni di non aver paura di essere se stessa, di amare, lavorare, vivere una vita sociale appagante, oltre ogni forma di discriminazione e di violenza

Riabilitazione tra diritti e realtà: AISM Veneto a confronto con le istituzioni, gli operatori, le persone con sclerosi multipla

Il Convegno Regionale 2024 di AISM in Veneto per dialogare sulla riabilitazione: come è, come dovrebbe essere, come lavorare per migliorare lo stato delle cose e garantire a tutte le persone con sclerosi multipla, in qualsiasi territorio vivano, una riabilitazione gratuita e specializzata che le possa supportare in tutte le fasi di vita.

AISM e CONAD insieme per i bambini, oltre la sclerosi multipla

Questo Natale Conad sostiene AISM e la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla pediatrica. Dal 28 novembre all’11 dicembre nei punti vendita Conad, si potranno trovare le stelle di Natale dedicate ad AISM e al progetto di ricerca che mira a comprendere meglio i fattori ambientali e di rischio di malattia nei bambini ed adolescenti con sclerosi multipla

Giornata Mondiale del Turismo 2024: presentato a Palermo il Progetto “Palermo for All” per un turismo accessibile e inclusivo

Firmato protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo, AISM e Bil Benefit. Quattro linee di intervento: servizio di noleggio auto adattate per persone con disabilità, mappatura dell’accessibilità di spiagge e strutture turistiche, attività di sensibilizzazione e formazione degli operatori locali.

La Mela di AISM festeggia 30 anni!

Due milioni di mele per la ricerca sulla sclerosi multipla e il sostegno ai servizi per le persone. Il 4 ottobre, Giornata del Dono, e il 5 e 6 ottobre in 5.000 piazze italiane

AISM e l’autodeterminazione: una storia di diritti affermati

Lo scorso 14 settembre a Modena, durante il Festival della Filosofia, AISM ha partecipato all’evento organizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato: “Dimensione psichica e volontà individuale. Come superare le barriere giuridiche", con il Presidente Nazionale Francesco Vacca e il Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali Paolo Bandiera: "manifestare la propria volontà e i propri progetti di vita anche se non si è in grado di parlare - hanno detto - è la realizzazione di un diritto all'autodeterminazione che definisce la persona in quanto tale". L'utilizzo della tecnologia per affermare questo diritto è un altro passo di realizzazione della Carta dei Diritti e dell’Agenda 2025

Sclerosi multipla. Criteri diagnostici, classificazione della SM, nuove terapie. Le novità da ECTRIMS 2024

Parla Claudio Gasperini, neurologo dell’Ospedale San Camillo – Forlanini – Roma, coordinatore del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Società italiana di Neurologia (SIN), intervistato a Copenhagen dove si è svolto il meeting internazionale.

ECTRIMS 2024. Focus sulla gestione dei sintomi della sclerosi multipla

Giampaolo Brichetto è un ricercatore della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e Presidente di RIMS. Al meeting di Copenhagen ha moderato una sessione scientifica su ricerche e prospettive riguardo al trattamento dei sintomi nella SM

ECTRIMS 2024. La voce delle persone sarà sempre più indispensabile per la ricerca

I Patient Reported Outcomes non sono solo un modo per coinvolgere i pazienti, ma danno un contributo sostanziale alla ricerca. Come per esempio la possibilità di rilevare ciò che gli esami clinici non vedono. Parla Paola Zaratin, che ha moderato una sessione di ECTRIMS su questo tema

Da ECTRIMS 2024 i risultati delle ultime ricerche su tolebrutinib per la sclerosi multipla secondaria progressiva

Il trattamento ha mostrato efficacia nel ridurre l’accumulo di disabilità indipendente dalle ricadute nelle forme secondariamente progressive. Si attendono la pubblicazione dei dati e la risposta degli enti regolatori

Virus Epstein Barr e sclerosi multipla: le ultime da ECTRIMS

Mentre prosegue la ricerca sui meccanismi attraverso cui il virus può causare la sclerosi multipla, il Consorzio EBV-MS, in cui AISM con la sua Fondazione è parte attiva, avvia nuovi studi clinici per verificare se specifiche terapie antivirali possano prevenire anche la sclerosi multipla: l'intervento del professor Marco Salvetti al Congresso.

Paolo Muraro al Congresso ECTRIMS 2024: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche può fare migliorare la disabilità acquisita

Presentati il 18 settembre al Congresso i dati di monitoraggio di 20 anni di trattamento con cellule staminali ematopoietiche nel Regno Unito. Lo stato dell’arte della ricerca in questo ambito.

NMOSD: ravulizumab, riconosciuta la rimborsabilità del farmaco

Potranno assumerlo persone adulte con NMOSD positive agli anticorpi anti-acquaporina 4 (AQP4). È una derivazione della terapia eculizumab, ma la somministrazione avviene ogni due mesi (non ogni 15 giorni)

Inaugurato al Cardarelli di Napoli un nuovo reparto di Neuroimmunologia per le persone con SM, patologie correlate e malattie autoimmuni

AISM ha lavorato intensamente con i medici e le istituzioni regionali per dare sostanza al «diritto alla salute» di tante persone della Campania. Il Presidente regionale Vincenzo De Luca, presente all’evento informativo che ha accompagnato l’inaugurazione, ha firmato la “Carta dei diritti”, dopo aver ascoltato e condiviso gli interventi di Gianluca Pedicini, Presidente Conferenza Persone con Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, e di Mario A. Battaglia, Presidente FISM

Sclerosi multipla. Pubblicata la prima analisi di scenario sul finanziamento globale della ricerca scientifica.

Oltre 2.300 studi e quasi 1,5 miliardi di euro investiti da enti non profit e governativi. L’impegno della comunità scientifica e del movimento SM mondiale per la ricerca di oggi e di domani

Cerca la notizia