Tutte le news
Sclerosi multipla. Svelato un nuovo meccanismo coinvolto nella progressione della malattia
Pubblicato su Nature uno studio condotto da ricercatori di Cambridge e sostenuto anche da AISM con la sua Fondazione. La ricerca apre la strada per lo sviluppo futuro di terapie che limitino i danni neuronali nelle patologie neurologiche croniche come la sclerosi multipla progressiva
Convocazione Assemblea Generale AINMO
Sabato 6 aprile 2024 si svolge la prima Assemblea Generale dell'Associazione Italiana Neuromielite Ottica
Neuromielite ottica: la campagna AINMO svela la realtà della malattia
"La neuromielite ottica sconvolge la vita. Ma non si è soli”. Parte la campagna di sensibilizzazione e di informazione sulla Neuromielite Ottica (NMO). AINMO: "un sostegno per chi affronta le sfide di NMO".
Anche la Regione Campania adotta il PDTA per la sclerosi multipla
Il documento di Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale regionale mette al centro la persona con sclerosi multipla (SM) e patologie correlate. AISM, Regione Campania esprimono apprezzamento e impegno per la sua implementazione.
Bentornata GARDENSIA! Sclerosi multipla: gardenie e ortensie in piazza a sostegno della ricerca
L’8 marzo, in occasione della Festa della Donna e il 9 e 10 marzo in 5.000 piazze italiane torna Gardensia. Chiara Francini, ambasciatrice di AISM, è il volto della campagna. Scopri dove su www.aism.it/gardensia Si può donare anche con il numero solidale 45512
Patente: buone notizie per la semplificazione di rilascio e rinnovo
Approvato in Commissione trasporti un emendamento di delega al Governo per adottare entro un anno la semplificazione del rinnovo della patente per le persone con SM e patologie neurologiche, oltre che per chi ha il diabete. L’impegno di AISM per concretizzare quanto previsto dall’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025.
Sclerosi multpla progressiva: focus sui nuovi trattamenti
Giovedì 22 febbraio 2024 alle 16.00 guarda in streaming l'incontro promosso dalla Progressive MS Alliance. Il video ha i sottotitoli in italiano
AISM e UISP ancora insieme per promuovere l'inclusione e la partecipazione sociale attraverso lo sport
Firmato un protocollo d'intesa tra le due associazioni. Lo sport accessibile come motore di inclusione, partecipazione, salute e benessere per le persone con sclerosi multipla (SM) e neuromielite ottica (NMOSD).
Paziente esperto? Ė tempo di una nuova scienza per il coinvolgimento delle persone
Le persone sono il punto chiave del progresso nella ricerca d’eccellenza e nella salute. Il commento pubblicato sulla rivista "Research Involvement and Engagement"
Disabilità e atti pubblici: grazie alla tecnologia un passo avanti verso l’autodeterminazione.
Nel pieno della Settimana Nazionale dei Lasciti AISM, il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato alla presenza dei Ministri Locatelli e Nordio uno studio a sostegno della capacità di persone con malattie neurodegenerative di compiere atti giuridici grazie all’utilizzo del puntatore oculare. Il ruolo chiave di AISM.
Ricerca sulla sclerosi multipla progressiva: nuovo bando internazionale per studi di medicina sperimentale
Un nuovo programma di ricerca per accelerare lo sviluppo di terapie efficaci per la sclerosi multipla progressiva. La call aperta ai ricercatori fino al 15 marzo 2024
Sclerosi multipla, neuromielite ottica e sindrome da anticorpi antiMOG nel bambino: aspetti clinici e gestionali
Webinar,14 marzo ECM per: Medico chirurgo (specializzazioni: medicina fisica e riabilitazione, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria; pediatria-pediatri di libera scelta); Psicologo (specializzazione: psicologia o psicoterapia), Infermiere; Infermiere Pediatrico. Accreditato anche per Assistenti Sociali della Regione Liguria. Responsabile scientifico: Angelo Ghezzi (NO)
Linee guida italiane sulla sclerosi multipla
Fad asincrona, fruibile dal 15 aprile al 30 novembre 2024 Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Neurologia, Neuroradiologia, Urologia), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale Crediti formativi: n°4
L’approccio riabilitativo al paziente affetto da Sclerosi Multipla -Concetto Bobath - LIVELLO 2
POSTI ESAURITI - Riservato ai dipendenti e collaboratori dei Servizi di Riabilitazione AISM Residenziale, Padova, 22-24 marzo ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazione: medicina fisica e riabilitazione) Responsabile scientifico: Elisabetta Pedrazzoli (PD)
L’approccio riabilitativo al paziente affetto da Sclerosi Multipla -Concetto Bobath - LIVELLO 1
POSTI ESAURITI - Riservato ai dipendenti e collaboratori dei Servizi di Riabilitazione AISM Residenziale, Padova, 8-10 marzo ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazione: medicina fisica e riabilitazione) Responsabile scientifico: Elisabetta Pedrazzoli (PD)