Tutte le news
Da ECTRIMS 2024 i risultati delle ultime ricerche su tolebrutinib per la sclerosi multipla secondaria progressiva
Il trattamento ha mostrato efficacia nel ridurre l’accumulo di disabilità indipendente dalle ricadute nelle forme secondariamente progressive. Si attendono la pubblicazione dei dati e la risposta degli enti regolatori
Virus Epstein Barr e sclerosi multipla: le ultime da ECTRIMS
Mentre prosegue la ricerca sui meccanismi attraverso cui il virus può causare la sclerosi multipla, il Consorzio EBV-MS, in cui AISM con la sua Fondazione è parte attiva, avvia nuovi studi clinici per verificare se specifiche terapie antivirali possano prevenire anche la sclerosi multipla: l'intervento del professor Marco Salvetti al Congresso.
Paolo Muraro al Congresso ECTRIMS 2024: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche può fare migliorare la disabilità acquisita
Presentati il 18 settembre al Congresso i dati di monitoraggio di 20 anni di trattamento con cellule staminali ematopoietiche nel Regno Unito. Lo stato dell’arte della ricerca in questo ambito.
NMOSD: ravulizumab, riconosciuta la rimborsabilità del farmaco
Potranno assumerlo persone adulte con NMOSD positive agli anticorpi anti-acquaporina 4 (AQP4). È una derivazione della terapia eculizumab, ma la somministrazione avviene ogni due mesi (non ogni 15 giorni)
Inaugurato al Cardarelli di Napoli un nuovo reparto di Neuroimmunologia per le persone con SM, patologie correlate e malattie autoimmuni
AISM ha lavorato intensamente con i medici e le istituzioni regionali per dare sostanza al «diritto alla salute» di tante persone della Campania. Il Presidente regionale Vincenzo De Luca, presente all’evento informativo che ha accompagnato l’inaugurazione, ha firmato la “Carta dei diritti”, dopo aver ascoltato e condiviso gli interventi di Gianluca Pedicini, Presidente Conferenza Persone con Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, e di Mario A. Battaglia, Presidente FISM
Sclerosi multipla. Pubblicata la prima analisi di scenario sul finanziamento globale della ricerca scientifica.
Oltre 2.300 studi e quasi 1,5 miliardi di euro investiti da enti non profit e governativi. L’impegno della comunità scientifica e del movimento SM mondiale per la ricerca di oggi e di domani
Ricerca e innovazione sul cervello: l’appello ai nuovi membri del Parlamento Europeo
Dare priorità alla salute del cervello nelle agende sanitarie e di ricerca dell'UE. La call to action di European Brain Council (EBC) e delle organizzazioni che si occupano di salute del cervello tra le quali AISM e la sua Fondazione.
Covid, per le persone con sclerosi multipla in trattamento la vaccinazione rimane fondamentale. Ecco perché
Uno studio, finanziato da AISM con la sua Fondazione FISM e pubblicato su Frontiers in Immunology, ha analizzato nel dettaglio la risposta immunitaria in persone con sclerosi multipla vaccinate contro il COVID e in trattamento con tre diversi farmaci
Così la prospettiva delle persone nella ricerca diventa vero valore per tutti
A cinque anni dal suo lancio, gli esperti alla guida dell’iniziativa globale PROMS fanno un bilancio sul modo più opportuno per inglobare le prospettive dei pazienti nei processi di ricerca e cura. L’iniziativa è coordinata dalla European Charcot Foundation e da AISM che agisce per conto della Federazione internazionale sulla sclerosi multipla (MSIF)
L’impegno di AISM per il riconoscimento e la valorizzazione del ruolo dei caregiver familiari
Molte le azioni che AISM ha fatto e sta facendo per valorizzare e sostenere in tutti i modi possibili la figura e il ruolo del caregiver. Partecipando all’audizione promossa dalla Commissione Affari Sociali sui testi di legge in tema di caregiver familiare l’Associazione, partendo dall’esperienza dei caregiver delle persone con SM e patologie correlate, raccolta nel Barometro della SM, ha presentato un’articolata memoria di proposte.
Importanti novità: la sclerosi multipla inserita nella sperimentazione 2025 della nuova valutazione di base
Nel 2025 la sclerosi multipla sarà una delle tre condizioni su cui verterà la sperimentazione del nuovo modello di accertamento della condizione di disabilità in 9 province italiane.
DIGICOG-MS®: valida per la scienza, usabile per le persone
Una recente pubblicazione scientifica dimostra la validità e l’usabilità dell’app "DIGICOG-MS®” di FISM per la valutazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla. L’app ha una versione "demo" scaricabile gratuitamente.
Pronti per l’indipendenza? Presentato il nuovo progetto di FISH
La domanda è il titolo di una nuova iniziativa lanciata in conferenza stampa dalla Federazione Italiana Superamento Handicap, di cui AISM è uno dei partner.
Dieta e sclerosi multipla: a che punto è la ricerca?
Una revisione della letteratura scientifica fa il punto sugli effetti che regimi come la dieta mima-digiuno e la restrizione calorica hanno sulla sclerosi multipla. Ancora troppo pochi i dati per lo sviluppo di un protocollo clinico, ma le premesse sono incoraggianti
La Commissione Europea approva ocrelizumab in somministrazione sottocutanea per la sclerosi multipla
La terapia è indicata per la sclerosi multipla recidivante-remittente con malattia attiva e sclerosi multipla primariamente progressiva con attività infiammatoria.
Journal Club SISM. Ottimizzazione della cura con biosimilari: strategie di gestione, formazione e educazione infermieristica nella sclerosi multipla
Webinar, 2 moduli (30 settembre e 7 ottobre) ECM per: Infermiere, Infermiere Pediatrico Responsabile scientifico: Francesco Pastore (BA) Crediti formativi ECM: 7,5
Sclerosi multipla progressiva: scopri le ricerche per migliorare la mobilità. Guarda il video
Da giovedì 20 giugno 2024 alle 17 è disponibile il nuovo video della International Progressive MS Alliance. Un panel di esperti svela le ultime novità sulla ricerca incentrata sui problemi di mobilità nella sclerosi multipla progressiva. Sottotitoli in italiano