Cerca la notizia

Comunicato stampa: Pubblicato il Bando FISM per la ricerca 2013
Pubblicato il Bando per
Grazie al significativo contributo degli italiani che hanno scelto di sostenere l’AISM con la sua Fondazione (FISM) attraverso il 5 per 1000 anche quest’anno l’ Associazione metterà a disposizione della ricerca 3 milioni di euro. “Quest’anno con il Bando confermiamo l’impegno di AISM nel sostenere la ricerca e promuovere il coinvolgimento di ricercatori di talento, nel campo della ricerca sulla sclerosi multipla con l’obbiettivo di dare risposte alle persone con SM”, afferma Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.
Con il Bando 2013 verranno finanziati progetti di ricerca di eccellenza e innovativi mirati a dare un importante contributo alla ricerca della causa, di nuovi trattamenti, e al miglioramento della qualità della vita delle persone con sclerosi multipla. Si sosterranno progetti di durata annuale, biennale o triennale e progetti pilota annuali. Questi ultimi hanno lo scopo di permettere al ricercatore di condurre studi preliminari in un campo di ricerca innovativo capace di aprire nuove direttrici da esplorare.
FISM a disposizione di ricercatori
Borse di addestramento per neolaureati e borse di ricerca a ricercatori già in grado di proporre e svolgere autonomamente un progetto anche nell’ambito di linee di ricerca innovative.
Nell’ambito del Bando annuale, AISM e la sua Fondazione FISM dedicano grande attenzione a sostenere il percorso scientifico di ricercatori di talento. Oltre alle borse di studio per l’Italia e per l’estero,
I Programmi speciali
Extra-bando, FISM, inoltre, promuove e finanzia, con fondi dedicati, i “Programmi speciali”, programmi di ampio respiro, su temi particolarmente importanti e innovativi, che coinvolgono la collaborazione di più ricercatori senior di più centri e network di eccellenza nazionali e/o internazionali. In questo ambito l’AISM con la sua Fondazione è impegnata a livello internazionale per delineare strategie al fine di velocizzare lo sviluppo di un trattamento per le forme progressive e la sclerosi multipla pediatrica.
FISM è interessata anche ricevere proposte di programmi speciali da ricercatori e istituzioni, in qualsiasi momento dell’anno.
AISM, con la sua Fondazione, finanzia il 70 per cento della ricerca italiana sulla SM, è il terzo finanziatore della ricerca nel mondo. Dal
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme con la sua Fondazione, è l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360° sulla sclerosi multipla per promuovere, indirizzare e finanziare la ricerca scientifica, promuovere ed erogare servizi sanitari e sociali nazionali e locali, rappresentare e affermare i diritti dei 65 mila italiani colpiti dalla malattia, affinché siano pienamente partecipi e autonomi.
Per informazioni sul bando consultare www.aism.it o scrivere alla segreteria FISM all’indirizzo: fism@aism.it