Salta al contenuto principale

Il percorso riabilitativo nella SM

Napoli, 10 ottobre 2025
Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: medicina fisica e riabilitazione, neurologia, urologia), Psicologo (specializzazioni: psicologia, psicoterapia)

La sclerosi multipla è una malattia cronica, complessa, imprevedibile che comporta molteplici esigenze e che tocca diversi ambiti sia sanitari che sociali.
Il suo andamento è estremamente variabile da persona a persona e mutevole anche nel tempo.
I bisogni della persona e le necessità assistenziali variano in funzione dell’evoluzione della malattia, della propria storia e anche delle fasi di vita.


La complessità dei bisogni e dei percorsi assistenziali spesso si scontra con interventi frammentati, diversi da territorio a territorio e caratterizzati da servizi e assetti organizzativi che si scontrano con la difficoltà di dialogare tra di loro, di integrare dati e interventi.

Sintomi complessi, andamento imprevedibile, terapie a lungo termine con differenti modalità di somministrazione e di monitoraggio, necessità di interventi anche riabilitativi e, la ricaduta di questi aspetti sulla vita sociale e lavorativa, richiedono un percorso di presa in carico in grado di mettere insieme tutte le componenti necessarie per rispondere in modo adeguato nel tempo.


In questo contesto AISM si è fatta promotrice nel definire il PDTA per la SM come strumento indispensabile per migliorare i processi di presa in carico della SM.


Nel PDTA ruolo fondamentale è quello della Rete dei Centri clinici, che rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per la maggior parte delle persone con sclerosi multipla, ma è importante sottolineare la necessità di collegare il Centro clinico con il resto dei servizi indispensabili, in particolare la rete riabilitativa e quella sociale, anche territoriale. 
La riabilitazione, infatti, è parte fondamentale del trattamento e della cura della SM: l’efficacia nel rallentare la progressione e prevenire gli effetti secondari della malattia e la possibilità di migliorare gli aspetti di vita quotidiana rendono la rete riabilitativa una componente imprescindibile del percorso globale di presa in carico.
 

Il corso intende approfondire i diversi aspetti del percorso riabilitativo della SM: dalla riabilitazione motoria, al trattamento della spasticità, dei disturbi urologici fino alla riabilitazione cognitiva.

 

 

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Fondazione Italiana Sclerosi Multipla ETS

Provider ECM n. 5599
Via Operai, 40 - 16149 Genova 
010 2713 252– fismprovider@aism.it

 

Torna al calendario