Salta al contenuto principale

Coordinamento Regionale Toscana

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo:Via Rocca Tedalda, 273, Firenze 50136 FI

Telefono:3665889914 - 055691033

Email:aismtoscana@aism.it

Presidente:Antonella Perez

Referente:Federica Panconi - Raccolta fondi regionale/Servizio Civile

  Il Coordinamento Regionale è costituito dalle Sezioni Provinciali, nell’ambio della stessa regione. Il Coordinamento Regionale è un organismo, che ha lo scopo di favorire una migliore integrazione, tra le realtà di uno stesso territorio, facilitando lo scambio di opinioni ed esperienze. Il Coordinamento promuove le attività svolte dalle Sezioni, che spesso possono. Promuove i rapporti con le Associazioni del terzo settore presenti nel territorio ed è particolarmente attivo con la FISH Toscana (Federazione Italiana Superamento Handicap) con cui porta avanti le attività di advocacy, grazie alla rilevazione dei bisogni collettivi, in ogni singolo contesto territoriale.          
Progetti in corso: Progettazione finanziata:   Nell’anno 2020 il Coordinamento Regionale sta portando avanti il progetto, “EMPOWERMENT E SCLEROSI MULTIPLA DALLA PARTE DELLA PERSONA CON SM E DEL FAMILIARE”. Il Progetto è stato approvato con D.D.R. 19683/19 e ha ricevuto il contributo di Regione Toscana per un totale di euro 3.614,00. Grazie a questo contributo su tutto il territorio regionale saranno organizzati interventi di supporto psicologico, attività di benessere ed informative, rivolti a tutte le persone coinvolte nella sclerosi multipla.     Progetti Passati: WIP “Work in Progress” Nell’ anno 2019 il Coordinamento Regionale Toscano è risultato vincitore del Bando Welfare della Regione Toscana con DDR 8524 del 22/05/18, con un contributo di euro 9.000,00. Questo contributo ha permesso di realizzare il progetto WIP “Work in Progress”, un percorso formativo, rivolto a tutte le persone coinvolte nella SM della Regione Toscana, con l’obiettivo di garantire loro un corretto orientamento e inserimento nel mondo del lavoro WIP “Work in Progress” rappresenta un vero e proprio intervento di Empowerment dedicato alle persone con sclerosi multipla, con lo scopo di fornire loro strumenti efficaci per potersi muovere in modo attivo e proattivo nella ricerca, mantenimento e sviluppo di una posizione lavorativa.   Servizio Civile Regionale Dal 2011 il Coordinamento Regionale Toscano è Ente di seconda classe di Servizio civile regionale. Al momento è attivo sul territorio il progetto: “Vado in Vacanza: La persona con sclerosi multipla alla scoperta del turismo accessibile nel territorio di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pisa e Pistoia.” Il Progetto corrisponde alla visione di AISM e rappresenta l’obiettivo strategico principale che, orienta tutte le attività associative, nella convinzione molto determinata che possiamo liberare il mondo dalla sclerosi multipla, ogni qualvolta riusciamo ad eliminare o ridurre gli ostacoli (anche i più piccoli e/o circoscritti), sia di carattere sociale che di carattere sanitario, che impediscono alle Persone con sclerosi multiplauna buona qualità di vita ed una piena inclusione nella propria comunità di appartenenza. Il presente progetto deriva direttamente dall’analisi del contesto territoriale e vuole dare concretezza alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, alla Convenzione Onu ed al Manifesto del turismo accessibile. I presupposti della “Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo” in tema di disabilità sono stati ripetuti nella “ Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità” del 13 dicembre 2006, la quale sancisce nell’art 9 il diritto all’accessibilità alle persone con disabilità, sancisce all’art 18 la libertà di movimento e continua nell’art 30 ( Partecipazione alla vita culturale , alla ricreazione, al tempo libero e allo sport), delineando l’impegno degli Stati Parti, nel prendere misure appropriate affinché sia assicurato alle persone con disabilità l’accesso a luoghi sportivi, ricreativi e turistici. Il manifesto per la promozione del turismo accessibile, emanato dal Ministero del Turismo, in attuazione dell’Art 30 della Convenzione Onu, afferma che tutte le persone hanno diritto a fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi adeguati. L’accessibilità dei luoghi non deve determinare la scelta della vacanza, si deve poter scegliere una meta o struttura turistica perché piace e non perché essa è l’unica accessibile. Questo secondo AISM vale anche per ogni cittadino con disabilità che voglia vivere a pieno la bellezza della sua città e del suo territorio nel quotidiano. Il nostro progetto ha inoltre la finalità di dare il nostro contributo nell’attuare il programma “Benvenuti in Toscana”, atto a promuovere e valorizzare l’accoglienza nelle strutture ricettive, ove per accoglienza si intende, valorizzare la qualità dell’ospitalità della nostra regione; L’idea progettuale si fonda su una esperienza solida sul turismo accessibile.       Progetti nazionali: AISM da sempre crede in modo determinato nella libertà e nel diritto delle persone con disabilità di vivere la propria vita in piena autonomia. A fronte di valori fondamentali per l’associazione quali il diritto ad una buona qualità della vita e all’inclusione sociale delle persone con disabilità, AISM opera da anni anche nel segmento del Turismo Accessibile attraverso i seguenti progetti: 1. Il Network “Like Home” 2. La Casa Vacanze “I Girasoli” 3. Il Progetto “Italia Senza Barriere” 4. Il Progetto “Europe Without Barriers” 5. Il Progetto “WAT”       Le locandine di altri eventi organizzati dal CR Toscana            
Giornata Nazionale dei lasciti AISMIl 29 gennaio: una giornata per informare sui lasciti testamentari AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla - rinnova l’impegno a fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva Evento online su aism.it/eventolasciti Il 29 gennaio sarà una giornata importante che avrà l’obiettivo di informare gratuitamente sul tema del testamento e anche sull’importanza dei lasciti solidali per garantire all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, alla sua Fondazione e alle sue 98 Sezioni Provinciali il sostegno a tutte le persone che in Italia lottano quotidianamente contro la sclerosi multipla soprattutto in un momento così difficile determinato dalla pandemia da Covid-19. Per questo, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, si terrà un evento virtuale di informazione e di sensibilizzazione durante il quale AISM e i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio. L’evento sarà moderato da Eleonora Daniele, giornalista e conduttrice televisiva e parteciperanno come relatori:  Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM Prof.ssa Angela Martino, Past President AISM Notaio Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore e al Sociale Notaio Rosaria Bono, Componente della Commissione Terzo settore e Sociale del Consiglio Nazionale del Notariato.   Chiunque sia interessato a partecipare gratuitamente potrà iscriversi al link: aism.it/eventolasciti. Grazie ai proventi da lasciti solidali raccolti negli ultimi anni e rendicontati con trasparenza all’interno dei suoi Bilanci Sociali, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha potuto finanziare e garantire continuità a numerosi progetti di ricerca, che hanno consentito di fornire risposte tempestive e concrete alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. In particolare, nel solo 2019, AISM e la sua Fondazione è stata beneficiaria di 25 lasciti per un totale raccolto quasi 2 milioni di euro, che hanno consentito di sostenere le attività di assistenza e ricerca scientifica promosse dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione FISM.  In occasione della Giornata Nazionale AISM dei Lasciti il numero verde AISM 800- 094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie in materia di lascito solidale. Allo stesso numero si potrà anche richiedere gratuitamente la guida ai lasciti testamentari. Realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la Guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli. Sul sito www.aism.it/eventolasciti e sul sito del Notariato www.notariato.it saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla giornata nazionale dei lasciti testamentari AISM e sarà possibile richiedere la guida dei lasciti testamentari AISM.