Salta al contenuto principale

Sezione Provinciale AISM Reggio Emilia

Dove siamo
Informazioni

Indirizzo:Via della Costituzione, 27/A, Reggio Emilia 42124 RE

Telefono:0522/271527 cell. 349 6326896

Fax:0522/271527

Email:aismreggioemilia@aism.it

Presidente:Luisa Motti

Orari:Conto Corrente Bancario Unicredit Banca  RE  ALL' ANGELO B Via Emilia All' Angelo, 16 42100 Reggio Emilia codice IBAN :  IT 95 V 02008 05364 000100310782   C/C postale  n. 12797429

Settimana Nazionale Lasciti

Sabato 28 gennaio ‘23, alle ore 15.00,

presso la sede AISM di Reggio Emilia, saranno presenti

il presidente nazionale FISM prof. M. A. Battaglia

ed il presidente nazionale AISM F. Vacca.

 L’incontro è motivato dalla consegna, che i Presidenti hanno scelto di fare personalmente, del riconoscimento alla Sig.ra Carla Barilli, di socio onorario AISM.         

Si uniscono, a questo momento, che riconosce alla Sig.ra Barilli oltre 30 anni di dedizione alla causa SM per RE, pazienti, operatori, volontari, soci Aism e rappresentanti delle istituzioni della nostra città. L’incontro sarà l’occasione per ribadire la nostra collaborazione e condividere la soddisfazione per le recenti conferme delle sperimentazioni scientifiche in campo SM sostenute da AISM e FISM.                                                          

 

 

 

 

UNISCITI A NOI, DIVENTA SOCIO!

Senza i Soci, AISM non esisterebbe.  Il Socio è l’Associazione, e come tale può essere protagonista del cambiamento, partecipando attivamente alla vita della Sezione AISM e orientando le scelte.  Scelte e priorità si stabiliscono insieme. Diventare Soci significa dare più corpo al valore sociale che AISM rappresenta con la propria esistenza.

 

Insieme ai tanti Soci che da anni sono la nostra forza, abbiamo raggiunto importanti obiettivi. Ma non bastano. Né a noi né alle persone con sclerosi multipla che ogni giorno ci troviamo dinnanzi a nuovi diritti da confermare e conquistare per una effettiva pari opportunità di accesso a una qualità di vita degna del nostro secolo.

 

Vogliamo più risposte, più diritti, più ricerca per un futuro migliore, per le persone con sclerosi multipla, per tutti.

 

Manchi Tu, la tua parola, la tua forza di esserci, agire e partecipare!

 

Il Socio è:

•  al centro della vita associativa.

•  Parte dei processi decisionali per costruire il futuro dell’AISM e di una comunità nuova

 

Essere Socio AISM significa aver raggiunto importanti obiettivi e continuare a realizzare assieme la nostra visione per un mondo libero dalla sclerosi multipla e più vivibile per tutti.

 

In questi anni, insieme, abbiamo definito La Carta dei Diritti delle persone con SM, diritti irrinunciabili sulla quale abbiamo fissato le priorità d’azione dell’Agenda della SM; con il Barometro della SM fotografiamo ogni anno l’avanzamento dei progressi delle nostre azioni insieme a tutti gli attori istituzionali sociali, sanitari, economici nel cambiamento delle condizioni di vita delle persone con SM e quindi la strada sulla quale proseguire il nostro cammino. Grazie a questo nostro modo di operare, che parte dall’ascolto dei bisogni laddove si originano, abbiamo ottenuto il diritto al part time per lavoratori con patologie gravi, e non solo la SM; di incidere  sull’accesso e il miglioramento dei servizi sanitari e assistenziali per le persone con SM nelle diverse fasi di malattia, arrivando a far approvare 15 PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziali regionali) che puntano alla migliore presa in carico del paziente dalla diagnosi al percorso di terapia (anche a domicilio); di imprimere, attraverso la nostra Fondazione, una forte accelerazione alla ricerca scientifica.

 

 

 

 

 

 

La persona diventerà socio della sezione provinciale AISM nella cui provincia risiede e riceverà la corrispondenza all'indirizzo indicato sul bollettino.

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2022 € 25.00

  • BOLLETTINO POSTALE A FAVORE  di

ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA

SEZIONE PROVINCIALE REGGIO EMILIA  Via della costituzione, 27a 42124 Reggio Emilia

Conto Corrente Postale C/C n. 12797429

  • BONIFICO BANCARIO 

Conto Corrente intestato ad AISM ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA

Codice IBAN IT 95 V 02008 05364 000100310782

Unicredit Banca RE All’Angelo B Via Emilia All’Angelo, 16 - 42124 - Reggio Emilia

Inserire nella causale - oltre a "QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2022:  i dati anagrafici (nome, indirizzo, codice fiscale).

• Presso la Sezione AISM di Reggio Emilia in Via della Costituzione 27/a 42124 Reggio Emilia


La quota di iscrizione ad AISM non ha carattere di donazione e pertanto non può essere né dedotta né detratta fiscalmente.

 

 

Ricordiamo che chi volesse sostenere l'Associazione con un contributo aggiuntivo alla quota associativa per l'anno in corso, potrà effettuare il versamento della cifra desiderata. L'ammontare eccedente la quota annuale, essendo una donazione, sarà detraibile ai fini fiscali.

 

Possono essere Soci le persone fisiche. L’Associazione garantisce a tutti i soci pari opportunità e piena partecipazione agli organi sociali. I Soci si impegnano al rispetto dello Statuto, del Codice Etico AISM e delle norme associative, a non operare in contrasto con i fini statutari e gli interessi associativi, a non trarre dalla loro qualifica di Socio alcun beneficio personale. La qualità di Socio, nel caso di prima iscrizione, si acquisisce trascorso il termine di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di iscrizione effettuata tramite il versamento della quota associativa. Nel caso di rinnovo la quota potrà essere versata durante il corso dell’anno ad eccezione delle persone che rivestono cariche che sono chiamate a rinnovare la propria iscrizione entro il 31 gennaio di ciascun anno. Fatto salvo il concetto che il socio è tale in relazione all’Associazione nel suo complesso, ogni persona fa riferimento in base alla propria residenza anagrafica alla Sezione AISM nella cui provincia è residente.

 

 

 

AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), attraverso una prospettiva d’insieme che abbraccia il tema dei diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica.    La SM è una malattia tra le più comuni e più gravi del sistema nervoso centrale: è cronica, imprevedibile, progressivamente invalidante. Colpisce in numero maggiore le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini, ed esordisce per lo più tra i 20 e i 40 anni. I sintomi e il decorso della malattia variano da persona a persona. In Italia c’è una nuova diagnosi di SM ogni 3 ore.   Nata nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con SM, AISM è da allora il punto di riferimento più autorevole per chi è colpito dalla patologia, ma anche per i familiari, gli operatori sociali e sanitari e tutti coloro impegnati a cambiare la realtà della sclerosi multipla.   Per le PERSONE, per garantire loro la possibilità di realizzare il proprio progetto di vita, il nostro compito è fornire accoglienza, informazione, orientamento, supporto e servizi. Ogni giorno, in modo capillare, grazie a una rete che conta 98 Sezioni provinciali, i Coordinamenti regionali, 50 Gruppi operativi, e grazie all’energia e all’entusiasmo di oltre 13.000 volontari. È questa forza che fa di AISM l’interlocutore più vicino perché nessuno sia lasciato solo, ma sostenuto da risposte qualificate. Grazie a interventi diretti di sostegno all’autonomia e all’empowerment individuali, che si integrano con la promozione e la qualificazione della rete territoriale dei servizi, ciascuno, in ogni fase di vita e di malattia, è posto al centro di un progetto individuale riabilitativo e socioassistenziale.   Per la RICERCA, per individuare terapie e trattamenti efficaci a rallentare il decorso della malattia e per trovare, domani, una cura risolutiva, mettiamo in campo tutte le risorse, grazie anche, dal 1998, al lavoro della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM). In questi ultimi 20 anni lo scenario di chi affronta ogni giorno la SM è molto cambiato, grazie all’impatto positivo di farmaci e interventi terapeutici. A determinare questo risultato ha concorso la nostra capacità di indirizzare la ricerca scientifica verso l’eccellenza e l’innovazione, a livello nazionale e internazionale. Abbiamo guidato il talento e la passione dei ricercatori negli ambiti di ricerca più promettenti, e abbiamo investito oltre 20 milioni di euro nel solo triennio 2015-2018.   Per i DIRITTI, per rappresentare le persone con SM, per tutelare ed affermare la loro piena inclusione sociale, esercitiamo un’azione costante di advocacy, dialogando e confrontandoci con le Istituzioni, con gli Enti di riferimento e con l’intera collettività, per promuovere programmi e azioni concrete in grado di incidere sulle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie. è un intervento diretto e mirato a migliorare il quadro normativo di riferimento, che determina un vero cambiamento, con una ricaduta sulla condizione di vita delle persone con SM e con esse delle persone con altre gravi patologie e disabilità.   Fondamentale il lavoro continuo e capillare di informazione, sensibilizzazione e cultura sulla malattia, che nasce dall’ascolto diretto e costante dei bisogni delle persone con SM, e favorisce la consapevolezza e l’adesione alla causa associativa da parte di una comunità sempre più ampia. Comunità capace di sostenere lo sviluppo di una coscienza collettiva su questa condizione complessa che costituisce un’autentica emergenza sociale e sanitaria per il paese.   Le grandi sfide si combattono e si vincono insieme. Oggi come e meglio di 50 anni fa possiamo realizzare azioni concrete per le persone con SM e i loro familiari nel quadro di programmi e politiche in tema di salute, inclusione sociale, assistenza, previdenza, lavoro, ricerca e partecipazione civica. Questo grazie alla spinta di tutte le donne, i giovani, gli attivisti, i ragazzi in servizio civile, i soci, i volontari, i ricercatori, i donatori, gli operatori socio-sanitari e gli stakeholder che hanno scelto di percorrere questo cammino insieme a noi. Il loro ruolo attivo, la loro consapevolezza, la ricchezza inestimabile di tempo e di impegno quotidiano che dedicano, sono le energie che fanno grande il Movimento.   Insieme, una conquista dopo l’altra, abbiamo fatto molto. Ma si può e si deve fare di più.   Perché il futuro può cambiare. Già oggi.   Per questo chiediamo a tutti di diventare protagonisti attivi del cambiamento.  

  Tipologie di attività di supporto del territorio   Le attività supporto diretto svolte dalla rete territoriale AISM hanno come primario obiettivo il sostegno ai processi di autonomia, empowerment ed inclusione sociale della persona con SM.   Contattate la Sezione più vicina a voi per conoscere quali specifiche attività sono disponibili sul territorio.   Accoglienza e orientamento L’accoglienza rappresenta la prima attività di contatto e di relazione con le persone coinvolte dalla SM. La Sezione ascolta la persona, comprende i suoi specifici bisogni, la informa sulle possibili soluzioni a disposizione, l’aiuta ad utilizzare le informazioni indirizzandola, accompagnandola o coinvolgendo i servizi territoriali competenti in relazione alle richieste.   Supporto all’autonomia della persona Il supporto diretto comprende tutte quelle attività che assicurano un sostegno alla persona con SM e al suo famigliare nella gestione delle attività quotidiane. L’obiettivo di tutte le attività di supporto diretto è quello di promuovere l’autonomia della persona, favorire il suo coinvolgimento e partecipazione in particolare nella gestione degli aspetti quotidiani, facilitando gli aspetti più gravosi e offrendo un supporto al famigliare caregiver.   Il supporto non deve intendersi come attività a carattere specialistico/professionale, né come semplice attività che si sostituisce alla persona, ma un’attività che mira invece a supportare e promuovere l’autonomia.   Il supporto diretto ricomprende le seguenti attività:  • Supporto domiciliare ed extra-domiciliare: il supporto alla persona con SM e al suo nucleo familiare nelle attività della vita quotidiana attraverso interventi volti a garantire in generale l’accudimento della persona, la compagnia, lo svolgimento di commissioni, o nel ritiro farmaci, l’accompagnamento fuori casa per attività personali o per vacanze, il supporto al ricovero ospedaliero e al disbrigo pratiche. • Mobilità: supporto alla mobilità della persona con SM per garantire l’autonomia e indipendenza della persona, con mezzi AISM o in raccordo con la rete territoriale. • Aiuto Economico: sostegno economico per la persona con SM a titolo di donazione a fondo perduto o come prestito.   Attività di socializzazione Le attività di socializzazione e inclusione comprendono tutte quelle azioni, dirette e indirette, che hanno l’obiettivo di favorire e sostenere la vita sociale della persona con sclerosi multipla. Tali attività intendono dare concretezza al diritto della persona “a vivere nella propria comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone  e “a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale, alla ricreazione, al tempo libero e allo sport.”     Per lo svolgimento di alcune specifiche attività, AISM si avvale di adeguati professionisti e/o operatori, con opportuna formazione.   Supporto psicologico Prima risposta di supporto rivolta a chi affronta la diagnosi e il decorso della sclerosi multipla ed ai famigliari. È strutturata in un percorso massimo di 6 colloqui individuali che permette alla persona con SM o al famigliare un primo sostegno psicologico. È inoltre possibile, a seconda delle esigenze emerse, prendere parte ai gruppi di supporto psicologico, condotti dalla figura dello psicologo specializzato in SM. Non essendo possibile la terapia individuale a lungo termine, è possibile un orientamento verso i servizi pubblici o privati attivi sul territorio.   Attività di Benessere Attività mirate a favorire il benessere psico-fisico della persona e la sua qualità di vita ma che non hanno rilievo sanitario. L’esercizio fisico è importante per tutti: aiuta a mantenersi in forma, migliora le funzionalità cardiovascolari, la forza fisica, permette un controllo del peso corporeo e migliora l’umore aiutando a gestire lo stress. Per le persone con SM l’attività fisica aiuta inoltre a prevenire disturbi posturali con il rafforzamento di muscoli e l’aumento di elasticità, a prevenire le complicanze della immobilità, a ridurre il senso di fatica e, infine, svolge una importante funzione di socializzazione e di prevenzione dell’isolamento sociale. Tra le attività di benessere proposte dalle Sezioni troviamo, ad esempio, l’Attività Fisica Adattata (AFA), lo Yoga, lo Shiatsu, il Pilates, l’Acquagym, la ginnastica dolce.   Attività di informazione e consulenza legale Prima risposta di orientamento legale su questioni e problematiche collegate o dipendenti dalla specifica condizione di persona con SM o che comunque conviva con la SM. Il servizio di informazione e consulenza legale viene svolto attraverso uno o più colloqui con un avvocato che ha una specifica conoscenza della realtà della sclerosi multipla.  

Orario

 

 

LUNEDI'             ( 10,00/12,30 )        (14,00/16,00)
MARTEDI'          ( 10,00/12,30 )        (14,00/16,00)
MERCOLEDI'     ( 10,00/13,00 )         15.00 17.30
GIOVEDI'            ( 10,00/12,30)         (14,00/16,30)