Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore. Scopri come averle nella tua provincia su www.aism.it/gardensia. Si può donare anche con il numero solidale 45512
Sostenere l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione attraverso le bomboniere solidali vuol dire aiutare la lotta alla sclerosi multipla e sostenere la ricerca scientifica. Le…
Per contrastare e far conoscere meglio i sintomi della sclerosi multipla dal 20 aprile 2021 sui canali social di AISM (Instagram, Facebook e Youtube) saranno condivise ogni giorno una infografica…
Il 13% delle persone con sclerosi multipla ha perso il lavoro, due persone su tre non hanno ricevuto assistenza domiciliare, per il 42% servizi sanitari sospesi. Sono alcuni dei dati che emergono…
Finanziamento di 1.425.000 euro per identificare nuovi bersagli terapeutici nella sclerosi multipla progressiva. Tra 19 ricercatori a livello internazionale, 4 sono italiani.
Uno studio condotto dal San Raffaele di Milano e sostenuto da AISM e la sua Fondazione svela il legame tra un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti e la perdita di mielina nella SM
Approvato l’emendamento per ridurre gli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica. FONDAZIONE AIRC, AISM e FONDAZIONE TELETHON in prima linea per riconoscere la centralità…
E i trentenni? Sempre più altruisti e più ottimisti per il futuro. Con l’emergenza sanitaria scende l’aspettativa di una società migliore ma salgono le donazioni verso le organizzazioni del terzo…
Alcune cure riducono la capacità di fare anticorpi ma la maggior parte dei farmaci ne permette il normale sviluppo. Ricerca apripista per le altre malattie autoimmuni. Il vaccino Moderna genera…
Il DL Sostegni-bis, in vigore dal 26 maggio scorso, prevede la riduzione degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica non profit ma ora è urgente il decreto attuativo