
15/12/2022
Nella Giornata internazionale del Servizio Civile Universale è importante riaffermare a gran voce il valore del servizio civile nell’esperienza e nel percorso ispirato dall’Agenda ONU 2030. Un documento ASVIS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con il fattivo apporto di AISM, offre il proprio contributo per formare i giovani alla cittadinanza attiva e alla pace.


Articoli correlati

07/12/2022
Presentate ai parlamentari e ai Ministri presenti all’evento organizzato da FISH con AISM lo scorso 3 dicembre, nella Giornata Mondiale della Disabilità, le proposte inviate alla discussione parlamentare nascono anche dall’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025 e diventano strumento di progresso per l’intera comunità italiana.


Articoli correlati

25/01/2023
Ecco come verrà impiegato e a chi sarà rivolto.


Articoli correlati

Da sempre AISM pone grande attenzione al tema dell’accessibilità come pratica inclusiva rispetto a chi affronta ostacoli, disabilità temporanee o croniche, nella fruizione del nostro sito istituzionale.
Come sappiamo bene le disabilità che possono impedire di consultare adeguatamente un sito sono diverse, e anche nel caso della sclerosi multipla i disturbi che possono avere un impatto negativo possono andare dalla disabilità visiva, ai disturbi cognitivi e motori.

Articoli correlati

19/01/2023
Gli interventi riguardano soprattutto l’educazione, il lavoro, i LEPS. L’audizione presso le commisioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Le #1000azionioltrelaSM per l’Agenda della SM 2025 vanno avanti


Articoli correlati

20/12/2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio. Si attendono i Piani regionali.

Per saperne di più:

Articoli correlati

27/07/2022

«Non ci potevo credere, lo desideravo da una vita. La sensazione di essere certi che se c’è un gradino e qualcuno pronto a farcelo superare è davvero speciale. Grazie AISM». È il messaggio di una delle persone con sclerosi multipla che, sabato 23, erano al Teatro della Fenice di Venezia per partecipare “Note di vita”, concerto solidale organizzato dalle Sezioni di Venezia e Vicenza con la Filarmonica Quattro40 di Rosà (Vicenza).

Articoli correlati

27/07/2022

Viviamo tempi non facili. Abbiamo parlato tante volte di quanto la pandemia abbia influito sulla popolazione generale e in particolare sulle persone con sclerosi multipla e i loro familiari.

Articoli correlati

01/08/2022

Come già annunciato e comunicato ampiamente sui media, a luglio arriverà a lavoratori e pensionati il bonus di 200 euro, introdotto “una tantum” per questo mese per far fronte ai rincari di luce, gas e carburante causati dai recenti avvenimenti internazionali e dai mercati.

Articoli correlati

02/08/2022

Sono state recentemente pubblicate sul portale dell’Istituto Superiore di Sanità, dopo un percorso durato 4 anni, le Linee Guida dedicate alla Sclerosi Multipla dal titolo Diagnosi e terapia della sclerosi multipla nell’adulto. Il documento si inserisce all’interno del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG).
Per saperne di più:
Diagnosi e terapia della sclerosi multipla nell’adulto (linee guida SIN)
