La Giornata Nazionale SISM, che da sempre ha tra gli obiettivi il confronto tra infermieri dei Centri clinici SM, la condivisione di buone prassi e l’aggiornamento continuo, anche quest’anno…
La tecnologia ha dimostrato la capacità di migliorare la valutazione e il monitoraggio della persona con sclerosi multipla (SM) e aumentare l'efficacia della riabilitazione, supportando gli…
La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) ha promosso e finanziato l’iniziativa INNI (Network Italiano di Neuroimaging), coinvolgendo Centri clinici e Ricercatori con un'esperienza…
La sclerosi multipla ha un suo decorso tipico, caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi (ricadute) a…
Il Sistema FIM® è uno standard internazionale di misura della disabilità. Il suo elemento principale è la Scala FIM®. Si presenta come un questionario che censisce 18 attività della vita…
SIG Mobility
CHAIR: Carme Santoyo (ES)
ECM per: Medico Chirurgo (specializzazioni: medicina fisica e riabilitazione; neurologia); fisioterapisti; terapisti occupazionali; psicologi (…
Virtual Reality and Robotics to Restore Abilities in MS
Responsabile Scientifico: G. Barresi
ECM per: Medico chirurgo (specializzazione: Medicina fisica e riabilitazione; Neurologia;…
Questo webinar - che si svolge i 18 maggio 2023 - affronta gli aspetti complessi che riguardano la promozione dello stato di benessere nei bambini e adolescenti con sclerosi multipla, sviluppando…
Accreditamento ECM per: Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico chirurgo (specializzazioni: neurologia, medicina fisica e riabilitazione).
Crediti formativi: 3
Accreditamento per: Assistenti…
Il trapianto autologo di cellule staminali emolinfopoietiche (aHSCT) sta assumendo un ruolo sempre maggiore nell’armamentario terapeutico della sclerosi multipla (SM) e di altre malattie…