Giovani e sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una delle cause più frequenti di disabilità nei giovani, dopo gli eventi traumatici. Spesso si manifesta tra i 20 e i 40 anni, un momento della vita cruciale per la formazione della persona, e denso di progetti per il futuro.
La diagnosi segna un punto di svolta, un prima e un dopo. Inizialmente alimenta paure e dubbi, mettendo in discussione i sogni e le priorità che ragazze e ragazzi hanno a quell'età, che non riguardano solo la salute, ma anche gli aspetti psicologici e sociali della vita.
Me la caverò? Riuscirò a mantenere il lavoro? Troverò l’anima gemella? Avrò dei figli? Come evolverà la malattia? Dovrò utilizzare un bastone o la carrozzina? E, inevitabilmente: “Perché proprio a me?”
Ecco alcune delle domande più frequenti che ci si fa in quel momento.
Per rispondere, e per capire che è possibile prendere in mano la propria vita oltre la sclerosi multipla è fondamentale accedere ad un’informazione corretta e qualificata, confrontarsi con gli esperti e con chi vive le stesse esperienze, o simili.
In queste pagine del nostro sito puoi trovare le informazioni generali sulla sclerosi multipla, che riguardano tutti.
- Cosa è
- Sintomi iniziali e diagnosi
- Come agisce e le possibili cause
- Le forme
- Le forme pediatriche
Come gestire la nuova “inquilina” nei rapporti famigliari, di amicizia e sentimentali. Come gestirla a scuola, all’università, sul lavoro, con il medico. Come riprendere il filo dei propri progetti e sogni. Il progetto GiovaniOltrelaSM di AISM nasce oltre 15 anni fa per questo, e ha già coinvolto migliaia di ragazzi.