Tutte le news
Marzo: mese dell’informazione sulla Neuromielite Ottica, con AINMO per non sentirsi mai soli
Il 28 febbraio, Giornata Mondiale delle Malattie Rare, e per tutto il mese di marzo, AINMO promuove una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie legate allo spettro della neuromielite ottica e sulla MOGAD, condizioni che colpiscono principalmente donne e bambini.
Bentornata Gardensia compie 20 anni. Ti aspettiamo!
Il 7, 8 e 9 marzo, per la Giornata Internazionale della Donna Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore. Anzi due: in 5000 piazze gardenie e ortensie per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla
Servizio civile. Quanto vale il nostro futuro?
AISM aderisce alla campagna di CNESC per promuovere, rendere realmente universale e stabilizzare il servizio civile in Italia. L'Associazione ha ricevuto 493 domande con l'ultimo Bando e si prepara ad accogliere 401 nuovi giovani in servizio civile a partire da fine giugno.
AISM alla Fondazione Prada per scegliere le “parole giuste” sulle malattie neurodegenerative
Si è parlato di linguaggio efficace e inclusivo nell’ambito del progetto "Preserving the Brain - A call to action" di Fondazione Prada, in due confronti moderati da Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica FISM e da Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali AISM.
Sclerosi multipla: ublituximab erogato dal Servizio Sanitario Nazionale in ambito ospedaliero
Nuova terapia disponibile per le persone con sclerosi multipla recidivante. Il farmaco Briumvi inserito nella classe H dei criteri di rimborsabilità
La riabilitazione è una cura per la sclerosi multipla
Inaugurato l’impianto della piscina riabilitativa del Servizio di Riabilitazione AISM Liguria, realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI.
I 30 anni di FISH: tre giorni di incontri per mettere al centro i diritti delle persone con disabilità
Dal 15 al 17 dicembre a Roma, incontri ed eventi per ricordare il percorso della federazione e pensare alle nuove strategie per il futuro.
“Dialogando”, il primo evento AISM per infermieri, psicologi e giovani neurologi.
Due giorni di lavoro interdisciplinare, lo scorso 22-23 novembre a Roma, hanno coinvolto 120 professionisti socio-sanitari dei Centri clinici SM e delle Sezioni AISM. Il dialogo continuerà nel 2025.
Sclerosi multipla: il Governo dovrà semplificare e modificare il rilascio e il rinnovo della patente
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sul riordino del Codice della Strada: accoglie la richiesta di intervenire sull'iter della patente avanzata lo scorso anno da AISM per tutti conducenti con disabilità e patologie neurologiche.
Giovani oltre la sclerosi multipla. Un nuovo Progetto di AISM e Fondazione Conad
Presentato ieri a Roma un nuovo Progetto di AISM, Fondazione Conad ETS e cooperativa PAC2000A Conad per sostenere anche psicologicamente i giovani con SM, favorire la costruzione di una comunità di prossimità che non lasci nessuno da solo, sensibilizzare i coetanei nelle scuole. Il Ministro Alessandra Locatelli: «voglio dire grazie ai giovani che stanno partecipando: è importante il confronto, anche trasmettersi i valori, le passioni e le idee».
Addio a Giancarlo Comi. Continueremo insieme a scrivere vita oltre la sclerosi multipla
Ci ha lasciati, ieri, il Professor Giancarlo Comi: insieme ad AISM ha scritto pagine indelebili della ricerca e della cura della sclerosi multipla. Fu pioniere dell'importanza della diagnosi e della cura precoce e, negli ultimi anni, si è speso perché le persone con sclerosi multipla fossero presenti con la loro voce ai tavoli della ricerca insieme a tutti gli altri attori. "Continueremo a percorrere la strada che ci hai illuminato e faremo tesoro della preziosa eredità che ci hai lasciato. Grazie, Giancarlo, da tutti noi, da tutte le persone con sclerosi multipla", dice Mario A. Battaglia, Presidente FISM
Un successo la Charity Dinner di AISM a Milano: 150 mila euro raccolti per la ricerca sulla sclerosi multipla
Una serata emozionante, coinvolgente, unica. Il movimento AISM, dai testimonial ai soci e ai volontari, ai ricercatori, insieme per la ricerca la ricerca sulla sclerosi multipla e patologie correlate