Tutte le news
Ricerca sulla sclerosi multipla progressiva: nuovo bando internazionale per studi di medicina sperimentale
Un nuovo programma di ricerca per accelerare lo sviluppo di terapie efficaci per la sclerosi multipla progressiva. La call aperta ai ricercatori fino al 15 marzo 2024
Sclerosi multipla, neuromielite ottica e sindrome da anticorpi antiMOG nel bambino: aspetti clinici e gestionali
Webinar,14 marzo ECM per: Medico chirurgo (specializzazioni: medicina fisica e riabilitazione, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria; pediatria-pediatri di libera scelta); Psicologo (specializzazione: psicologia o psicoterapia), Infermiere; Infermiere Pediatrico. Accreditato anche per Assistenti Sociali della Regione Liguria. Responsabile scientifico: Angelo Ghezzi (NO)
Linee guida italiane sulla sclerosi multipla
Fad asincrona, fruibile dal 15 aprile al 30 novembre 2024 Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazioni: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Neurologia, Neuroradiologia, Urologia), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale Crediti formativi: n°4
L’approccio riabilitativo al paziente affetto da Sclerosi Multipla -Concetto Bobath - LIVELLO 2
POSTI ESAURITI - Riservato ai dipendenti e collaboratori dei Servizi di Riabilitazione AISM Residenziale, Padova, 22-24 marzo ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazione: medicina fisica e riabilitazione) Responsabile scientifico: Elisabetta Pedrazzoli (PD)
L’approccio riabilitativo al paziente affetto da Sclerosi Multipla -Concetto Bobath - LIVELLO 1
POSTI ESAURITI - Riservato ai dipendenti e collaboratori dei Servizi di Riabilitazione AISM Residenziale, Padova, 8-10 marzo ECM per: Fisioterapista, Medico Chirurgo (specializzazione: medicina fisica e riabilitazione) Responsabile scientifico: Elisabetta Pedrazzoli (PD)
Journal Club SISM. Sclerosi multipla e neuromielite ottica a confronto
Webinar, 2 moduli (18 aprile e 9 aprile) ECM per: Infermiere, Infermiere Pediatrico. Responsabile scientifico: Roberta Motta (GE) Crediti formativi ECM: 6
Dalla diagnosi alla presa in carico riabilitativa nella Sclerosi Multipla
Webinar 21 febbraio 2024. Accreditamento ECM per: Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale. Crediti formativi ECM: 6
AISM presenta le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche per l'accertamento dell'invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica
Innovazione, il ruolo del neurologo, un approccio sempre più centrato sulla persona. Queste alcune delle novità delle nuove guide lanciate a Napoli nell’ambito dell’Health Innovation Show 2023.
Con AISM, un convegno a tu per tu con le istituzioni per discutere dello stato della sclerosi multipla in Friuli Venezia Giulia
Un incontro per affrontare le sfide e individuare soluzioni concrete per una presa in carico integrata. Più riabilitazione multidisciplinare e attuazione del PDTA Regionale.
«Un viaggio incredibile: oggi siamo una comunità di persone che sanno andare oltre la malattia». L'intervista alla Presidente di ECTRIMS
La professoressa Mar Tintorè, Presidente ECTRIMS, rilegge con noi il lungo viaggio della ricerca e della cura per la sclerosi multipla, dal primo Congresso ECTRIMS, 39 anni fa, all'ultimo, svoltosi a Milano: «grazie ai risultati della ricerca, la qualità di vita di 2,8 milioni di persone nel mondo è cambiata in modo radicale».
Covid, l’infezione non peggiora la sclerosi multipla
Uno studio, cofinanziato da FISM, mostra che l’infezione da Covid non influenza la progressione della malattia, rassicurando le persone con SM anche in questa nuova fase di convivenza con il virus
Disturbi cognitivi nella sclerosi multipla progressiva: le ultime novità dalla ricerca
Segna questa data. Giovedì 9 novembre 2023 17:00, sui canali AISM puoi vedere lo streaming video dell'incontro promosso dalla International Progressive MS Alliance.