Comunicazione tecnico scientifica AISM e INPS per la valutazione degli stati invalidanti nella sclerosi multipla
La Comunicazione tecnico scientifica per l'accertamento degli stati invalidanti correlati alla sclerosi multipla, sviluppata da INPS congiuntamente con AISM e la sua Fondazione FISM e con il patrocinio della SIN (Società Italiana di Neurologia) e della SNO (Società dei Neurologi, Neurochirurghi, Neuroradiologi Ospedalieri) mette a disposizione dei medici e operatori presenti nelle Commissioni Medico Legali uno strumento operativo per una appropriata conoscenza dei problemi rilevanti in materia di accertamento medico legale della sclerosi multipla (SM) in modo da favorire l’omogeneizzazione e adeguatezza dei criteri valutativi.
Partendo dalle linee guida INPS per l’accertamento degli stati invalidanti emanate dall’Istituto nel luglio 2012, questa comunicazione fornisce informazioni e indicazioni operative per la migliore ed uniforme valutazione dell'invalidità civile, dello stato di handicap, della disabilità a fini lavorativi. L'ultima versione della guida, aggiornata nel 2018, contiene elementi rilevanti anche ai fini della valutazione della disabilità a fini lavorativi ai sensi della L. 68/99.
Il punto di vista delle persone con SM è fondamentale per continuare a realizzare strumenti adeguati per un miglioramento concreto della qualità di vita di tutte le persone con SM. Scrivi al Numero Verde AISM se desideri condividere la tua esperienza personale di accertamento degli stati invalidanti legati alla sclerosi multipla, nonché spunti, idee e consigli sull’utilizzo della guida. |
Ultimo aggiornamento settembre 2019