Il meccanismo molecolare che controlla la funzionalità dei linfociti T dell’uomo è stato chiarito da una ricerca scientifica condotta dal gruppo del Prof. Giuseppe Matarese del Dipartimento di…
Lo conferma uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology, condotto dall’Università di Genova e co-finanziata dalla AISM e la sua Fondazioneù…
Per il suo impegno nell’inclusione sociale soprattutto in relazione ai diritti in ambito lavorativo
Ieri, nella Giornata che celebrava il X anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle…
Uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications e svolto in collaborazione con l’Università Statale di Milano dimostra la capacità di ringiovanimento del cervello e di ripristino delle…
L’8 e il 9 marzo 2013, per la festa della donna, in 3000 piazze italiane Don(n)a la gardenia di AISM. Aiuterai la ricerca sulla sclerosi multipla. Non mancare!
Per conoscere le 3000 piazze …
Con AISM per il Festival della Scienza in un concerto al Ducale
La ricerca può essere emozione, pensieri, nuovi slanci. Può essere anche canzone e musica, musica che parla di Sclerosi Multipla,…
Sempre più italiani lo inseriscono nelle ultime volontà un aiuto concreto per oltre 15 milioni di persone in Italia e nel mondo
Negli ultimi 10 anni nonostante le difficoltà economiche, i lasciti…
Fare informazione sugli aspetti psicologici legati alla SM. E’ l’obiettivo dell’E-book pubblicato da AISM su www.aism.it . E in convegno di studi del progetto Rete Psicologi sempre promosso da AISM…
Se ne parlerà alla Giornata Nazionale della SISM – Società Infermieri Sclerosi Multipla - il 13 ottobre nell’ambito del Congresso della SIN (Società Italiana di neurologia(dal 10 al 13 A Genova) .…
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine, i ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Istituto di Endocrinologia e…