Salta al contenuto principale
  La sclerosi multipla ha un suo decorso tipico, caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi (ricadute) a…
  Le persone con disturbi dello spettro della neuromielite ottica (Neuromyelitis optica spectrum disorder, NMOSD) che risultano sieropositivi agli anti-aquaporina-4 (AQP4) hanno a disposizione una…
Nella foto in alto: Michela Bruzzone, Direttore Area Servizi e Progetti Socio Sanitari, Formazione ECM e Attività Complesse AISM; Marisa Olivieri, vincitrice del Premio giovane Infermiere SISM 2023,…
  Quali sono le reali condizioni di vita e le difficoltà che le persone con sclerosi multipla e patologie correlate devono affrontare quotidianamente insieme ai propri famigliari e caregiver…
  Il Sistema FIM® è uno standard internazionale di misura della disabilità. Il suo elemento principale è la Scala FIM®. Si presenta come un questionario che censisce 18 attività della vita…
  Ai sensi dell’articolo 25 dello Statuto Associativo, l’Assemblea Generale AISM APS/ETS è convocata in via ordinaria a Roma, presso il Barcelò Aran Mantegna, via Andrea Mantegna, 130 – venerdì…
  SIG Mobility CHAIR: Carme Santoyo (ES)   ECM per: Medico Chirurgo (specializzazioni: medicina fisica e riabilitazione; neurologia); fisioterapisti;  terapisti occupazionali; psicologi (…
Virtual Reality and Robotics to Restore Abilities in MS Responsabile Scientifico: G. Barresi ECM per: Medico chirurgo (specializzazione: Medicina fisica e riabilitazione; Neurologia;…
  Questo webinar - che si svolge i 18 maggio 2023 - affronta gli aspetti complessi che riguardano la promozione dello stato di benessere nei bambini e adolescenti con sclerosi multipla, sviluppando…
    Fermare la sclerosi multipla con un fiore, anzi con due fiori. Come sempre eravamo tantissimi per il nostro appuntamento con Gardensia.     Migliaia di piante di Gardenia e di Ortensia hanno…
Iscriviti a News