Roberto Furlan, Group Leader dell'Unità di Neuroimmunologia Clinica e Direttore dell'Istituto di Neurologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, è, come si definisce lui stesso…
Bentrovato, dottor Eberini: ha visto le immagini della Mostra "Portraits"? Che effetti le ha fatto?
"Mi è piaciuta tanto. Prima di tutto per la scelta di affrontare la questione dei sintomi…
Nella foto: Matteo Gastaldi (a sinistra) riceve il Premio Rita Levi Montalcini dal Prof Mario Alberto Battaglia (Presidente FISM), la prof.ssa Gabriela Constantin (Università di Verona), e Paola…
Il braccio come un pezzo di ghiaccio. La lingua intrecciata. La testa in fiamme. Le gambe pesanti come macigni. La stanchezza che ti costringe a stare a letto. La vista appannata. Aghi che…
«Grazie a RIMS: in questi giorni di incontri ho riscoperto il senso, il gusto, la bellezza del nostro lavoro nella riabilitazione». Comincia dalla condivisione di un messaggio ricevuto da uno dei…
Ricordate Second Life? Sono passati esattamente 20 anni dal lancio del primo mondo virtuale. Prima che nascessero Facebook, Twitter e la compagnia dei social, Second Life è stato un vero "caso…
La Giornata Nazionale SISM, che da sempre ha tra gli obiettivi il confronto tra infermieri dei Centri clinici SM, la condivisione di buone prassi e l’aggiornamento continuo, anche quest’anno…
La tecnologia ha dimostrato la capacità di migliorare la valutazione e il monitoraggio della persona con sclerosi multipla (SM) e aumentare l'efficacia della riabilitazione, supportando gli…
La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) ha promosso e finanziato l’iniziativa INNI (Network Italiano di Neuroimaging), coinvolgendo Centri clinici e Ricercatori con un'esperienza…
La sclerosi multipla ha un suo decorso tipico, caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi (ricadute) a…