Salta al contenuto principale
  Nonostante gli avanzamenti della ricerca, c'è ancora una grande urgenza di sviluppare trattamenti sempre più efficaci - cosiddetti life-changing, cioè che cambiano la vita - per le forme…
  Una nuova tecnica per studiare le cellule che guidano l'attività della malattia nelle persone con sclerosi multipla (SM). È quello che creato la rete di ricerca collaborativa internazionale…
  Prosegue la serie di approfondimenti sulla ricerca e sugli aspetti della sclerosi multipla che hanno un forte impatto sulle persone, soprattutto per chi ha una forma progressiva di SM. Dopo gli…
ECTRIMS, il più importante meeting scientifico annuale sulla SM, inizia con una sessione sulla Progressive MS Alliance. La nostra l'intervista al Prof. Gianvito Martino   ECTRIMS…
Uno studio guidato dal dr. Quintana della Harvard Medical School di Boston, selezionato dalla Progressive MS Alliance, mostra come sia possibile modulare l'infiammazione nel sistema nervoso…
Lo studio selezionato dal bando della Progressive MS Alliance è stato pubblicato su Annals of Neurology. Evidenziata l'importanza di analisi del fluido cerebrospinale e risonanza magnetica per la…
  Un meccanismo finora poco studiato che oggi rappresenta l'avanguardia degli studi sulla SM: la rimielinizzazione è infatti l'obiettivo che diversi studi si pongono come prioritario. Per agire, fin…
La Progressive MS Alliance, alleanza internazionale di associazioni SM, ha assegnato un bando da 12 milioni di euro a tre progetti di eccellenza. Gianvito Martino del San Raffaele, da 25 anni…
  Nella foto: Raj Kapoor al Congresso FISM 2017   Ci sono forme di SM per cui ancora non esistono farmaci. Ma la comunità scientifica è impegnata su diversi fronti grazie all’azione della…
È la Professoressa Catherine Lubetzki la vincitrice del MS Charcot Award 2019, uno dei massimi riconoscimenti internazionali nel campo della ricerca sulla sclerosi multipla, promosso dalla…
Iscriviti a Progressive MS Alliance