Salta al contenuto principale
    Il Garante per la protezione dei dati personali ha divulgato il vademecum "Dalla parte del paziente. Privacy: le domande più frequenti". Su web e non solo la riservatezza dei dati sensibili è a…
Non più disponibile   La risorsa, inserita all’interno dell’ Area Raccolta Fondi fornisce supporto operativo alla realizzazione del programma di acquisizione donatori regolari.Sede di lavoro: Genova…
 Il workshop Sclerosi multipla e diritti: la persona al centro. Progetti e alleanze per la qualità di vita delle persone con SM - organizzato da AISM - in programma venerdì 9 novembre a Roma, …
  La risorsa, inserita all’interno dell’Area Raccolta Fondi, affiancherà il Coordinatore nella gestione dei rapporti con le aziende, con l’obiettivo di contribuire al conseguimento degli obiettivi…
L'attrice è da diversi anni madrina e testimonial di AISM. Un legame lungo, intessuto di affetti e di scelte condivise. Ci sono vite in cui il destino o comunque una realtà non scelta, come una…
  L’Italia è considerato un paese ad alto ‘rischio’ di SM sulla base del tasso di incidenza  pari al   9,7 per 100.000 abitanti. Il sistema sanitario pubblico è fra i migliori in Europa e le…
  È iniziata la settimana speciale dedicata alla Gardenia di AISM, che lega per la prima volta Radio19, la Radio de Il Secolo XIX e AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla. A Radio 19 si…
  L’uso dei facilitatori in riabilitazione e nuovi aggiornamenti in ambito riabilitativo nella SMPadova, 19-20 marzoECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti…
  Fra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 cinque fotografi di fama internazionale (Walter Astrada, Lurdes R. Basolí, Max Braun, Fernando Moleres, Carlos Spottorno) hanno incontrato persone con la…
Iscriviti a Diritti e disabilità