Salta al contenuto principale
  Insieme agli emendamenti che si potevano presentare entro oggi, 7 dicembre, in vista dell’approvazione della Legge di Bilancio 2023, ci sono anche quelli preparati da FISH con AISM e le altre…
“Abbiamo lavorato insieme in passato e lavoreremo ancora insieme. In tutti i contesti il lavoro di squadra porta risultati moltiplicati”. Sono alcune delle parole che il Ministro della Disabilità…
  Con circa 9.000 persone con sclerosi multipla in Toscana su 144  mila in Italia, la Regione compie un passo concreto verso una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone.  …
    Si è svolto il 28 aprile 2025, presso il Centro Congressi Augustinianum di Roma, il Convegno nazionale “Noi» pellegrini di speranza”, organizzato dal Servizio Nazionale della CEI per la…
  Se non vedi il video clicca qui   Una nuova storia da raccontare, direttamente dall’Auditorium dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, all’interno di un convegno voluto da AISM sulla…
  Oggi è la Giornata Mondiale delle persone con disabilità, intitolata quest’anno «Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile».   Due le…
  «Ripensare agli arredi, ai colori, agli spazi della nostra casa è possibile e necessario.  Con il progetto "Su Misura" abbiamo scoperto che le luci, i colori, gli arredi delle nostre case possono…
  I PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali) sono fondamentali per dare risposte concrete alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate ed è importante lavorare tutti insieme…
  Il tema della partecipazione delle Associazioni dei pazienti al processo decisionale in sanità è da molto tempo al centro del confronto di AISM con il mondo istituzionale e delle reti di…
  Abbattere le barriere della mobilità e promuovere la partecipazione sociale, rendendo l’Umbria una regione più inclusiva e un modello di turismo accessibile.  Questo l'obiettivo principe del…
Iscriviti a Diritti e disabilità