Salta al contenuto principale
  In Italia, la sclerosi multipla colpisce oltre 140.000 persone, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. Per combatterla, AISM, in occasione della Giornata Internazionale della…
Quanto vale il futuro?    Domanda impegnativa.   Ce la siamo posti anche noi di AISM che abbiamo aderito, insieme ad altre 207 organizzazioni del Terzo Settore ed Enti Pubblici, all’appello per…
Il tuo browser non supporta il tag video.   La Neuromielite Ottica (NMO) è una malattia rara, ma chi ne è colpito non deve sentirsi solo. È questo il messaggio cruciale della seconda edizione…
Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica FISM e Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali di AISM, hanno condotto ieri i lavori dell’incontro organizzato a Milano da…
  «Siamo pronti a iniziare lo studio NET-SM, "No evidence of disease activity after aHSCT in aggressive MS", finanziato da un progetto speciale FISM, per confrontare sicurezza ed efficacia del…
Un nuovo trattamento è disponibile e rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale per le persone con sclerosi multipla recidivante-remittente.   Dopo l'autorizzazione al commercio avvenuta nel 2023,…
Chiudiamo l’anno con una notizia molto bella, e che siamo sicuri sia già un buon auspicio per l’anno che si appresta ad aprire. È l’approvazione bipartisan da parte della Camera dei Deputati di…
  «Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dall’entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legge per […] il riordino e la semplificazione della disciplina relativa alla…
  Aveva gli occhi azzurri, Giancarlo Comi. Occhi che sapevano guardare lontano, dove la maggior parte di noi non arriva. Occhi che sapevano vedere prima degli altri la direzione da prendere.  …
  La sclerosi multipla è tornata, ieri, al centro del dibattito e delle scelte dei deputati.    In maniera corale, i deputati di maggioranza e opposizione hanno approvato quattro mozioniche…
Iscriviti a News