Salta al contenuto principale
  Marzo è il mese d'informazione e sensibilizzazione sulla neuromielite ottica. Quale migliore occasione per lanciare una nuova associazione che si occuperà proprio di questi disordini.    AISM dà…
  Le persone con disturbi dello spettro della neuromielite ottica (Neuromyelitis optica spectrum disorder, NMOSD) che risultano sieropositivi agli anti-aquaporina-4 (AQP4) hanno a disposizione una…
Marzo 2023: nel mese d’informazione e sensibilizzazione sulla neuromielite ottica, AISM dà vita a AINMO l’associazione che vuole dare voce alle persone colpite dalla malattia.
  Autorizzato dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), dal 26 agosto 2019, per il trattamento dei disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), eculizumab (nome commerciale Soliris®),…
  È stata pubblicata sulla  Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.172 del 25-07-2022) la determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco che inserisce il farmaco satralizumab (nome commerciale…
  Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica (Neuromyelitis Optica Spectrum Disorder, NMOSD) è una malattia demielinizzante, autoimmune, rara, del sistema nervoso centrale, spesso…
  L'azienda Roche ha annunciato l'approvazione del farmaco satralizumab (nome commerciale  Enspryng®) da parte della Commissione Europea per il trattamento di adulti e adolescenti a partire dai 12…
  La Commissione Europea ha approvato inebilizumab come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) sieropositivi alle…
Iscriviti a NMOSD