Tutte le news
Colpire il virus Epstein-Barr, una nuova strategia nella lotta alla sclerosi multipla?
Il ruolo del virus nella sclerosi multipla è stato confermato in recenti importanti studi scientifici. Ricercatori italiani da sempre impegnati nel definire il ruolo del virus di Epstein Barr nella sclerosi multipla con il sostegno di AISM e la sua Fondazione, illustrano le prospettive di questo filone di ricerca
The Italian Neuroimaging Network Initiative (INNI): verso la standardizzazione dell'utilizzo della RM nel paziente con sclerosi multipla a livello nazionale
Accreditamento ECM per: medico chirurgo (specializzazioni: neurologia, neuroradiologia, radiodiagnostica, medicina fisica e riabilitazione), psicologo (specializzazioni: psicoterapia, psicologia), fisioterapista, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico sanitario di radiologia medica. Crediti formativi: n° 2
Il trapianto autologo di cellule staminali emolinfopoietiche nella sclerosi multipla (AHSCT)
Accreditamento ECM per: Biologo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo (con specializzazione: medicina fisica e riabilitazione; neurologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica). Crediti formativi: n° 4
Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica: diagnosi, terapia e aspetti socio-sanitari
Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico chirurgo (specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Oftalmologia; Radiodiagnostica), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia) e Terapista Occupazionale. Crediti formativi: n°4,5
Risonanza magnetica, come rendere l'atrofia cerebrale una misura affidabile di malattia
L'atrofia cerebrale è un indicatore di neurodegenazione in corso di sclerosi multipla. Ma serve capire come standardizzare e rendere affidabile la sua misurazione con la risonanza magnetica. Uno studio, sostenuto da FISM, aggiunge un pezzo in più alla sfida in questo campo.
Sclerosi multipla: uno strumento innovativo per studiare la forma progressiva
Il team del prof. Quintana hanno ideato una nuova tecnica per analizzare le molecole che guidano l'attività di malattia. Lo studio sostenuto dall'International Progressive MS Alliance pubblicato su Nature
Caregiver: in arrivo il fondo dedicato, stanziato nel 2022
Ecco come verrà impiegato e a chi sarà rivolto.
Due nuovi strumenti informativi di AISM per futuri genitori
Escono oggi due video-tutorial e due guide pdf, realizzate da AISM, sui percorsi complessi ma non impossibili per diventare genitori adottivi o per avere figli con il supporto della procreazione medicalmente assistita.
Settimana Nazionale dei lasciti AISM: tutto quello che c’è da sapere sui lasciti solidali
Dal 23 al 29 gennaio 2023 tanti appuntamenti sul territorio. E il 2 febbraio 2023 un evento online per informare sui lasciti
Legge di bilancio 2023: vediamo i contenuti di interesse per le persone con sclerosi multipla
Con la Legge di Bilancio il Governo comunica le spese pubbliche per il prossimo anno. Diversi i punti che interessano la sclerosi multipla: dal bonus energia al reddito di cittadinanza, dalle barriere architettoniche all'assegno unico, e molto altro
Gli emendamenti di FISH e AISM al Decreto Milleproroghe
Gli interventi riguardano soprattutto l’educazione, il lavoro, i LEPS. L’audizione presso le commisioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Le #1000azionioltrelaSM per l’Agenda della SM 2025 vanno avanti
Sclerosi multipla, il Progetto Barcoding MS è stato riconosciuto una best practice europea
Un importante riconoscimento per AISM e la sua Fondazione, ma soprattutto per la rete di eccellenza di ricercatori, centri clinici, enti e istituti che hanno sostenuto il progetto
Sclerosi multipla: pubblicati i risultati del primo studio clinico al mondo con cellule staminali neurali
Confermata la sicurezza del trattamento, si va verso sperimentazione sull’efficacia. Una sfida scientifica iniziata 20 anni fa che ha come obiettivo sviluppare una terapia innovativa ed efficace per le persone con forme progressive di sclerosi multipla
Il trapianto di staminali ematopoietiche potrebbe rallentare la disabilità nelle forme progressive
Uno studio, finanziato da FISM e appena pubblicato su Neurology, mostra che il trapianto di staminali ematopoietiche autologhe sembra rallentare la progressione della disabilità
Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Piano Nazionale per la Non autosufficienza e le tabelle di riparto del fondo per il triennio. Si attendono i Piani regionali.
Il format TV di AISM “Succede sempre di venerdì" ha ricevuto un premio
Il riconoscimento concesso dal Gran Priorato della Liguria dell’Ordine Ospitaliero dei Cavalieri di Malta, unito alla Presidenza del Coordinamento Portuali di Genova e all'associazione Giustizia Sociale Anime Innocenti per la libertà, per il suo impegno a informare sensibilizzare sulla sclerosi multipla