Archivio corsi operatori
Corsi 2022
Corsi 2022
Stabilometria nella SM: dalla valutazione alla misura di outcome
Genova, 26 marzo ECM per: Fisioterapisti, Logopedisti, Medici (Neurologi, Fisiatri, Reumatologi), Terapisti Occupazionali Responsabili Scientifici: Marco Della Cava (GE), Andrea Tacchino (GE)
|
IL REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA E PATOLOGIE CORRELATE: I RISULTATI DELLA RICERCA
Disponibile dal 25 marzo al 31 dicembre 2022. ECM per: Biologo; Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo (specializzazione: Allergologia e Immunologia Clinica; Ematologia; Genetica Medica; Malattie dell'apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Psichiatria; Reumatologia; Neurochirurgia; Oftalmologia; Ortopedia e Traumatologia; Urologia; Anatomia Patologica; Biochimica Clinica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Laboratorio di Genetica Medica; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Microbiologia e Virologia; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Radiodiagnostica; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Continuità Assistenziale; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Psicoterapia; Cure Palliative); Psicologo (specializzazione in Psicologia e Psicoterapia). Responsabili Scientifici: Michela Ponzio (GE)
|
8 aprile ECM per: Psicologi e Psicoterapeuti Responsabile Scientifico: Nicola Petrocchi (Roma)
|
Genova, 14 maggio ECM per: Dietisti, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici (Fisiatri, Neurologi, Foniatri) e Terapisti occupazionali. Responsabili Scientifici: Giovanna Konrad (GE), Fabrizio Rao (GE)
|
Genova, 16-17 maggio ECM per: Fisioterapisti, Infermieri, Medici (Fisiatri) Responsabili Scientifici: Marco Della Cava (GE), Giovanna Konrad (GE)
|
POSTI ESAURITI
Genova, 17- 18 maggio ECM per: Fisioterapisti, Infermieri, Medici (Fisiatri) Responsabili Scientifici: Marco Della Cava (GE), Giovanna Konrad (GE)
|
Congresso Scientifico Annuale AISM e la sua Fondazione (FISM)
Roma, 24-26 maggio ECM per: Biologi, Medici (tutte le specializzazioni), Psicologi Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia (GE)
|
La gestione della relazione operatori-utenti
Padova, 28 maggio ECM per: Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici (Fisiatri), Psicologi, Terapisti Occupazionali Responsabile Scientifico: Maria Marica Carrillo (PD)
|
Disturbi cognitivi e sclerosi multipla: stato dell'arte e strumenti di valutazione
17 giugno ECM per: Fisioterapisti, Logopedisti, Medici (Fisiatri, Geriatri, Neurologi, Psichiatri), Psicologi, Psicoterapeuti, Terapisti Occupazionali Responsabile Scientifico: Jessica Podda (GE)
|
L'infermiere di famiglia e di comunità
28 giugno ECM per: Infermieri, Infermieri Pediatrici Responsabile Scientifico: Pasquale Scognamiglio (Roma)
|
Il trapianto autologo di cellule staminali emolinfopoietiche nella sclerosi multipla (AHSCT)
ECM per: Biologi, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Medici (con specializzazione: medicina fisica e riabilitazione; neurologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica) Responsabile Scientifico: Antonio Bertolotto (TO)
|
IL DISTURBO DELLO SPETTRO DELLA NEUROMIELITE OTTICA: DIAGNOSI, TERAPIA E ASPETTI SOCIO-SANITARI
Disponibile da settembre a dicembre 2022 ECM per: Fisioterapisti, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Logopedisti, Medici (con Specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Oftalmologia; Radiodiagnostica), Psicologi (Specializzazioni: Psicologia o Psicoterapia), Terapisti Occupazionali. Responsabile scientifico: Antonio Bertolotto (TO).
|
CORSO DI ACCREDITAMENTO ALL'UTILIZZO DELLA SCALA FIM®
9 settembre ECM per: Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici (tutte le specializzazioni), Psicologi (Specializzazioni: Psicologia o Psicoterapia) e Terapisti Occupazionali Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia (GE) Per informazioni su SCALA FIM®
|
La sclerosi multipla in età pediatrica: caratteristiche generali, diagnosi e terapia
22 settembre - 13 ottobre - 10 novembre 2022 ECM per: Fisioterapisti, Logopedisti, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Medici (con Specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria), Psicologi (Specializzazioni: Psicologia o Psicoterapia) Responsabile Scientifico: Angelo Ghezzi (VA)
|
Principi della gestione riabilitativa del linfedema nelle patologie neurologiche evolutive
ECM per: medico chirurgo (specializzazione in angiologia, medicina fisica e riabilitazione, chirurgia vascolare, neurologia), fisioterapisti, infermieri e terapisti occupazionali. Responsabili Scientifici: Giovanna Konrad (GE), Caterina Sgarito (GE) |
14° Convegno Nazionale Rete Psicologi SM LA RELAZIONE: UNA COSTANTE DI CURA
Roma, 22 ottobre ECM per: Medico Chirurgo (specializzazione: psicoterapia) e Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia). Responsabile Scientifico: Monica Falautano (MI)
|
Fruibile fino al 31 dicembre 2022 Accreditamento ECM per: medico chirurgo (specializzazioni: neurologia, neuroradiologia, radiodiagnostica, medicina fisica e riabilitazione), psicologo (specializzazioni: psicoterapia, psicologia), fisioterapista, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico sanitario di radiologia medica. Responsabili Scientifici:
|
Il training aerobico nella SM dalla valutazione al trattamento
Genova, 26 novembre ECM per: Dietisti, Fisioterapisti, Medici (con Specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione e Neurologia,) Responsabile Scientifico: Ludovico Pedullà (GE)
|
JOURNAL CLUB – SISM LA GESTIONE DEI DISTURBI URINARI, FECALI E SESSUALI NELLA SCLEROSI MULTIPLA
ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico e Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia) Responsabile Scientifico: Roberta Motta
|
Milano, 4 dicembre ECM per: Infermieri, Infermieri Pediatrici Responsabile Scientifico: Roberta Motta (GE)
|
Corsi 2021
Il lavoro psicologico in remoto: clinica e web (webinar)
11 marzo
ECM per: Psicologi e Psicoterapeuti
Responsabile scientifico: Monica Falautano (MI)
1° modulo 10 aprile - 2° modulo 24 aprile 3° modulo 8 maggio
ECM per: Medici (Fisiatria, Foniatria, Neurologia etc), Dietisti, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Psicologi
Responsabile scientifico: Ludovico Pedullà (GE)
Recenti acquisizioni nella SM e nella SLA (4 moduli) (webinar)
11 giugno – Sclerosi multipla lo stato dell’arte: diagnosi, terapia e alimentazione
12 giugno – Aspetti riabilitativi specialistici nella Sclerosi Multipla, modulo A
18 giugno – Aspetti riabilitativi specialistici nella Sclerosi Multipla, modulo B
23 ottobre – Aspetti gestionali nel paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
È possibile iscriversi al singolo modulo
ECM per: Medici (Fisiatria, Foniatria, Neurologia), Dietisti, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Psicologi, Terapisti Occupazionali
Responsabili scientifici: Giovanna Konrad (GE), Elisabetta Pedrazzoli (PD)
La diagnosi differenziale fra sclerosi multipla e malattie monogeniche demielinizzanti (Webinar)
15 giugno 2021
ECM per: Biologi e Medici (specializzazione in neurologia, neuroradiologia, neuropsichiatria infantile, radiodiagnostica).
Responsabili Scientifici: Silvia Romano (Roma), Marco Salvetti (Roma)
Workshop: l’epidemiologia della sclerosi multipla (webinar)
8-9 ottobre 2021
ECM per: Medici (Fisiatri, Neurologi), Biologi, Fisioterapisti, Infermieri, Psicologi
Accreditato anche per Assistenti Sociali
Responsabile scientifico: Michela Ponzio (GE)
Congresso Scientifico Annuale AISM e la sua Fondazione (FISM)
26-28 ottobre 2021
ECM per: Biologi, Medici (tutte le specializzazioni), Psicologi
Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia (GE)
15 ottobre 2021
ECM per: Infermieri, Infermieri Pediatrici e Medici (Neurologi e Fisiatri)
Responsabile Scientifico: Roberta Motta (GE)
Sclerosi multipla: aggiornamento 2021 per l'infermiere
12-13 novembre 2021 (webinar)
ECM per: infermieri, infermieri pediatrici
Responsabile Scientifico: Roberta Motta (GE)
13° Convegno Nazionale Rete Psicologi AISM
19-20 novembre 2021
ECM per: Psicologi e Psicoterapeuti, medici (specializzazione: neurologia, psichiatria; psicoterapia)
Corsi 2020
Al 22 settembre, gli eventi ECM programmati sono i seguenti:
Recenti acquisizioni nella SM: aspetti riabilitativi
Genova, 24-25 ottobre (webinar)
ECM per: medici (fisiatri, foniatri, neurologi), fisioterapisti, infermieri, logopedisti, dietisti, terapisti occupazionali, psicologi,
Responsabile scientifico: Giovanna Konrad (GE)
Convegno Rete Psicologi AISM (12° edizione)
10-11 novembre (webinar)
ECM per: psicologi, psicoterapeuti
Responsabile scientifico: Monica Falautano (MI)
Congresso Scientifico Annuale AISM e la sua Fondazione (FISM)
Roma, 26-27 novembre (webinar)
ECM per: biologo, psicologo (psicoterapia, psicologia), medico chirurgo (tutte le discipline)
Responsabile scientifico: Mario A. Battaglia (GE).
Corsi 2019
Misure di outcome per la sclerosi multipla: aggiornamento della letteratura e training di somministrazione
Genova, 16-17 febbraio
ECM per: fisioterapisti, psicologi, terapisti occupazionali
Responsabili Scientifici: Giampaolo Brichetto (GE), Andrea Tacchino (GE)
Recenti acquisizioni nella sclerosi multipla: le tecnologie ambulatoriali e domiciliari per il trattamento riabilitativo della SM
Genova, 29-30 marzo
ECM per: medici (fisiatri, foniatri), fisioterapisti, infermieri, logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali, dietisti.
Responsabili Scientifici: Giampaolo Brichetto (GE), Andrea Tacchino (GE)
Recenti acquisizioni nella sclerosi multipla
Padova, 29-30 marzo
ECM per: medici (fisiatri), logopedisti, infermieri , fisioterapisti, psicologi, terapisti occupazionali
Responsabile Scientifico: Elisabetta Pedrazzoli (PD)
Corso di accreditamento FIM®
Milano, 7 maggio
ECM per: fisioterapisti, infermieri, medici (tutte le specializzazioni), logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali.
Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia (GE)
Per informazioni su Scala FIM®
La riabilitazione in èquipe della sclerosi multipla: aspetti teorici
Napoli, 12 aprile
ECM per: medici (fisiatri, neurologi), fisioterapisti, psicologi.
Responsabili Scientifici: Giampaolo Brichetto (GE), Antonio Gallo (NA)
Indicazioni sull’uso del “Questionario Sclerosi Multipla e Lavoro” - MSQJob - in ambito di ricerca: il vantaggio dell’uso nella pratica clinica
Genova, 28 settembre - ULTIMI POSTI DISPONIBILI
ECM per: medici (tutte le discipline), psicologi, terapisti occupazionali.
Responsabile Scientifico: Michela Ponzio (GE)
Giornata Nazionale SISM (POSTI ESAURITI)
Responsabile Scientifico: Roberta Motta (GE)
ECM per infermieri e infermieri pediatrci
Bologna, 13 ottobre
Taping nella sclerosi multipla: corso teorico pratico
Genova, 9-10 novembre
ECM per: fisioterapisti, medici (fisiatri), infermieri, logopedisti, terapisti occupazionali .
Responsabile Scientifico: Christian Simbula (GE)
2nd RIMS Workshop Rehabilitation in progressive MS
Milano, 13 dicembre
ECM per: fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici (fisiatri, foniatri, neurologi), psicologi, terapisti occupazionali
Responsabile Scientifico: Giampaolo Brichetto (GE)
Corsi 2018
La gestione delle cadute nella sclerosi multipla
Genova, 23-24 novembre (ISCRIZIONI CHIUSE)
ECM per: medici (fisiatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali
Responsabili Scientifici: Giovanna Konrad (GE).
La riabilitazione cognitiva ed in dual-task nella SM
Genova, 22-23 settembre
Accreditamento ECM per fisioterapisti, logopedisti, medici (fisiatri, foniatri, neurologi), psicologi, terapisti occupazionali. Crediti ECM: 15,1
Responsabile Scientifico: Giampaolo Brichetto (GE), Monica Pagliai (GE).
Recenti acquisizioni nella sclerosi multipla
Padova, 7-8 settembre
ECM per: medici (fisiatri, neurologi, foniatri), fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, infermieri, dietisti
Responsabile Scientifico: Elisabetta Pedrazzoli (PD).
Corso di accreditamento FIM®
Milano, 20 aprile
ECM per: fisioterapisti, infermieri, medici (tutte le specializzazioni), logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali.
Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia (GE).
Per informazioni su Scala FIM®
Corso intensivo per infermieri “Sclerosi Multipla INFormazione”
Roma 12-13 aprile
Crediti ECM per infermieri e infermieri pediatrici
Responsabile scientifico: Roberta Motta (GE)
Recenti acquisizioni nella sclerosi multipla
Genova, 16-17 marzo
12 crediti ECM per: medici (fisiatri, neurologi, foniatri), fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, infermieri, dietisti
Responsabili Scientifici: Giampaolo Brichetto (GE), Giovanna Konrad (GE).
Corsi 2017
Recenti acquisizioni sulla SM: aspetti riabilitativi
Genova, 27-29 Gennaio
ECM per: Medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, infermieri, dietista
Responsabile Scientifico: Giovanna Konrad.
Corso di accreditamento FIM®
Milano, 21 marzo
ECM per: fisioterapisti, infermieri, medici (tutte le specializzazioni), logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali.
Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia
La gestione dei disturbi comportamentali e funzionali nel paziente neurologico
Padova, 6 ottobre
ECM per: Fisioterapisti, psicologi, logopedisti, medici (fisiatri, foniatri, neurologi, psichiatri), infermieri, terapisti occupazionali.
Responsabile Scientifico: Elisabetta Pedrazzoli.
Corso di accreditamento FIM®
Milano, rinviato al 2018
ECM per: fisioterapisti, infermieri, medici, logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali.
N° partecipanti: 40
Responsabile Scientifico: Mario A. Battaglia.
Alterazioni posturali nella SM: tecniche di gestione
Genova, 24-26 novembre
ECM per: fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, medici (fisiatri, foniatri, neurologi, ortopedici), infermieri.
Responsabile Scientifico: Giovanna Konrad.
Ricerca nella SM: le tecnologie al servizio della riabilitazione
Genova, 2-3 dicembre
ECM per: fisioterapisti, medici, logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali.
Responsabile Scientifico: Andrea Tacchino.
Corsi 2016
L’uso dei facilitatori in riabilitazione e nuovi aggiornamenti in ambito riabilitativo nella SM
Padova, 19-20 marzo
ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, infermieri
La gestione, in ambito riabilitativo, del paziente con SM con grave disabilità
Genova, 16-17 aprile (I modulo) e 7-8 maggio (II modulo)
ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, infermieri, dietisti, assistenti sociali
La gestione riabilitativa dei disturbi cardio–respiratori nel paziente neurologico
Padova, Annullato (rimandato a data da definirsi)
ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali
Gli ausili per le persone affette da malattie neurologiche evolutive: l’innovazione tecnologica in aiuto alle persone con disabilità
Genova, 11-13 novembre
ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, infermieri, dietisti, assistenti sociali
Corsi 2015
La gestione dei disturbi comportamentali e funzionali nel paziente neurologico
Data : venerdì 12 – sabato 13 giugno
Sede: Genova, Sezione AISM
Responsabili Scientifici: Monica Pagliai e Miranda Giuntoli
Accreditamento ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, infermieri, dietisti, assistenti sociali (da confermare il riconoscimento di crediti formativi – si attende la valutazione da parte dell’ordine)
N° Partecipanti : 70
Gli ausili per le persone affette da malattie neurologiche evolutive e principi di gestione di base per persone con disabilità
Data : venerdì 23 – sabato 24 – domenica 25 ottobre
Sede: Genova, Holiday Inn
Responsabili Scientifici: Giovanna Konrad e Caterina Sgarito
Accreditamento ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, infermieri, dietisti, assistenti sociali (da confermare il riconoscimento di crediti formativi – si attende la valutazione da parte dell’ordine) amministrativi e personale di supporto
N° Partecipanti : 70
Gli ausili per le persone affette da malattie neurologiche evolutive e principi di gestione di base per persone con disabilità
Data : venerdì 6 – sabato 7 – domenica 8 novembre
Sede: Padova, Servizio di Riabilitazione
Responsabili Scientifici: Elisabetta Pedrazzoli e Giovanna Konrad
Accreditamento ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi, infermieri, dietisti, assistenti sociali (da confermare il riconoscimento di crediti formativi – si attende la valutazione da parte dell’ordine) amministrativi e personale di supporto.
N° Partecipanti : 50
La gestione riabilitativa dei disturbi cardio–respiratori nel paziente neurologico
Data : venerdì 20 – sabato 21 - domenica 22 novembre
Sede: Genova, Holiday Inn
Responsabili Scientifici: Maria Laura Lopes e Guido Francavilla
Accreditamento ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, logopedisti
N° Partecipanti : 50
Audit Clinici in ambito riabilitativo
Data : venerdì 27 marzo (4 ore pom); giovedì 23 aprile (2 ore matt); mercoledì 03 giugno (4 ore pom); sabato 26 settembre (5 ore matt); sabato 12 dicembre (5 ore matt)= 20 ore
Sede: Genova, Sede Nazionale AISM / Servizio di Riabilitazione
Responsabili Scientifici: Maria Laura Lopes e Guido Francavilla
Accreditamento ECM per: medici (neurologi, fisiatri, foniatri), fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, infermieri.
N° Partecipanti : 30
Per ulteriori informazioni consultare il nostro sito www.aism.it nella sezione dedicata agli operatori socio sanitari o contattare la Sede Nazionale AISM (fismprovider@aism.it).