Dopo essere stati presentati qualche mese fa al Congresso ECTRIMS 2024, e, di recente, al Congresso AAN (American Academy of Neurology), sono stati pubblicati , sulla rivista “The New England…
«Promuovere un unico ecosistema tra ricerca e cura, con particolare attenzione alla partecipazione attiva delle persone coinvolte nella malattia e dei loro caregiver».
Questa importante priorità…
«Accettiamo la sfida».
Così si è concluso l’evento “La strada verso la cura”, organizzato da AISM lo scorso 24 giugno presso l’Auditorium del Sole 24 Ore a Milano, primo di un tour che…
Pubblicato oggi su Nature uno studio internazionale cui hanno contribuito anche ricercatori italiani supportati da AISM con la sua Fondazione. Scoperta una variante genetica associata a una…
La ricerca, intitolata «The contribution of BTK signaling in myeloid cells to neuroinflammation», ha indagato le modalità con cui la proteina BTK (tirosina chinasi di Bruton) agisce nelle cellule…
«Noi di AISM, noi persone con SM, in Fondazione Prada ormai ci sentiamo di casa: questo è veramente, per noi, un luogo inclusivo grazie al quale riusciamo a essere parte attiva della cultura umana…
Il tema dei farmaci che possono favorire rimielinizzazione e riparazione del sistema nervoso danneggiato soprattutto nelle forme più gravi, le novità delle terapie emergenti soprattutto per…
«Il lavoro dei ricercatori persegue molto di più di uno scopo accademico: è traduzione di una speranza in realtà, aiuta tutti noi ad andare oltre noi».
Magari lo diamo per scontato, ma se la…
Nella foto: il Prof. Roland Martin dell'University Hospital Zurich alla MSIF World Conference 2018 a Roma.
Cosa scateni la sclerosi multipla (SM) non è chiaro. Sappiamo che alla malattia…