Salta al contenuto principale
  Si chiede l’eliminazione del tetto attualmente previsto di 400 milioni di euro e stabilizzazione della norma   Sono oltre 16 milioni gli italiani che scelgono il “5 per mille” ogni anno nelle…
  Nella Sessione dedicata alla CCSVI sono stati presentati anche i primi dati dello studio finanziato dall’AISM e dalla sua Fondazione per verificare la prevalenza di CCSVI nella SM   Amsterdam 21…
  L’importante traguardo raggiunto grazie alla cooperazione tra Università degli Studi di Milano e AISM, il più importante ente privato no-profit impegnato nella ricerca sulla SM. GPR17: depositato…
  DONNE e sclerosi multipla: sempre di più e sempre più giovani. E, spesso, persino più sole. AISM, in occasione della festa della donna e della Gardenia di AISM , denuncia: Sempre più donne con…
“C’è una novità nella sclerosi multipla: oggi abbiamo dati precisi su come la malattia si genera da una parte, e dall’altra strumenti farmacologici più potenti e mirati, un mix che ci consente di…
  The study, by Cecilia Laterza, PhD, Gianvito Martino, MD and colleagues at the San Raffaele Scientific Institute, Milan, and the University of Milan, was published today in Nature Communications  …
     Una guida illustrata che spiega in modo chiaro una disciplina complessa come il diritto successorio. Pensata per un pubblico non specializzato, è stata ideata da AISM e scritta in collaborazione…
Finanzieranno la ricerca sulle forme progressive di sclerosi multipla con 22 milioni di euro in 5 anni: Insieme, le maggiori Associazioni di SM nel mondo – tra cui l’Italia - hanno deciso di unire…
  “Diamo una risposta ad un milione di persone con Sclerosi Multipla progressiva”: al via un progetto  internazionale. Oggi a Milano, al Centro Congressi IRCCS Ospedale San Raffaele (via Olgettina 58…
  A seguito di pressanti richieste di numerose persone con SM, e dopo averne preso visione, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha richiesto alle autorità competenti un intervento immediato…
Iscriviti a Comunicati Stampa