Salta al contenuto principale
Consegnato oggi durante il congresso scientifico annuale dell'AISM e la sua Fondazione (FISM), in corso a Roma, il premio per incentivare l'impegno dei giovani nella ricerca sulla sclerosi multipla.…
Un database che ha lo scopo riunire i dati di tutte le persone con SM in trattamento presso i Centri Sclerosi Multipla. Uno strumento importante per valutare i servizi sul territorio e condurre studi…
Come si fa a a capire il reale impatto degli interventi terapeutici? I patient centered outcome verso un trattamento sempre più personalizzato. L'intervista a Giampaolo Brichetto Nella foto: Peter…
Intervista a Francesco Cucca, direttore dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irgb-Cnr) e professore di genetica medica dell’Università di Sassari…
Dario Seppi (Università di Padova) e Christian Cordano (Università di Genova, University of California) sono i vincitori del Premio per il Miglior Poster di questa edizione del meeting. Ha il loro…
Non basta far sapere che la ricerca finaziata da AISM ha prodotto oltre 130 pubblicazioni pubblicate sulle principali riviste scientifiche nell'ultimo anno. La Carta dei diritti e l'Agenda della SM…
La FISM promuove e finanzia il Progetto Registro Italiano della Sclerosi Multipla, un database che vuole riunire i dati di tutte le persone con SM in trattamento presso i Centri Sclerosi Multipla.…
Uno studio internazionale sostenuto anche dalla Fondazione di AISM confermerà l'aumento del numero di geni coinvolti nella SM. "Presto i dati potranno essere utilizzati per capire come i geni…
  Nella foto: Raj Kapoor al Congresso FISM 2017   Ci sono forme di SM per cui ancora non esistono farmaci. Ma la comunità scientifica è impegnata su diversi fronti grazie all’azione della…
  Di cellule staminali si fa un gran parlare, spesso suscitando false illusioni nei malati. Per questo è quanto mai importante che solo le ricerche rigorose vengano finanziate, e che solo i…
Iscriviti a Congresso FISM