A margine del Congresso FISM 2016 abbiamo chiesto al Prof. Lawrence Wrabetz, membro del Comitato scientifico FISM per la ricerca biomedica, di spiegarci perché la valutazione peer review è…
Il primo studio clinico con cellule staminali neurali, e una via del tutto nuova che produce cellule pluripotenti dalla cute delle persone. Ne parliamo con il Prof. Gianvito Martino
«Quindici…
Una volta completato il database avrà effetti sulla ricerca scientifica ma servirà anche per indirizzare le scelte di sanità pubblica. La Fondazione di AISM ha creato un team ad hoc per realizzarlo.…
Siamo in un’era di cambiamento, una Age of Change come la definisce Usman Khan, direttore generale dell’European Patients Forum, organizzazione che riunisce diverse realtà di tutta Europa che…
74 milioni di euro negli ultimi 10 anni per promuovere e indirizzare una ricerca innovativa e responsabile, con un impatto concreto sulle persone con sclerosi multipla. Questo l'impegno di AISM e…
Nella foto: da sinistra Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM, Massimiliano Di FIlippo, Vincitore Premio Montalcini 2019, Angela Martino, Presidente Nazionale AISM.
In occasione della…
Si chiama «sclerosi multipla» perché, sin da quando non la si conosceva quasi per nulla, si era comunque capito che era – ed è – una malattia complessa, complicata da affrontare, con mille…
Nella foto: la Profssa. Maria Pia Abbracchio dell'Università Statale di Milano
La strada che porta allo sviluppo di un farmaco è lunga, ma i ricercatori dell'Università di Milano ne hanno…
Nella foto: da sinistra Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM, Placido Illiano, Vincitore miglior poster Congresso FISM 2019, Angela Martino, Presidente Nazionale AISM.
Si chiama TNFR2, è un…
Nella foto: la Prof.ssa Maria Troiano dell'Università degli Studi di Bari, Presidente del Comitato scientifico del Registro Italiano Sclerosi Multipla.
Nato ufficialmente nel 2015, sulla base di…