Nella foto: Massimo Filippi, Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia e del Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano
Da soli si fa più in fretta, ma insieme si arriva più…
Alcuni percorsi innovativi stanno scrivendo il futuro di una ricerca che vuole avere un impatto concreto sulla società. Quello forse più coraggioso sta portando le persone con sclerosi multipla…
Ridurre le calorie giornaliere ed eliminare dalla dieta alcuni alimenti per migliorare i sintomi della sclerosi multipla e l'efficacia delle terapie. È l'ipotesi – basata su circa venti anni di…
Carenza di vitamina D, fumo di sigaretta e infezioni, in particolare da virus di Epstein Barr (EBV, responsabile della mononucleosi infettiva): sono tre dei più noti e indagati fattori ambientali…
Studiare i meccanismi che promuovono l’insorgere della sclerosi multipla è fondamentale per scoprire nuove terapie e migliori strategie di prevenzione. Una sfida non banale: la malattia è causata…
Un allenamento per il cervello, dinamico, che avviene soprattutto durante l'età giovanile, nell'infanzia e nell'adolescenza. E che è un indicatore importante del futuro inserimento socio-lavorativo.…
Nella foto: da sinistra, Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM; Angela Martino, Presidente Nazionale AISM; On. Giulia Grillo, MInistra della Salute; Prof. Gianluigi Mancardi, Presidente SIN; dott…
English version
Sono tre neurologhe e ricercatrici a vincere il Premio Rita Levi Montalcini 2020. Tutte e tre sono impegnate ogni giorno a contatto con il paziente nei rispettivi Centri…
The Rita Levi Montalcini Prize was born in 1999 to recognize the commitment of researcher in scientific research on multiple sclerosis. With the Rita Levi Montalcini Prize the Italian MS…
«Quando si parla di innovazione il Terzo Settore gioca un ruolo fondamentale. Coinvolgere gli stakeholder è un obiettivo su cui il Ministero dell’Università sta lavorando molto e su cui spero…