Tutte le news
Il Premio Rita Levi Montalcini 2025 va a Pietro Iaffaldano
Premiato per l'eccellenza ' nella ricerca osservazionale, condotta utilizzando i dati del Registro Italiano SM e Patologie Correlate, uno dei più grandi al mondo, che quest'anno compie dieci anni
Maria Trojano al Congresso FISM: quanto valore hanno gli studi sulla vita reale
Sostenere e promuovere gli studi osservazionali sull'efficacia e la sicurezza dei trattamenti nella vita reale e nel lungo periodo: un goal per tutti, persone con sclerosi multipla, ricercatori, autorità regolatorie e industria farmaceutica. L'importanza del Registro Italiano Sclerosi Multipla per i dati messi a disposizione della ricerca.
La sclerosi multipla cambia volto grazie ai Big Data
Al via il Congresso Scientifico Annuale di AISM e della sua Fondazione (FISM). I progetti che rivoluzioneranno diagnosi e trattamento della malattia grazie all’interpretazione dei dati, compresi quelli generati dalle persone con SM. Dal 27 al 29 maggio.
Al via la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 2025
L’Italia si tinge di rosso per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. 25 anni della Settimana di informazione, cambiamenti, consapevolezza e diritti
Una nuova molecola, Tolebrutinib, impatta sulla riduzione della disabilità: pubblicati i dati degli studi clinici di fase 3.
Il trattamento con tolebrutinib può avere un ruolo «nel rallentare l'accumulo di disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante». Un passo avanti verso la disponibilità di trattamenti per tutte le forme di SM, anche quelle sinora prive di risposte efficaci.
Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio che rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea e dall’Università Telematica San Raffaele, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la Fondazione FISM, è stato pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences)
Liste d’attesa e diritto alla cura: un problema che riguarda tutti
I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) devono diventare una realtà per tutti i pazienti, riducendo i tempi di attesa.
“Disabilità” senza “dis”: prima le persone
Dalla rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela”, il valore del dialogo tra generazioni, il potere delle storie che il mondo della disabilità sa raccontare
AISM alla Settimana per la salute del cervello: insieme per garantire a tutti salute e qualità di vita
Un’alleanza di 25 società scientifiche e associazioni, tra cui AISM, sostiene la “Strategia italiana per la salute del cervello”. Presentato il 12 marzo, all’evento “One Brain – One health”, presso il Ministero della Salute, un nuovo “decalogo” di comportamenti utili a garantire a tutte le persone coinvolte una buona qualità di vita.
L’intelligenza artificiale, come usarla al meglio per una scienza “con” e “della” persona?
Sulle pagine di Frontiers in Immunology nuovi approcci sull’uso dell’intelligenza artificiale per sfruttarne al massimo le potenzialità del contributo dei pazienti. L’impegno della Global PROMS iniziative in questo campo
AISM alla Fondazione Prada: insieme per la salute del cervello
Nell’ambito del Progetto “Preserving the brain- a call to action”, l’Associazione ha proposto l’incontro «Prevenire per preservare la salute del cervello e la qualità di vita: andare oltre la sclerosi multipla». Ampia partecipazione di pubblico, esperti qualificati e la voce delle persone con SM: «non c’è da avere paura, si può fare molto per preservare la salute del cervello e vivere una vita di qualità».