Tutte le news
Presentato il Barometro della sclerosi multipla e patologie correlate 2023
Vivere con la sclerosi multipla: una fotografia con tanti chiaroscuri. Dall’Agenda della SM proposte concrete per l’Agenda del Paese. Guarda il video della presentazione al Senato
Barometro della SM e patologie correlate 2023: la presentazione al Senato in diretta
Mercoledì 31 maggio, in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale della SM e della Settimana Nazionale della SM, presentiamo la fotografia della realtà della sclerosi multipla alle istituzioni. Segui la diretta dalle 10
Matteo Gastaldi vince il Premio Rita Levi Montalcini 2023: «credo nella ricerca che cambia la vita delle persone».
Giovane, sportivo, amante dei boschi, il dottor Gastaldi vive con passione il suo impegno di medico e ricercatore nel campo degli ‘autoanticorpi’ responsabili delle malattie autoimmuni del sistema nervoso. È l’attuale responsabile della sezione di Ricerca e del laboratorio di Neuroimmunologia dell’Istituto Neurologico a carattere scientifico -IRCCS Fondazione Mondino di Pavia.
La gestione dei disturbi emotivo-comportamentali nelle patologie neurologiche
Accreditamento ECM per Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Medico chirurgo (specializzazione: audiologia e foniatria, medicina fisica e riabilitazione, neurologia, psichiatria, psicoterapia), Psicologo (specializzazione: psicologia e psicoterapia), Terapista occupazionale. Crediti assegnati: 8
Sclerosi multipla: riabilitazione tra tecnologia e sport. Il punto sul Congresso RIMS 2023
Giampaolo Brichetto, Presidente del network europeo e Direttore Sanitario del Servizio di Riabilitazione AISM Liguria traccia un bilancio del meeting. Tra app, intelligenza artificiale e persone, vero cuore di ogni novità. La collaborazione con IIT Istituto Italiano di tecnologia
È in arrivo "SecondLifeForAISM 2023"
Dal 12 al 30 maggio 2023 sulla piattaforma di realtà virtuale una serie di eventi di solidarietà per le persone con sclerosi multipla.
Sclerosi multipla, hi-tech e sport per la riabilitazione. Al via la conferenza scientifica internazionale RIMS
Il 28° Congresso del Network Europeo Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) si svolgerà a Genova dal 4 al 6 maggio. A fare gli onori di casa Giampaolo Brichetto, Direttore Sanitario del Servizio Riabilitazione AISM Liguria, coordinatore della ricerca sulla riabilitazione di AISM con la sua Fondazione, nonché presidente del RIMS
Le forme gravi e gravissime di Sclerosi Multipla: problemi di assistenza e di cura
Accreditamento ECM per: Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (specializzazione: Audiologia e Foniatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Neurologia, Urologia), Psicologo (specializzazione: Psicologia o Psicoterapia), Terapista Occupazionale. Crediti formativi ECM: 4,5 Evento in fase di accreditamento per: Assistenti Sociali della Regione Liguria. 50 posti per Assistenti Sociali, di cui 5 per Assistenti Sociali di altre regioni. (Crediti formativi stimati: 2)
The Italian Neuroimaging Network Iniziative (INNI): verso un approccio standardizzato per la quantificazione dell'infiammazione e della neurodegenerazione nel paziente con sclerosi multipla
Accreditamento ECM per: Medico Chirurgo (specializzazioni: Neurologia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica, Medicina Fisica e Riabilitazione), Psicologo (specializzazioni: Psicoterapia, Psicologia), Fisioterapista, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Crediti formativi: n° 2
Premio Giovane Infermiere SISM 2023: riapre il nuovo bando!
Il concorso dedicato agli studenti in scienze infermieristiche che hanno fatto una tesi su sclerosi multipla o disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD e MOGAD). Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 25 settembre 2023
Neuromielite ottica. La terapia inebilizumab verrà rimborsata dal Sistema Sanitario Nazionale
L’approvazione di AIFA per il trattamento di pazienti adulti affetti da disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) sieropositivi per le immunoglobuline G anti-aquaporina-4 (IgG AQP4).
Corso di accreditamente all'utilizzo della Scala FIM®
Accreditamento ECM per: fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico logopedista, medico chirurgo (tutte le specializzazioni), psicologi (specializzazioni: psicologia o psicoterapia) e terapisti occupazionali. Crediti formativi: n° 6