Salta al contenuto principale

Tutte le news

Addio a Gianni Berengo Gardin: le sue foto per la sclerosi multipla

È stato uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento. I suoi scatti in una delle prime campagne di sensibilizzazione di AISM.

Ciao Laura, per noi di AISM sei sempre qui

Ieri, nella sua casa di Perugia, è mancata Laura Santi. Aveva 50 anni ed è stata una giornalista di grande valore, a lungo compagna di viaggio della nostra Associazione, per cui ha scritto molti articoli, e di tante persone con sclerosi multipla che, come lei, lottano ogni giorno per una vita che sia degna di essere vissuta.

Sclerosi multipla: ocrelizumab  (Ocrevus) in formulazione sottocutanea verrà rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale

Gli studi hanno dimostrato la stessa efficacia e sicurezza del trattamento somministrato per via endovenosa. Verrà erogato solo in ambito ospedaliero.

AISM e le istituzioni: insieme, per garantire il diritto a una vita dignitosa

Da costi a investimenti, da “pazienti” a persone: AISM, insieme a Parlamento, Governo, Regioni, per un sistema sanitario e sociale giusto, efficace, vicino a tutti, anche alle persone più difficili da raggiungere.

Giornata Mondiale della SM: in Parlamento la parola alla sclerosi multipla

Oggi, nella Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, AISM è stata alla Camera per confrontarsi con le istituzioni e chiamare tutti i portatori di interesse a scrivere insieme l’Agenda 2030 della Sclerosi Multipla come agenda di cambiamento per l’intero paese

Trapianto autologo di staminali ematopoietiche: come contattare i centri coinvolti nello studio NET-MS

Il trial clinico di fase 2 promosso da AISM con la sua Fondazione FISM, si intitola “No evidence of disease activity after aHSCT in aggressive MS”. Chi ritiene di avere i requisiti e desidera informarsi può contattare direttamente il centro.

AISM e le Istituzioni: un patto per programmare e progettare insieme città inclusive

A Milano, in apertura della Settimana Nazionale della sclerosi multipla, i rappresentanti dell’Associazione, il sindaco Giuseppe Sala, i rappresentanti dell’istituzione comunale si sono incontrati per rafforzare percorsi strutturati e concreti di collaborazione.

Al via la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 2025

L’Italia si tinge di rosso per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. 25 anni della Settimana di informazione, cambiamenti, consapevolezza e diritti

“Disabilità” senza “dis”: prima le persone

Dalla rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela”, il valore del dialogo tra generazioni, il potere delle storie che il mondo della disabilità sa raccontare

Grazie di cuore!

AISM alla Settimana per la salute del cervello: insieme per garantire a tutti salute e qualità di vita

Un’alleanza di 25 società scientifiche e associazioni, tra cui AISM, sostiene la “Strategia italiana per la salute del cervello”. Presentato il 12 marzo, all’evento “One Brain – One health”, presso il Ministero della Salute, un nuovo “decalogo” di comportamenti utili a garantire a tutte le persone coinvolte una buona qualità di vita.

AISM alla Fondazione Prada: insieme per la salute del cervello

Nell’ambito del Progetto “Preserving the brain- a call to action”, l’Associazione ha proposto l’incontro «Prevenire per preservare la salute del cervello e la qualità di vita: andare oltre la sclerosi multipla». Ampia partecipazione di pubblico, esperti qualificati e la voce delle persone con SM: «non c’è da avere paura, si può fare molto per preservare la salute del cervello e vivere una vita di qualità».

Cerca la notizia