Nella foto in alto: Maria Pia Cozzi, una delle vincitrici del Premio giovane Infermiere SISM 2022, classificata ex aequo insieme ad Arianna Manassero
Dopo la prima edizione del 2022, anche quest’anno SISM, la Società Infermieri Sclerosi Multipla, nata oltre vent’anni fa in seno all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e la sua Fondazione (FISM), promuove il bando di concorso per il Premio Giovane Infermiere SISM.
Anche in questa seconda edizione, il concorso premia gli studenti di scienze infermieristiche che hanno discusso la tesi di laurea riguardante la sclerosi multipla o il disturbo dello spettro della neuromielite ottica, argomento quest’ultimo che assume un particolare significato dovuto alla nascita in Italia dell’Associazione per la Neuromielite Ottica (AINMO), promossa da AISM.
Potranno partecipare gli studenti che avranno discusso la tesi nel periodo tra il 23/9/2022 e il 23/9/2023.
Il Premio Giovane Infermiere SISM verrà conferito alle 3 tesi valutate con il punteggio maggiore da un’apposita Commissione composta dai membri del Consiglio Direttivo SISM, da un rappresentante di AISM e da un rappresentante di FISM. Il primo classificato otterrà anche un premio in denaro.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata a sism@aism.it entro e non oltre il 25/9/2023.
Il panorama della sclerosi multipla e di altre patologie correlate, come la neuromielite ottica, è profondamente mutato negli ultimi anni e i progressi nella ricerca scientifica e le nuove terapie hanno modificato l’evoluzione di queste malattie e del loro trattamento.
L’infermiere continua ad essere una figura professionale importantissima all’interno dell’équipe multidisciplinare di assistenza e cura di questi pazienti, sia nei Centri Clinici Ospedalieri che, con la Riforma dell’assistenza sanitaria primaria, anche a livello territoriale.